In  attuazione  della deliberazione del Direttore generale n. 106
del  14  febbraio 2007, esecutiva, ai sensi di legge ed in esecuzione
del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 483,
sono  riaperti  i termini del concorso pubblico, per titoli ed esami,
con elevazione del numero dei posti da uno a due, per la copertura, a
tempo  indeterminato  di  due  posti  nel  ruolo  sanitario - profilo
professionale  medici - area della medicina diagnostica e dei servizi
- posizione funzionale dirigente medico - disciplina: neuroradiologia
c/o l'Unita' operativa di neuroradiologia degli OO.RR.;
    Lo  stato  giuridico  ed  economico  inerente  ai  posti  messi a
concorso e' regolato e stabilito dalle norme contrattuali vigenti.
    In  applicazione della legge 10 aprile 1991, n. 125, e' garantita
parita'  e  pari  opportunita'  tra  uomini  e donne per l'accesso al
lavoro  come  anche  previsto  dall'art. 61  del  decreto legislativo
3 febbraio  1993,  n. 29,  cosi'  modificato dall'art. 29 del decreto
legislativo 23 dicembre 1993, n. 546.
    1) Requisiti generali di ammissione
    Possono  partecipare al concorso coloro che possiedono i seguenti
requisiti generali:
      a) cittadinanza  italiana,  sono  equiparati  ai  cittadini gli
italiani   non  appartenenti  alla  Repubblica,  sono  richiamate  le
disposizioni  di  cui  all'art. 11  del  decreto del Presidente della
Repubblica  20 dicembre  1979,  n. 761  e  dell'art. 2,  comma 1, del
decreto   del   Presidente   della   Repubblica   n. 487/94,  nonche'
dell'art. 37  del decreto legislativo n. 29/1993 e successivo decreto
del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri 7 febbaio 1994, n. 174,
relativo  ai  cittadini  degli  Stati membri della CEE. Questi ultimi
devono possedere, ai sensi dell'art. 3 del decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri n. 174 i seguenti requisiti:
        godere  dei  diritti  civili  e politici anche negli stati di
appartenenza o di provenienza;
        essere  in  possesso, fatta eccezione della titolarita' della
cittadinanza  italiana, di tutti i requisiti previsti per i cittadini
della Repubblica;
        avere adeguata conoscenza della lingua italiana;
      b) idoneita'   fisica   all'impiego.   L'accertamento  di  tale
idoneita',  sara'  effettuata  a cura dell'Azienda ospedaliera, prima
dell'ammissione in servizio;
      c) titoli di studio per l'accesso alla specifica carriera;
      d) iscrizione   all'albo   professionale,  ove  richiesta,  per
l'esercizio   professionale.   L'iscrizione  al  corrispondente  albo
professionale  di  uno  dei  Paesi  dell'Unione  europea  consente la
partecipazione  ai concorsi, fermo restando l'obbligo dell'iscrizione
all'albo in Italia prima dell'assunzione in servizio.
    Non   possono  accedere  all'impiego  coloro  che  siano  esclusi
dall'elettorato  attivo  o  che  siano  stati destituiti o dispensati
dall'impiego presso pubbliche amministrazioni.
    Tutti  i  seguenti requisiti devono essere posseduti alla data di
scadenza  del termine stabilito per la presentazione delle domande di
ammissione.
    2) Requisiti specifici di ammissione
      a) laurea in medicina e chirurgia;
      b) specializzazione nella disciplina;
      c) iscrizione all'Albo dell'Ordine dei medici.
    Ai sensi dell'art. 74 del decreto del Presidente della Repubblica
n. 483/97,  il  requisito  di  cui al punto b) puo' essere sostituito
dalla   specializzazione  in  una  disciplina  affine  a  quella  del
concorso.
    Ai  sensi  dell'art. 56, comma 2 del decreto del Presidente della
Repubblica  n. 483/97 e' esentato dal requisito di cui al punto b) il
personale  del  ruolo sanitario in servizio di ruolo alla data del 1°
febbraio  1998,  che  alla  predetta  data gia' ricopriva un posto di
ruolo, presso le A.S.L. e le Aziende ospedaliere diverse dall'Azienda
ospedaliera  «Bianchi-Melacrino-Morelli»  di  Reggio  Calabria  nella
medesima disciplina a quella oggetto del presente bando di concorso.
    3) Domanda im ammissione.
    Le  domande  di  partecipazione  al  concorso,  redatte  in carta
semplice,  in conformita' dell'unito schema esemplificativo (All. B),
devono   essere   indirizzate   al  Direttore  generale  dell'Azienda
ospedaliera «Bianchi-Melacrino-Morelli» di Reggio Calabria.
