In  favore  dei  figli e degli orfani di iscritti e di pensionati
INPDAP, ai sensi del Decreto inisteriale 28 luglio 1998, n. 463, sono
messi a concorso:

                   ---->   Vedere a pag. 6  <----

    Il  valore  economico  del  solo  beneficio  Borse  di  studio e'
aumentato del 30 % nel caso di giovani disabili.
    L'Istituto  riconosce,  altresi', in favore dei beneficiari delle
Borse   di   Studio,   un   contributo   complessivo  alle  spese  di
mantenimento, qualora rientrino in una delle seguenti categorie:
      a)  per  pendolari la cui residenza disti piu' di 90 chilometri
dalla sede del corso o stage, contributo pari a Euro 300;
      b)  per  soggiorni  a  titolo  oneroso, comprovabili, fuori del
comune di residenza, contributo pari a Euro 600.
    Nel   caso  di  Borsa  di  Studio  per  la  frequenza  di  Master
Universitari, laddove il costo complessivo di partecipazione (rette e
tasse)  sia  pari  a  zero, il contributo erogato corrispondera' alla
sola  eventuale maggiorazione per studenti pendolari o per coloro che
soggiornano  a titolo oneroso fuori del comune di residenza; nel caso
di   studenti   disabili   verra'   riconosciuta   una  maggiorazione
forfettaria pari a 500 euro.
    Per  la frequenza a stage in azienda il suddetto contributo annuo
alle  spese  e'  frazionato  in relazione al numero effettivo di mesi
della durata del tirocinio, nell'arco dell'anno 2006.
    Le  borse  di studio eventualmente non utilizzate per mancanza di
beneficiari  saranno  conferite  in favore degli idonei non vincitori
appartenenti ad altri benefici, secondo l'ordine di graduatoria.
Requisiti per l'ammissione al concorso.
    Possono  partecipare  al  concorso,  ai  sensi  del  Decreto  del
Ministero  del Lavoro e della Previdenza sociale n. 463 del 28 luglio
1998 i figli e gli orfani di iscritti e di pensionati INPDAP.
    Sono  equiparati ai figli legittimi o agli orfani, i legittimati,
i   figli  adottivi,  gli  affiliati,  i  figli  naturali  legalmente
riconosciuti  o  giudizialmente dichiarati e gli esposti regolarmente
affidati.
    Sono  equiparati  agli  orfani, i figli degli iscritti dispensati
dal  servizio  per  infermita'  che  comporti  assoluta  e permanente
inabilita' a proficuo lavoro.
    Sono esclusi dai benefici in questione:
      coloro  che  hanno  fruito  o  fruiscono, per l'anno accademico
oggetto  del concorso, di altri benefici analoghi erogati dallo Stato
o   da   altre   Istituzioni.  Per  benefici  analoghi  si  intendono
prestazioni  in  denaro o natura di valore comunque superiore al 50 %
dell'importo della borsa o beneficio messo a concorso.
    I  soggetti  aventi  diritto,  di  cui  sopra,  devono  essere in
possesso dei seguenti requisiti:
      1)  essere  inoccupati o disoccupati alla data di presentazione
della  domanda  e,  nel  caso  di  beneficio  in  natura alla data di
godimento del medesimo;
      2) Indicatore ISEE inferiore a 30.000,00 euro;
    Inoltre,
    per le Borse Universitarie:
      3)   non   essere   in   ritardo,  dall'inizio  della  carriera
scolastica,  per  piu'  di  due  anni,  ad  eccezione dei concorrenti
disabili, ed elevabile a tre anni nei seguenti casi specifici:
        invalidita'  civile  dello studente rilevata dalla competente
Commissione   medica  della  A.S.L.  di  residenza  dell'interessato,
riferita   all'anno   accademico   o  solare  per  il  quale  si  sta
partecipando.  Tale condizione va autocertificata barrando l'apposita
casella sul modello di domanda;
        comprovate  gravi situazioni familiari (decesso o invalidita'
civile  di  un  membro del nucleo familiare rilevata dalla competente
Commissione   medica  della  A.S.L.  di  residenza  dell'interessato,
perdita   del  posto  di  lavoro  del  genitore),  riferite  all'anno
accademico o solare per il quale si sta partecipando. Tali condizioni
verranno  autocertificate  barrando l'apposita casella sul modello di
domanda;
      4)  non  essere  studenti  ripetenti  o  iscritti  fuori  corso
nell'anno accademico oggetto del Bando;
      5)  aver superato, con votazione non inferiore a 26/30 di media
o votazione di laurea equivalente (L o LS), tutti gli esami dell'anno
accademico  2004/2005,  entro  l'ultima sessione utile e comunque non
oltre  il  31 dicembre 2006, prescritti dalla Facolta' o indicati dal
piano  di  studi individuale approvato dal Consiglio di Facolta', per
coloro  che abbiano frequentato corsi di laurea triennale, o corsi di
studio dei vecchi ordinamenti (attivati prima della riforma dei cicli
universitari decreto ministeriale 509/1999) o di laurea specialistica
a ciclo unico, o di laurea specialistica;
      6)  aver  acquisito,  come  previsto dall'ordinamento didattico
delle  Universita',  per gli studenti iscritti al nuovo ordinamento e
per  coloro  che  hanno  ottenuto  il  passaggio dal vecchio al nuovo
ordinamento,  Crediti  Formativi  Universitari (CFU) pari a un numero
annuale di 60;
    Inoltre,
    per  Corsi  di  Specializzazione,  Dottorati di Ricerca, Master e
Stage in azienda:
    aver  conseguito  il diploma di Laurea o Laurea Specialistica con
un punteggio non inferiore a 99/110 o votazione equivalente;
    di eta' inferiore ai 30 anni alla data di scadenza del bando;
Modalita' e termini di presentazione delle domande.
