IL RETTORE
    Vista  la  legge  del  3 luglio  1998,  n. 210,  e in particolare
l'art. 4, che demanda alle universita' il compito di disciplinare con
proprio  regolamento l'istituzione dei corsi di dottorato di ricerca,
le  modalita'  di accesso e di conseguimento del titolo, nel rispetto
dei criteri generali fissati con regolamento ministeriale;
    Visto il decreto ministeriale del 30 aprile 1999, n. 224, recante
i   criteri   generali   cui   debbono   attenersi  le  singole  sedi
universitarie nel disciplinare i corsi di dottorato di ricerca;
    Visto  il regolamento di Ateneo in materia di scuole di dottorato
di  ricerca,  emanato  con  decreto  rettorale  del 16 dicembre 2003,
n. 997,  e  successivamente  modificato  con  decreto  rettorale  del
19 aprile 2006, n. 359;
    Visto  il decreto rettorale del 4 giugno 2007, n. 280, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  - 4ª serie speciale - n. 46 del 12 giugno
2007, relativo all'attivazione del 23° ciclo del dottorato di ricerca
in fisica;
    Considerata  la  necessita'  di  posticipare  la data entro cui i
candidati  devono  conseguire  il  titolo  accademico  ai  fini della
partecipazione al concorso di ammissione al sopra citato dottorato;
    Tutto cio' premesso;
                              Decreta:
    L'art. 2  «Requisiti  di  ammissione»,  del decreto rettorale del
4 giugno 2007, n. 280, e' cosi' modificato:
    Possono  presentare  domanda  di  partecipazione  al  concorso di
ammissione  alla  Scuola di dottorato di ricerca di cui al precedente
articolo,   senza   discriminazione   alcuna  rispetto  a  religione,
cittadinanza   e  sesso,  coloro  che  sono  in  possesso  di  laurea
specialistica   (magistrale),   attivata   ai   sensi   del   decreto
ministeriale  n. 509  del 3 novembre 1999, e successive modifiche, di
diploma  di  laurea  del  previgente  ordinamento o di analogo titolo
accademico conseguito all'estero.
    Costituira'  titolo  preferenziale  il  possesso  della laurea in
fisica o altre discipline scientifiche affini.
    I  candidati  in possesso di titolo accademico straniero, che non
sia  gia'  stato  dichiarato  equipollente  a  una  laurea  italiana,
dovranno  fare  espressa  richiesta di idoneita' del titolo di studio
nella  domanda  di  partecipazione  al  concorso.  In tal caso, sara'
necessario  allegare  alla  domanda  stessa,  oltre al certificato di
laurea  o  all'autocertificazione  di  laurea (prevista, ai sensi del
decreto  del Presidente della Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000,
per  i soli cittadini comunitari), anche la traduzione in inglese del
certificato   relativo   al   titolo   accademico   conseguito,   con
l'indicazione  degli  esami  sostenuti  e  delle  relative votazioni,
sottoscritta  sotto la propria responsabilita', al fine di consentire
al  collegio dei docenti di rilasciare la dichiarazione di idoneita',
valida unicamente ai fini dell'ammissione al concorso.
    I  candidati  extracomunitari risultati vincitori, in possesso di
titolo  accademico  straniero,  dovranno presentare il certificato di
laurea   con   esami   e  votazioni,  tradotto  e  legalizzato  dalle
rappresentanze  diplomatiche o consolari nel Paese al cui ordinamento
appartenga   l'istituzione   che   l'ha   rilasciato  e  la  relativa
dichiarazione di valore entro la data fissata per l'iscrizione.
    Possono partecipare alla selezione anche coloro che conseguiranno
il diploma di laurea entro il 19 ottobre 2007.
    In  tale  caso  l'ammissione  alla selezione verra' disposta «con
riserva»  e  il  candidato  sara' tenuto a presentare alla segreteria
della  Scuola  di dottorato di ricerca in fisica (via Sommarive, 14 -
38100  Povo, Trento), a pena di decadenza, il relativo certificato di
laurea  o  autocertificazione  (prevista,  ai  sensi  del decreto del
Presidente  della  Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000, per i soli
cittadini comunitari) entro tale data.
    L'art. 4  «Domanda  di  ammissione»,  del  decreto  rettorale del
4 giugno 2007, n. 280, e' cosi' modificato:
    La domanda di ammissione al concorso deve essere redatta in carta
semplice utilizzando il fac-simile allegato al presente bando.
    La  domanda,  corredata  di  tutti gli allegati richiesti, dovra'
pervenire  all'Universita'  degli  studi  di  Trento entro il termine
perentorio del 28 settembre 2007, con una delle seguenti modalita':
      consegna  a  mano  alla segreteria della Scuola di dottorato in
fisica,  via  Sommarive, 14 - 38050 Povo (Trento) Italia, dal lunedi'
al venerdi' dalle ore 9 alle ore 12,30;
      spedizione  tramite  servizio postale al seguente indirizzo: al
magnifico   rettore  dell'Universita'  degli  studi  di  Trento,  via
Belenzani,  12  -  38100  Trento  -  Italia (specificando sulla busta
«Concorso per la Scuola di dottorato di ricerca in fisica»).