    Nella  domanda gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria
responsabilita',   consapevoli   delle   sanzioni   penali   previste
dall'art. 26,  della  legge  4 gennaio 1968, n. 15, per le ipotesi di
falsita' in atti e dichiarazioni mendaci:
      a) cognome e nome, data e luogo di nascita, residenza;
      b) il  possesso della cittadinanza italiana, ovvero i requisiti
sostitutivi  di  cui  all'art. 11  del  decreto  del Presidente della
Repubblica   n. 761/79   e  dell'art. 2,  comma  1  del  decreto  del
Presidente  della  Repubblica  n. 487/94  o  dell'art. 37 del decreto
legisaltivo  n. 29/1993  e  successivo  decreto  del  Presidente  del
Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994, n. 174;
      I  cittadini  degli  stati  membri  dell'Unione  europea devono
inoltre dichiarare:
        di  godere dei diritti civili e politici anche negli stati di
appartenenza o di provenienza;
        di  essere  in  possesso  degli  altri requisiti previsti dal
bando per gli altri cittadini della Repubblica;
        di avere una adeguata conoscenza della lingua italiana;
      c) il  Comune  di  iscrizione  nelle liste elettorali, ovvero i
motivi  della  non  iscrizione  e  della  cancellazione  dalle  liste
medesime;
      d) le  eventuali condanne penali riportate, ovvero di non avere
riportato  condanne  penali,  nonche'  eventuali  procedimenti penali
pendenti;
      e) il  titolo  di  studio posseduto ed i requisiti specifici di
ammissione richiesti per il presente concorso;
      f) la loro posizione nei riguardi degli obblighi militari;
      g) i   servizi   prestati   come   impiegati  presso  pubbliche
aniministrazioni  o le cause di risoluzione di precedenti rapporti di
pubblico  impiego  ovvero  di  non  aver mai prestato servizio presso
pubbliche amministrazioni;
      h) il   domicilio   presso   il   quale   deve   essere   fatta
all'aspirante, ad ogni effetto, ogni necessaria comunicazione;
      i) le  condizioni  che  danno  diritto  alla  riserva dei posti
ovvero   alla  precedenza  e/o  preferenza  in  caso  di  parita'  di
punteggio;
      j) i  beneficiari della legge 5 febbraio 1992, n. 104, relativa
alle  integrazioni  sociali ed ai diritti delle persone portatrici di
handicap  sono  tenuti  ad  includere nella domanda di ammissione, la
specificazione di cui al comma 2, dell'art. 20, della suddetta legge:
il  candidato  specifica l'ausilio necessario in relazione al proprio
handicap,  nonche' l'eventuale necessita' di tempi aggiuntivi durante
le prove di esame previste dal presente bando;
    La firma in calce alla domanda.
    Chi ha titolo a riserve di posti deve dichiarare dettagliatamente
nella  domanda  i  requisiti  e  le  condizioni  utili  di cui sia in
possesso.
    4) Documentazione da allegare alla domanda.
    Alla  domanda  di partecipazione al concorso i concorrenti devono
allegare  i  documenti  di  cui al punto 2) e tutte le certificazioni
relative  ai  titoli  che ritengono opportuno presentare agli effetti
della  valutazione  di  merito.  I  titoli  devono essere prodotti in
originale  o  in copia legale o autenticati ai sensi di legge, ovvero
autocertificati ai sensi della normativa vigente.
    Le  pubblicazioni  in  originale  o  in fotocopia dovranno essere
allegate ai fini della valutazione.
    Alla  domanda  deve  essere  unito  in  triplice  copia, in carta
semplice,  un elenco dei documenti e dei titoli presentati nonche' un
curriculum  formativo e professionale redatto su carta libera firmato
e datato.
    Per  l'applicazione  delle  preferenze,  delle precedenze e delle
riserve  di  posti previste dalle vigenti disposizioni, devono essere
rese le relative dichiarazioni.
    Sono  fatte  salve  le istanze gia' pervenute entro il termine di
scadenza  fissato dal precedente bando (25 maggio 2005) con facolta',
per  coloro  che hanno inoltrato domanda di partecipazione entro tale
data, di integrare le domande presentate con ulteriore documentazione
ritenuta utile.
