In esecuzione della deliberazione n. 852 del 16 novembre 2006, si
rende noto che si procedera', con l'osservanza delle norme previste e
richiamate  dall'art.  15  del  decreto  legislativo  n. 502/92, come
sostituito  dall'art. 13  del  decreto legislativo n. 19 giugno 1999,
n. 229, dal decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997,
n. 484,   dal  decreto  ministeriale  30 gennaio  1998  e  successive
modificazioni  ed  integrazioni, dal decreto legislativo n. 165/2001,
al conferimento dell'incarico di:
      profilo professionale: dirigente medico;
      ruolo:   sanitario:   «Area   chirurgica  e  delle  specialita'
chirurgiche»;
      disciplina:   otorinolaringoiatria,   per  la  direzione  della
struttura   complessa  dell'U.O.  Otorinolaringoiatria  del  Presidio
Ospedaliero di Pescia.
    La  durata  dell'incarico puo' essere da 5 a 7 anni, con facolta'
di  rinnovo.  L'incarico  implica il rapporto di lavoro esclusivo, ai
sensi  dell'art.  15-quater  del  decreto  legislativo n. 502/1992, e
s.m.i.  e  dell'art. 59 della legge regionale n. 42, da mantenere per
tutta la durata dell'incarico.
    A  norma dell'art. 7, comma 1 del decreto legislativo n. 165/2001
e'  garantita  parita'  e  pari  oppodunita'  tra  uomini e donne per
l'accesso al lavoro e al relativo trattamento sul lavoro.
A) Requisiti di ammissione.
    Possono  partecipare  all'avviso coloro che siano in possesso dei
seguenti requisiti:
      1)   cittadinanza   italiana   (sono  equiparati  ai  cittadini
italiani,  gli italiani non appadenenti alla repubblica) ovvero della
cittadinanza  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione  europea,  purche' con
adeguata  conoscenza  della  lingua  italiana da accertare durante lo
svolgimento  del  colloquio  ed  in  possesso  dei  diritti  civili e
politici anche negli stati di appadenenza;
      2)  idoneita' fisica all'impiego. L'accertamento dell'idoneita'
fisica  sara' effettuato a cura della U.S.L. prima dell'immissione in
servizio.
    Il  personale  dipendente  da  pubbliche  amministrazioni  ed  il
personale  dipendente  dagli  istituti,  ospedali ed enti di cui agli
adicoli 25 e 26, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica
20 dicembre 1979, n.761, e' dispensato dalla visita medica.
      3) laurea in medicina e chirurgia.
      4)   iscrizione  all'Albo  dell'ordine  dei  medici  chirurghi.
L'iscrizione  al  corrispondente  Albo Professionale di uno dei paesi
dell'Unione  europea consente la partecipazione alla selezione, fermo
restando   l'obbligo   dell'iscrizione   all'albo   in  Italia  prima
dell'assunzione in servizio.
      5)  anzianita' di servizio di 7 anni, di cui 5 nella disciplina
o  disciplina  equipollente, e specializzazione nella disciplina o in
una disciplina equipollente, ovvero anzianita' di servizio di 10 anni
nella disciplina (con esclusione di ogni equipollenza).
    L'anzianita'  di  servizio  richiesta deve essere maturata presso
amministrazioni  pubbliche,  istituti  di ricovero e cura a carattere
scientifico,   istituti   o   cliniche   universitarie   e   istituti
zooprofilattici sperimentali salvo quanto previsto dagli articoli 11,
12  e  13  del  decreto  del Presidente della Repubblica n. 484/1997.
L'eventuale  servizio  prestato  in  regime  convenzionale a rapporto
orario presso le strutture a diretta gestione delle Aziende Sanitarie
e  del  Ministero  della  Sanita'  in base ad accordi Nazionali sara'
valutato ai sensi del D.M.S. 23 marzo 2000, n. 184.
    Le  discipline  equipollenti  sono  quelle previste nelle tabelle
approvate  con  decreto ministeriale 30 gennaio 1998 (suppl.ordinario
n. 25 della Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14 febbraio 1998) e s.m.i..
