IL RETTORE

    Visto lo statuto dell'Ateneo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
n. 70   del   25 marzo   1997,   e   le  successive  modificazioni  e
integrazioni;
    Visto  il  decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri del
30 aprile 1997, e successive modificazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della  Repubblica n. 387 del
3 ottobre 1997;
    Vista  la  legge  n. 449  del  27 dicembre 1997 ed in particolare
l'art. 51, comma 6;
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, che prevede che
le  Universita',  con proprio regolamento, disciplinano l'istituzione
dei  corsi  di  dottorato, le modalita' di accesso e di conseguimento
del  titolo,  gli  obiettivi  formativi  ed  il relativo programma di
studi,  la  durata,  il  contributo  per l'accesso e la frequenza, le
modalita'  di  conferimento e l'importo delle borse di studio nonche'
le  convenzioni  con  soggetti  pubblici e privati, in conformita' ai
criteri  generali  e ai requisiti di idoneita' delle sedi determinati
con decreto del Ministro;
    Visto   il   decreto  ministeriale  n. 224  del  30 aprile  1999,
pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 162  del  13 luglio  1999,
relativo al Regolamento in materia di dottorato di ricerca;
    Visto  il Regolamento d'Ateneo in materia di dottorato di ricerca
dell'Universita'  della  Calabria,  approvato  con  decreto rettorale
n. 1934 del 1° luglio 2004;
    Vista  la  nota  ministeriale  prot.  n. 1182 del 21 giugno 2006:
decreto ministeriale 23 ottobre 2003 n. 198, articoli 3 e 6 e decreti
ministeriali   9 agosto  2004,  n. 263  e  3 novembre  2005,  n. 492:
Assegnazione borse di dottorato di ricerca;
    Viste  le  proposte  avanzate  dalle varie strutture dell'Ateneo,
relative  al  rinnovo e alle nuove istituzioni dei corsi di dottorato
di  ricerca XXII ciclo - con sede amministrativa presso l'Universita'
della Calabria;
    Visto  il  parere del nucleo di valutazione interna del 27 giugno
2006;
    Vista  la delibera del consiglio di amministrazione, riunione del
24 luglio 2006;
    Vista la proposta di ripartizione delle borse per i singoli corsi
di dottorato avanzata dal COCOP, adunanza del 12 settembre 2006;
    Vista la delibera del Senato accademico del 18 settembre 2006 con
la  quale  viene  approvata  l'istituzione  dei corsi di dottorato di
ricerca XXII ciclo e la relativa ripartizione delle borse;
    Viste  le  comunicazioni  pervenute  dagli  Enti  esterni  per il
finanziamento di posti aggiunti in corsi di dottorato di ricerca;
    Viste le comunicazioni dei coordinatori dei corsi di dottorato;
    Accertato   che   la   copertura   finanziaria  sara'  assicurata
nell'ambito della programmazione del bilancio di previsione esercizio
2007;
      Ritenuto necessario provvedere in merito;

                              Decreta:

                               Art. 1.
    E'  istituito  presso  l'Universita'  della  Calabria, per l'anno
accademico  2006/2007,  il  XXII  ciclo  dei  corsi  di  dottorato di
ricerca.
    Sono   indetti,  pertanto,  pubblici  concorsi,  per  esami,  per
l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca, di seguito elencati.
    Per  ciascun  dottorato sono indicati i posti complessivi messi a
concorso,  il  numero  delle  borse  di studio, la durata, il giorno,
l'ora  e  la  sede  di  svolgimento  delle  prove e le eventuali sedi
consorziate.  Le  borse  di  studio  degli Enti esterni, indicate nel
presente  bando,  saranno  disponibili solo dopo la conclusione degli
accordi  in  atto  con  gli Enti interessati, con l'approvazione e la
sottoscrizione delle relative convenzioni.

             Ingegneria dei materiali e delle strutture

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
strutture.
    Sedi  consorziate:  Universita'  degli  studi  « Mediterranea» di
Reggio Calabria - Universita' degli studi di Bologna.
    Posti: 4.
    Borse di studio d'Ateneo: 1.
    Borse di studio MIUR: 1.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  meccanica dei materiali e delle strutture;
      -  sperimentazione sui materiali e sulle strutture.
    Titolo di studio per la partecipazione al corso.
      -  laurea in ingegneria;
      -  laurea magistrale (ex specialistica) in:
      -  ingegneria civile;
      -  ingegneria edile;
      -  ingegneria meccanica;
      -  ingegneria chimica;
      -  ingegneria per l'ambiente e il territorio.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta, giorno 28 novembre 2006 alle ore 9,00 presso il
Dipartimento di strutture, Universita' della Calabria - Arcavacata di
Rende (Cosenza);
      prova  orale,  giorno  29 novembre 2006 alle ore 9,00 presso il
Dipartimento di strutture, Universita' della Calabria - Arcavacata di
Rende (Cosenza).

          Ingegneria idraulica per l'ambiente e il territorio

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
difesa del suolo.
    Sedi  consorziate:  Politecnico di Bari - Universita' degli studi
della Basilicata - Universita' degli studi di Lecce.
    Posti: 6.
    Borse d'Ateneo: 2.
    Borsa Universita' della Basilicata: 1.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  idraulica;
      -  costruzioni idrauliche e marittime e idrologia;
      -  ingegneria sanitaria- ambientale.
    Titolo di studio per la partecipazione al corso:
      -  laurea magistrale ex specialistica in ingegneria civile
      -  laurea   magistrale   ex  specialistica  in  ingegneria  per
l'ambiente ed il territorio.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta, giorno 1° dicembre 2006 alle ore 9,00 presso il
cubo  41/B  6°  piano  Dipartimento  di difesa del suolo, Universita'
della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale,  giorno  2 dicembre  2006 alle ore 9,00 presso il
cubo  41/B  6°  piano  Dipartimento  di difesa del suolo, Universita'
della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza).

