Provveditorato interregionale per le opere pubbliche Toscana Umbria

                               Art. 1.

                   Elenco delle opere in concorso

    Il  provveditorato  interregionale per le opere pubbliche Toscana
Umbria  sede  coordinata  di  Perugia  bandisce, ai sensi della legge
29 luglio  1949,  n. 717  e  successive  modificazioni,  un  concorso
nazionale   tra   artisti  per  l'ordinazione  delle  seguenti  opere
artistiche  da ubicare presso il nuovo comando provinciale dei Vigili
del Fuoco di Terni:
Opera n. 1.
    Una  pittura  su  vetro da realizzare sui 20 vetri costituenti la
parete  semicircolare  della  vetrata  di ingresso. La pittura dovra'
avere  le dimensioni massime di mq 53,14 (2,16 ml di base \times 1,23
ml di altezza per ciascuno dei 20 vetri). Detta pittura dovra' essere
realizzata  mediante  applicazione,  previa pulizia e sgrassaggio del
supporto  vitreo,  dello smalto per pittura su vetro, tale da rendere
una  salda  aderenza  con  il  supporto stesso e da offrire opportuna
resistenza agli agenti atmosferici.
    La  pittura  dovra'  essere  realizzata  in  opera  e studiata in
maniera  tale da poter essere percepita visivamente sia in situazione
diurna    (fondo   scuro)   che   in   situazione   notturna   (fondo
retroilluminato).
    Il   significato   simbolico   da   attribuire  all'opera  dovra'
richiamare  l'attivita' propria dei Vigili del Fuoco non disgiunta da
un riferimento al territorio umbro.
    Il  compenso,  al  lordo  della  ritenuta d'acconto IRPEF e della
trattenuta   ENAP,   nonche'  al  netto  dell'eventuale  IVA,  e'  di
Euro 60.681,31 e sara' comprensivo di ogni onere e magistero per dare
l'opera  finita  in  ogni sua parte e quindi saranno compresi in esso
tutti  gli  oneri  per  trasporti, vacazioni, ponteggi attrezzature e
materiale   di   ogni   tipo  eventualmente  necessario  per  la  sua
realizzazione.
Opera n. 2.
    Un  mosaico  da  collocare  sulla  parete  in mattoni alla destra
dell'ingresso,  in  prossimita'  della  porta  di accesso. Il mosaico
dovra'  avere  le  dimensioni massime di 3,00 ml di base e 2,00 ml di
altezza  comprensive  delle  eventuali  cornici.  Esso  dovra' essere
realizzato fuori opera mediante applicazione con apposito collante di
tessere  di pasta vitrea oppure di pietre colorate su supporto ligneo
composito   (MDF)   con  materiali  che  siano  idonei  a  stazionare
all'aperto  e,  quindi,  tali  da  resistere agli agenti atmosferici;
infatti,  pur  trovandosi  in  posizione  protetta dalla pioggia, non
potra'  inoltre  escludersi  che l'opera possa venire accidentalmente
bagnata.
    Il   significato   simbolico   da   attribuire  all'opera  dovra'
richiamare  l'attivita' propria dei Vigili del Fuoco non disgiunta da
un riferimento al territorio umbro.
    Il  compenso complessivo, al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF
e  della  trattenuta ENAP, nonche' al netto dell'eventuale IVA, e' di
Euro 25.710,00 e sara' comprensivo di ogni onere e magistero per dare
l'opera  finita  in  ogni sua parte e quindi saranno compresi in esso
tutti  gli  oneri  per  trasporti  vacazioni  ponteggi attrezzature e
materiale   di   ogni   tipo  eventualmente  necessario  per  la  sua
realizzazione e posa in opera.
Opera n. 3.
    Un  bassorilievo  da  collocare  sulla  parete  in  mattoni  alla
sinistra  dell'ingresso,  in  prossimita'  della porta di accesso. Il
bassorilievo  dovra'  essere realizzato fuori opera mediante scultura
di  una  lastra  di  pietra delle dimensioni di ml 2,00 per ml 2,00 e
spessore minimo di cm 6.
    Il  tipo  di  pietra potra' essere scelto dall'artista secondo le
sue  particolari  inclinazioni  artistiche,  ma  non potra' essere di
pietra   che   presenti  scarsa  coesione  e  di  conseguenza  scarsa
durabilita'.  Le  caratteristiche  della  pietra  dovranno essere non
inferiori  a  quelle  del  marmo  di  Carrara  quanto  a capacita' di
stazionare  all'aperto  con  necessita'  di  resistere  all'azione di
agenti  atmosferici;  infatti,  pur  trovandosi in posizione protetta
dalla pioggia, non potra' inoltre escludersi che l'opera possa venire
accidentalmente bagnata
    Il   significato   simbolico   da   attribuire  all'opera  dovra'
richiamare  l'attivita' propria dei Vigili del Fuoco non disgiunta da
un riferimento al territorio umbro.
    Il  compenso complessivo, al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF
e  della  trattenuta ENAP, nonche' al netto dell'eventuale IVA, e' di
Euro 25.710,00 e sara' comprensivo di ogni onere e magistero per dare
l'opera  finita  in  ogni sua parte e quindi saranno compresi in esso
tutti  gli oneri per trasporti, vacazioni, ponteggi, attrezzature per
la  movimentazione  ed il sollevamento, nonche' per materiale di ogni
tipo  eventualmente  necessario  per  la  sua realizzazione e posa in
opera.