(Bando n. 111)
                            IL PRESIDENTE
    Visto  lo  Statuto dell'Istituto Nazionale per la fauna selvatica
approvato  con  decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del
6 aprile 2004;
    Visto il Regolamento per l'assegnazione e la gestione delle borse
di studio dell'Istituto nazionale per la fauna selvatica adottato con
delibera   del  Consiglio  direttivo  n. 4  dell'8 settembre  1998  e
successive modifiche ed integrazioni;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
    Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
    Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica 28 dicembre
2000, n. 445;
    Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
    Visto il progetto di ricerca «Riforma della PAC e possibilita' di
integrazione  tra  obiettivi  di  conservazione della biodiversita' e
nuove  opportunita'  per  gli  agricoltori, in particolare nelle aree
protette  natura  2000»  con  il  Ministero delle politiche agricole,
alimentari e forestali e relativo finanziamento;
    Visto il progetto di ricerca «Conservazione della biodiversita' e
gestione  faunistica nei sistemi agro-silvo-pastorali appenninici: il
caso  del  parco  regionale  dei Laghi di Suviana e Brasimone ed aree
contigue» e relativo finanziamento residuo;
    Visto  il  bilancio  di  previsione esercizio 2007, approvato con
delibera   del   Consiglio  direttivo  di  amministrazione  n. 3  del
19 febbraio 2007 e successive variazioni;
    Accertata la copertura finanziaria
                              Decreta:
                               Art. 1.
                       Natura della selezione
    E' indetta una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il
conferimento  di  n. 1  borsa  di  studio  di formazione per laureati
presso   l'Istituto   Nazionale   per   la  Fauna  Selvatica  (Ozzano
dell'Emilia,  BO)  nell'ambito  dei  progetti  «Riforma  della  PAC e
possibilita'  di  integrazione  tra  obiettivi di conservazione della
biodiversita'   e   nuove   opportunita'   per  gli  agricoltori,  in
particolare  nelle  aree protette natura 2000» e «Conservazione della
biodiversita'  e  gestione faunistica nei sistemi agro-silvopastorali
appenninici:  il  caso  del  parco  regionale  dei Laghi di Suviana e
Brasimone  ed  aree  contigue»  (Responsabile scientifico dott. Marco
Genghini).
    I  progetti  necessitano di esperienza di studio e di campo sulle
metodologie   di   rilevamento   della  vegetazione  (in  particolare
Braun-Blanquet  e  Daget  e Poissonet), sui metodi di controllo della
Felce  aquilina  (Pteridium  aquilinum),  sugli aspetti della riforma
della  Politica  Agricola  Comunitaria  (in  particolare  i  Piani di
Sviluppo  Rurale)  di  maggior  interesse  per  la  fauna  selvatica,
sull'utilizzo  di  Sistemi  Informativi  Geografici  (GIS) attraverso
l'uso     del     programma     ArcView,    sull'interpretazione    e
georeferenziazione di foto aeree.
    L'attivita'  da  svolgersi  consiste in rilievi di campo relativi
alla  vegetazione  naturale  ed alla fauna selvatica (prevalentemente
ungulati), in verifiche sui metodi di controllo della Felce aquilina,
in  analisi  e  georeferenziazione  di  foto  aeree di aree di studio
attraverso  strumenti  GIS,  nonche'  archiviazione di dati, ricerche
bibliografiche e sulla rete WEB, redazione di testi e report.