                 Ingegneria chimica e dei materiali

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
ingegneria chimica e dei materiali.
    Posti: 8.
    Borse di studio d'Ateneo: 2.
    Borsa ITM-CNR/INSTM: 1.
    Borsa ENEA: 1.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  processi   avanzati   di   separazione   e  conversione  per
applicazioni  chimiche,  ambientali, agro-alimentari, farmaceutiche e
biomediche;
      -  materiali  nanostrutturati  per  l'applicazioni tecnologiche
avanzate;
      -  modellistica e simulazione dei processi;
      biotecnologie e biomateriali;
      -  dinamica    molecolare   di   membrane   polimeriche   «high
performance» per separazione di gas;
      -  processi  di  gassificazione  finalizzati alla produzione di
gas ad alto tenore di idrogeno e biocombustibili liquidi.
    Per    quanto    attiene    la   borsa   di   studio   finanziata
dall'ITM-CNR/INSTM  il  campo  di  ricerca  e'  il seguente: dinamica
molecolare di membrane polimeriche «high performance» per separazione
di gas.
    Per  quanto  attiene  la  borsa di studio finanziata dall'ENEA il
campo   di   ricerca  e'  il  seguente:  processi  di  gassificazione
finalizzati  alla  produzione  di  gas  ad  alto tenore di idrogeno e
biocombustibili liquidi,
per  queste  due ultime borse di studio il campo di ricerca prescelto
va espressamente indicato nella domanda di partecipazione.
    Titolo di studio per la partecipazione al corso.
    Laurea (vecchio ordinamento) in:
      -  ingegneria;
      -  chimica industriale;
      -  chimica;
      -  chimica e tecnologie farmaceutiche;
      -  scienza dei materiali,
ovvero  equivalenti  classi  di  laurea  magistrale  ex specialistica
inclusa laurea magistrale in:
      -  scienza  dei materiali ovvero titolo equipollente rilasciato
da Universita' straniere.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giorno 4 dicembre 2006 alle ore 9,30 presso il
Dipartimento  di  ingegneria  chimica  e  dei  materiali  Cubo  44/a,
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale,  giorno  5 dicembre  2006 alle ore 9,30 presso il
Dipartimento  di  ingegneria  chimica  e  dei  materiali  Cubo  44/a,
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza).

                        Ingegneria meccanica

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
meccanica.
    Posti: 8.
    Borse di studio d'Ateneo: 3.
    Borse di studio MIUR: 1.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  disegno e metodi dell'ingegneria industriale;
      -  costruzioni;
      -  biomeccanica;
      -  produzione;
      -  fisica tecnica ambientale;
      -  macchine e sistemi energetici.
    Il  campo  di  ricerca prescelto va tassativamente indicato nella
domanda di partecipazione.
    Titolo   di   studio  per  la  partecipazione  al  corso:  laurea
specialistica  in  ingegneria  o  quinquennale  vecchio  ordinamento,
ovvero titolo equipollente rilasciato da Universita' straniere.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giorno  30 novembre  2006 alle ore 9,00 presso
l'aula  seminari  del  Dipartimento  di  meccanica, Universita' della
Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale,  giorno  1° dicembre  2006 ore 9,00 presso l'aula
seminari  del Dipartimento di meccanica, Universita' della Calabria -
Arcavacata di Rende (Cosenza).

                          Ricerca operativa

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
elettronica, informatica e sistemistica
    Sedi consorziate: Universita' degli studi di Lecce.
    Posti: 6.
    Borse di studio d'Ateneo: 2.
    Borse di studio MIUR: 1.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  ricerca operativa;
      -  informatica (modelli e algoritmi);
      -  sistemistica  (rappresentazione,  controllo e simulazione di
sistemi dinamici complessi).
    Titolo di studio per la partecipazione al corso.
    Lauree  in:  ingegneria,  fisica,  matematica  e  informatica del
vecchio  ordinamento  e  lauree  magistrali  ex  specialistiche della
stessa tipologia. Lauree conseguite all'estero se equiparabili.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta, giorno 14 dicembre 2006 alle ore 9,00 presso il
Centro  di  eccellenza per il calcolo ad alte prestazioni, cubo 22/B,
Universita'   della   Calabria,  via  Bucci  -  Arcavacata  di  Rende
(Cosenza);
      prova  orale,  giorno  15 dicembre 2006 alle ore 9,00 presso il
Centro  di  eccellenza per il calcolo ad alte prestazioni, cubo 22/B,
Universita'   della   Calabria,  via  Bucci  -  Arcavacata  di  Rende
(Cosenza).

                Ingegneria dei sistemi e informatica

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
elettronica, informatica e sistemistica.
    Posti: 6.
    Borse di studio d'Ateneo: 2.
    Borsa di studio PHD Industrie S.p.A.: Milano 1.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  informatica;
      -  automatica e sistemistica;
      -  telecomunicazioni.
    Titolo di studio per la partecipazione al corso.
    Laurea  vecchio  ordinamento  o  laurea  specialistica  o  titolo
equipollente conseguito presso Universita' straniere.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giorno  27 novembre 2006 alle ore 15,00 presso
sala   riunioni   del   Dipartimento  di  elettronica  informatica  e
sistemistica,  5°  piano  cubo  42/C  Universita'  della  Calabria  -
Arcavacata di Rende (Cosenza)
      prova orale, giorno 28 novembre 2006 alle ore 10,00 presso sala
riunioni  del Dipartimento di elettronica informatica e sistemistica,
5°  piano  cubo 42/C Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende
(Cosenza).