      6)  curriculum  professionale,  da  cui  risultino le attivita'
professionali,   di   studio   e   direzionali   organizzative  nella
disciplina,  ai sensi degli articoli 6 e 8 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 484/1997. La specifica attivita' professionale di
cui  all'art. 6  del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.
484/1997,  consistente  in una casistica chirurgica e delle procedure
chirurgiche  invasive,  da stabilirsi con decreto del ministero della
sanita',  non costituisce requisito specifico di ammissione fino alla
emanazione  del  Decreto  stesso  ai  sensi dell'art. 15, comma 3 del
decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997.
    Le  casistiche devono essere riferite al decennio precedente alla
data  di  pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del presente bando e
devono  essere  certificate  dal direttore sanitario sulla base della
attestazione  del  dirigente  di  secondo  livello  responsabile  del
competente  dipartimento  o  unita'  operativa della unita' sanitaria
locale o dell'azienda ospedaliera.
      7)  attestato  di formazione manageriale. Fino all'espletamento
del   primo   corso   di  formazione  manageriale,  l'incarico  sara'
attribuito   senza  l'attestato  di  formazione  manageriale  di  cui
all'art. 5,  comma  1  lettera  d)  del  decreto del Presidente della
Repubblica  n.484/1997,  come  modificato  dall'art. 15  punto 8) del
decreto  legislativo  n. 502/1992 (cosi' come modificato dall'art. 13
del  decreto  legislativo n. 229/1999), fermo restando, l'obbligo per
l'incaricato   di   conseguirlo   entro   un  anno  dalla  assunzione
dell'incarico  con  la  frequenza  ed  il  superamento  dei  corsi di
formazione  attivati  dalla Regione. Il mancato superamento del primo
corso   attivato   dalla   Regione  successivamente  al  conferimento
dell'incarico determina la decadenza dall'incarico stesso.
    Non  possono  accedere all'impiego coloro che siano stati esclusi
dall'elettorato   attivo   e   coloro   che  siano  stati  dispensati
dall'impiego  presso  pubbliche  amministrazioni  per aver conseguito
l'impiego  stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati
da invalidita' non sanabile.
    Tutti  i  suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione della domanda di
ammissione.
    L'accertamento  del  possesso  dei  requisiti e' effettuato dalla
commissione,    nominata    dal    direttore    generale   al   sensi
dell'art. 15-ter,  comma 2 del decreto legislativo n. 502/1992, cosi'
come modificato dall'art.13 del decreto legislativo n. 229/1999.
B) Domanda di ammissione.
    La domanda di ammissione redatta in cada libera secondo lo schema
esemplificativo  allegato  e  debitamente  sottoscritta,  deve essere
indirizzata  al  direttore  generale dell'Azienda USL 3 Pistoia - via
Sandro  Pertini,  708  -  51100  Pistoia  e  presentata o spedita nei
termini  previsti  al successivo punto D) «Modalita' e termini per la
presentazione della domanda».
    Nella  domanda  gli aspiranti devono dichiarare, sotto la propria
responsabilita',  ai  sensi  degli  articolo  46 e 47 del decreto del
Presidente  della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000, consapevoli
delle   sanzioni   penali   previste  dall'art. 76  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  n.  445  del  28 dicembre 2000 e dagli
articoli 483-489-495 e 496 del codice penale:
      a) cognome, nome, data e luogo di nascita, residenza;
      b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente;
      c) il  Comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  o  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      d) le   eventuali   condanne  penali  riportate  e/o  eventuali
procedimenti  penali pendenti (la dichiarazione va resa anche in caso
negativo);
      e) il titolo di studio posseduto, con l'indicazione della data,
sede  e denominazione completa dell'istituto presso il quale e' stato
conseguito,   nonche',   il  possesso  dei  requisiti  di  ammissione
richiesti dal presente bando;
      f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i  servizi  prestati  presso  Pubbliche Amministrazioni e le
cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
    L'aspirante dovra', inoltre, indicare il domicilio (e l'eventuale
recapito  telefonico) presso il quale deve, ad ogni effetto, essergli
fatta  pervenire  ogni  necessaria comunicazione inerente il presente
avviso.  L'Amministrazione  non assume responsabilita' alcuna in caso
di   irreperibilita'   presso  l'indirizzo  comunicato,  ne'  per  la
dispersione  di  comunicazioni dipendenti da inesatta indicazione del
recapito  da  parte  del  concorrente,  oppure  da  mancata o tardiva
comunicazione  del cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda,
ne'   per   eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  o  comunque
imputabili a fatto di terzi, caso fortuito o forza maggiore.
