IL DIRETTORE GENERALE

    In  esecizione  della  deliberazione n. 847 del 24 novembre 2006,
esecutiva  a  norma di legge, intende conferire, ai sensi del decreto
del  Presidente della Repubblica n. 484/1997 e dell'art. 15, 3° comma
del  decreto  legislativo  30 dicembre  1992,  n. 502 come modificato
dall'art. 13 del decreto legislativo n. 229/1999 il seguente incarico
quinquennale di direttore di struttura complessa del ruolo sanitario,
profilo  professionale:  «medici»,  nella  disciplina  di anestesia e
rianimazione.
    Requisiti generali di ammissione:
      a) eta':  in  applicazione  dell'art. 3,  comma  6  della legge
15 maggio  1997  n. 127  la  partecipazione  al  concorso non e' piu'
soggetta  ad  alcun limite fatto salvo il limite massimo previsto dal
vigente ordinamento per il collocamento a riposo di ufficio del 65° o
67°  anno  d'eta',  ai  sensi  dell'art. 16  del  decreto legislativo
30 dicembre   1992,   n.   503  e  dell'art. 15  nonies  del  decreto
legislativo n. 229 del 19 giugno 1999;
      b) cittadinanza    italiana,   sono   inoltre   richiamate   le
disposizioni  di  cui  all'art. 11  del  decreto del Presidente della
Repubblica  n. 761/1979,  relativo  ai  cittadini  degli Stati membri
della  C.E.E.,  nonche'  quanto  previsto  dall'art. 37  del  decreto
legislativo  n. 29/1993, dal decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri   n. 174/1994   e  dall'art. 2,  comma  1  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 487/1994;
      c) idoneita'  fisica  all'impiego  che  verra' accertata a cura
dell'Azienda, ai sensi di legge, prima dell'immissione in servizio.
    Requisiti specifici di ammissione:
      a)  iscrizione all'Albo professionale, attestata da certificato
rilasciato  in  data  non  anteriore  a  6  mesi rispetto a quella di
scadenza del bando.
      b)  anzianita'  di  servizio di sette anni, di cui cinque nella
disciplina   o   disciplina  equipollente  e  specializzazione  nella
disciplina  o  disciplina equipollente, ovvero anzianita' di servizio
di dieci anni nella disciplina.
    L'anzianita'  di  servizio  utile  per  l'accesso  alla posizione
funzionale  di  direttore  di  struttura  complessa  e'  disciplinata
dall'art. 10 del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997.
    Il  servizio  prestato  all'estero  dai  cittadini italiani e dai
cittadini degli Stati membri dell'Unione europea, nelle istituzioni e
fondazioni  sanitarie  pubbliche  e private senza scopo di lucro, ivi
compreso  quello  prestato  dal  personale  del  ruolo  sanitario, e'
valutato  come  il  corrispondente  servizio  prestato  nel tenitorio
nazionale,  se  riconosciuto  ai sensi della legge 10 luglio 1960, n.
735 e successive modificazioni. Il servizio prestato presso organismi
internazionali e' riconosciuto con le procedure della legge 10 luglio
1960,   n. 735,   in   analogia  a  quanto  previsto  per  i  servizi
ospedalieri.
    Per quanto concerne i titoli di studio e professionali conseguiti
all'estero, per costante giurisprudenza, si rende necessario apposito
decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri che ne sancisca
l'equipollenza   solo  nei  casi  in  cui  non  sia  intervenuta  una
disciplina di livello comunitario.
    Tutti  i requisiti di cui sopra devono essere posseduti alla data
di  scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande
di ammissione;
      c)  curriculum  professionale  ai sensi dell'art. 8 del decreto
del  Presidente  della Repubblica 484/1997 in cui sia documentata una
specifica  attivita'  professionale  ed  adeguata esperienza ai sensi
dell'art. 6 dello stesso decreto del Presidente della Repubblica;
      d)  attestato  di  formazione  manageriale  di  cui all'art. 5,
comma 1,   lettera   d),  decreto  del  Presidente  della  Repubblica
484/1997.
    Per  quanto  riguarda  il  requisito  di  cui  alla  lettera «A»,
l'iscrizione  al  corrispondente  Albo professionale in uno dei Paesi
dell'Unione  europea consente la partecipazione alla selezione, fermo
restando   l'obbligo   dell'iscrizione   all'Albo   in  Italia  prima
dell'assunzione in servizio.
    Per  quanto  riguarda  i  requisiti  di  cui alle lettere c) e d)
valgono le disposizioni transitorie e finali di cui all'art. 15 dello
stesso decreto del Presidente della Repubblica.
    La mancata acquisizione dell'attestato di formazione manageriale,
nei  modi  e  nei  tempi  previsti  dalla  citata norma, determina la
risoluzione del contratto.
    Domanda di ammissione e termine di presentazione.