                      Meccanica computazionale

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
strutture.
    Posti: 5.
    Borse di studio Ateneo/Redam: 1.
    Borse di studio MIUR: 2.
    Durata. 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  meccanica strutturale;
      -  metodi numerici;
      modelli discreti.
    Titolo di studio per la partecipazione al corso.
    Laurea (vecchio ordinamento o magistrale) in:
      -  ingegneria;
      -  architettura;
      -  fisica o matematica.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giorno 1 dicembre 2006 alle ore 9,30 presso il
Dipartimento  di  strutture,  cubo  39/b, 7° piano, Universita' della
Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale,  giorno 1° dicembre 2006 alle ore 16,00 presso il
Dipartimento  di  strutture,  cubo  39/b, 7° piano, Universita' della
Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza).

               Tecnologie e pianificazione ambientale

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
pianificazione territoriale.
    Posti: 6.
    Borse di studio d'Ateneo: 2.
    Borse di studio MIUR: 1.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  materiali;
      -  restauro;
      -  urbanistica e pianificazione ambientale;
      -  pianificazione dei sistemi di trasporto;
      -  ingegneria delle infrastrutture viarie;
      -  estimo e valutazione dei progetti,
      -  topografia, fotogrammetria e cartografia.
    Titolo di studio per la partecipazione al corso.
    Laurea in:
      -  ingegneria;
      -  chimica;
      -  fisica;
      -  scienze naturali;
      -  farmacia;
      -  geologia;
      -  architettura;
      -  agraria;
      -  economia.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giorno  6 dicembre  2006  alle ore 9,00 presso
l'aula seminari del Dipartimento di pianificazione territoriale, cubo
46  ponte  Bucci,  Universita'  della  Calabria - Arcavacata di Rende
(Cosenza);
      prova  orale,  giorno  21 dicembre  2006  alle  ore 9,00 presso
l'aula seminari del Dipartimento di pianificazione territoriale, cubo
46  ponte  Bucci,  Universita'  della  Calabria - Arcavacata di Rende
(Cosenza).

              Ambiente salute e processi ecosostenibili

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
ingegneria chimica e dei materiali.
    Posti: 4.
    Borse di studio d'Ateneo: 2.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  processi avanzati ed innovativi nelle applicazioni chimiche,
biotecnologiche,  ambientali, agro-alimentari e farmaceutiche e nelle
trasformazioni energetiche;
      -  ecosostenibilita' ed impatto ambientale;
      -  tecnologie  innovative  per  il trattamento reflui civili ed
ambientale;
      -  modellazione fisica dei processi di trasformazione;
      -  tecnologie biomedicali e biomateriali;
      -  processi  di  emissione,  trasporto e trasformazioni chimico
fisiche in atmosfera;
      -  ciclo  di inquinanti tra atmosfera e ecosistemi terrestri ed
acquatici;
      -  sintesi  e  studio  chimico fisico di composti con attivita'
biomedica;
      -  tossicologia ambientale;
      -  tecniche analitiche innovative di controllo ambientale;
      -  materiali   funzionalizzati   ad  alte  prestazioni  per  lo
sviluppo di processi ecosostenibili.
    Titolo di studio per la partecipazione al corso.
    Vecchio ordinamento laurea in:
      -  ingegneria chimica;
      -  ingegneria meccanica;
      -  ingegneria per l'ambiente e il territorio;
      -  chimica industriale;
      -  biologia;
      -  chimica e tecnologie farmaceutiche;
      -  chimica;
      -  farmacia;
      -  ingegneria;
      -  scienze dei materiali.
    Ovvero   in   possesso   delle   equivalenti   classi  di  laurea
specialistica:
      -  8/S (biotecnologie industriali);
      -  9/S (biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche);
      -  14/S (farmacia e farmacia industriale);
      -  26/S (ingegneria biomedica);
      -  36/S (ingegneria meccanica);
      -  38/S (ingegneria per l'ambiente ed il territorio);
      -  62/S (scienze chimiche);
      -  6/S (biologia);
      -  20/S (fisica);
      -  27/S (ingegneria chimica);
      -  28/S (ingegneria civile);
      -  33/S (ingegneria energetica e nucleare);
      -  34/S (ingegneria gestionale);
      -  61/S (scienza e ingegneria dei materiali);
      -  78/S (scienze e tecnologie agroalimentari);
      -  81/S (scienze e tecnologie della chimica industriale);
      -  82/S (scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio);
      -  50/S (modellistica matematico fisica per l'ingegneria).
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova scritta, giorno 27 novembre 2006 alle ore 16,30 presso il
Dipartimento di ingegneria chimica e dei materiali, Universita' della
Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale,  giorno  30 novembre 2006 alle ore 9,30 presso il
Dipartimento di ingegneria chimica e dei materiali, Universita' della
Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza)

                          Biologia Animale

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
biologia cellulare.
    Posti: 6.
    Borse di studio d'Ateneo: 2.
    Borsa di studio finanziata dalla Stazione Zoologica «A. Dohrn» di
Napoli: 1.
    Durata: 3 anni.
    Campo di ricerca: biologia animale.
    Titolo di studio per la partecipazione al corso.
    Laurea quinquennale o laurea specialistica in:
      -  scienze biologiche;
      -  scienze naturali;
      -  medicina e chirurgia;
      -  medicina veterinaria;
      -  farmacia;
      -  chimica e tecnologie farmaceutiche;
      -  biotecnologie.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta, giorno 28 novembre 2006 alle ore 9,30 presso il
cubetto di biologia cellulare del Dipartimento di biologia cellulare,
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale,  giorno  29 novembre 2006 alle ore 9,30 presso il
cubetto di biologia cellulare del Dipartimento di biologia cellulare,
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza).

