IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
    Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Bergamo;
    Visto  il regolamento interno sull'ordinamento degli uffici e dei
servizi  ed  in  particolare il Titolo VI che disciplina le procedure
per il reclutamento del personale tecnico-amministrativo;
    Vista  la  legge  10 aprile  1991, n. 125, che concerne le azioni
positive per la realizzazione della parita' uomo-donna nel lavoro;
    Vista   la   legge   5 febbraio   1992,  n. 104,  che  disciplina
l'assistenza,  l'integrazione  sociale  e  i  diritti  delle  persone
handicappate ed in particolare l'art. 20;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri
7 febbraio  1994,  n. 174,  che  regolamenta  l'accesso dei cittadini
degli  Stati  membri dell'Unione europea ai posti di lavoro presso le
amministrazioni pubbliche;
    Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,
n. 487, e successive modificazioni;
    Vista  la legge 12 marzo 1999, n. 68 recante norme per il diritto
al lavoro dei disabili;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000
n. 445, testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in
materia di documentazione amministrativa;
    Visto  il  decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, che prevede
le  norme  generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
amministrazioni pubbliche;
    Visto  il  decreto  legislativo 30 giugno 2003, n. 196, Codice in
materia di protezione dei dati personali;
    Vista  la  legge  finanziaria n. 311/2004, all'art. 1, comma 105,
laddove  si  dispone che «le Universita' adottano programmi triennali
del     fabbisogno    di    personale    docente,    ricercatore    e
tecnico-amministrativo,  a  tempo determinato e indeterminato, tenuto
conto  delle  risorse  a tal fine stanziate nei rispettivi bilanci. I
programmi    sono    valutati    dal    Ministero    dell'istruzione,
dell'universita'  e  della  ricerca  ai  fini  della  coerenza con le
risorse   stanziate  nel  fondo  di  finanziamento  ordinario,  fermo
restando  il  limite  del  90  per  cento  ai  sensi  della normativa
vigente»;
    Visti  i  C.C.N.L.  del  comparto Universita' richiamati dal CCNL
27 gennaio 2005;
    Viste  le  deliberazioni del Senato accademico e del Consiglio di
amministrazione  del  26 giugno 2006 e 27 giugno 2006 con le quali e'
stata   approvata   la   rimodulazione,   per   l'anno   2006,  della
program-mazione  triennale  del  fabbisogno  di  personale  ai  sensi
dell'art. 1,  comma  105,  della  legge n. 311/2004, fissando a 288 i
punti organici disponibili;
    Vista   la  deliberazione  del  Consiglio  d'amministrazione  del
29 maggio  2007  con la quale sono stati assegnati 8,1 punti organici
al personale tecnico amministrativo per la copertura fra gli altri di
un  posto  di  categoria  D,  posizione  economica  D1, area tecnica,
tecnico-scientifica ed elaborazione dati presso il Centro di italiano
per stranieri.
    Dato   atto   che   e'   stata   esperita  la  procedura  di  cui
all'art. 34-bis del decreto legislativo n. 165/2001;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                      Posti a concorso, profilo
    E'  indetta  una selezione pubblica per esami per la copertura di
un   posto   a  tempo  indeterminato  della  categoria  D,  posizione
economica D1,  area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
presso il Centro di italiano per stranieri.
    La   posizione  di  lavoro  dovra'  garantire  il  supporto  alla
realizzazione  di  progetti  di  ricerca  e  di  attivita' didattiche
riferite  all'apprendimento  dell'italiano  L2  in  modalita' blended
learning  (di  sviluppo/rinforzo  rispetto alla didattica in presenza
dei corsi CIS).
    A  tale posizione, cui e' riconosciuto un buon grado di autonomia
e   di   responsabilita',   si   richiedono  le  seguenti  competenze
approfondite e professionalita':
    -  conoscenze  di  glottodidattica  relative  all'insegnamento  e
all'apprendimento di L2;
    - conoscenza della lingua inglese di livello B1;
    - conoscenza del pacchetto office;
    - conoscenza delle piattaforme IBM Lotus Quick Place e ILIAS.