    La  firma  in  calce  alla domanda non richiede autenticazione ai
sensi  dell'art. 39  del  decreto  del Presidente della Repubblica n.
445/2000.
C) Documentazione da allegare.
    Alla  domanda di partecipazione i concorrenti devono allegare, in
originale  o  copia autenticata ai sensi di legge, esente da bollo ex
L. n. 370/1988, i seguenti documenti:
      1) diploma di laurea in medicina e chirurgia oppure certificato
rilasciato dall'autorita' scolastica in sostituzione del diploma;
      2)  certificato  di  iscrizione all'Albo dell'ordine dei medici
chirurghi  rilasciato  in data non anteriore a sei mesi alla scadenza
del presente bando;
      3)  certificazione  attestante il possesso dei requisiti di cui
alla lettera A) punto 5) del presente avviso.
      4)  ricevuta  comprovante l'avvenuto versamento della tassa non
rimborsabile,  di  Euro 10,33, da versare sul c/c postale n. 10183515
intestato   ad  Azienda  USL  3  Pistoia  entrate  varie  -  Servizio
Tesoreria;
    Devono, inoltre, essere allegate tutte le certificazioni relative
ai  titoli che il candidato ritenga opportuno presentare agli effetti
della  valutazione  di  merito  per  il parere della Commissione, ivi
compreso  un  curriculum  formativo  e professionale redatto su carta
libera, datato e firmato.
    Le pubblicazioni devono essere edite a stampa.
    Alla  domanda  deve  essere unito un elenco in triplice copia, in
carta  semplice,  datato  e  firmato,  dei  documenti  e  dei  titoli
presentati,  numerati progressivamente in relazione al corrispondente
titolo  e  con indicazione della relativa forma (se originale o copia
autenticata).
    E' facolta' del candidato presentare dichiarazione sostitutiva di
certificazioni/notorieta'  ai  sensi degli articoli 38, comma 3, 46 e
47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre
2000,   in   luogo  della  certificazione  rilasciata  dall'autorita'
competente  relativamente  ai  documenti  di  cui ai punti 1), 2), 3)
(vedi Allegato 1)
    Le  dichiarazioni  sostitutive  devono, comunque, contenere tutti
gli   elementi   e   le   informazioni   necessarie   previste  dalla
certificazione   che  sostituiscono.  In  particolare  per  eventuali
servizi  prestati  presso Pubbliche Amministrazioni, l'interessato e'
tenuto a specificare l'esatta denominazione e indirizzo delle stesse;
se  trattasi  di  rapporto  di  lavoro  determinato  o indeterminato;
profilo  professionale, posizione funzionale e disciplina; se a tempo
pieno,  definito  o  parziale (in questo caso specificare la misura);
eventuali  periodi  di  interruzione  del  rapporto e loro motivo. In
mancanza non verra' tenuto conto delle dichiarazioni rese.
    Saranno  prese  in considerazione solo le pubblicazioni in stampa
originale  o  in  copia  conforme  o in fotocopia accompagnata da una
dichiarazione di conformita' resa ai sensi del decreto del Presidente
della Repubblica n. 445/2000.
    La  dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta' che attesta
la  conformita'  all'originale  di  una  copia  di  un  atto  o di un
documento rilasciato o conservato da una pubblica amministrazione, di
un  titolo di studio o di servizio e di un documento fiscale che deve
obbligatoriamente  essere conservato dai privati, puo' essere apposta
in  calce alla copia stessa, allegando una fotocopia del documento di
identita' in corso di validita'.
