AVVERTENZE

Quesiti  a  risposta  multipla  relativi  alla  prova  d'esame  della
procedura  concorsuale,  per  titoli  ed  esami,  per l'assunzione di
complessive  650  unita'  di  personale  nel profilo professionale di
coadiutore  amministrativo  contabile,  area  funzionale B, posizione
economica  B1,  con  contratto  a  tempo determinato, per le esigenze
dello  Sportello  unico  per  l'immigrazione  presso  le Prefetture -
Uffici  territoriali del Governo nonche' degli uffici delle Questure,
indetto con decreto ministeriale 3 settembre 2007.

    Nel  presente  inserto  speciale  sono  pubblicati  i  quesiti  a
risposta   multipla,  numerati  in  ordine  progressivo,  concernenti
argomenti di cultura generale.

    Per  ciascun  quesito  viene  segnalato  il  grado di difficolta'
(facile,  medio  o  difficile), sono riportate quattro alternative di
risposta  (A,  B,  C  e  D)  e  la  risposta  esatta e' sempre quella
contrassegnata con la lettera «A».

    Saranno  comunque  ritenute  valide le risposte ai quesiti, cosi'
come  indicate,  anche nell'ipotesi in cui intervengano modificazioni
legislative successivamente alla presente pubblicazione.

    Si  comunica  che  la  Commissione  esaminatrice  provvedera'  ad
individuare i quesiti, da sottoporre ai candidati, che non presentino
errori o anomalie di qualsiasi tipo.

    I  quesiti  sono  consultabili  nel  sito  internet del Ministero
dell'Interno (http://dait.interno.it).

                          CULTURA GENERALE
                          DOMANDE DIFFICILI

001. Quando  l'atto  amministrativo  non puo' spiegare i suoi effetti
     per   il   sopravvenire  di  un  atto  ostativo  (es.  ordinanza
     temporanea di sospensione) e'....
A) Ineseguibile.
B) Inesistente.
C) Nullo.
D) Irregolare.

002. Quando l'atto amministrativo presenta un vizio alla cui presenza
     la legge non commina conseguenze negative per l'atto stesso (es.
     violazione delle norme sul bollo) e'....
A) Irregolare.
B) Inesistente.
C) Nullo.
D) Ineseguibile.

003. La  struttura  formale di ciascun atto amministrativo si compone
     di.....
A) Intestazione,  preambolo,  motivazione, dispositivo, luogo, data e
     sottoscrizione.
B) Dispositivo, motivazione, luogo e data.
C) Oggetto, soggetto, motivazione, termine e sottoscrizione.
D) Motivazione, luogo, data e sottoscrizione.

004. Che  effetto  produce  la  richiesta di certificati o di atti di
     notorieta'  nei  casi  in  cui sussiste l'obbligo del dipendente
     pubblico di accettare la dichiarazione sostitutiva?
A) Costituisce violazione dei doveri d'ufficio.
B) Nessuno.
C) Il T.U.  n.  445/2000  commina la sanzione del licenziamento senza
     preavviso.
D) Costituisce  violazione  dei doveri d'ufficio, ma soltanto qualora
     sussista dolo.

005. Il  divieto di accesso ai documenti amministrativi riguarda, tra
     l'altro,....
A) I documenti  volti  a  salvaguardare  la  sicurezza  e  la  difesa
     nazionale.
B) I documenti formati dalle Regioni.
C) I documenti formati dai Ministeri.
D) I documenti concernenti situazioni patrimoniali.

006. Secondo  le  attribuzioni  proprie  degli  organi  della P.A. si
     distinguono,  tra  l'altro,  gli  organi  politici  e gli organi
     gestionali. I secondi....
A) Gestiscono le risorse umane, finanziarie e strumentali.
B) Esercitano  attivita'  di  indirizzo  politico-amministrativo e di
     controllo sull'attuazione di detto indirizzo.
C) Sono organi residuali nella gestione dell'ente.
D) Sono i c.d. organi istituzionali o di governo.

007. Nell'ambito  delle  situazioni  giuridiche soggettive di diritto
     amministrativo,   il   diritto   riconosciuto   dall'ordinamento
     giuridico   come  esclusivamente  proprio  del  suo  titolare  e
     protetto in modo diretto ed immediato costituisce....
A) Il diritto soggettivo.
B) Il diritto affievolito o condizionato.
C) L'interesse legittimo.
D) L'interesse collettivo.

