(Disposizione n. 5/2007).
                       IL SEGRETARIO GENERALE
    Visto il decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66, concernente
l'istituzione  dell'Agenzia  nazionale  per  la  sicurezza del volo e
modifiche  al codice della navigazione, in attuazione della direttiva
94/56/CE del Consiglio del 21 novembre 1994;
    Visto  l'art. 1  del decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66,
che attribuisce all'Agenzia autonomia amministrativa, regolamentare e
contabile;
    Visto  l'art. 6  del decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66,
concernente le competenze degli organi dell'Agenzia;
    Visto  l'art. 8  del decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66,
concernente il personale dell'Agenzia;
    Visto, in particolare, l'art. 8, comma 4, del decreto legislativo
25 febbraio  1999,  n. 66,  concernente  la  selezione  del personale
tecnico investigativo;
    Visti il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, concernente lo statuto degli impiegati civili dello Stato ed il
relativo   regolamento  di  esecuzione,  approvato  con  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  3 maggio  1957,  n. 686,  e successive
modifiche ed integrazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
1970,  n. 1077,  concernente  il  riordinamento  delle carriere degli
impiegati civili dello Stato;
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125, afferente la realizzazione
delle pari opportunita' tra uomini e donne nel lavoro;
    Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 80;
    Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
    Visto il decreto legislativo 29 ottobre 1998, n. 387;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, e successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto  l'art. 3  della  legge  24 febbraio  1997, n. 127, recante
misure urgenti per lo snellimento dell'attivita' amministrativa e dei
procedimenti di decisione e di controllo;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403;
    Visto  il  decreto  legislativo  30 marzo  2001,  n. 165, recante
«Norme  generali  sull'ordinamento  del  lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche»;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio 1994, n. 174;
    Visti il decreto legislativo n. 215/2001 e il decreto legislativo
n. 236/2003  che  stabiliscono  nella  misura  del 30% la riserva dei
posti  per  i  volontari  in ferma breve delle Forze armate e per gli
ufficiali in ferma biennale e prefissata;
    Considerato  che  nel  concorso  pubblico  per  selezione  per il
reclutamento  di  cinque  unita'  di  personale  con  la qualifica di
tecnico investigatore, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4ª serie
speciale  -  n. 86  del  4 novembre  2003,  non si e' dato luogo alla
suddetta  riserva  in  quanto  non  si  e'  determinata una unita' da
riservare,  ma  frazioni della stessa, nelle singole professionalita'
di  investigatore esperto di ingegneria aeronautica, di investigatore
esperto   di   pilotaggio   professionistico   di   aeromobili  e  di
investigatore esperto di controllo e gestione del traffico aereo;
    Considerata  la  necessita'  di  procedere al cumulo, nell'ambito
delle singole professionalita', delle suindicate frazioni di unita' e
di  riservare  quindi  un  posto,  ai  sensi  del decreto legislativo
n. 215/2001    e    del    decreto   legislativo   n. 236/03,   nella
professionalita' dei piloti;
    Visto   il   Regolamento   di   organizzazione  e  del  personale
dell'Agenzia;
    Vista  la  deliberazione  del  Collegio  n. 60/2006 del 31 agosto
2006,  concernente  l'avvio delle procedure di mobilita' obbligatoria
di  dipendenti  da altre pubbliche amministrazioni per lo svolgimento
dei  compiti di cui al combinato disposto degli articoli 3 (commi 1 e
2) e 10 del decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66;
    Vista  la  nota  prot.  n. 983/GEN/9.6/06  del  15 settembre 2006
inviata  dall'Agenzia  alla  Presidenza  del Consiglio dei Ministri -
Dipartimento della funzione pubblica (UPPA - Ufficio per il personale
delle  pubbliche  amministrazioni  -  Servizio mobilita), concernente
l'esperimento delle procedure di mobilita' obbligatoria;
    Vista  la  nota  della  Presidenza  del  Consiglio dei Ministri -
Dipartimento della funzione pubblica (UPPA - Ufficio per il personale
delle   pubbliche   amministrazioni   -   Servizio   mobilita)  prot.