    Verranno  presi  in  considerazione  i  titoli  redatti in lingua
italiana,  inglese, francese, tedesca e spagnola, con l'esclusione di
titoli  redatti in altre lingue, se non accompagnati da traduzione in
lingua  italiana effettuata da un traduttore pubblico in possesso del
necessario titolo di abilitazione.
    Si rende noto che, fermo restando quanto previsto dall'art.76 del
decreto  del  Presidente  della Repubblica 445 del 28 dicembre 2000 e
dagli  articoli 483,  489,  495  e 496 del codice penale, qualora dal
controllo  di  cui  al  decreto  del  Presidente  della Repubblica n.
445/2000 emerga la non veridicita' del contenuto della dichiarazione,
il  dichiarante  decade  dai  benefici  eventualmente  conseguenti al
provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
D) Modalita' e termini per la presentazione della domanda.
    La domanda e la documentazione ad essa allegata devono essere:
      o trasmesse a mezzo del servizio postale, mediante raccomandata
con  avviso  di  ricevimento, al seguente indirizzo: Azienda USL 3 di
Pistoia,  via Sandro Pertini 708 - 51100 Pistoia. In tal caso fa fede
il timbro a data dell'ufficio postale accettante;
      o consegnate direttamente all'U.O. Gestione delle Risorse Umane
«Settore  concorsi, gestione organici e mobilita» dell'Azienda U.S.L.
all'indirizzo  di  cui  sopra, tutti i giorni feriali (dal lunedi' al
venerdi) dalle ore 9 alle ore 12.
    E' escluso qualsiasi altro mezzo di consegna o trasmissione.
    La  domanda, indirizzata al direttore generale e redatta in carta
semplice,  unitamente  alla  documentazione allegata deve pervenire o
essere   spedita   tramite  il  servizio  postale  entro  il  termine
perentorio   del   trentesimo   giorno   successivo   alla   data  di
pubblicazione  del  presente  bando nella Gazzetta Ufficiale. Qualora
detto  giorno  sia  festivo  il  termine e' prorogato al primo giorno
successivo non festivo. Il termine fissato per la presentazione delle
domande e' perentorio.
E) Modalita' di selezione.
    La  Commissione di cui all'art. 15-ter del decreto legislativo n.
502/1992,  cosi' come modificato dall'art. 13 del decreto legislativo
n. 229/1999, predisporra' l'elenco degli idonei sulla base:
      1)  di  un  colloquio  diretto alla valutazione delle capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento  anche alle esperienze professionali documentate, nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere;
      2)   della   valutazione  del  curriculum  professionale  degli
aspiranti.
    Nel  curriculum  sono  valutate  le  attivita'  professionali, di
studio,  direzionali-organizzative,  relative  all'ultimo quinquennio
antecedente alla data di scadenza del bando, formalmente documentate,
con riferimento:
        a) alla  tipologia  delle istituzioni in cui sono allocate le
strutture  presso  le quali il candidato ha svolto la sua attivita' e
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
        b) alla  posizione funzionale del candidato nelle strutture e
alle sue competenze, con indicazione di eventuali specifici ambiti di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
        c) alla   tipologia   quali-quantitativa   delle  prestazioni
effettuate   dal  candidato.  (L'Azienda  si  riserva  di  richiedere
integrazioni al curriculum qualora vengano emanati i provvedimenti di
cui  all'art. 6,  comma 1 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 484/1997).
        d) ai  soggiorni  di  studio o di addestramento professionale
per  attivita'  attinenti  alla  disciplina  in  rilevanti  strutture
italiane  o estere di durata non inferiore a tre mesi, con esclusione
dei tirocini obbligatori;
        e) all'attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio per il
conseguimento  di diploma universitario, di laurea o specializzazione
o  presso  scuole  per  la  formazione  di  personale  sanitario, con
indicazione delle ore annue di insegnamento;
        f)   alla  partecipazione  a  corsi,  congressi,  convegni  e
seminari,  anche  effettuati all'estero, che saranno valutati solo se
presenti  tutte  le  condizioni  previste dall'art. 9 del decreto del
Presidente della Repubblica n. 484/1997;
        g) alle pregresse idoneita' nazionali.
