(Codice concorso n. 1/2007).

                     IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO

    Visto   lo  Statuto  dell'Universita'  degli  studi  del  Sannio,
approvato  con  decreto  direttoriale  n. 615  del  4 luglio  2001  e
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - serie
speciale - n. 178 del 2 agosto 2001, ed, in particolare, l'art. 47;
    Visti il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3  ed  il  decreto  del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686;
    Vista  la  legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modifiche ed
integrazioni;
    Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista la legge 7 febbraio 1990, n. 19;
    Vista  la  legge  7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed
integrazioni;
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
    Vista  la  legge 5 febbraio 1992, n. 104, e successive modiche ed
integrazioni;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992,
n. 352;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio 1994, n. 174;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, e successive modifiche ed integrazioni;
    Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
    Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68;
    Vista  la  legge  23 dicembre  1999,  n. 488, ed, in particolare,
l'art. 20, terzo comma;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445, e successive modifiche ed integrazioni;
    Visto  il  «Contratto  collettivo nazionale di lavoro relativo al
quadriennio normativo 1998-2001 ed al biennio economico 1998-1999 del
personale del comparto universita», stipulato il 9 agosto 2000;
    Visto  il  «Contratto  collettivo nazionale di lavoro relativo al
secondo  biennio  economico  2000-2001  del  personale  del  comparto
universita», sottoscritto il 13 maggio 2003;
    Visto  il  «Contratto  collettivo nazionale di lavoro relativo al
quadriennio normativo 2002-2005 ed al biennio economico 2002-2003 del
personale del comparto universita», sottoscritto il 27 gennaio 2005;
    Visto  il  «Contratto  collettivo nazionale di lavoro relativo al
secondo  biennio  economico  2004-2005  del  personale  del  comparto
universita», sottoscritto il 28 marzo 2006;
    Visto   il   decreto  legislativo  30 marzo  2001,  n. 165,  come
integrato e coordinato dalla legge 15 luglio 2002, n. 145;
    Visto   il   testo  unico  sulla  Privacy,  emanato  con  decreto
legislativo n. 196 del 30 giugno 2003;
    Vista  la  legge  30 dicembre  2004,  n. 311, ed, in particolare,
l'art. 1, commi 101 e 105;
    Visto  il  decreto-legge  31 gennaio  2005, n. 7, convertito, con
modificazioni, nella legge 31 marzo 2005, n. 43;
    Vista la legge 23 dicembre 2005, n. 266;
    Vista   la   deliberazione   con   la   quale   il  Consiglio  di
amministrazione,  nella  seduta  del  23 ottobre  2001,  ha approvato
l'organizzazione   dell'Amministrazione  centrale,  con  il  relativo
fabbisogno triennale di personale tecnico ed amministrativo;
    Vista  l'Ipotesi  di riorganizzazione delle strutture decentrate,
approvata   dal   Consiglio   di  amministrazione  nella  seduta  del
9 dicembre 2004;
    Visto il «Regolamento di Ateneo per la disciplina dell'accesso al
ruolo  del personale tecnico ed amministrativo dell'Universita' degli
studi  del  Sannio  a  tempo  determinato  e  a  tempo indeterminato»
approvato   dal   Consiglio   di  amministrazione  nella  seduta  del
23 ottobre  2001,  aggiornata  al  26 ottobre  2001,  ed  emanato con
decreto rettorale del 31 ottobre 2001, n. 966;
    Vista  la  deliberazione, con la quale, nella seduta del 29 marzo
2005,  il Consiglio di amministrazione, su parere favorevole espresso
dal Senato accademico nella seduta del 23 marzo 2005, ha approvato il
programma triennale del fabbisogno del personale docente, ricercatore
e   tecnico-amministrativo,   in   attuazione   di   quanto  disposto
dall'art. 1,  comma  105,  della  legge  30 dicembre  2004, n. 311, e
dell'art. 1 del decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito nella
legge 31 marzo 2005, n. 43;