n. DFP-0041027-09/11/2006-1.2.3.2  in  risposta alla citata nota ANSV
prot.   n. 983/GEN/9.6/06  del  15 settembre  2006,  nella  quale  si
rappresenta  che  allo  stato  attuale  il citato dipartimento non ha
personale   da   assegnare  per  il  fabbisogno  di  professionalita'
segnalato;
    Vista  la  deliberazione  commissariale  n. 34/2005 del 20 aprile
2005,  con  la  quale  si  e'  proceduto a rideterminare la dotazione
organica dell'Agenzia nella misura complessiva di n. 52 unita';
    Vista  la  deliberazione  del  Collegio  n. 59/2006 del 31 agosto
2006,  con la quale e' stata adottata la programmazione triennale del
fabbisogno di personale per gli anni 2006-2007-2008;
    Vista  la  deliberazione del Collegio n. 101/2006 del 21 dicembre
2006,  con  la quale e' stato indetto il concorso pubblico per titoli
ed  esami  per  il  reclutamento  di  otto unita' di personale con la
qualifica  di  tecnico  investigatore,  a tempo indeterminato, per lo
svolgimento dei compiti di cui al combinato disposto degli articoli 3
(commi  1  e 2) e 10 del decreto legislativo 25 febbraio 1999, n. 66,
dando  incarico  al  Segretario  generale  di predisporre il relativo
bando;
    Vista  la  determinazione presidenziale n. 3/2007 del 15 febbraio
2007 con cui peraltro si e' ridotto da otto a sei il numero dei posti
oggetto del concorso pubblico, di cui:
      un  posto  di investigatore esperto di ingegneria aerospaziale,
oppure  di  ingegneria  aeronautica  oppure  di ingegneria meccanica,
ovvero di chimica industriale;
      quattro   posti   di   investigatore   esperto   di  pilotaggio
professionistico  di  aeromobili,  di  cui tre posti di investigatore
esperto  di  pilotaggio  di velivoli dell'aviazione commerciale ed un
posto di investigatore esperto di pilotaggio di elicotteri;
      un  posto  di investigatore esperto di controllo e gestione del
traffico aereo;
    Vista la disponibilita' di bilancio;
    Ritenuto  di  dover  procedere,  mediante  concorso per titoli ed
esami,  al  reclutamento  di  sei  unita' di personale da adibire, in
qualita'   di   tecnici   investigatori,   ai   compiti  di  istituto
dell'Agenzia, con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
                               Dispone
                            quanto segue:
                               Art. 1.
                     Posti oggetto del concorso
    1.   E'   indetto  il  concorso  per  titoli  ed  esami,  per  il
reclutamento  di  sei  unita'  di  personale,  in qualita' di tecnici
investigatori,  per  lo  svolgimento dei compiti di cui al successivo
art. 9  del  presente  bando,  da  assumere con contratto di lavoro a
tempo indeterminato.
    2. Le competenze ed i principali contenuti lavorativi del profilo
professionale di tecnico investigatore sono stabiliti come segue:
      elevate  conoscenze  nel  campo  aeronautico, nella condotta di
aeromobili  preferibilmente  civili, nell'ingegneria aeronautica, nel
controllo  del  traffico  aereo,  nelle tematiche relative ai fattori
umano,  tecnico  ed  ambientale  in  connessione  con le tematiche di
prevenzione  ed investigazione di incidenti e inconvenienti associati
all'impiego  degli  aeromobili,  nonche'  nel campo della navigazione
aerea,    della    meteorologia,   della   normativa   nazionale   ed
internazionale di riferimento, con un grado di esperienza pluriennale
e frequente aggiornamento;
      elevata conoscenza della lingua inglese parlata e scritta;
      contenuto   di   tipo   tecnico,  gestionale  o  direttivo  con
responsabilita'  di  risultati  relativi all'assolvimento dei compiti
istituzionali  dell'Agenzia  nazionale per la sicurezza del volo, con
particolare   riferimento   alla  conduzione  delle  inchieste  sugli
incidenti  e  sugli  inconvenienti  aerei,  alla individuazione delle
cause  degli stessi ed alla predi-sposizione di raccomandazioni, alla
prevenzione    di    incidenti   ed   inconvenienti;   capacita'   di
coordinamento,  direzione  e  organizzazione  di  gruppi di lavoro ed
unita' organizzative di livello non dirigenziale;
      relazioni  organizzative  interne,  anche di natura negoziale e
complessa,  gestite  anche tra unita' organizzative diverse da quella
di appartenenza, relazioni esterne con altre istituzioni ed operatori
aeronautici  nazionali  ed  internazionali di tipo diretto, anche con
rappresentanza  istituzionale;  relazioni  di  natura  diretta, anche
complesse   e  negoziali,  con  i  soggetti  che  operano  in  ambito
aeronautico.
    3. Posti messi a concorso:
      un  posto  di investigatore esperto di ingegneria aerospaziale,
oppure  di  ingegneria  aeronautica  oppure  di ingegneria meccanica,
ovvero di chimica industriale;
      quattro   posti   di   investigatore   esperto   di  pilotaggio
professionistico  di  aeromobili,  di  cui tre posti di investigatore
esperto  di  pilotaggio  di velivoli dell'aviazione commerciale ed un
posto di investigatore esperto di pilotaggio di elicotteri;
      un  posto  di investigatore esperto di controllo e gestione del
traffico aereo.
    4. L'Agenzia ha sede in Roma.