    5) Modalita' e termine per la presentazione delle domande
    La  domanda  e  la documentazione allegata deve essere presentata
direttamente  o  inoltrata  a  mezzo  del  servizio  pubblico postale
all'Azienda  ospedaliera  «Bianchi-Melacrino-Morelli» via Provinciale
Spirito  Santo  -  palazzo  Gangeri  -  Reggio  Calabria,  a  pena di
esclusione  dal  concorso,  entro  il  trentesimo giorno successivo a
quello  della data di pubblicazione del presente bando, per estratto,
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
    Qualora  detto  giorno  sia  festivo,  il termine e' prorogato al
primo  giorno  successivo  non  festivo.  Le  domande  si considerano
prodotte  in  tempo  utile  anche se spedite a mezzo raccomandata con
avviso  di ricevimento entro il termine indicato. A tale fine fa fede
il timbro a data dell'Ufficio postale accettante.
    Il  termine  fissato  per  la  presentazione  delle domande e dei
documenti  ad  essa  allegati  e'  perentorio, l'eventuale riserva di
invio successivo di documenti o titoli e' privo di effetto.
    6) Convocazione candidati
    I  candidati  ammessi  saranno avvisati, con lettera raccomandata
con avviso di ricevimento, del luogo e della data della prova, almeno
quindici giorni prima della prova stessa.
    Qualora  la  commissione stabilisca di non procedere nello stesso
giorno  o  in quello dopo della prima prova, alla effettuazione della
prova  successiva  la  data  di'  quest'ultima  sara'  comunicata  ai
candidati  con lettera raccomandata con avviso di ricevimento, almeno
quindici  giorni prima della data fissata per il suo espletamento. Se
i  candidati ammessi saranno superiori a mille, il diario della prova
sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana -
4ª serie speciale non meno di quindici giorni prima dell'inizio delle
prove medesime.
    7) Prove im esame
    Le prove d'esame sono le seguenti:
      a) prova scritta:
        Relazione  su  caso  clinico simulato o su argomenti inerenti
alla  disciplina messa a concorso o soluzione di una serie di quesiti
a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
      b) prova pratica:
        su  tecniche  e manualita' peculiari della disciplina messa a
concorso;
        la  prova  pratica  deve  comunque  essere  anche  illustrata
schematicamente per iscritto;
      c) prova orale:
        sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonche' sui
compiti connessi alla funzione da conferire.
    8) Punteggi per i titoli e le prove di esame
    1)  La  commissione dispone, complessivamente, di 100 punti cosi'
ripartiti:
      a) 20 punti per i titoli;
      b) 80 punti per le prove di esame.
    2) I punti per le prove di esame sono cosi' ripartiti:
      a) 30 punti per la prova scritta;
      b) 30 punti per la prova pratica;
      c) 20 punti per la prova orale.
    3) I punti per la valutazione dei titoli sono cosi' ripartiti:
      a) titoli di carriera punti 10;
      b) titoli accademici e di studio punti 3;
      e) pubblicazioni e titoli scientifici punti 3;
      d) curriculum formativo professionale punti 4.
    9) Valutazione delle prove
    Il  superamento  di  ciascuna  delle  previste  prove  scritte  e
pratiche  e'  subordinato  al  raggiungimento  di  una valutazione di
sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
    Il superamento della prova orale e' subordinato al raggiungimento
di  una  valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici, di
almeno 14/20.
    10) Formazione ed utilizzo graduatoria
    La  graduatoria  di  merito, formulata dalla apposita commissione
esaminatrice,  sara'  approvata  dal  Direttore generale dell'Azienda
ospedaliera.
    La   graduatoria  relativa  al  concorso  effettuata  secondo  il
presente   bando   rimarra'   valida   per  24  mesi  dalla  data  di
pubblicazione  per  eventuale  copertura  di  posti  per  i  quali il
concorso  e'  stato bandito, e che successivamente ed entro tale data
dovessero rendersi disponibili.
    11) Adempimenti dei vincitori
    I  candidati  dichiarati  vincitori saranno invitati dall'Azienda
ospedaliera ad assumere servizio entro trenta giorni, pena decadenza.
    L'Azienda  Ospedaliera,  verificata la sussistenza dei requisiti,
procedera'  alla stipula del contratto nel quale sara' individuata la
data di presa di servizio.
    Gli  effetti economici decorreranno dalla data di effettiva presa
di servizio.
    Il  nominato  sara'  sottoposto  ad  un periodo di prova ai sensi
dell'art. 14  del  vigente  CCNL.  L'Amministrazione  si  riserva  la
facolta',  ove  ricorrano motivi di pubblico interesse, di prorogare,
sospendere   o   riaprire   i  termini  del  presente  bando  nonche'
modificare, revocare o annullare il bando stesso.
    Per quanto non previsto nel presente bando si fa riferimento alla
normativa vigente.