                       Biopatologia molecolare

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
biologia cellulare.
    Posti: 3.
    Borse di studio d'Ateneo: 1.
    Borsa di studio Ateneo/Dipartimentoto biologia cellulae: 1.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  patologie genetiche nelle popolazioni;
      -  genetica dell'invecchiamento e demografia genetica;
      -  patologia molecolare.
    Titolo di studio per la partecipazione al corso.
    Laurea in discipline scientifiche.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giorno 27 novembre 2006 ore 9,00 presso l'Aula
«Covello»   cubo   6/C   del   Dipartimento  di  biologia  cellulare,
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale,  giorno  28 novembre  2006  alle ore 15,00 presso
l'Aula  «Covello»  cubo  6/C  del Dipartimento di biologia cellulare,
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza).

                         Scienze della terra

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
scienze della terra.
    Posti: 4.
    Borse d'Ateneo: 2.
    Durata: 3 anni.
    Campi       di      ricerca:      paleontologico,      geologico,
stratigrafico-sedimentologico,  gelogico strutturale, geomorfologico,
geologico     ambientale,    geologico    applicato,    mineralogico,
petrografico-petrologico,   geochimico,   vulcanologico,   giacimenti
minerari-georisorse,  applicazioni  delle scienze della terra ai beni
culturali  e  tecniche  di restauro, geofisico-sismologico, geofisico
applicato.
    Titolo di studio per la partecipazione al corso.
    Laurea  in  scienze  geologiche  (vecchio  ordinamento  e  laurea
specialistica):
      -  scienze naturali;
      -  scienze ambientali;
      -  chimica;
      -  fisica;
      -  matematica;
      -  informatica;
      -  ingegneria per l'ambiente e il territorio.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giorno  29 novembre  2006 alle ore 9,00 presso
l'aula  magna  del  Dipartimento  di  scienze della terra, cubo 15 B,
3° piano   -   Universita'  della  Calabria  -  Arcavacata  di  Rende
(Cosenza);
      prova  orale,  giorno  30 novembre  2006  alle ore 10,00 presso
l'aula  magna  del  Dipartimento  di  scienze della terra, cubo 15 B,
3° piano   -   Universita'  della  Calabria  -  Arcavacata  di  Rende
(Cosenza).

                          Biologia Vegetale

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
ecologia.
    Posti: 5.
    Borse di studio d'Ateneo: 2.
    Borsa di studio MIUR: 1.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca: biologia vegetale.
    Limitatamente   alla  borsa  cofinanziata  dal  MIUR  l'attivita'
formativa   sara'   sviluppata   nel   seguente   campo  di  ricerca:
valorizzazione  dei  prodotti  tipici dell'agroalimentare e sicurezza
alimentare  attraverso  nuovi sistemi di caratterizzazione e garanzia
di qualita' .
    Titolo di studio per la partecipazione al corso:
      vecchio  ordinamento:  laurea  in  scienze  biologiche, scienze
naturali, scienze agrarie, scienze e tecnologie farmaceutiche;
      nuovo  ordinamento : laurea in biologia, biotecnologie agrarie,
scienze  della  natura,  scienze  e  tecnologie  agrarie,  scienze  e
tecnologie  agroalimentari,  scienze e tecnologie per l'ambiente e il
territorio.
      Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giorno  27 novembre  2006 alle ore 9,00 presso
Aula  seminari  del  Dipartimento di ecologia cubo 4b, 4° piano Ponte
Bucci, Universita' della Calabria . Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale, giorno 1° dicembre 2006 alle ore 9,00 presso Aula
seminari  del Dipartimento di ecologia cubo 4b, 4° piano Ponte Bucci,
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza).

                      Matematica ed informatica

    Sede  amministrativa:  Universita'  degli  studi della Calabria -
Dipartimento di matematica.
    Posti: 10.
    Borse d'Ateneo: 4.
    Borsa di studio: MIUR 1.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  algebra (MAT/02);
      -  geometria (MAT/03);
      -  storia della matematica (MAT/ 04);
      -  analisi matematica (MAT/05);
      -  fisica-matematica (MAT/07);
      -  analisi numerica (MAT/08);
      -  informatica (INF/01);
      -  probabilita' e statistica (MAT/06).
    Il  candidato  vincitore  di  borsa  MIUR  svolgera' attivita' di
ricerca nel campo di ricerca :«informatica».
    Titolo   di   studio  per  la  partecipazione  al  corso:  laurea
magistrale   ex  specialistica,  laurea  prevista  dagli  ordinamenti
didattici  precedenti  all'entrata in vigore del decreto ministeriale
4 agosto    2000,    titolo    accademico    conseguito    all'estero
preventivamente   riconosciuto  dalle  autorita'  accademiche,  anche
nell'ambito di accordi interuniversitari di cooperazione e mobilita',
ovvero dichiarato equipollente dal collegio dei docenti unicamente ai
fini dell'ammissione al dottorato.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giorno  30 novembre 2006 alle ore 15,30 presso
l'Aula  MT  10  del  Dipartimento  di  matematica,  Universita' della
Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale,  giorno  5 dicembre  2006  alle  ore 15,30 presso
l'Aula  MT  10  del  Dipartimento  di  matematica,  Universita' della
Calabria -Arcavacata di Rende (Cosenza).

