Art. 1.

                   Elenco delle opere in concorso

    Il  provveditorato  interregionale per le opere pubbliche Toscana
Umbria  -  sede  coordinata di Perugia bandisce, ai sensi della legge
29 luglio  1949, n. 717 e s.m., un concorso nazionale tra artisti per
l'ordinazione  delle  seguenti  opere artistiche da ubicare presso il
nuovo Comando provinciale dei Vigili del fuoco di Terni:
Opera n. 1.
    Pittura   su  vetro  da  realizzare  sulla  parete  semicircolare
costituente  la  vetrata  d'ingresso.  La  pittura  dovra'  avere  le
dimensioni massime di mq 53,14.
    La  vetrata  e'  formata  da 20 vetri-camera, montati in due file
sovrapposte  da 10, ognuno delle dimensioni di 2,16 ml di base \times
1,23 ml di altezza. su telaio di alluminio anodizzato; i vetri camera
sono  formati  da  una  lastra  esterna  in  cristallo temprato dello
spessore  di  8 mm  e  da una lastra interna dello spessore di 8/9 mm
realizzata  da due lastre di cristallo float connesse da un foglio di
PVB  trasparente  (VISARM)  divise  da un canalino metallico di 15 mm
contenente sali disidratanti.
    I  concorrenti  potranno  proporre  la  tecnica  di  pittura ed i
materiali  piu'  idonei  secondo la propria sensibilita' e capacita':
pittura  su  vetro  a  gran fuoco o pittura con resine bicomponenti a
freddo  o  altre  tecniche  che  garantiscano durabilita' nel tempo e
opportuna  resistenza  ai  raggi UV, alla pulizia con detergenti e ad
eventuali graffi o scorticature.
    Qualora   la   tecnica  prescelta  preveda  lo  smontaggio  o  la
scomposizione  dei  vetri-camera  per  inserire al loro interno vetri
dipinti  a gran fuoco o per utilizzare una delle lastre come base per
la  pittura,  gli  stessi  dovranno  essere  riassemblati  in modo da
ricostituire  la  perfetta  funzionalita'  della vetrata stessa e, in
caso  di  asportazione  completa,  dovra' essere montato idoneo vetro
provvisorio.
    Nel  caso l'artista intenda sostituire i vetri esistenti, i nuovi
vetri dovranno avere le medesime caratteristiche di quelli asportati;
per questi ultimi l'artista dovra' provvedere al loro smaltimento.
    L'opera  dovra' essere studiata in modo da poter essere percepita
visivamente  sia in situazione diurna (fondo scuro) che in situazione
notturna (fondo retro-illuminato).
    Il   significato   simbolico   da   attribuire  all'opera  dovra'
liberamente richiamare l'attivita' propria dei Vigili del fuoco.
    Qualora,   durante   l'esecuzione  dell'opera,  l'Amministrazione
usuraria  della  Caserma  in  questione,  avvii le proprie attivita',
l'artista  assegnatario, nell'esecuzione dell'opera artistica, dovra'
aver cura di non compromettere la funzionalita' ed operativita' della
Caserma stessa.
    Il compenso, al lordo della ritenuta di acconto IRPEF, nonche' al
netto della trattenuta ENAP e dell'eventuale IVA, e di Euro 60.681,31
e sara' comprensivo di ogni onere e magistero per dare l'opera finita
in  ogni  sua parte e quindi saranno compresi in esso tutti gli oneri
per   trasporti,   smontaggio   e   rimontaggio,   vetri  provvisori,
sostituzione   totale   dei  vetri-camera,  smaltimento  in  apposita
discarica  dei  vetri  camera  eventualmente  sostituiti,  vacazioni,
ponteggi,   attrezzature  e  materiali  di  ogni  tipo  eventualmente
necessari per la realizzazione.
Opera n. 2.
    Un  mosaico  da  collocare  sulla  parete  in mattoni alla destra
dell'ingresso,  in  prossimita'  della  porta  di accesso. Il mosaico
dovra'  avere  le  dimensioni massime di 3,00 ml di base e 2,00 ml di
altezza  comprensive  delle  eventuali  cornici.  Esso  dovra' essere
realizzato fuori opera mediante applicazione con apposito collante di
tessere  di pasta vitrea o marmi, graniti, ceramiche ecc. su supporto
a  scelta  dell'artista  ma che sia idoneo a stazionare all'aperto e,
quindi, tale da resistere agli agenti atmosferici.
    Il   significato   simbolico   da   attribuire  all'opera  dovra'
richiamare liberamente l'attivita' propria dei Vigili del fuoco.
    Il compenso complessivo, al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF,
nonche'  al  netto  della trattenuta ENAP e dell'eventuale IVA, e' di
Euro 25.710,00 e sara' comprensivo di ogni onere e magistero per dare
l'opera  finita  in  ogni sua parte e quindi saranno compresi in esso
tutti  gli  oneri  per  trasporti vacazioni, ponteggi, attrezzature e
materiale   di   ogni   tipo  eventualmente  necessario  per  la  sua
realizzazione e posa in opera.
Opera n. 3.
    Un  bassorilievo  da  collocare  sulla  parete  in  mattoni  alla
sinistra  dell'ingresso,  in  prossimita'  della porta di accesso. Il
bassorilievo  dovra'  essere realizzato fuori opera mediante scultura
in pietra o bronzo delle dimensioni di ml 2,00 per ml 2,00 e spessore
minimo di cm 6.
    Il  tipo  di  pietra potra' essere scelto dall'artista secondo le
sue    particolari   inclinazioni   artistiche,   ma   dovra'   avere
caratteristiche  non inferiori a quelle del marmo di Carrara quanto a
capacita'  di  stazionare all'aperto e, quindi tale da resistere agli
agenti atmosferici.
    Il   significato   simbolico   da   attribuire  all'opera  dovra'
richiamare liberamente l'attivita' propria dei Vigili del fuoco.
    Il compenso complessivo, al lordo della ritenuta d'acconto IRPEF,
nonche'  al  netto  della trattenuta ENAP e dell'eventuale IVA, e' di
Euro 25.708,00 e sara' comprensivo di ogni onere e magistero per dare
l'opera  finita  in  ogni sua parte e quindi saranno compresi in esso
tutti  gli oneri per trasporti, vacazioni, ponteggi, attrezzature per
la  movimentazione  ed il sollevamento, nonche' per materiale di ogni
tipo  eventualmente  necessario  per  la  sua realizzazione e posa in
opera.