IL DIRETTORE

    Visto  il  decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 138, di riordino
dell'Istituto nazionale di astrofisica;
    Visto  il  decreto  legislativo  21 gennaio  2004,  n. 38, che ha
recato modifiche al decreto legislativo 4 giugno 2003, n. 138;
    Visto  il  decreto  legislativo  30 marzo  2001,  n. 165  - Norme
generali   sull'ordinamento   del   lavoro   alle   dipendenze  delle
amministrazioni pubbliche e successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3  -  Testo  unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli
impiegati  civili  dello  Stato  e  le  relative norme di esecuzione,
approvate  con decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,
n. 686;
    Vista  la legge 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in materia di
procedimento  amministrativo  e  di  diritto  di accesso ai documenti
amministrativi e successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006,
n. 184  -  Regolamento  recante  disciplina  in materia di accesso ai
documenti amministrativi;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 12 febbraio
1991, n. 171;
    Vista  la  legge  10 aprile 1991, n. 125 - Azioni positive per la
realizzazione della parita' uomo-donna nel lavoro;
    Vista  la  legge  5 febbraio  1992,  n. 104  -  legge  quadro per
l'assistenza,  l'integrazione  sociale  ed  i  diritti  delle persone
portatrici di handicap;
    Vista  la  legge  12 marzo  1999, n. 68 - Norme per il diritto al
lavoro dei disabili;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio  1994, n. 174 - Regolamento recante norme sull'accesso dei
cittadini  degli  Stati membri dell'Unione europea ai posti di lavoro
presso le Amministrazioni pubbliche;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487  -  Regolamento recante norme sull'accesso agli impieghi nelle
pubbliche amministrazioni e le modalita' di svolgimento dei concorsi,
dei  concorsi  unici  e  delle altre forme di assunzioni nei pubblici
impieghi e successive modificazioni ed integrazioni;
    Vista  la  legge  15 maggio  1997, n. 127 - Misure urgenti per lo
snellimento  dell'attivita'  amministrativa  e  dei  procedimenti  di
decisione e di controllo e successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000,   n. 445   -  Testo  unico  delle  disposizioni  legislative  e
regolamentari   in   materia   di   documentazione  amministrativa  e
successive modificazioni ed integrazioni;
    Visto  il  Contratto  collettivo  nazionale di lavoro relativo al
personale  del  comparto  delle Istituzioni e degli Enti di ricerca e
sperimentazione sottoscritto il 7 aprile 2006;
    Visto  il  decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 - Codice in
materia di protezione dei dati personali;
    Vista la legge 30 dicembre 2004, n. 311;
    Vista la legge 23 dicembre 2005, n. 266;
    Visto il Regolamento di organizzazione e funzionamento dell'INAF,
pubblicato nel supplemento ordinario n. 185 alla Gazzetta Ufficiale -
serie generale - n. 300 del 23 dicembre 2004;
    Visto  il  Regolamento  del  personale  dell'INAF, pubblicato nel
supplemento ordinario n. 185 alla Gazzetta Ufficiale - serie generale
- n. 300 del 23 dicembre 2004;
    Visto la richiesta del responsabile scientifico dott. Pareschi ad
avviare  le procedure di reclutamento per la copertura di un posto di
ricercatore  -  III  livello, con contratto a tempo determinato della
durata di dodici mesi e rapporto di lavoro a tempo pieno, con oneri a
carico del contratto ASI Simbol X;

                             Determina:

    E'  emanato  un  bando  di  selezione  ai  sensi dell'art. 23 del
decreto del Presidente della Repubblica 12 febbraio 1991, n. 171, per
l'assunzione  a  tempo  determinato  di  una  unita' di personale con
profilo  di  ricercatore  -  III  livello  CCNL  Enti di ricerca, con
contratto  a tempo determinato della durata di un anno (eventualmente
prorogabile  in  considerazione delle esigenze ed entro la durata del
programma    di    ricerca   e   subordinatamente   alla   necessaria
disponibilita' finanziaria) e rapporto di lavoro a tempo pieno presso
la  sede  di  Merate  dell'Osservatorio  astronomico  di  Brera,  per
l'espletamento  delle  attivita' previste dal contratto ASI Simbol X,
ovvero:
      identificazione  dei  punti critici (struttura dei multi-layer,
spessore  delle shell, numero di shell, numero di moduli, etc) per il
disegno del modulo degli specchi;
      ottimizzazione  della lunghezza focale nell'intervallo tra 18 e
30 metri;
      partecipazione alle riunioni congiunte ASI-CNES nell'ambito del
supporto scientifico allo studio di fase A di Simbol-X;
      esame  critico  degli  obiettivi  di Simbol-X. Produzione di un
documento di requisiti da tradurre in specifiche tecniche compatibili
con l'architettura della missione. Definire le modifiche da apportare
alla  configurazione  di  Simbol-X  in  modo  ottimizzare i risultati
scientifici della missione;
      studio   del   problema   della  minimizzazione  del  fondo  ed
ottimizzazione  del  sistema  di  schermaggio  attivo  e  passivo  da
associare al piano focale;
      approfondimento  del problema della calibrazione di ottiche per
raggi  X  duri (10-100 Kev) con lunghezza focale relativamente grande
(>15 metri) ed angoli di incidenza molto piccoli (&60;0.25 gradi);
      studio dell'implementazione di filtri termo ottici da applicare
alle estremita' dei moduli ottici e loro impatto sulla performance.
                               Art. 1.

                     Numero dei posti a concorso

    L'Istituto  nazionale di astrofisica (INAF) indice una selezione,
per  titoli  ed  esame,  per  l'assunzione a tempo determinato di una
unita'  di  personale  con  profilo di ricercatore - III livello CCNL
Enti  di  ricerca,  con contratto a tempo determinato della durata di
dodici  mesi,  prorogabili, e rapporto di lavoro a tempo pieno presso
la  sede  di  Merate  dell'Osservatorio  astronomico  di  Brera,  per
l'espletamento delle attivita' sopra descritte.