    L'Universita'   degli   studi   di   Trento   non  assume  alcuna
responsabilita'   per  la  perdita  di  comunicazioni  dipendente  da
inesatta  indicazione  del  recapito  da parte del candidato, ne' per
eventuali  disguidi  postali  o  telegrafici  non  imputabili a colpa
dell'Amministrazione stessa.
    Non si terra' conto delle domande pervenute oltre il 28 settembre
2007, anche se spedite prima.
    Ai  sensi  della  legge n. 104/1992, art. 20, nonche' della legge
n. 68/1999,  art. 16,  comma 1, i candidati in situazione di handicap
dovranno  fare  esplicita  richiesta,  nella domanda di ammissione al
concorso,  riguardo  l'ausilio  e  i  tempi  aggiuntivi eventualmente
necessari  per  poter  sostenere  la  prova.  A tale riguardo, i dati
sensibili  saranno  custoditi e trattati con la riservatezza prevista
dal  decreto legislativo n. 196/2003 «Codice in materia di protezione
dei dati personali».
    Allegati alla domanda di partecipazione:
      fotocopia  in  carta  libera  della  carta  d'identita'  o  del
passaporto;
      dichiarazione  in  carta  libera dell'Universita' attestante il
titolo conseguito con l'elenco dei corsi seguiti, l'indicazione delle
semestralita', degli esami sostenuti e dei voti riportati.
    Coloro che conseguiranno il diploma di laurea entro il 19 ottobre
2007  dovranno allegare alla domanda di partecipazione al concorso un
certificato  di  iscrizione  al  corso  di studio, con l'elenco degli
esami  sostenuti  e  dei  voti  riportati  in ogni esame. Saranno poi
tenuti  ad  inviare  alla  segreteria  della Scuola di dottorato (via
Sommarive,  14  - 38100, Povo, Trento) la dichiarazione attestante il
titolo  conseguito  e  il  relativo  punteggio  entro tale data, pena
l'esclusione dalla selezione.
    I  cittadini  comunitari  potranno  produrre  la documentazione a
mezzo  autocertificazione,  ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000.
    I candidati in possesso di titolo accademico straniero non ancora
dichiarato   equipollente   ad   una  laurea  italiana  dovranno  far
pervenire,   oltre  alla  documentazione  di  cui  sopra,  anche  una
traduzione  in  inglese del certificato relativo al titolo accademico
conseguito,  con l'indicazione degli esami sostenuti e delle relative
votazioni,  sottoscritta sotto la propria responsabilita', al fine di
consentire  al  collegio  dei  docenti la dichiarazione di idoneita',
valida unicamente ai fini dell'ammissione al concorso;
      copia  cartacea  della tesi di laurea. Coloro che conseguiranno
il  diploma  di  laurea entro il 19 ottobre 2007, dovranno inviare la
copia   cartacea  della  tesi  entro  tale  data,  pena  l'esclusione
dall'ammissione alla selezione;
      riassunto  (in  lingua inglese per i candidati stranieri) della
tesi  di laurea articolato secondo: motivazioni della tesi, metodi di
indagine, risultati ottenuti;
      almeno una lettera di presentazione da parte del relatore della
tesi  di  laurea e/o di altro esperto della materia. Ciascuna lettera
di   presentazione   dovra'   pervenire   in   busta  chiusa  siglata
dall'estensore;
      curriculum vitae et studiorum;
      eventuali  altri  titoli  ritenuti  utili  per  la  valutazione
(pubblicazioni  scientifiche,  documentazione relativa a premi, borse
di studio, attivita' di studio e ricerca post-laurea, ecc.).
    Qualora,  successivamente  alla  presentazione  della  domanda di
partecipazione al concorso, il candidato dovesse integrare la propria
documentazione,   dovra'   far   pervenire,  entro  e  non  oltre  il
28 settembre  2007 il materiale aggiuntivo, specificando sulla busta:
nome,   cognome,   Scuola   di   dottorato  in  fisica  e  l'oggetto:
«Integrazione domanda».
    L'Universita'  degli  studi  di  Trento  si riserva di effettuare
controlli,   anche   a   campione,   secondo  quanto  previsto  dagli
articoli 71  e  seguenti  del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445  del 28 dicembre 2000. Potra' essere disposta in ogni momento,
con provvedimento motivato, l'esclusione dei candidati alla selezione
per difetto di requisiti previsti dal presente bando.
    L'art. 5 «Prove di ammissione» del decreto rettorale del 4 giugno
2007, n. 280, e' cosi' modificato:
    La  selezione  per  l'accesso  alla scuola di dottorato in fisica
consistera'  nella  valutazione  dei  titoli  di  cui  all'art. 4 del
presente   bando  e  in  una  prova  orale  intesa  ad  accertare  la
preparazione del candidato e la sua attitudine alla ricerca.
