IL DIRIGENTE DEL PERSONALE
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modifiche ed integrazioni;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista  la  legge  7 agosto 1990, n. 241, e successive modifiche e
integrazioni;
    Vista  la  legge  24 dicembre  1993,  n. 537,  ed  in particolare
l'art. 5;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, e successive modifiche e integrazioni, per quanto applicabile
alla  luce  dell'art. 45,  comma 11, del decreto legislativo 31 marzo
1998, n. 80;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445;
    Visto  il  decreto  legislativo  30 marzo  n. 165, in particolare
l'art. 34-bis;
    Visto  il decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215, e successive
modificazioni  ed integrazioni, ed in particolare l'art. 18, comma 6,
che eleva al 30% dei posti messi a concorso la riserva obbligatoria a
favore  dei  volontari in ferma breve o in ferma prefissata di durata
di  cinque  anni  delle tre Forze armate, e comma 7, il quale prevede
che   qualora   tale   riserva  non  possa  operare  integralmente  o
parzialmente,  perche'  da'  luogo  ad  una  frazione  di posti, tale
frazione  si cumula con la riserva relativa ad altri concorsi banditi
dalla stessa amministrazione;
    Visti    contratti    collettivi    di   lavoro   del   personale
tecnico-amministrativo del comparto universita', sottoscritti in data
9 agosto 2000 e 27 gennaio 2005;
    Visto il regolamento sull'accesso all'impiego presso l'Alma Mater
Studiorum   -   Universita'   di   Bologna  da  parte  del  personale
tecnico-amministrativo  adottato con decreto rettorale n. 190/732 del
17 giugno 2002;
    Viste  le  delibere  del  consiglio  di amministrazione di questo
ateneo  del 30 marzo 2004 e del 11 ottobre 2005 con le quali e' stato
approvato  il  piano  triennale  di  fabbisogno del personale tecnico
amministrativo  relativo  agli  anni  2005/2007 ed in particolare due
posti di categoria D, area amministrativa-gestionale;
    Considerato  che  la  procedura  prevista all'art. 34-bis decreto
legislativo  n. 165/2001,  volta  al  reclutamento  delle  unita'  di
personale mediante mobilita' esterna ha dato esito negativo;
    Considerato  che  la  procedura prevista dall'art. 46 del C.C.N.L
( trasferimenti di personale del comparto) ha dato esito negativo;
    Ravvisata    conseguentemente    la   necessita'   di   procedere
all'indizione  della selezione pubblica per due posti di categoria D,
posizione  economica 1, area amministrativa-gestionale, osservando le
specifiche e le indicazioni di seguito riportate;
    Vista la legge 27 dicembre 2006, n. 296 (legge finanziaria per il
2007);
                              Dispone:
                               Art. 1.
                          Numero dei posti
    E' indetto presso l'Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna
un  concorso  pubblico,  per titoli ed esami, per la copertura di due
posti    di    categoria    D,    posizione    economica    1,   area
amministrativa-gestionale,  assistente  di direzione, per le esigenze
della sede di Bologna e del Polo Scientifico Didattico di Cesena.
    Per  il  posto  relativo  all'esigenza  della  sede di Bologna e'
prevista  la riserva a favore dei militari volontari di ferma breve o
di  ferma prefissata di durata di cinque anni delle tre Forze armate,
congedati  senza  demerito,  anche  al termine o durante le eventuali
rafferme  contratte. Nel caso in cui non risulti possibile rispettare
la   suddetta  riserva  per  mancanza  di  idonei,  l'amministrazione
provvedera'  ad  attingere,  ai  sensi  e  nei limiti della normativa
vigente, dalla graduatoria generale di merito.
    La professionalita' ricercata dovra':
      svolgere   un'attivita'   di  coordinamento  con  lo  scopo  di
assicurare  una  funzione  di  filtro e interfaccia nei confronti dei
responsabili  di strutture universitarie (presidenti di polo, presidi
di facolta', ecc. ...), con riferimento a tutti i processi gestiti;
      assicurare supporto organizzativo e amministrativo nei rapporti
con  gli organi istituzionali, con utenti interni ed esterni, nonche'
con gli enti operanti nel territorio;
      collaborare alla redazione dei programmi per l'attuazione delle
direttive  strategiche  deliberate  dagli organi, nonche' contribuire
alla   valorizzazione   delle   attivita'   svolte  dalla  struttura,
alimentando  un  sistema informativo ad hoc sui flussi documentali ed
elaborando   report   periodici  per  la  valutazione  dei  risultati
raggiunti negli ambiti di competenza della struttura stessa;
      collaborare   strettamente   con   i   servizi   preposti  alla
comunicazione  per  quanto  attiene  alla  divulgazione  di  eventi e
informazioni  d'interesse  per  la  comunita'  universitaria e per il
pubblico;
      coordinare    l'attivita'   di   segreteria   particolare   del
responsabile della struttura;
      gestire il protocollo informatico inerente alla posta in arrivo
e  in partenza e tutti i flussi di dati inerenti alle attivita' della
struttura (es: consultazione DTWH).
    Per  ricoprire al meglio il ruolo sopra descritto sono necessarie
le seguenti competenze:
      trasversalita'  delle  conoscenze  in merito all'organizzazione
dell'Ateneo;
      elevata competenza nell'utilizzo di strumenti informatici;
      ottima   conoscenza  della  lingua  inglese,  sia  parlata  che
scritta.
    Il   ruolo  necessita,  inoltre,  di  una  forte  pro  attivita',
abitudine  a  gestire  informazioni  sensibili,  capacita' di gestire
relazioni con interlocutori istituzionali, nonche' elevate competenze
relazionali.
    L'amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita' tra
uomini  e  donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento nei luoghi
di lavoro.
    Le  sedi di servizio per le quali il presente bando viene indetto
sono  Bologna  e Cesena (l'amministrazione si riserva la possibilita'
di utilizzare la eventuale graduatoria di merito anche per soddisfare
future  ed  eventuali  esigenze  presso  le sedi di Forli', Ravenna e
Rimini).