008. Le  dichiarazioni  sostitutive  di  certificazioni  non  possono
     essere utilizzate, salvo diverse disposizioni della normativa di
     settore, per....
A) I certificati di origine.
B) Certificare il godimento dei diritti politici.
C) Certificare il proprio codice fiscale.
D) I certificati attestanti la qualita' di studente.

009. Gli organi centrali della P.A.....
A) Hanno competenza territoriale sull'intero territorio statale, come
     il Ministro o il direttore generale di un Ministero.
B) Sono  quegli  organi  preposti  ad esprimere pareri sull'attivita'
     degli organi periferici.
C) Sono  quegli  organi  preposti ad esercitare funzioni di controllo
     sull'attivita' degli organi periferici.
D) Hanno  competenza  relativamente ad una parte del territorio dello
     Stato, come il Prefetto o il direttore regionale scolastico.

010. Nel  procedimento  amministrativo  chi cura le comunicazioni, le
     pubblicazioni  e  le  notificazioni  previste  dalle leggi e dai
     regolamenti?
A) Il responsabile del procedimento.
B) Il dirigente dell'ufficio amministrativo della P.A.
C) Il dirigente dell'ufficio contabile della P.A.
D) Il dirigente dell'ufficio tecnico della P.A.

011. Con  il  ricorso  amministrativo l'interessato puo' far valere i
     vizi di legittimita' dell'atto?
A) Si,  puo'  far  valere  i  vizi di legittimita' e i vizi di merito
     dell'atto.
B) No, puo' far valere solo la violazione di interessi legittimi.
C) No, puo' far valere solo i vizi di merito dell'atto.
D) Si, puo' far valere solo i vizi di legittimita' dell'atto.

012. Il Presidente della Repubblica....
A) Puo' nominare cinque senatori a vita.
B) Elegge il Presidente del Senato.
C) Convoca il Consiglio dei Ministri.
D) Presiede il Parlamento riunito in seduta comune.

013. Come definisce la Costituzione i Comuni italiani?
A) Enti  autonomi  con  propri  statuti,  poteri e funzioni secondo i
     principi fissati dalla Costituzione.
B) Enti subordinati allo Stato, alle Regioni ed alle Province.
C) Organi  di  decentramento del Governo con propri poteri e funzioni
     secondo i principi fissati dalla Costituzione.
D) Enti subordinati al Governo ed alle Regioni.

014. La Costituzione dispone che i giudici....
A) Sono soggetti soltanto alla legge.
B) Sono soggetti solo al Consiglio superiore della Magistratura.
C) Sono soggetti al Presidente della Repubblica.
D) Sono soggetti al Ministro della giustizia.

015. Da chi e' eletto il Presidente del Senato?
A) Dallo stesso Senato.
B) Dal Parlamento in seduta comune.
C) Dal Presidente della Repubblica.
D) Dalla Conferenza dei Capi gruppo.

016. Chi presiede il Consiglio Superiore della Magistratura?
A) Il Presidente della Repubblica.
B) Il Presidente della Corte costituzionale.
C) Il Presidente del Senato.
D) Il Presidente della Camera dei deputati.

017. Quale e' il domicilio del minore i cui genitori sono separati?
A) Il domicilio del genitore con il quale convive.
B) Il domicilio di entrambi i genitori.
C) Il domicilio  del  padre, salvo diversa determinazione del giudice
     tutelare.
D) Il domicilio scelto dal minore.

018. Il Presidente della Repubblica....
A) Promulga le leggi.
B) Nomina tutti i membri del Senato.
C) Ha funzioni legislative e giudiziarie.
D) Autorizza il Parlamento a commutare le pene.

019. Quante  Regioni  sono  espressamente previste dalla Costituzione
     italiana?
A) Cinque a statuto speciale e quindici a statuto ordinario.
B) Sei a statuto speciale e quattordici a statuto ordinario.
C) Sette a statuto speciale e tredici a statuto ordinario.
D) Otto a statuto speciale e dodici a statuto ordinario.

