IL RETTORE

    Visto  lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Roma «Tor
Vergata»;
    Visto l'art. 4 della legge 3 luglio 1998, n. 210, che prevede che
le universita' con proprio regolamento disciplinino l'istituzione dei
corsi  di  dottorato,  le modalita' di accesso e di conseguimento del
titolo, gli obiettivi formativi ed il relativo programma di studi, la
durata,  il  contributo per l'accesso e la frequenza, le modalita' di
conferimento   e   l'importo   delle  borse  di  studio,  nonche'  le
convenzioni  con  soggetti  pubblici  e  privati,  in  conformita' ai
criteri  generali  e ai requisiti di idoneita' delle sedi determinati
con decreto del Ministro;
    Visto  il  decreto  ministeriale  30 aprile 1999 con cui e' stato
emanato il regolamento in materia di dottorato di ricerca;
    Visti i decreti rettorali n. 1168 del 10 maggio 1999 e n. 107 del
14 gennaio  2002  con  cui  e'  stato  emanato  il  «Regolamento  per
l'istituzione  e  l'organizzazione  del  dottorato  di  ricerca»,  in
attuazione  delle  norme  previste  dall'art. 4  della legge 3 luglio
1998, n. 210, e dal decreto ministeriale 30 aprile 1999;
    Viste le proposte di istituzione e rinnovo dei corsi di dottorato
di  ricerca  con sede amministrativa presso l'Universita' degli studi
di Roma «Tor Vergata» pervenute;
    Vista la delibera del senato accademico del 3 maggio 2007 con cui
viene  approvata  l'istituzione dei corsi di dottorato di ricerca per
il XXIII ciclo;
    Vista  la delibera del consiglio di amministrazione dell'8 maggio
2007  con cui viene approvata l'istituzione dei corsi di dottorato di
ricerca per il XXIII ciclo;
    Vista  la  delibera del nucleo di valutazione interna dell'Ateneo
dell'11 maggio  2007  con cui viene approvata l'istituzione dei corsi
di dottorato di ricerca per il XXIII ciclo;
    Visto  il  decreto  rettorale n. 22764/2007 con il quale e' stato
attivato il XXIII ciclo dei corsi di dottorato;
    Viste le convenzioni pervenute relative al finanziamento di posti
aggiuntivi  per  i  corsi  di  dottorato  non  attivati  nel  decreto
n. 22764/2007;

                              Decreta:

                               Art. 1.

                        Attivazione dei corsi

    Sono  attivati  per  l'a.a.  2007/2008  XXIII  ciclo - i corsi di
dottorato di ricerca di seguito indicati:
    (le  informazioni  sui  corsi possono anche essere reperite sulla
pagina   web   della  Scuola  di  dottorato  al  seguente  indirizzo:
http://dottorati.uniroma2.it sezione corsi di dottorato -)

                        Facolta' di economia

Dottorato di ricerca in diritto ed economia dell'ambiente.
    Settore scientifico-disciplinare: IUS/10, IUS/05, IUS/09, IUS/13,
IUS/21, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/05, SECS-P/06.
    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
3 settembre 2007.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate da ente esterno: n. 2.
    Posti a esonero del pagamento dei contributi: n. 2.
    Enti finanziatori borse esterne: Ministero dell'ambiente.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Laura Castellucci; tel. 06/72595924; email:
laura.castellucci@uniroma2.it
    Dipartimento di afferenza del coordinatore Sefemeq.
    Sede  amministrativa  del  dottorato:  dipartimento di economia e
istituzioni.
    Modalita' di accesso: prova scritta, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 800.
    Indirizzo                                                    web:
http://www.economia.uniroma2.it/post-laurea/dottorati.asp

                   Facolta' di lettere e filosofia

Dottorato di ricerca in storia, scienze e tecniche della musica.
    Settori scientifico-disciplinare: L-ART/07 e L-ART/08.
    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
3 settembre 2007.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Ente finanziatore borsa esterna: IMAIE.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      storico-filologico;
      teorico-sistematico;
      etnomusicologico.
    Coordinatore: prof. Agostino Ziino; tel. 06/72595192/5185; email:
adamo@lettere.uniroma2.it
    Dipartimento: beni culturali musica e spettacolo.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        dams;
        lettere;
        filosofia;
        beni culturali;
        beni musicali;
        musicologia;
        scienze della comunicazione;
      nuovo ordinamento: 51/S (in musicologia e beni musicali).
    Punteggio titoli: 20/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 800.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/musica.htm