    Le   domande   di   partecipazione   al  concorso  vanno  redatte
esclusivamente sul modello da ritirarsi presso gli Uffici Provinciali
dell'INPDAP   o   da   ricavare   dal   sito  INTERNET  dell'Istituto
(www.inpdap.gov.it)  nella  sezione «Bandi, concorsi e graduatorie» o
nella sezione «Modulistica».
    Si possono presentare domande per differenti benefici nel caso si
riferiscano  a  anni accademici differenti. Non si possono presentare
domande  per piu' benefici inerenti lo stesso percorso formativo (per
esempio  uno  Stage considerato percorso obbligatorio previsto per il
Master frequentato).
    Le domande, complete di tutta la documentazione richiesta, devono
essere presentate o inviate ai medesimi Uffici INPDAP:
      della  provincia  dove  e'  ubicato  l'Ente datore di lavoro di
appartenenza dell'iscritto, nel caso in cui la domanda riguardi figli
e orfani di iscritti;
      della  provincia  dove e' ubicata la residenza, nel caso in cui
la domanda riguardi figli e orfani di pensionati
      entro il termine inderogabile del 15 aprile 2007.
    Nel caso di spedizione a mezzo posta, fara' fede il timbro a data
dell'ufficio postale accettante.
    Non  saranno  prese  in  considerazione  le  domande presentate o
inviate  oltre  i  termini  previsti  dal  presente  bando  e  quelle
presentate  o  inviate,  sia  pure  nei  termini  previsti,  ad altre
amministrazioni.
    Per  tutti  i  benefici  le  domande  dovranno  essere  corredate
dell'attestazione  I.S.E.E.,  valida alla data di scadenza del Bando.
Coloro  i  quali non presenteranno tale attestazione definitiva, o ne
presenteranno   una   non   valida   all'atto  di  domanda,  verranno
automaticamente  esclusi  dalla  partecipazione  al  concorso.  Sara'
quindi del tutto inutile presentare domanda senza tale attestazione.
Ammissione e graduatorie.
    Le graduatorie del concorso, per ciascuna tipologia di beneficio,
saranno  predisposte,  con riserva assoluta in favore dei concorrenti
orfani  di  iscritto  o  pensionato  INPDAP, sulla base del punteggio
ottenuto   sommando  la  votazione  conseguita  all'esame  di  scuola
superiore  o  la  media  dei  voti degli esami sostenuti o il voto di
laurea  o  laurea  specialistica (si considera quello piu' favorevole
nel  caso  lo  studente  abbia  conseguito  la  laurea  nel  medesimo
periodo),  rapportati  in  centesimi, con il punteggio corrispondente
alla classe di indicatore ISEE, come di seguito indicato:
      fino a Euro 8.000,00 punti 30
      da Euro 8.000,01 a Euro 16.000,00 punti 20
      da Euro 16.000,01 a Euro 24.000,00 punti 10
      da Euro 24.000,01 a 30.000,00 punti 0
    A  parita'  di  punteggio  complessivo,  verra' data priorita' al
valore ISEE inferiore.
    L'esito del concorso sara' comunicato a tutti i partecipanti dopo
l'approvazione delle relative graduatorie. Eventuali motivati ricorsi
dovranno essere presentati o spediti, entro 30 giorni dalla ricezione
della  comunicazione,  in  prima istanza, alla Sede INPDAP competente
per territorio.
    Esclusivamente  per  la  frequenza  di  Master,  di  Dottorati di
Ricerca  e  di  Stage, il beneficio finanziario verra' erogato, quale
rimborso,  a  conclusione  del  percorso, a seguito di verifica della
documentazione  attestante  il  conseguimento  del  titolo accademico
(Master  e  Dottorati  di  Ricerca)  o  l'idoneita'  al proseguimento
(Dottorato  di  Ricerca)  o  lo svolgimento dello stage (Convenzione,
Progetto   Formativo   e   Registro  Presenze)  nonche'  di  verifica
amministrativo-contabile delle spese realmente sostenute.
    La  partecipazione  al concorso comporta l'accettazione di quanto
contenuto nel presente bando.