IL RETTORE

    Visto  il  decreto  MURST 30 aprile 1999, n. 224 pubblicato nella
Gazzetta   Ufficiale  del  13 luglio  1999,  serie  generale  n. 162,
regolamento recante norme in materia di dottorato di ricerca;
    Visto  il  decreto  rettorale  n. 1150  del  18 novembre 2005 che
approva  il  regolamento delle scuole di dottorato e dei dottorati di
ricerca di Ca' Foscari e successive integrazioni;
    Vista  la  delibera del Senato accademico del 16 maggio 2006, che
approva  l'emanazione  dei  bandi  dei  dottorati  di  ricerca per il
22° ciclo;
    Vista  la  delibera del Senato accademico del 20 giugno 2006, che
approva l'istituzione della scuola di dottorato in scienze giuridiche
«Ca' Foscari».

                              Decreta:

                               Art. 1.

                              Indizione

    1.  L'Universita' Ca' Foscari Venezia indice il concorso pubblico
per  l'ammissione  al  corso  di  dottorato  in  diritto  europeo dei
contratti   civili,   commerciali   e  del  lavoro  22°  ciclo  (a.a.
2006/2007).
    2.   Il  dottorato  in  diritto  europeo  dei  contratti  civili,
commerciali  e  del  lavoro  partecipa  alla  scuola  di dottorato in
scienze giuridiche «Ca' Foscari», che aggrega vari corsi di dottorato
gia'  attivi in sedi italiane ed estere aventi come materia di studio
le scienze giuridiche.
    3.  Sono previste attivita' comuni alla scuola, nella didattica e
nella  ricerca,  che  si  svolgeranno  nella sede veneziana, ma anche
presso le sedi degli altri dottorati consorziati.
    4. Partecipano inoltre alla scuola i seguenti dottorati:
      dottorato    in   dottrine   generali   del   diritto,   presso
l'Universita' di Foggia;
      dottorato  in  diritto  dei  contratti, presso l'Universita' di
Cagliari;
      dottorato  in diritto comparato, presso l'Universita' di Napoli
Due;
      dottorato  in  Bases  de modernizacion del Derecho Patrimonial,
presso  l'Universita' Pubblica di Pamplona/Navarra e l'Universita' di
Salamanca.
    5.  Le  tematiche  di  ricerca,  i  posti  messi  a concorso e le
modalita'  di  selezione dei candidati per l'ammissione al corso sono
indicati  nell'allegata  scheda  di  riferimento  (allegato «A»), che
costituisce parte integrante del presente bando.
    6.  I  posti  assegnati  potranno essere aumentati con successivi
provvedimenti a seguito di finanziamenti ottenuti da enti pubblici di
ricerca o da qualificate strutture produttive private, fermi restando
comunque  i termini di scadenza previsti per il seguente bando per la
presentazione della domanda di ammissione.
    7.  L'inizio  dei  corsi e' determinato dalle specifiche esigenze
organizzativo  didattiche  del  dottorato.  La  durata  del  corso di
dottorato e' di anni tre.