IL RETTORE
    Visto  lo  statuto  dell'Universita'  Cattolica  del Sacro Cuore,
emanato con decreto rettorale 24 ottobre 1996, e successive modifiche
e integrazioni;
    Visto   il   regolamento   generale  di  ateneo  dell'Universita'
Cattolica  del  Sacro Cuore, emanato con decreto rettorale 26 ottobre
1999, e successive modifiche e integrazioni;
    Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, in particolare l'art. 4;
    Visto il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224;
    Visto il decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509;
    Visto il decreto ministeriale 8 maggio 2001, n. 115;
    Vista  la  nota  del  Ministero  dell'universita' e della ricerca
scientifica  e  tecnologica (le cui competenze sono ora del Ministero
dell'universita' e della ricerca) del 24 giugno 2004, n. 905;
    Visto il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270;
    Visto  il  proprio  decreto  n. 3065 del 24 maggio 2006, recante:
«Modifiche  al "Regolamento dei corsi di dottorato di ricerca e delle
scuole  di  dottorato di ricerca dell'Universita' Cattolica del Sacro
Cuore"»;
    Vista  la  delibera con la quale il Consiglio di amministrazione,
nell'adunanza  del  10  dicembre  2001, ha espresso parere favorevole
all'iniziativa;
    Vista   la   delibera   con   la   quale  il  Senato  accademico,
nell'adunanza  del  17  dicembre  2001,  ha  approvato, per quanto di
competenza, l'attuazione dell'iniziativa di costituzione della scuola
di  dottorato  di  ricerca in economia e finanza dell'amministrazione
pubblica;
    Vista la delibera adottata dal comitato direttivo della scuola di
dottorato  di  ricerca  in  economia  e  finanza dell'amministrazione
pubblica, nell'adunanza del 12 dicembre 2005;
    Vista  la  delibera  adottata  dal  consiglio  della  facolta' di
economia, nell'adunanza del 25 gennaio 2007;
    Visto  il  parere  positivo  del nucleo di valutazione di Ateneo,
riunitosi per via telematica in data 12 febbraio 2007;
    Vista  la  delibera adottata dal senato accademico, nell'adunanza
del 12 febbraio 2007;
    Vista  la delibera adottata dal comitato direttivo, nell'adunanza
del 21 febbraio 2007;
Decreta:
                               Art. 1.
                             Istituzione
    E'  indetto,  presso  l'Universita'  Cattolica  del  Sacro Cuore,
pubblico  concorso  per  l'ammissione  alla  scuola  di  dottorato di
ricerca in economia e finanza dell'amministrazione pubblica.
    Per  la  scuola  di dottorato di ricerca viene indicata la durata
del corso, i posti messi a concorso, il numero delle borse di studio,
le  sedi  consorziate, il coordinatore, gli indirizzi di ricerca e il
programma formativo previsto.
    Il numero delle borse di studio potra' essere aumentato a seguito
di  finanziamenti di soggetti pubblici e privati, purche' la relativa
convenzione  venga  sottoscritta prima dell'espletamento dei relativi
concorsi.
    L'aumento delle borse di studio puo' determinare l'incremento dei
posti globalmente a concorso.
    Durata: tre anni.
    Posti: quindici.
    Posti con borsa: dieci.
    Posti senza borsa: cinque.
    Sedi consorziate: Universita' degli studi di Milano;
    Sedi consorziate: Universita' degli Studi di Milano - Bicocca.
    La  scuola  di  dottorato  di  ricerca  e'  collegata  a una rete
internazionale di universita' ed enti di ricerca.
    Indirizzi di ricerca:
      economia   pubblica;   scienza   delle  finanze;  teoria  delle
decisioni  collettive;  teorie  del  benessere  e  politiche sociali;
economia  della  regolazione;  tutela della concorrenza; teoria degli
incentivi nelle pubbliche amministrazioni; organizzazione dei sistemi
complessi;  ordinamenti  costituzionali  e forme di governo; gestione
delle  politiche  macroeconomiche;  procedure  di  bilancio  e regole
finanziarie.
    Programma formativo ed attivita' didattiche del corso:
      la  scuola  di  dottorato  di  ricerca  in  economia  e finanza
dell'amministrazione pubblica si propone:
        a) di  fornire  ai partecipanti conoscenze ampie e articolate
sull'analisi  economica dell'azione delle pubbliche amministrazioni e
delle  aziende  di servizio pubblico, integrate con il riferimento ai
contenuti rilevanti delle discipline giuridiche e aziendali;
      b) di stimolare le capacita' di svolgere attivita' di ricerca e
di elaborazione autonoma nei diversi campi in cui il settore pubblico
svolge le sue funzioni.
    Il  programma  di  studi consentira' agli iscritti alla scuola di
dottorato  di ricerca di svolgere ricerca economica avanzata, teorica
e   applicata,   sulle   diverse   attivita'  del  settore  pubblico.
Consentira'   di   analizzare   il   funzionamento   delle  pubbliche
amministrazioni,  di  studiare  e  valutare  gli effetti delle azioni
pubbliche  sul  sistema  economico  e  sul comportamento dei soggetti
economici,  di predisporre le analisi tecniche necessarie e richieste
per le decisioni politiche.
    Le  basi  fondamentali  del  programma  formativo saranno fornite
dalle  discipline  di  carattere economico, opportunamente integrate,
per una piu' ampia comprensione delle regole dell'attivita' pubblica,
con contributi provenienti dalle discipline giuridiche e aziendali.
    Il corso di studio della scuola di dottorato di ricerca ha durata
triennale  con impegno a tempo pieno e prevede programmi di didattica
strutturata  e  di  periodi  predeterminati  -  non  inferiori  a  un
trimestre  per  anno  -  di  frequenza di corsi e/o di ricerca presso
istituti scientifici stranieri o internazionali.
    Il  coordinatore della scuola di dottorato di ricerca e' il prof.
Massimo Bordignon.