IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

    Richiamata la legge finanziaria n. 311/2004 all'art. 1, comma 105
laddove  si  dispone che «le Universita' adottano programmi triennali
del     fabbisogno    di    personale    docente,    ricercatore    e
tecnico-amministrativo,  a  tempo determinato e indeterminato, tenuto
conto  delle  risorse  a tal fine stanziate nei rispettivi bilanci. I
programmi    sono    valutati    dal    Ministero    dell'istruzione,
dell'universita'  e  della  ricerca  ai  fini  della  coerenza con le
risorse   stanziate  nel  fondo  di  finanziamento  ordinario,  fermo
restando  il  limite  del  90  per  cento  ai  sensi  della normativa
vigente»;
    Richiamata   la  nota  esplicativa  del  MIUR  prot.  n. 272  del
18 febbraio  2005  che  stabilisce  in  punti  0,30 il valore di ogni
assunzione di personale tecnico-amministrativo;
    Dato atto che:
      1. con decreto rettorale prot. n. 6463/VI/001 del 30 marzo 2005
ratificato  era  stata  approvata la programmazione di punti organici
per  il 2006, riservando 4,8 punti alle esigenze di personale tecnico
amministrativo;
      2.  con  deliberazione  del  Consiglio  di  amministrazione del
28 marzo  2006  e'  stata  assegnata  un'unita'  di  personale  della
categoria  D1  area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
ai nuovi laboratori di ingegneria;
      3.  con  deliberazione  del  Consiglio  di  amministrazione del
19 settembre  2006  e'  stata modificata la categoria di appartenenza
dell'unita'   di   personale   per  i  nuovi  laboratori  di  Dalmine
trasformando    il   posto   nella   categoria   C1   area   tecnica,
tecnico-scientifica ed elaborazione dati;
    Visto lo Statuto dell'Universita' degli studi di Bergamo;
    Visti  i  C.C.N.L.  del  comparto Universita' richiamati dal CCNL
27 gennaio 2005;
    Visto  il regolamento interno sull'ordinamento degli uffici e dei
servizi  ed  in  particolare il Titolo VI che disciplina le procedure
per il reclutamento del personale tecnico-amministrativo;
    Vista  la  legge  10 aprile  1991, n. 125, che concerne le azioni
positive per la realizzazione della parita' uomo - donna nel lavoro;
    Vista   la   legge   5 febbraio   1992,  n. 104,  che  disciplina
l'assistenza,  l'integrazione  sociale  e  i  diritti  delle  persone
handicappate ed in particolare l'art. 20;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio  1994,  n. 174,  che  regolamenta  l'accesso dei cittadini
degli  Stati  membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le
amministrazioni pubbliche;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487 e successive modificazioni;
    Vista  la legge 12 marzo 1999, n. 68 recante norme per il diritto
al lavoro dei disabili;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000
n. 445, Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in
materia di documentazione amministrativa;
    Visto  il  decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che prevede
le  norme  generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche;
    Visto  il  decreto  legislativo  30 giugno 2003 n. 196, Codice in
materia di protezione dei dati personali;
    Dato   atto   che   e'   stata   esperita  la  procedura  di  cui
all'art. 34-bis del decreto legislativo 165/2001;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                 Posti a concorso, profilo e riserve

    E' indetta una selezione pubblica, per esami, per la copertura di
un posto a tempo indeterminato della categoria C, posizione economica
C1,  area  tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati presso i
laboratori della facolta' di ingegneria.
    La  persona idonea a ricoprire il posto sara' chiamata a svolgere
compiti   tecnici   operativi   nei   laboratori  della  facolta'  di
ingegneria.
    Dovra' garantire l'espletamento dell'attivita' dei laboratori nel
settore   dei   materiali   e  delle  strutture;  l'assistenza  e  la
manutenzione  delle  macchine  di  prove  materiali;  l'assistenza la
manutenzione e il governo di macchine utensili a controllo numerico.