    I   candidati  non  residenti  in  Italia  potranno  chiedere  di
sostenere  il  colloquio  presso il loro Paese di provenienza per via
telefonica  o  in  videoconferenza.  In tale caso il candidato dovra'
indicare  (utilizzando  l'apposito  allegato A) il recapito presso un
istituto  universitario o sede diplomatica dove sostenere la prova ed
il nominativo di un referente che possa provvedere ad identificarlo.
    La  commissione  esaminatrice, valutate le modalita' proposte dal
candidato,  decidera' se dare corso all'esame per via telefonica o in
videoconferenza  e prendera' contatto con il candidato per concordare
l'orario del colloquio.
    Nell'ambito  della  prova  orale  verra'  accertata la conoscenza
della lingua inglese.
    Per  sostenere il colloquio il candidato dovra' esibire un idoneo
documento di riconoscimento.
    La  commissione  esaminatrice  ha  a disposizione 100 punti cosi'
ripartiti:
      da 0 a 30 punti per la valutazione dei titoli;
      da 0 a 70 punti per la prova orale.
    Saranno  ammessi  alla  prova orale i candidati che otterranno un
punteggio pari o superiore a 15/30 nella valutazione dei titoli.
    La  selezione  si  intende  superata  con  il conseguimento di un
punteggio complessivo pari o superiore a 60/100.
    La  valutazione  dei  titoli e le prove si svolgeranno secondo il
seguente calendario:
      valutazione dei titoli: il 22 ottobre 2007,
      prove orali: il 29 e 30 e 31 ottobre 2007.
    L'indicazione  del luogo e dell'ora in cui si terranno i colloqui
sara'  resa  nota  almeno  20  giorni  prima del loro svolgimento con
avviso       pubblicato      in      Internet,      alla      pagina:
http://portale.unitn.it/ic/dott/fi.htm come previsto dall'art. 20 del
regolamento di Ateneo in materia di scuole di dottorato di ricerca.
    L'elenco   degli  allegati  alla  domanda  di  partecipazione  al
concorso,  allegato  al  .R.  del  4 giugno  2007,  n. 280,  e' cosi'
modificato:
    fotocopia   in   carta  libera  della  carta  d'identita'  o  del
passaporto;
    dichiarazione  in  carta  libera  dell'Universita'  attestante il
titolo conseguito con l'elenco dei corsi seguiti, l'indicazione delle
semestralita', degli esami sostenuti e dei voti riportati.
    Coloro che conseguiranno il diploma di laurea entro il 19 ottobre
2007  dovranno allegare alla domanda di partecipazione al concorso un
certificato  di  iscrizione  al  corso  di studio, con l'elenco degli
esami  sostenuti  e  dei  voti  riportati  in ogni esame. Saranno poi
tenuti  ad  inviare  alla  segreteria  della scuola di dottorato (via
Sommarive,  14  - 38100, Povo, Trento) la dichiarazione attestante il
titolo  conseguito  e  il  relativo  punteggio  entro tale data, pena
l'esclusione dalla selezione.
    I  cittadini  comunitari  potranno  produrre  la documentazione a
mezzo  autocertificazione,  ai sensi del decreto del Presidente della
Repubblica n. 445 del 28 dicembre 2000.
    I candidati in possesso di titolo accademico straniero non ancora
dichiarato   equipollente   ad   una  laurea  italiana  dovranno  far
pervenire,   oltre  alla  documentazione  di  cui  sopra,  anche  una
traduzione  in  inglese del certificato relativo al titolo accademico
conseguito,  con l'indicazione degli esami sostenuti e delle relative
votazioni,  sottoscritta sotto la propria responsabilita', al fine di
consentire  al  collegio  dei  docenti la dichiarazione di idoneita',
valida unicamente ai fini dell'ammissione al concorso;
    copia  cartacea della tesi di laurea. Coloro che conseguiranno il
diploma di laurea entro il 19 ottobre 2007, dovranno inviare la copia
cartacea    della   tesi   entro   tale   data,   pena   l'esclusione
dall'ammissione alla selezione;
    riassunto  (in  lingua  inglese  per i candidati stranieri) della
tesi  di laurea articolato secondo: motivazioni della tesi, metodi di
indagine, risultati ottenuti;
    almeno  una  lettera di presentazione da parte del relatore della
tesi  di  laurea e/o di altro esperto della materia. Ciascuna lettera
di   presentazione   dovra'   pervenire   in   busta  chiusa  siglata
dall'estensore;
    curriculum vitae et studiorum;
    eventuali   altri   titoli  ritenuti  utili  per  la  valutazione
(pubblicazioni  scientifiche,  documentazione relativa a premi, borse
di studio, attivita' di studio e ricerca post-laurea, ecc.).
                                                Il rettore: Bassi