 Metodologie per lo sviluppo di molecole di interesse farmacologico

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
chimica.
    Posti: 6.
    Borse di studio d'Ateneo: 2.
    Borsa di studio RTC: 1.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  polimeri  di  interesse  cosmetico  (un posto  con borsa, un
posto senza borsa);
      -  metodologie  sintetiche di sistemi contenenti eteroatomi (un
posto con borsa e un posto senza borsa);
      -  composti   nutraceutici:  cibi  funzionali.  Metodi  per  il
riconoscimento  e  dosaggio  di principi ad attivita' farmacologia in
agro-alimenti (un posto con borsa e un posto senza borsa).
    Il  candidato  vincitore  di  borsa  RTC  svolgera'  attivita' di
ricerca nel campo di ricerca: «polimeri di interesse cosmetico».
    Titolo   di   studio  per  la  partecipazione  al  corso:  laurea
magistrale  o  equivalente in chimica, farmacia, chimica e tecnologie
farmaceutiche.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giorno  12 dicembre  2006 alle ore 9,30 presso
l'aula  A  cubo 15C 2° piano del Dipartimento di chimica, Universita'
della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale,  giorno  12 dicembre  2006  alle ore 16,00 presso
l'aula  A  cubo  15C  del  Dipartimento di chimica, Universita' della
Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza).

                               Fisica

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
fisica.
    Posti: 10.
    Borse di studio d'Ateneo: 3.
    Borse di studio MIUR: 1.
    Borsa di studio finanziata dall'INFN di Frascati: 1.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  biofisica e fisica ambientale;
      -  fisica nucleare e subnucleare;
      -  plasmi ed astrofisica;
      -  struttura della materia;
      -  fisica sanitaria;
      -  geofisica;
      -  didattica e storia della fisica.
    Il candidato vincitore di borsa INFN dovra' svolgere attivita' di
ricerca  di  interesse  dell'Istituto  nazionale  di  fisica nucleare
(INFN).
    Il candidato vincitore di borsa MIUR dovra' svolgere attivita' di
ricerca  nel  campo  del programma strategico: risparmio energetico e
microgenerazione  distribuita;  in  particolare  il dottorando dovra'
effettuare   studi  sulle  proprieta'  chimico-fisiche  di  materiali
nanostrutturati da impiegare nelle celle a combustibile.
    Titolo di studio per la partecipazione al corso: laurea in fisica
(vecchio ordinamento magistrale) e lauree equipollenti.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giorno  13 dicembre  2006  alle  ore  9,00  il
Dipartimento  di  fisica,  Universita' della Calabria - Arcavacata di
Rende (Cosenza);
      prova   orale,   giorno  15 dicembre  2006  alle  ore  9,00  il
Dipartimento  di  fisica,  Universita' della Calabria - Arcavacata di
Rende (Cosenza) ^

                  Metodologie chimiche inorganiche

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
chimica.
    Posti: 6.
    Borse di studio d'Ateneo: 2.
    Borse MIUR: 1.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  sintesi   e  caratterizzazione  chimica  e  farmacologia  di
composti organometallici (un posto con borsa e un posto senza borsa);
      -  catalisi (un posto con borsa e un posto senza borsa);
      -  metodi  teorici  in chimica inorganica (un posto con borsa e
un posto senza borsa).
    Titolo  di  studio  per  la  partecipazione  al  corso: laurea in
chimica  quinquennale  (vecchio  ordinamento),  laurea  magistrale in
chimica  (nuovo ordinamento), laurea in fisica (vecchio ordinamento),
laurea  magistrale in fisica (nuovo ordinamento), laurea quinquennale
in   chimica  e  tecnologie  farmaceutiche,  laurea  quinquennale  in
farmacia.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta, giorno 14 dicembre 2006 alle ore 9,30 presso la
sala  riunioni  -  7°  piano  cubo  14C  del Dipartimento di chimica,
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale,  giorno  15 dicembre 2006 alle ore 9,30 presso la
sala  riunioni  -  7°  piano  cubo  14C  del Dipartimento di chimica,
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza).

   Scienze e tecnologie delle mesofasi e dei materiali molecolari

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
chimica.
    Posti: 6.
    Borse di studio d'Ateneo: 3.
    Borse di studio MIUR: 1.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  sintesi,  caratterizzazione  e  proprieta'  di materiali per
dispositivi  elettroottici  cinque  (tre  posti con borsa Unical, due
posti senza borsa);
      -  materiali  e processi per dispositivi fotonici (un posto con
borsa MIUR su tematica ICT).
    Titolo di studio per la partecipazione al corso.
    Lauree del vecchio ordinamento o lauree specialistiche in:
      -  chimica;
      -  fisica;
      -  ingegneria chimica ed elettronica;
      -  informatica;
      -  modellistica matematico-fisica per l'ingegneria;
      -  ST chimica industriale;
      -  settori  scientifici  interessati: CHIM/02, CHIM/03, FIS/01,
FIS/03, FIS/07.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giovedi' 14 dicembre 2006 alle ore 9,00 presso
Dipartimento  di  fisica  4°  piano  cubo  33B (piano uffici LICRIL),
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale,venerdi'  15 dicembre 2006 alle ore 9,00 presso il
Dipartimento  di  fisica  4°  piano  cubo  33B (piano uffici LICRIL),
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza).