    La  domanda  di  ammissione,  redatta  in  carta semplice, dovra'
essere  indirizzata  al  Direttore  generale dell'Azienda ospedaliera
«San  Giovanni di Dio» Contrada Consolida - 92100 Agrigento, e dovra'
pervenire  a  pena  di esclusione entro il 30° giorno successivo alla
data  di  pubblicazione  del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale
della  Repubblica  italiana  Qualora  detto  giorno fosse festivo, il
termine  e'  prorogato  al primo giorno successivo non festivo.Per le
domande inoltrate a mezzo del servizio postale, la data di spedizione
sara'  comprovata  dal timbro e data dell'Ufficio postale accettante.
Il termine fissato per la presentazione delle domande e dei documenti
e' perentorio: l'eventuale riserva di invio successivo di documenti o
riferimento  a  documenti  e  titoli in possesso dell'Amministrazione
sono privi di effetto.
    Nella  domanda gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria
responsabilita':
      a) cognome e nome, la data, il luogo di nascita e la residenza;
      b) il   possesso   della   cittadinanza,   ovvero  i  requisiti
sostitutivi  di  cui  all'art. 11  del  decreto  del Presidente della
Repubblica  n. 761/1979  ed  all'art. 2,  comma  1  del  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 487/1994;
      c) il  comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione,  o  della  cancellazione  dalle liste
medesime;
      d) Le eventuali condanne penali riportate;
      e) i  titoli  di studio posseduti nonche' i requisiti specifici
di ammissione richiesti dall'avviso;
      f) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i  servizi  prestati  presso  pubbliche amministrazioni e le
cause di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego;
      h) il   domicilio   presso   il   quale   deve   essere   fatta
all'aspirante,   ad  ogni  effetto,  ogni  necessaria  comunicazione,
nonche' il recapito telefonico.
      i) la  disponibilita' ad esercitare le funzioni di direzione ed
organizzazione di struttura complessa di livello dirigenziale apicale
con contratto quinquennale.
      j) L'autorizzazione  all'Azienda al trattamento dei propri dati
personali,  ai  sensi  della  legge  n.  675/1996,  finalizzato  agli
adempimenti per l'espletamento della presente procedura.
    L'Azienda  non  assume  responsabilita'  per disguidi di notifica
determinati  da  mancata  o  errata  comunicazione del cambiamento di
domicilio.
    La firma in calce alla domanda non necessita di autenticazione.
    L'omessa  indicazione  nella  domanda  anche di un solo requisito
specifico determina l'esclusione dalla procedura di che trattasi.
    Documenti da allegare alla domanda.
    Alla  domanda  di partecipazione al concorso i concorrenti devono
allegare
      a) la  documentazione  comprovante  il  possesso  dei requisiti
specifici previsti dall'art 5 decreto del Presidente della Repubblica
484/1997
      b) l'iscrizione  all'Albo  dell'Ordine dei medici, attestata da
certificato  non anteriore a 6 mesi rispetto a quella di scadenza del
bando.
      c) tutte  le  certificazioni  relative  ai titoli che ritengano
opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito.
      d) un  curriculum  formativo  e professionale, redatto su carta
libera datato e firmato e debitamente documentato.
      e) attestato   di   dimostrazione   della  specifica  attivita'
professionale nella disciplina ai sensi dell'art. 6, comma 1, punto a
del decreto del Presidente della Repubblica 484/1997.
    Per  quanto  riguarda la formulazione della casistica operatoria,
si  fa  riferimento  all'art. 6,  comma  2  dello  stesso decreto del
Presidente della Repubblica.
    Nel   curriculum   dovra'   essere   riportata   la   descrizione
dettagliata,   in   forma  dattiloscritta,  di  specifiche  attivita'
professionali, di studio, direzionali, organizzative.
    I  contenuti  del  curriculum  possono  essere autocertificati ai
sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15 e successive modificazioni ad
eccezione  delle  pubblicazioni  e  delle  certificazioni  relative a
prestazioni quali- quantitative effettuate dal candidato.
    I  titoli  dovranno  essere  prodotti  in  originale  o  in copia
autenticata  ai sensi di legge, ovvero autocertificati nei casi e nei
limiti previsti dalla normativa vigente.
    Alle   dichiarazioni   sostitutive  dell'atto  di  notorieta'  va
allegata la copia fotostatica di valido documento di riconoscimento
    Le  eventuali  pubblicazioni  dovranno  essere  edite  a stampa e
prodotte in originale o in copia autenticata
      e),  un  elenco  dattiloscritto  in  triplice  copia,  in carta
semplice, dei documenti e dei titoli presentati, datato e firmato.
    Ai  sensi  della  legge  n. 378  del 23 agosto 1988 le domande di
partecipazione al concorso compresi i relativi documenti allegati non
sono soggette all'imposta di bollo.
    Modalita' di selezione.