020. Ai  sensi  della Costituzione, chi emana i decreti aventi valore
     di legge?
A) Il Presidente della Repubblica.
B) Il Parlamento.
C) Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
D) Il Ministro dell'Interno.

021. In che anno e' entrata in vigore la Costituzione italiana?
A) 1948.
B) 1949.
C) 1946.
D) 1945.

022. Chi nomino' Enrico De Nicola Capo Provvisorio dello Stato?
A) L'Assemblea Costituente.
B) Il primo  Parlamento  della Repubblica italiana, riunito in seduta
     comune.
C) Il C.N.E.L.
D) La Commissione dei 75.

023. Quale  obbligo  pone  il  T.U. sull'immigrazione a carico di chi
     cede  ad uno straniero o apolide la proprieta' o il godimento di
     beni immobili posti sul territorio italiano?
A) Darne comunicazione scritta, entro 48 ore, all'autorita' locale di
     pubblica sicurezza.
B) Darne comunicazione scritta, entro tre giorni, all'amministrazione
     comunale.
C) Darne  comunicazione  scritta,  entro  dieci  giorni,  al prefetto
     competente per territorio.
D) Nessuno,  a  seguito dell'entrata in vigore della legge Bossi-Fini
     non sussiste piu' alcun obbligo.

024. E'  possibile  richiedere il permesso di soggiorno CE per coloro
     che  soggiornano  per  asilo o per coloro che hanno richiesto il
     riconoscimento dello status di rifugiato e sono in attesa di una
     decisione?
A) No, tale permesso non puo' essere richiesto.
B) No,  il  permesso  di  soggiorno  CE  e'  un  particolare permesso
     rilasciato   ai  membri  di  rappresentanze  accreditate  presso
     organismi internazionali di carattere universale.
C) No,  il  permesso  di  soggiorno CE puo' essere richiesto solo per
     motivi di studio o formazione professionale.
D) No,  il  permesso  di  soggiorno  CE puo' essere richiesto solo da
     coloro  che  sono  titolari di un permesso di soggiorno di breve
     durata.

025. Puo' considerarsi dimora abituale dello straniero la documentata
     ospitalita' presso un centro di accoglienza?
A) Si, se l'ospitalita' e' superiore a tre mesi.
B) No, in alcun caso.
C) Si, ma solo se lo straniero e' minorenne.
D) Si, se l'ospitalita' e' superiore a dodici mesi.

026. Chi definisce le quote massime annuali di stranieri da ammettere
     nel territorio dello Stato italiano per lavoro subordinato e per
     lavoro autonomo?
A) Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
B) Il Ministro dell'interno.
C) Il Ministro degli affari esteri.
D) Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali.

027. Avverso  il  decreto  di espulsione amministrativa, lo straniero
     puo' presentare ricorso?
A) Si, al giudice di pace.
B) Si,  ma  solo  nel  caso  in  cui  l'espulsione  sia  disposta nei
     confronti di un minore degli anni quattordici.
C) No,  contro  i  decreti  di  espulsione  non  e' ammissibile alcun
     ricorso.
D) Si, al T.A.R. del Lazio.

028. Non e' consentita normalmente l'espulsione....
A) Dello straniero convivente con parente entro il quarto grado o con
     il coniuge, di nazionalita' italiana.
B) Dello  straniero  in  possesso  di  autorizzazione  per l'ingresso
     rilasciata dal consolato italiano anche se scaduta.
C) Dello  straniero minore degli anni venticinque, salvo il diritto a
     seguire il genitore o l'affidatario espulsi.
D) Dello  straniero  in  possesso di carta di soggiorno, anche se per
     gravi motivi di ordine pubblico.

029. A  quale autorita' deve rivolgersi lo straniero non appartenente
     all'Unione   europea   che  intenda  intraprendere  un'attivita'
     lavorativa di tipo imprenditoriale autonomo?
A) Deve   rivolgersi  alla  rappresentanza  diplomatica  o  consolare
     competente ad accertare il possesso dei requisiti previsti dalla
     legge.
B) Deve rivolgersi direttamente al Ministero dell'Interno.
C) Deve  rivolgersi  direttamente  alla  Prefettura  del  luogo  dove
     intende intraprendere l'attivita' di lavoro autonomo.
D) Deve  rivolgersi  direttamente alla Questura per ottenere il visto
     di ingresso per lavoro autonomo.