     Biochimica cellulare ed attivita' dei farmaci in oncologia

    Sede  amministrativa:  Universita'  della Calabria - Dipartimento
farmaco- biologico.
    Posti: 4
    Borsa di studio d'Ateneo: 1.
    Borsa di studio Ateneo/Dipartimento farmaco biologico: 1.
    Durata 3 anni.
    Campo  di  ricerca: studio dei segnali di trasduzione cellulare e
meccanismi   molecolari   coinvolti   nello   sviluppo   dei   tumori
ormono-dipendenti.
    Titolo di studio per la partecipazione al corso.
    Vecchio ordinamento:
      -  scienze biologiche;
      -  farmacia;
      -  CTF;
      -  medicina e chirurgia.
    Nuovo ordinamento:
      -  biologia;
      -  biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche;
      -  farmacia e farmacia industriale;
      -  medicina e chirurgia.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta, giorno 27 novembre 2006 alle ore 9,30 presso il
Dipartimento   farmaco-biologico,   Universita'   della   Calabria  -
Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova   orale,  giorno  6 dicembre  2006  ore  9,30  presso  il
Dipartimento   farmaco-biologico,   Universita'   della   Calabria  -
Arcavacata di Rende (Cosenza)

           Farmacologia e Biochimica della morte cellulare

    Sede  amministrativa:  Universita'  della Calabria - Dipartimento
farmaco biologico.
    Sedi consorziate:
      Universita' di Catanzaro;
      Universita' Roma «Tor Vergata».
    Posti: 6.
    Borse di studio d'Ateneo: 2.
    Borsa di studio MIUR: 1.
    Durata: 4 anni.
    Campi di ricerca:
      -  farmacologia;
      -  biochimica;
      -  neuroscienze;
      -  biologia molecolare;
      -  farmacologia cellulare e molecolare.
    Titolo  di  studio per la partecipazione al corso: farmacia, CTF,
medicina, scienze biologiche, biotecnologie.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giorno  11 dicembre 2006 alle ore 10,00 presso
l'Aula  41  della  facolta' di farmacia, Universita' della Calabria -
Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale,  giorno  11 dicembre  2006  alle ore 12,00 presso
l'Aula  41  della  facolta' di farmacia, Universita' della Calabria -
Arcavacata di Rende (Cosenza).

     Psicologia della programmazione e intelligenza artificiale

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
linguistica.
    Posti: 6.
    Borsa di studio d'Ateneo: 2.
    Borsa di studio MIUR: 1.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  psicologia della programmazione;
      -  intelligenza artificiale;
      -  vita artificiale;
      -  sistemi complessi;
      -  musica evolutiva e generativa;
      -  robotica evolutiva e bioispirata;
      -  tecnologie educative.
    Titolo  di  studio per la partecipazione al corso: lauree vecchio
ordinamento o lauree magistrali ex specialistiche nuovo ordinamento.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giorno 12 dicembre 2006 ore 9,30 presso l'aula
Dioniso,  2°  piano,  cubo  17/B  del  Dipartimento  di  linguistica,
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale,  giorno  13 dicembre  2006  alle  ore 9,30 presso
l'aula  Dioniso, 2° piano, cubo 17/B del Dipartimento di linguistica,
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza).

    Scienze letterarie. Retorica e tecniche dell'interpretazione

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
filologia.
    Posti: 4.
    Borse di studio d'Ateneo: 1.
    Borsa Dipartimento filologia: 1.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  lingua e letteratura latina (L07A);
      -  letteratura italiana (L12A);
      -  letteratura italiana moderna e contemporanea (L12B);
      -  critica letteraria (L12C);
      -  discipline demoetnoantropologiche (M05X);
      -  archivistica, bibliografia e biblioteconomia (MSTO/08).
    Titolo di studio per la partecipazione al corso:
      lauree  in:  lettere,  filosofia, lingue, storia, dams, scienze
dell'educazione, scienza della formazione primaria, conservazione dei
beni culturali (o con determinazioni affini) del vecchio ordinamento;
      lauree specialistiche delle classi: 15 (filologia e letteratura
dell'antichita); 16 (filologia moderna); 17 (filosofia e storia della
scienza);  18 (filosofia teoretica, morale, politica ed estetica); 10
(conservazione  e  restauro  del  patrimonio storico e artistico); 13
(editoria,    comunicazione    multimediale    e   giornalismo);   44
(linguistica);  93  (storia  antica);  94  (storia contemporanea); 95
(storia   dell'arte);   96   (storia  della  filosofia);  97  (storia
medievale); 98 (storia moderna); 101 (teoria della comunicazione).
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giorno  5 dicembre  2006  alle ore 9,00 presso
l'Aula   di   filologia   8  cubo  28/B  Dipartimento  di  filologia,
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale,  giorno  14 dicembre 2006 alle ore 9,00 presso il
Dipartimento  di  filologia  cubo  28/B, Universita' della Calabria -
Arcavacata di Rende (Cosenza).