    Nel  curriculum  e'  valutata  altresi' la produzione scientifica
strettamente  pertinente  alla  disciplina  di  esame,  pubblicata su
riviste  italiane  e  straniere,  caratterizzate da criteri di filtro
nell'accettazione  dei lavori, nonche' il suo impatto sulla comunita'
scientifica.
    La  data  ed  il  luogo  del  colloquio  verranno  comunicati  ai
candidati  dalla  commissione  con lettera raccomandata con avviso di
ricevimento,  almeno  venti  giorni  prima  dalla  data del colloquio
stesso, al domicilio indicato nella domanda di ammissione.
F) Conferimento dell'incarico.
    L'incarico   di   direzione   della  struttura  complessa  verra'
attribuito  dal  direttore  generale  ai  sensi  dell'art. l5-ter del
decreto  legislativo  n. 502/1992, cosi' come modificato dall'art. 13
del  decreto  legislativo n. 229/1999 sulla base del parere formulato
dalla  commissione  (previo  colloquio  e  valutazione del curriculum
professionale degli aspiranti).
    La  durata  dell'incarico puo' essere da 5 a 7 anni, con facolta'
di rinnovo.
    Ai   sensi   dell'art. 15,   comma  5,  del  decreto  legislativo
n. 502/1992,   cosi'   come   modificato  dall'art.  13  del  decreto
legislativo  n. 229/1999  e  dal  decreto legislativo n. 254/2000, il
dirigente  di  struttura  complessa  sara'  sottoposto,  oltre  che a
verifica triennale, anche a verifica a termine incarico. Le verifiche
concerneranno  le  attivita'  professionali  svolte  ed  i  risultati
raggiunti,   livello   di  partecipazione,  con  esito  positivo,  ai
programmi  di  formazione continua di cui all'art. 16-bis del decreto
legislativo  n. 502/1992  e  s.m.i.,  saranno effettuate dal previsto
collegio   tecnico.   L'esito  positivo  della  verifica  costituira'
condizione  per  la  conferma  dell'incarico o per il conferimento di
altro incarico professionale o gestionale anche di maggior rilievo.
    Il trattamento economico relativo e' quello previsto dal C.C.N.L.
vigente per la dirigenza medica e veterinaria.
G) Trattamento dei dati personali.
    Ai   sensi   dell'art. 13  del  decreto  legislativo  n. 196  del
30 giugno  2003,  i  dati  personali  forniti  dai  candidati saranno
raccolti  presso  le  strutture  organizzative di amministrazione del
personale  dell'azienda USL 3 di Pistoia per le finalita' di gestione
del  concorso  e saranno trattati presso una banca dati eventualmente
automatizzata  anche  successivamente all'eventuale instaurazione del
rapporto di lavoro, per finalita' inerenti alla gestione del rapporto
medesimo.
    Il  conferimento  di  tali  dati  e'  obbligatorio  ai fini della
valutazione  dei  requisiti  di  padecipazione, pena l'esclusione dal
concorso.
    Le   medesime   informazioni   potranno  essere  comunicate  alle
amministrazioni  pubbliche eventualmente interessate allo svolgimento
del concorso o alla posizione giuridico-economica del candidato.
    L'interessato  gode  dei  diritti  di cui all'art. 7 della citata
legge  tra  i  quali il diritto di accesso ai dati che lo riguardano,
nonche'   alcuni   diritti  complementari  tra  cui  quello  di  fare
rettificare  i  dati  erronei,  incompleti  o raccolti in termini non
conforme  alla  legge,  nonche'  ancora  quello  di  opporsi  al loro
trattamento  per motivi legittimi. Tali diritti potranno essere fatti
valere nei confronti dell'azienda USL 3 di Pistoia.
H) Adempimenti del candidato al quale e' conferito l'incarico.
    Il   concorrente  al  quale  verra'  conferito  l'incarico  sara'
invitato  a  produrre,  a  pena  di  decadenza, nel termine di trenta
giorni  dalla  data  di  comunicazione,  i  documenti  comprovanti il
possesso   dei  requisiti  generali  e  specifici  richiesti  per  il
conferimento dell'incarico.