030. Il    documento    programmatico    relativo    alla    politica
     dell'immigrazione  e  degli stranieri nel territorio dello Stato
     italiano e' predisposto....
A) Ogni tre anni, salva la necessita' di un termine piu' breve.
B) Ogni sei mesi.
C) Ogni anno, salva la necessita' di un termine piu' breve.
D) Ogni dieci anni.

031. Quale  obbligo pone il T.U. sull'immigrazione a carico di chi, a
     qualsiasi  titolo,  da'  alloggio  ovvero ospita uno straniero o
     apolide, anche se parente o affine?
A) Darne comunicazione scritta, entro 48 ore, all'autorita' locale di
     pubblica sicurezza.
B) Darne comunicazione scritta, entro tre giorni, al sindaco.
C) Darne comunicazione scritta, entro cinque giorni, al prefetto.
D) Nessuno,  a  seguito dell'entrata in vigore della legge Bossi-Fini
     non sussiste piu' alcun obbligo.

032. Quale   validita'   ha  l'autorizzazione  al  lavoro  stagionale
     rilasciata ad uno straniero?
A) Ha validita' da venti giorni ad un massimo di nove mesi.
B) Ha validita'  da  quaranta  giorni  ad  un massimo di ventiquattro
     mesi.
C) Tre mesi, e alla scadenza lo straniero deve fare rientro nel Paese
     d'origine.
D) Ha validita' da due mesi ad un massimo di quattro mesi.

033. Quale  Direzione  Centrale  del  Ministero dell'Interno provvede
     alla pianificazione dei Centri dell'immigrazione?
A) La Direzione  centrale  dei  servizi  civili  per l'immigrazione e
     l'asilo.
B) La Direzione  centrale  per i diritti civili, la cittadinanza e le
     minoranze.
C) La Direzione centrale della polizia criminale.
D) La Direzione centrale della polizia di prevenzione.

034. Allo  straniero  che  dimostri di essere venuto in Italia almeno
     due  anni  di seguito per prestare lavoro stagionale puo' essere
     rilasciato, qualora si tratti di impieghi ripetitivi....
A) Un permesso pluriennale, fino a tre annualita'.
B) Un permesso a tempo indeterminato, senza bisogno di rinnovo.
C) Un ulteriore permesso da sei a nove mesi, a seconda del settore.
D) Un ulteriore permesso di tre mesi.

035. Uno  straniero  titolare  di  permesso  di  soggiorno per motivi
     umanitari puo' richiedere il ricongiungimento familiare?
A) No, la legislazione vigente lo esclude espressamente.
B) Si, la legislazione vigente lo prevede espressamente.
C) No, il ricongiungimento familiare puo' essere richiesto solo dallo
     straniero in possesso di permesso CE.
D) Si,  tutti  gli  stranieri in possesso di visto d'ingresso possono
     richiedere il ricongiungimento familiare.

036. Chi  adotta  i  provvedimenti  che  occorrono  per  l'esecuzione
     dell'espulsione   degli   immigrati   clandestini   e   per   la
     realizzazione di interventi assistenziali?
A) Il Ministro dell'Interno.
B) Il Ministro per i Diritti e le Pari Opportunita'.
C) Il Ministro per le Politiche Comunitarie.
D) Il Ministro della Difesa.

037. E'  possibile  richiedere  il  permesso  di soggiorno CE per chi
     soggiorni  a  titolo  di  protezione  temporanea  o  per  motivi
     umanitari?
A) No, la legislazione vigente lo esclude espressamente.
B) Si, la previsione e' stata introdotta dalla legge Bossi-Fini.
C) No,  il  permesso  di  soggiorno  CE  e'  un  particolare permesso
     rilasciato ai diplomatici e ai consoli.
D) No,  il  permesso  di  soggiorno CE puo' essere richiesto solo per
     asilo  o  a  coloro  che hanno richiesto il riconoscimento dello
     status di rifugiato.

038. "La  morsa"  e  "Lumie  di  Sicilia"  sono  due  atti  unici che
     costiturono l'esordio teatrale di ...
A) L. Pirandello.
B) G. Verga.
C) C. Pavese.
D) F. Tozzi.