        Modelli di formazione. Analisi teorica e comparazione

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
scienze dell'educazione.
    Posti: 4.
    Borse d'Ateneo: 2.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  pedagogia generale e sociale;
      -  educazione ambientale.
    Titolo   di   studio  per  la  partecipazione  al  corso:  laurea
specialistica   o   laurea  quadriennale  /quinquennale  del  vecchio
ordinamento.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giorno  1 dicembre  2006 alle ore 15,00 presso
l'aula  Hera del Dipartimento di scienze dell'educazione, Universita'
della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova orale, giorno 9 dicembre 2006 alle ore 9,00 presso l'aula
Hera  del  Dipartimento di scienze dell'educazione, Universita' della
Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza).

                    Politica, societa' e cultura

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
sociologia e di scienza politica.
    Posti: 3.
    Borse di studio d'Ateneo: 2.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  istituzioni politiche ed economia;
      -  potere politico e potere amministrativo;
      -  rapporto tra cultura e politica;
      -  partiti, movimenti e gruppi di interesse;
      -  sistemi politici locali;
      -  politiche pubbliche e politiche sociali;
      -  istituzioni locali comparate;
      -  relazioni internazionali e integrazione europea;
      -  storia politica e storia sociale del mondo contemporaneo.
    Titolo  di  studio per la partecipazione al corso: lauree vecchio
ordinamento o lauree magistrali ex specialistiche nuovo ordinamento.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova scritta, giorno 4 dicembre 2006 alle ore 9,30 presso Aula
SSP2  -  Cubo  1A  facolta' di economia, Universita' della Calabria -
Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale, giorno 5 dicembre 2006 alle ore 14,30 presso Sala
Riunioni  -  Dipartimento  di sociologia e scienza politica Cubo 0B -
Piano  Terra,  Universita'  della  Calabria  -  Arcavacata  di  Rende
(Cosenza).
    La prova orale consistera' per ciascun candidato:
      a) nella discussione della prova scritta;
      b) nella  discussione degli interessi di studi e di ricerca del
candidato;
      c) nella  lettura  e  nella  comprensione  di brani da un testo
scritto  nella  lingua  straniera prescelta tra le seguenti elencate:
inglese, francese, spagnolo, tedesco.
    I testi di riferimento per la prova scritta sono i seguenti:
      -  A.  Bagnasco,  M.  Barbagli,  A.  Cavalli, Sociologia, voll.
I-II-III, Bologna, il Mulino, 2001;
      -  A.  Costabile,  P. Fantozzi, P. Turi (a cura di), Manuale di
sociologia politica, Roma, Carocci, 2006.
      -  M.  Cotta,  D.  Della  Porta,  L. Morlino, Scienza politica,
Bologna, il Mulino, 2001;
      - A. Martinelli, La modernizzazione, Bari, Laterza, 2004;
      -  P. Jedlowski, Il mondo in questione, Roma, Carocci, ristampa
2006;
      -  J. Black, Il mondo nel ventesimo secolo, Bologna, il Mulino,
2004;
      -   AA.VV.,  Storia  contemporanea  (Manuali  Donzelli),  Roma,
Donzelli, 1997.

                      Impresa, Stato e Mercato

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
scienze giuridiche.
    Posti: 4.
    Borse di studio d'Ateneo: 2.
    Durata: 3 anni.
    Campo   di   ricerca:  i  diritti  fondamentali  tra  ordinamento
comunitario   ed   ordinamenti   statali:   profili  pubblicistici  e
privatistici.
    I candidati sono tenuti a presentare contestualmente alla domanda
un progetto di ricerca.
    Titolo  di  studio  per  la  partecipazione  al  corso: laurea in
giurisprudenza,  economia e scienze politiche (vecchio ordinamento) e
lauree magistrali ex specialistiche corrispondenti.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giorno  6 dicembre  2006  alle ore 9,00 presso
l'aula  H2, Capannone H, Polifunzionale, Universita' della Calabria -
Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale,  giorno  7 dicembre  2006  alle  ore  9,00 presso
Dipartimento di scienze giuridiche, sala A. Saccomanno, 4° piano cubo
3B, Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza).

Storia  Economica,  demografia,  istituzioni  e  societa'  nei  paesi
                            mediterranei

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
economia e statistica.
    Posti: 4.
    Borse di studio d'Ateneo: 2.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  demografia;
      -  storia economica ed economia;
      -  geografia storica;
      -  documentazione.
    Titolo   di   studio  per  la  partecipazione  al  corso:  lauree
quadriennali vecchio ordinamento o specialistica
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta,  giorno  30 novembre 2006 alle ore 10,00 presso
l'aula  Seminari  Cubo 0/C del Dipartimento di economia e statistica,
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale,  giorno  30 novembre  2006  alle ore 16,00 presso
l'aula  Seminari  Cubo 0/C del Dipartimento di economia e statistica,
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza).

                   Scienza, tecnologia e societa'