    L'accertamento  del  possesso dei requisiti previsti dal presente
bando  e'  effettuato  dalla  commissione  di  esperti,  nominata dal
direttore  generale,  secondo  quanto previsto dall'art. 15, comma 3,
del  decreto  legislativo  n. 502/92 come modificato dall'art. 13 del
decreto legislativo n. 229 del 19 giugno 1999.
    I  candidati  verranno convocati per sostenere il colloquio dalla
stessa  commissione  che  vi provvedera' con lettera raccomandata con
avviso di ricevimento, almeno venti giorni prima del colloquio.
    La  commissione  di  esperti, di cui sopra, predisporra' l'elenco
degli idonei sulla base:
      a) di  un  colloquio  che  vertera'  su  argomenti  e  tecniche
inerenti  alla disciplina oggetto dell'incarico da conferire, nonche'
sui compiti, ivi compresi quelli organizzativi e di direzione, propri
della funzione corrispondente.
      b) della   valutazione   del   curriculum  professionale  degli
aspiranti.
    Prima   di   procedere  al  colloquio  ed  alla  valutazione  del
curriculum la commissione stabilisce i criteri di valutazione, tenuto
conto della specificita' del posto da ricoprire.
    Al  termine  del colloquio e della valutazione del curriculum, la
commissione  stabilisce,  sulla  base di una valutazione complessiva,
l'idoneita' del candidato all'incarico.
    Conferimento incarichi.
    L'incarico  verra'  conferito  dal  direttore  generale  ai sensi
dell'art. 15,   3°  comma,  del  decreto  legislativo  n. 502/1992  e
successive modifiche ed integrazioni, sulla base del parere formulato
dalla commissione di esperti.
    ll  rapporto  di  lavoro  ha  durata  quinquennale  e puo' essere
rinnovato,  previa  verifica  positiva  da  effettuarsi  da  parte di
apposita  commissione  costituita  ai  sensi  del  piu'  volte citato
art. 15,  3°  comma  come modificato dall'art. 13 decreto legislativo
n. 229/1999.  L'aspirante, cui sara' conferito l'incarico e' tenuto a
presentare entro il termine perentorio di giorni trenta dalla data di
ricevimento della relativa richiesta da parte dell'amministrazione, a
pena  di decadenza, i documenti comprovanti il possesso dei requisiti
generali e specifici richiesti per il conferimento dell'incarico o le
auto  certificazioni  ai  sensi  della  legge n. 15/1968 e successive
modificazioni e/o integrazioni.
    In  quest'ultimo caso l'amministrazione si riserva la facolta' di
verificare  la  veridicita'  delle  dichiarazioni  sul  possesso  dei
requisiti generali e specifici rilasciate dai candidati e di disporre
la  decadenza  dall'impiego  del  vincitore  che  avesse sottoscritto
dichiarazioni false.
    ll  trattamento  economico,  in  atto,  e' quello previsto per la
posizione  apicale  medica  dalla  vigente  normativa contrattuale in
materia
    L'incarico  decorrera'  dalla  data  di  effettiva  immissione in
servizio,  mediante la stipula di contratto individuale di lavoro nel
quale  saranno  previste le modalita' e le condizioni che regolano il
rapporto di lavoro.
    Il  direttore  non  confermato  alla  scadenza  dell'incarico  di
direzione  di  struttura complessa e' destinato ad altra funzione con
il  trattamento  economico  relativo  alla  funzione  di destinazione
previsto  dal contratto collettivo nazionale di lavoro, (art. 15 ter,
comma 3 del decreto legislativo n. 229/1999).
    Norme finali.
    Per quanto non previsto nel bando si fa riferimento alle norme in
materia  di  cui  al  decreto  legislativo  n.  502/1992 e successive
integrazioni  e  modifiche,  nonche'  al decreto del Presidente della
Repubblica n. 484/1997, al decreto legislativo n. 29/1993, al vigente
C.C.N.L.  della  dirigenza medica, alla legge n. 127/1997, al decreto
legislativo  n. 229/1999,  il  decreto legislativo n. 165/2003, legge
241/1991, legge regionale n. 10/1991, legge 26 maggio 2004, n. 138.
    L'Azienda   si   riserva   comunque  la  facolta'  di  prorogare,
sospendere,  modificare  o revocare il presente bando, in relazione a
diverse  e  sopraggiunte  norme  di  legge  e valutazioni di pubblico
interesse.
    11 presente bando e' emanato in conformita' a quanto disposto dal
decreto  legislativo n. 165/2001 sulla pari opportunita' tra uomini e
donne per l'accesso al lavoro.
    Per  eventuali  informazioni,  gli  aspiranti potranno rivolgersi
all'Area  Risorse  Umane - Ufficio Concorsi dell'Azienda Ospedaliera,
sito  in  Contrada  Consolida - 92100 Agrigento, telef. 0922/442080 -
442031.
    Copia  del presente bando sara' pubblicato integralmente all'albo
dell'Azienda,  nella  Gazzetta Ufficiale della regione Sicilia, e per
estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.