039. "Laudata sii per le tue vesti aulenti, / o Sera, e pel cinto che
     ti  cinge come il salce / il fien che odora!". Chi ha composto i
     versi riportati e da quale opera sono tratti?
A) Da "La sera fiesolana" di G. D'Annunzio.
B) Da "La mia sera" di G. Pascoli.
C) Da "Alla sera" di U. Foscolo.
D) Da "La sera del di' di festa" di G. Leopardi.

040. "Taci.  Su  le  soglie  /  del bosco non odo / parole che dici /
     umane;  ma  odo  /  parole  piu'  nuove / che parlano gocciole e
     foglie / lontane." I versi sono tratti....
A) Dalla poesia "La pioggia nel pineto" di Gabriele D'Annunzio.
B) Dalla poesia "Una serata d'inverno" di Giovanni Prati.
C) Dalla poesia "La quiete dopo la tempesta" di Giacomo Leopardi.
D) Dalla  poesia  "Pel giorno onomastico della mia donna" di Vincenzo
     Monti.

041. "Le donne di Messina" e "Conversazione in Sicilia" sono....
A) Racconti di Elio Vittorini.
B) Opere di narrativa di Salvatore Quasimodo.
C) Racconti drammatici di Carlo Levi.
D) Opere in versi di Alberto Moravia.

042. "Vagar  mi  fai  co' miei pensier su l'orme / che vanno al nulla
     eterno;  e  intanto  fugge  / questo reo tempo, e van con lui le
     torme  /  delle  cure  onde  meco egli si strugge; / e mentre io
     guardo  la  tua pace, dorme / quello spirto guerrier ch'entro mi
     rugge." I versi sono tratti da....
A) Il sonetto "Alla Sera" di Ugo Foscolo.
B) La raccolta di versi "La via del rifugio" di Guido Gozzano.
C) L'ode "Qual su le cinzie cime" di Alessandro Manzoni.
D) La raccolta di poesie "Finisterre" di Eugenio Montale.

043. Quale  opera  teatrale  novecentesca  racconta  la  storia di un
     gentiluomo    senza   nome   che,   mentre   partecipa   a   una
     rappresentazione  in  costume,  cade  da  cavallo  e impazzisce,
     credendo di essere davvero il personaggio da cui e' mascherato?
A) "Enrico IV" di Pirandello.
B) "La figlia di Jorio" di D'Annunzio.
C) "La Fedra" di D'Annunzio.
D) "Sei personaggi in cerca d'autore" di Pirandello.

044. "All'ombra  de'  cipressi e dentro l'urne / confortate di pianto
     e'  forse  il  sonno  / della morte men duro?"; cosi' inizia una
     delle piu' celebri opere dell'Ottocento. Quale?
A) Il carme "Dei sepolcri" di Foscolo.
B) L'"Adelchi" di Manzoni.
C) "L'ultimo canto di Saffo" di Leopardi.
D) La raccolta "Myricae" di Pascoli.

045. Quale  fu  lo scrittore cui si deve il progetto (incompiuto) del
     "Ciclo  dei  vinti",  un  ciclo  di  romanzi attraverso il quale
     l'autore  si  proponeva  di  esplorare con il metodo scientifico
     proprio del naturalismo l'intera gamma delle classi sociali e di
     descrivere le caratteristiche proprie di ciascuna?
A) Giovanni Verga.
B) Luigi Pirandello.
C) Gabriele D'Annunzio.
D) Giovanni Pascoli.

046. Per  quale  motivo  Giorgio  Bassani  fu  costretto, nel 1940, a
     pubblicare  il  suo  libretto  di prose narrative "Una citta' di
     pianura" sotto pseudonimo?
A) Per   ragioni   razziali,  proveniva  da  una  famiglia  di  ebrei
     ferraresi.
B) Per ragioni politiche, milito' nel partito comunista fino al tempo
     della rivolta ungherese.
C) Perche' partecipo' attivamente alla Resistenza.
D) Per ragioni razziali, proveniva da una famiglia di sloveni.

047. Chi  furono,  nel  secondo  dopoguerra  italiano,  esponenti  di
     rilievo del Partito liberale?
A) Luigi Einaudi e Benedetto Croce.
B) Alcide De Gasperi e Don Sturzo.
C) Pietro Nenni e Palmiro Togliatti.
D) Guglielmo Giannini e Ferruccio Parri.