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
sociologia e di scienza politica.
    Posti: 4.
    Borse di studio d'Ateneo: 2.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  sviluppo locale sostenibile;
      -  processi migratori nelle relazioni internazionali;
      -  cooperazione internazionale.
    Titolo   di   studio  per  la  partecipazione  al  corso:  laurea
quadriennale e magistrale.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      A.  accertamento  della conoscenza della lingua inglese: giorno
11 dicembre 2006 alle ore 15,30 presso Sala riunioni del Dipartimento
di  sociologia  e  scienza  politica  -  Universita' della Calabria -
Arcavacata di Rende (Cosenza);
      B.  prova scritta: giorno 12 dicembre 2006 alle ore 9,30 presso
Sala  riunioni  del  Dipartimento  di sociologia e scienza politica -
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      C. colloquio: giorno 13 dicembre 2006 alle ore 9,30 presso Sala
riunioni   del  Dipartimento  di  sociologia  e  scienza  politica  -
Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza).
      a) gli  ammessi  al dottorato con borsa e senza borsa hanno gli
stessi  obblighi formativi,compreso quello di svolgere all'estero una
parte dell'attivita' di ricerca;
      b) l'ammissione   alle  prove  di  esame  scritta  e  orale  e'
subordinata  alla  conoscenza  della  lingua  inglese,  di  cui viene
richiesta  la conoscenza a livello almeno B1, accertata mediante test
da  effettuare  presso  il  dipartimento  di  Sociologia e di Scienza
politica;
      c) i testi di riferimento per la prova scritta sono i seguenti:
a. Sviluppo locale sostenibile:
    Alberto Magnaghi, Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino
2000;
    Wolfgang  Sachs  (a  cura di), Dizionario dello sviluppo, Torino,
EGA, 2004;
    Gilbert  Rist,  Lo  sviluppo. Storia di una credenza occidentale,
Torino, Boringhieri, 1977;
    Latouche S., Come sopravvivere allo sviluppo, Torino, Boringhieri
2005;
    Ploeg Van der J.D. Oltre la modernizzazione. Processi di sviluppo
rurali in Europa. Soveria Mannelli, Rubbettino 2006;
    Trigilia C. Sviluppo locale, Roma-Bari, Laterza 2005;
    Croush  C.  et  al.  I  sistemi  di  produzione locali in Europa,
Bologna il Mulino 2004;
b. Processi migratori nelle relazioni internazionali:
    David  Harvej,  The  new  imperialism,  Oxford, Oxford University
Press, 2003; trad. It. La guerra perpetua, Milano il Saggiatore 2006;
    Bello W. Deglobalizzazione. Idee per una nuova economia mondiali.
Milano, Baldini Castaldi Dalai, 2002;
    Sivini  G.  (a  cura  di)  Le  migrazioni  tra ordine imperiale e
soggettivita', Soveria Mannelli, Rubbettino 2005;
    Barman Z. Vite di scarto, Roma- Bari, Laterza, 2005.
c. Cooperazione internazionali:
    Harvey  D.  The  new Imperialism Oxford, Oxford University Press,
2003 trad. It. La guerra perpetua, Milano il Saggiatore 2006;
    Zupi M. (a cura di), Sottosopra. La globalizzazione vista dal Sud
del mondo, Roma-Bari, Laterza, 2004;
    Black  M.,  La  cooperazione  allo sviluppo internazionale, Roma,
Carocci, 2004;
    Carrino  L.,  Perle  e  pirati.  Critica  della cooperazione allo
sviluppo e nuovo multilateralismo, Trento, Erickson, 2005;
    Buggeri  M.  e  Volpi  F.,  Teorie  e  politica  dell'aiuto  allo
sviluppo, Milano, Angeli, 2006;
    Barsotti  O.  - Moretti E., Rimesse e cooperazione allo sviluppo,
Milano, Angeli, 2004;
    Stocchiero  A.,  Zupi  M.  (a  cura  di),  Sviluppo, cooperazione
decentrata e partenariati internazionali, Roma, OICS, 2005;
    Vaux  T.,  L'altruista  egoista. Analisi critica degli interventi
umanitari in situazioni di guerra e carestia, Torino, EGA, 2002.

                          Scienze aziendali

    Sede amministrativa: Universita' della Calabria - Dipartimento di
scienze aziendali.
    Posti: 4.
    Borse di studio d'Ateneo: 2.
    Durata: 3 anni.
    Campi di ricerca:
      -  economia aziendale;
      -  economia e gestione delle imprese;
      -  finanza aziendale;
      -  intermediari finanziari;
      -  organizzazione aziendale.
    Titolo di studio per la partecipazione al corso:
      laurea in economia aziendale ed equipollenti;
      laurea    magistrale    o   specialistica   corrispondente   ed
equipollenti.
    Le prove d'esame si terranno secondo il seguente calendario:
      prova  scritta:  giorno  30 novembre  2006 alle ore 9,30 presso
l'Aula  seminari  del  Dipartimento  di  scienze  aziendali  Cubo  3C
1° piano, Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza);
      prova  orale:  giorno  1° dicembre  2006  alle  ore 9,30 presso
l'Aula  seminari  del  Dipartimento  di  scienze  aziendali  Cubo  3C
1° piano, Universita' della Calabria - Arcavacata di Rende (Cosenza).
    Fermi  restando  i  termini  della  data di scadenza previsti dal
successivo  art. 5,  il  numero  delle  borse di studio potra' essere
aumentato  a  seguito  di  appositi  finanziamenti  che si rendessero
disponibili dopo l'emanazione del presente bando, purche' la relativa
convenzione  venga  sottoscritta  entro il termine di scadenza per la
presentazione delle domande.
    L'eventuale  aumento  delle  borse  di  studio  puo' determinare,
previa  richiesta  del  collegio  dei docenti, l'incremento dei posti
complessivamente  messi  a  concorso,  per  un  numero  di posti pari
all'aumento del numero delle borse.
    Nel  caso  in cui le borse di studio siano finanziate da fondi di
ricerca  di  singoli o gruppi di docenti, dovra' essere assicurata la
copertura  finanziaria  per  tutto il periodo della borsa e stipulata
apposita   convenzione  con  il  Dipartimento  cui  afferiscono  il/i
docente/i che mettono a disposizione propri fondi.