                  Facolta' di medicina e chirurgia

Dottorato   di   ricerca  in  advanced  technoloy  in  rehabilitation
medicine.
    Settore Scientifico-disciplinare: MED/34.
    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
3 settembre 2007.
    Posti totali a concorso: n. 3.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 1.
    Enti finanziatori borse esterne: NCL.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:     prof.    Calogero    Foti;    tel. 06/72596653,
06/20900590/4/8; email: foti@med.uniroma2.it
    Dipartimento: sanita' pubblica e biologia cellulare.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese e portoghese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 1000.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/
Dottorato di ricerca in biotecnologie mediche e medicina molecolare.
    Settore scientifico-disciplinare: BIO/12, MED/07, MED/05, MED/03.
    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
3 settembre 2007.
    Posti totali a concorso: n. 10.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 5.
    Posti a esonero dal pagamento dei contributi: n. 5.
    Ente finanziatore borse esterne: PTV.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Giorgio  Federici; tel. 06/20902261; email:
giorgio.federici@uniroma2.it
    Dipartimento: medicina interna.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 20/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 800.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/
Dottorato di ricerca in fisiologia dei distretti corporei.
    Settori scientifico-disciplinari: BIO/09, BIO/10, MED/09, MED/13,
MED/49.
    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
3 settembre 2007.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borsa di studio finanziata da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Ente finanziatore borsa esterna: ASL di Vibo Valentia.
    La  borsa di studio finanziata dalla ASL e' riservata a personale
della stessa struttura.
    Sede consorziata: Universita' di Milano.
    Durata: 3 anni.
    Indirizzi:
      a) fisiologia umana;
      b) fisiologia della nutrizione;
      c) tecniche per la valutazione della composizione corporea;
      d) alimentazione e nutrizione umana.
    Coordinatore: prof. Antonino De Lorenzo; tel. 06/72596415; email:
delorenzo@uniroma2.it
    Dipartimento: neuroscienze.
    Modalita' di accesso: colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento:
        medicina;
        scienze della nutrizione umana;
        scienze motorie;
        scienze biologiche;
        agraria;
      nuovo ordinamento:
        6/S (in biologia);
        7/S (in biotecnologie agrarie);
        49/S  (in  metodi  per  la  ricerca  empirica  nelle  scienze
sociali);
        69/S (in scienze della nutrizione umana);
        75/S (in scienze e tecnica dello sport);
        76/S   (in   scienze   e  tecniche  delle  attivita'  motorie
preventive e adattative).
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 800.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/
Dottorato di ricerca in scienze dello sport.
    Settore   scientifico-disciplinare:   M-STO/04,  BIO/09,  BIO/10,
BIO/16,  MED/04,  MED/05,  MED/26, MED/27, MED/34, SECS-P/01, IUS/01,
M-EDF/01, M-EDF/02.
    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
3 settembre 2007.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate dall'Ateneo: n. 1.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 1.
    Posti esonerati dal pagamento dei contributi: n. 2.
    Ente  finanziatore  borsa  esterna:  fondi  del  CCL  in  scienze
motorie.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Antonio  Lombardo; tel. 06/20427573; email:
lombardotorvergata@libero.it
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: tutte;
      nuovo ordinamento: tutte.
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 800.
    Indirizzo web: http://www.scienzemotorie-uniroma2.it
Dottorato di ricerca in scienze infermieristiche.
    Settore scientifico-disciplinare: MED/45.
    Data  di scadenza per la presentazione delle domande di concorso:
3 settembre 2007.
    Posti totali a concorso: n. 4.
    Borse di studio finanziate da enti esterni: n. 2.
    Posti  che  prevedono  l'esonero  dai  contributi di iscrizione e
frequenza: n. 2.
    Enti finanziatori borse esterne: casa editrice Universo e Cifaps.
    Durata: 3 anni.
    Coordinatore:  prof.  Augusto Pana'; tel.06/72596802; email: alva
rosy@tiscalinet.it
    Dipartimento: sanita' pubblica.
    Modalita' di accesso: tema, colloquio e titoli.
    Lauree per l'accesso al dottorato:
      vecchio ordinamento: scienze infermieristiche ed ostetriche;
      nuovo ordinamento: scienze infermieristiche ed ostetriche.
    Punteggio titoli: 10/100.
    Lingua/e straniera colloquio: inglese, francese.
    Contributo annuo di iscrizione e frequenza: Euro 800.
    Indirizzo web: http://www.uniroma2.it/dottorato/
    Sono inoltre attivate i seguenti posti aggiuntivi:
      n. 2  posti  aggiuntivi per il dottorato di ricerca in biologia
cellulare e molecolare finanziati dall'IRBM;
      n. 1 posto aggiuntivo per il dottorato di ricerca in ingegneria
economico-gestionale finanziato dalla societa' Efeso;
      n. 1 posto aggiuntivo per il dottorato di ricerca in ingegneria
delle  strutture  e  geotecnica  finanziato  con  economie  dell'anno
precedente e riservato a tematiche dell'ingegneria medica;
      n. 1  posto  aggiuntivo  per  il dottorato di ricerca in tutela
giurisdizionale  dei  diritti,  imprese  e amministrazioni finanziato
dall'Universita' di Pisa.
    Le lauree specialistiche per l'accesso al dottorato di ricerca in
ingegneria  delle strutture e geotecnica sono integrate con la laurea
specialistica in ingegneria medica.
    A parziale rettifica del precedente bando uno dei due posti senza
borsa  per  il dottorato di ricerca in lingue e letterature straniere
sara' a pagamento dei contributi di iscrizione e frequenza.
    Il corso di dottorato in scienze dell'educazione viene modificato
in  corso  di dottorato internazionale in scienze dell'educazione Per
il medesimo corso i candidati potranno in alternativa all'inserimento
on line delle pubblicazioni trasmetterle via posta ordinaria entro la
scadenza  del  concorso  al  seguente  indirizzo:  Donatella Palomba,
dottorato  di  ricerche filosofiche, facolta' di lettere e filosofia,
via Columbia, 2 - 00173 Roma.