048. In  Italia,  all'epoca  della dura repressione del movimento dei
     Fasci siciliani nel 1894, il presidente del Consiglio era....
A) Francesco Crispi.
B) Giuseppe Mazzini.
C) Giuseppe Zanardelli.
D) Benito Mussolini.

049. Quali  furono  i  due elementi fondamentali che caratterizzarono
     l'esperienza politica e il credo ideologico di Berlinguer?
A) Il "compromesso storico" e l'"eurocomunismo".
B) Il "governo di emergenza nazionale" e il "centrismo".
C) Il "Welfare State" e la "svolta autonomista".
D) Il "collaborazionismo" e il "governo di solidarieta' nazionale".

050. Nel  1985  il  dirottamento ad opera di un gruppo di palestinesi
     della nave italiana Achille Lauro causo' ...
A) Un aperto  contrasto tra il governo italiano, presieduto da Craxi,
     e gli USA presieduti da Reagan.
B) Un aperto   contrasto  tra  il  governo  italiano,  presieduto  da
     Spadolini, e gli USA presieduti da Reagan.
C) Un avvicinamento  fino  ad  allora  inimmaginabile  tra il governo
     italiano, presieduto da Craxi, e gli USA presieduti da Bush.
D) Un avvicinamento  fino  ad  allora  inimmaginabile  tra il governo
     italiano, presieduto da Spadolini, e gli USA presieduti da Bush.

051. Chi  fu,  verso  la  fine  degli  anni  '50, a guidare la svolta
     autonomista del Psi, che consistette nell'allentare i legami col
     Pci e nell'auspicare un dialogo con i cattolici?
A) Nenni.
B) Fanfani.
C) Moro.
D) Scelba.

052. Quando  ebbe  luogo in Italia lo "scandalo della Loggia P2", una
     sorta  di branca segreta della massoneria ben inserita nel mondo
     politico,  nella burocrazia e nei vertici militari, e sospettata
     di  perseguire il fine di una ristrutturazione autoritaria dello
     Stato?
A) All'inizio degli anni '80.
B) Nel 1969.
C) All'inizio degli anni '90.
D) Nel 1974.

053. Nel  '47,  durante  le  consultazioni  per  la  redazione  della
     Costituzione  italiana,  si  verifico'  uno  scontro a proposito
     della  proposta  democristiana  di  inserire  al  suo interno un
     articolo  (l'articolo  7) in cui si stabiliva che i rapporti tra
     Stato  e  Chiesa  venivano  regolati  dal  Concordato  del 1929.
     Sebbene  la  proposta sembrasse destinata ad essere respinta per
     l'opposizione  dei  partiti  laici,  l'articolo  7 fu approvato,
     grazie al voto favorevole di un importante personaggio politico;
     quale?
A) Togliatti.
B) Nenni.
C) Saragat.
D) De Nicola.

054. Cosa  si  intende  con  l'espressione  "autunno caldo", parlando
     della storia dell'Italia del secondo Novecento?
A) La stagione  di  acute agitazioni e lotte operaie che ebbero luogo
     nel 1969.
B) La stagione  di  tentativi  rivoluzionari  terroristici che ebbero
     luogo nel 1965.
C) La stagione  di  acute agitazioni e lotte operaie che ebbero luogo
     nel 1978.
D) La stagione  di  tentativi  rivoluzionari  terroristici che ebbero
     luogo nel 1973.

055. Cosa  designava  il Concordato con la Chiesa firmato nel 1984 da
     Craxi?
A) Segnava  la  fine  dello Stato confessionale, poiche' la religione
     cattolica  non  era piu' riconosciuta come religione dello Stato
     italiano.
B) Riconosceva il Cattolicesimo come religione dello Stato italiano.
C) Non fece altro che ribadire senza sostanziali modifiche quanto era
     stato deciso dal precedente Concordato del 1929.
D) Designava la nascita dello Stato confessionale in Italia.

056. I  risultati  del  referendum  che si ebbe in Italia nell'aprile
     1993   imposero   un   importante   cambiamento   nella   prassi
     istituzionale del paese; quale?
A) Il passaggio al sistema elettorale maggioritario uninominale.
B) Il passaggio al sistema elettorale proporzionale.
C) La definitiva  abolizione  del  sistema  elettorale  maggioritario
     uninominale, in vigore dall'inizio della Repubblica italiana.
D) La contaminazione del sistema elettorale maggioritario uninominale
     con quello proporzionale: il cosiddetto "sistema misto".