    E'   facolta'   dei  candidati,  in  sede  di  presentazione  dei
documenti,    avvalersi    della    dichiarazione    sostitutiva   di
certificazioni ai sensi dell'art. 46 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000, in luogo della certificazione
rilasciata dall'autorita' competente.
    Il  vincitore  e' tenuto inoltre a produrre, in carta libera, nel
medesimo  termine  di  trenta  giorni  sopra  indicato, dichiarazione
sostitutiva  dell'atto notorio, ai sensi dell'art. 47 del decreto del
Presidente  della  Repubblica  n.  445/2000,  attestante l'assenza di
altri rapporti di impiego pubblico o privato e delle altre situazioni
di  incompatibilita'  richiamate dall'art. 53 del decreto legislativo
n. 165/2001.  In caso contrario, unitamente ai documenti, deve essere
espressamente  presentata  la  dichiarazione  di opzione per la nuova
azienda,  fatto  salvo quanto previsto dall'art. 10, comma 8, lettera
a)  del  C.C.N.L.  per  la dirigenza medica e veterinaria 10 febbraio
2004.
    La  documentazione  prodotta  da  cittadini  degli  Stati  membri
dell'Unione   europea,   salvo  quella  redatta  in  lingua  inglese,
francese,  tedesca  o  spagnola,  dovra'  essere  accompagnata da una
traduzione in lingua italiana effettuata da un traduttore pubblico in
possesso del necessario titolo di abilitazione.
I) Norme finali.
    L'amministrazione  si  riserva,  a suo insindacabile giudizio, la
facolta'  di modificare, prorogare, sospendere o revocare il presente
bando  qualora  ricorrano motivi di pubblico interesse o disposizioni
di  legge,  senza  che  per  i  concorrenti  insorga alcuna pretesa o
diritto.
    Per  quanto  non  contemplato nel presente bando si intendono qui
richiamate  a  tutti  gli  effetti le norme di legge, regolamentari e
contrattuali in materia.
    I   candidati   sono   tenuti   a   ritirare   la  documentazione
eventualmente presentata a corredo della domanda dopo sessanta giorni
dalla  data  di  esecutivita'  della  deliberazione  di  conferimento
dell'incarico ed entro i dodici mesi successivi. In caso di eventuali
ricorsi dinanzi al competente organo giurisdizionale, la restituzione
di  cui  sopra  potra' avvenire solo dopo l'esito di tali ricorsi. La
restituzione richiesta a mezzo del servizio postale verra' effettuata
con spese a carico dell'interessato.
    Trascorsi   dieci   anni   dalla   data  di  pubblicazione  della
graduatoria,  la documentazione di cui sopra e' inviata al macero, ad
eccezione degli atti oggetto di contenzioso.
    La  partecipazione  al  presente  avviso  presuppone  l'integrale
conoscenza  e  accettazione,  da  parte dei candidati, delle norme di
legge   e   delle  disposizioni  inerenti  i  pubblici  concorsi  per
l'assunzione  di  personale  presso  le  UU.SS.LL.,  delle modalita',
formalita'  e  prescrizioni  relative  ai  documenti  e  agli atti da
presentare.
    Con  la  firma del contratto individuale di lavoro e l'assunzione
in  servizio  e' implicita l'accettazione, senza riserva, di tutte le
norme  che  disciplinano  e  disciplineranno lo stato giuridico ed il
trattamento economico del personale delle UU.SS.LL.
    I   candidati   possono   accedere  agli  atti  del  procedimento
concorsuale ai sensi della legge n. 241/1990 e s.m.i.
    Per  eventuali  chiarimenti o informazioni gli aspiranti potranno
rivolgersi  all'U.O.  gestione delle risorse umane «settore concorsi,
gestione  organici  e  mobilita»  dell'azienda  USL 3 di Pistoia, via
Sandro Pertini, 708 - 51100 Pistoia - tel. 0573/352714-2875.
    Il  presente  bando  sara'  divulgato  tramite  il  sito internet
«www.usl3.toscana.it - concorsi».