IL DIRETTORE GENERALE

    Visto  l'art.  51, comma 6, della legge 27 dicembre 1997, n. 449,
che  attribuisce  alle  universita',  agli  osservatori  astronomici,
astrofisici  e vesuviano, agli enti pubblici e istituzioni di ricerca
all'ENEA  e  all'ASI,  la  possibilita'  di  conferire assegni per la
collaborazione ad attivita' di ricerca;
    Visto  l'art.  1,  comma  122  della legge n. 311/04 (finanziaria
2005)  che  autorizza  gli  enti  di  ricerca,  fra  i  quali l'ENEA,
all'acquisizione  di  risorse  a  tempo determinato e alla stipula di
contratti   di   collaborazione   coordinata   e   continuativa   per
l'attuazione  di  progetti  di  ricerca  e  d'innovazione tecnologica
ovvero  di  progetti  finalizzati  al  miglioramento di servizi anche
didattici  per  gli  studenti, i cui oneri non risultino a carico dei
bilanci  di  funzionamento  degli  enti  o del Fondo di finanziamento
degli enti o del Fondo di finanziamento ordinario delle universita';
    Visto  il  Regolamento  ENEA  concernente  il  conferimento degli
assegni  per  la  collaborazione  all'attivita' di ricerca dell'ENEA,
approvato  nella  201ยช  riunione  del  Consiglio  di  amministrazione
dell'11 giugno 1998;
    Vista la determinazione n. 93/06/DG del 13 aprile 2006.

                             Determina:

                               Art. 1.

                Condizioni generali di partecipazione

    E'   indetta  una  selezione,  per  titoli  ed  esame,  colloquio
finalizzata   al   conferimento   di   67   assegni  di  ricerca  per
collaborazioni  ad  attivita' tecnico-scientifiche dell'ENEA, secondo
le  specifiche  riportate  nell'Allegato  1,  parte  integrante della
presente selezione concorsuale.
    Le  tematiche  proposte  si  riferiscono a: analisi e sviluppo di
modelli  computazionali  relativi  a  reti tecnologiche o biochimiche
complesse;  studi,  analisi  ed osservazioni nel campo delle ricerche
sul clima globale; sviluppo di tecnologie, modelli computazionali e/o
ambienti  di  lavoro  nel  settore  delle  griglie  computazionali  e
dell'e-learning;  studi  ed  analisi  su radioprotezione e dosimetria
delle  radiazioni  ionizzanti;  studi  ed  analisi  sul trattamento e
condizionamento  di  rifiuti radioattivi; valutazioni su protezione e
sviluppo dell'ambiente, del territorio e delle tecnologie ambientali;
studi   e   analisi   di   carattere  tecnico/economico  nel  settore
energia/ambiente,   mirati   allo   sviluppo   della   competitivita'
tecnologica  e  industriale;  studi  e  analisi su valorizzazione dei
risultati   delle  ricerche  e  trasferimento  tecnologico;  analisi,
valutazioni  e  applicazioni  delle  migliori  tecnologie sul sistema
industriale, con particolare riferimento ai distretti industriali.
    In  particolare,  la  selezione  concorsuale  richiede, per n. 33
assegni  di  ricerca,  il  possesso  di  una  esperienza post-lauream
specifica  in coerenza alla tematica richiesta; sono inoltre previsti
n. 34  assegni di ricerca per i quali e' chiesto ai candidati, a puro
titolo  di  requisito preferenziale, il possesso di talune competenze
tecnico-scientifiche e culturali, come riportato nelle specifiche.
    Non  puo'  essere titolare di assegno di ricerca il dipendente di
ruolo  presso  le  universita', gli osservatori astronomici, gli enti
pubblici e le istituzioni di ricerca, l'ENEA e l'ASI.
    L'assegno  di  ricerca  non  e'  cumulabile con borse di studio a
qualsiasi  titolo  conferite,  tranne  quelle concesse da istituzioni
nazionali  o  straniere utili ad integrare, con soggiorni all'estero,
l'attivita'  di  ricerca  del  titolare  dell'assegno; in tal caso il
cumulo   con   le  borse  suddette  e'  subordinato  alla  preventiva
autorizzazione  dell'ENEA.  Non  puo'  altresi'  essere  cumulato con
stipendi  o  retribuzioni derivanti da rapporti di impiego pubblico o
privato.  Il  titolare  in  servizio presso amministrazioni pubbliche
potra'  essere  collocato  in  aspettativa  senza  assegni,  di  tale
provvedimento sara' richiesta copia prima dell'inizio dell'attivita'.