057. La  provincia  di Torino e' la provincia italiana con un maggior
     numero di comuni. Quanti ne comprende?
A) 315.
B) 160.
C) 204.
D) 90.

058. Quali sono i principali rilievi dell'Appennino centrale?
A) Il Gran Sasso, la Maiella, i monti Simbruini e i monti Sibillini.
B) Il Gran  Sasso,  il  monte  Pollino,  la Maiella, l'Aspromonte e i
     monti Simbruini.
C) Il colle  di  Cadibona,  il  monte Maggiorasca, il Gran Sasso e il
     monte Vettore.
D) Il Vesuvio,  il monte Sirino, il monte Pollino, i monti Simbruini,
     l'Aspromonte, l'Etna e le Madonie.

059. Dove si innalza il massiccio del Cervino?
A) Si innalza  al  confine tra la Valle d'Aosta e il cantone svizzero
     del Vallese.
B) Si innalza in Piemonte.
C) Si innalza in Veneto.
D) Si innalza in Trentino Alto-Adige.

060. In merito alla sua estensione il lago di Como....
A) E' il  terzo  lago  italiano  dopo  il  Lago  di  Garda  e il Lago
     Maggiore.
B) E' il terzo lago italiano dopo il Lago di Garda e il Lago d'Iseo.
C) E' il quarto lago italiano dopo il Lago di Garda, il Lago Maggiore
     e il Lago d'Iseo.
D) E' il secondo lago italiano dopo il Lago di Garda.

061. Nelle Alpi centrali si trovano....
A) Il Bernina,   l'Ortles,   il   Cevedale,  l'Adamello  e  il  monte
     Disgrazia.
B) Il monte  Bianco, il monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso e la
     Marmolada.
C) Il Bernina, l'Ortles, il Cervino, l'Adamello e il monte Coglians.
D) La Marmolada, il monte Coglians, il monte Canin e il Picco dei Tre
     Signori.

062. In  quale  settore delle Alpi si trovano il monte Rosa e il Gran
     Paradiso?
A) Si trovano nelle Alpi Piemontesi.
B) Si trovano nelle Alpi Lombarde.
C) Si trovano nelle Alpi Venete.
D) Si trovano nelle Alpi Liguri.

063. Nelle Alpi occidentali si trovano....
A) Il monte Bianco, il Monviso, l'Argentera e il Gran Paradiso.
B) Il monte Bianco, l'Adamello, il Cervino e la Marmolada.
C) Il Bernina, l'Ortles, il Cevedale, l'Adamello e il monte Coglians.
D) La Marmolada, il monte Coglians, il monte Canin e il Picco dei Tre
     Signori.

064. A  pochi  chilometri  da  Terni,  il fiume Velino confluisce nel
     fiume Nera dando origine....
A) Alla cascata delle Marmore.
B) Al lago di Trasimeno.
C) Al lago di Bolsena.
D) Alla cascata di Planaval.

065. Escludendo il Po, quali sono i principali fiumi della Lombardia?
A) Ticino, Adda, Oglio e Mincio.
B) Adige, Brembo e Simeto.
C) Ticino, Bormida e Agri.
D) Crati, Serio e Sacco.

066. Per  quanto  riguarda  i  prodotti  del pescato in Italia, quale
     ruolo riveste la regione Marche?
A) Un ruolo  rilevante,  soprattutto  per  la pesca di pesce azzurro,
     crostacei e molluschi.
B) Un ruolo  irrilevante,  nonostante  la  sua flotta peschereccia, a
     causa del mare troppo inquinato.
C) Un ruolo  rilevante.  Dai  suoi mari provengono il 75% del pescato
     nazionale, il 70% dei crostacei ed il 65% dei molluschi.
D) Un ruolo  rilevante,  basti  pensare  che l'attivita' e' svolta da
     piu' del 90% della popolazione attiva.