    Vista  la  deliberazione con la quale, nella seduta del 27 luglio
2005,  il  Consiglio  di  amministrazione  ha, tra l'altro, approvato
alcune  modifiche  dell'art.  8  del  «Regolamento  di  Ateneo per la
disciplina   dell'accesso   al   ruolo   del   personale  tecnico  ed
amministrativo  dell'Universita'  degli  studi  del  Sannio  a  tempo
determinato e a tempo indeterminato»;
    Visto  il decreto rettorale del 7 settembre 2005, n. 1154, con il
quale e' stata data attuazione alla predetta deliberazione;
    Visto il decreto rettorale del 29 giugno 2006, n. 710, ratificato
dal  Consiglio  di amministrazione nella seduta del 4 settembre 2006,
con   il   quale   e'   stata   autorizzata  la  rimodulazione  della
programmazione   triennale  del  fabbisogno  del  personale  docente,
ricercatore   e   tecnico-amministrativo   per   l'anno   2006,   con
l'assegnazione, nell'ambito del budget gia' disponibili, di un «punto
organico»   per   la   copertura   di  posti  vacanti  del  personale
tecnico-amministrativo;
    Vista  la  nota del 15 settembre 2006, prot. n. 10804/CM5805, con
la  quale,  e'  stata  attivata  una procedura di mobilita' ex art. 7
della  legge  16 gennaio  2003,  n. 3,  come  modificata  dalla legge
31 marzo  2005,  n. 43,  per la copertura di un posto di categoria C,
posizione   economica   C1,  area  amministrativa,  per  le  esigenze
dell'Ufficio stampa;
    Vista  la  nota del 15 settembre 2006, prot. n. 10805/CM5806, con
la  quale  e'  stata,  contestualmente,  attivata  una  procedura  di
mobilita',  ai sensi dell'art. 46 del «Contratto collettivo nazionale
di  lavoro  relativo al quadriennio normativo 1998-2001 ed al biennio
economico 1998-1999 del personale del comparto universita», stipulato
il  9 agosto  2000,  come  sostituito  e  modificato dall'art. 19 del
«Contratto  collettivo  nazionale  di  lavoro relativo al quadriennio
normativo  2002-2005  ed al biennio economico 2002-2003 del personale
del comparto universita», sottoscritto il 27 gennaio 2005;
    Vista  la  nota del 6 ottobre 2006 assunta al protocollo generale
con  il  numero  progressivo  11673/CM6227,  con  la  quale la Giunta
regionale della Campania - Settore ORMEL - ha comunicato che «... fra
il  personale  collocato  in  disponibilita'  non  risultano presenti
figure appartenenti all'area ed al livello indicati ...»;
    Vista  la  nota  del  13 novembre  2006,  assunta  al  protocollo
generale  di  Ateneo  con  il numero progressivo 13371/CM6868, con la
quale  anche  la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha comunicato
di  «..  non  avere,  allo  stato,  personale  da assegnare, ai sensi
dell'art. 34  del  decreto legislativo n. 165/2001, per il fabbisogno
di professionalita' segnalato ...»;
    Considerato  altresi', che entro il termine previsto dal relativo
bando,  non sono pervenute istanze di mobilita' ai sensi dell'art. 46
del «Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al quadriennio
normativo  1998-2001  ed al biennio economico 1998-1999 del personale
del comparto universita», stipulato il 9 agosto 2000, come sostituito
e  modificato  dall'art. 19  del  «Contratto  collettivo nazionale di
lavoro  relativo  al  quadriennio  normativo  2002-2005 ed al biennio
economico   2002-2003   del   personale   del  comparto  universita»,
sottoscritto il 27 gennaio 2005;
    Attesa   pertanto,   la   necessita'  di  avviare  una  procedura
concorsuale per la copertura del posto innanzi specificato;
    Visto il bilancio annuale di previsione per il corrente esercizio
finanziario;
    Verificata la disponibilita' finanziaria,

                              Decreta:

                               Art. 1.

                          Numero dei posti

    E' indetto un concorso pubblico, per esami, per la copertura, con
rapporto  di  lavoro  a  tempo  indeterminato e con regime di impegno
orario a tempo pieno, di un posto di categoria C, posizione economica
C1, area amministrativa, per le esigenze dell'Ufficio stampa.
    E'  garantita  la  pari  opportunita'  fra  uomini  e  donne  per
l'accesso al lavoro ed il trattamento economico.