067. Per formattazione di un disco si intende la procedura....
A) Che prepara un disco affinche' possa essere utilizzato.
B) Che prepara il disco affinche' possa essere utilizzato per la sola
     lettura di file.
C) Che copia su disco alcune informazioni di sistema.
D) Che assegna a ciascun file presente un proprio spazio.

068. Indicare quale tra le seguenti affermazioni riguardanti Excel e'
     errata.
A) E' un browser, cioe' un programma per navigare in Internet.
B) Gestisce grafici.
C) Permette calcoli complessi.
D) I file generati da excel hanno l'estensione XLS.

069. Un Firewall e'....
A) Un sistema  di  sicurezza  che consente di impedire l'accesso, non
     autorizzato, ad una rete.
B) Un sistema a prova di fuoco per l'archiviazione di dati critici.
C) Un programma per la visualizzazione di brani filmati e/o sonori.
D) Un programma per la gestione e il calcolo di tabelle di dati.

070. L'estensione     .MDB     identifica    un    file    utilizzato
     dall'applicazione....
A) Access.
B) Word.
C) Exchange.
D) Paint.

071. Il termine "Web" identifica....
A) La interconnessione globale di reti di computer.
B) La internazionalizzazione dei network televisivi.
C) Il software di collegamento di un computer alla linea telefonica.
D) Il cavo di collegamento di un computer alla linea telefonica.

072. Il termine "wireless" indica....
A) I sistemi  di  comunicazione  tra dispositivi elettronici, che non
     fanno uso di cavi.
B) Un tipo  particolare  di  cavo  per  la  comunicazione  tra unita'
     centrale e periferica.
C) Un tipo particolare di driver per poter comunicare tra periferiche
     senza supporto dell'unita' centrale.
D) Un sistema di comunicazione con cavi a fibra ottica.

073. In  merito  alla  posta  elettronica,  cosa  indica  il  termine
     spamming?
A) L'invio di grandi quantita' di messaggi indesiderati (generalmente
     commerciali).
B) Un tipo di virus.
C) Un tipo di Trojan Horse.
D) Un programma di gestione delle e-mail.

074. Quale  tra  le  seguenti  affermazioni  su  Internet  ed  il suo
     utilizzo e' corretta?
A) E' possibile   effettuare   un   collegamento  ad  Internet  senza
     utilizzare   una  linea  telefonica,  purche'  il  computer  sia
     collegato ad una rete.
B) Per  connettersi  ad Internet e' necessario conoscere la velocita'
     di trasmissione del modem del Provider.
C) Internet  e'  un  protocollo  di  trasmissione dati per l'invio di
     e-mail.
D) Un programma di tipo Browser non permette di navigare in Internet.

075. Quale,  tra i seguenti, non e' un indirizzo di posta elettronica
     formalmente valido?
A) www.nuovomondo@http:\libero.it
B) ferrari.italia@fiat.it
C) nuovo@mondo.uni.it
D) fabbrica.internazionale.tappi@tin.com

076. Il programma "defrag" su Windows....
A) Serve per ricompattare gli spazi e i file su disco.
B) Serve per proteggere il computer dai virus.
C) Serve  per  comprimere  i  file  in  modo che occupino meno spazio
     disco.
D) Serve per eliminare i file temporanei.

077. Quale  delle  seguenti  definizioni  si  riferisce  al  software
     completamente gratuito a disposizione degli utenti?
A) Freeware.
B) Firewall.
C) Demo.
D) Bundle.
DOMANDE DI MEDIA DIFFICOLTA'

078. Contro  le  determinazioni amministrative concernenti il diritto
     di  accesso  ai  documenti  amministrativi  e'  dato  ricorso al
     T.A.R.....
A) Nel termine di 30 giorni.
B) Nel termine di 60 giorni.
C) Nel termine di 120 giorni.
D) Nel termine di 90 giorni.

079. Con  il  ricorso amministrativo l'interessato puo' far valere la
     violazione di diritti soggettivi?
A) Si, puo' far valere la violazione sia di diritti soggettivi che di
     interessi legittimi.
B) Si, puo' far far valere solo la violazione di diritti soggettivi.
C) No, puo' far valere solo i vizi di legittimita' dell'atto.
D) No, puo' far valere solo la violazione di interessi legittimi.

080. Nell'ambito  delle  situazioni  giuridiche soggettive di diritto
     amministrativo,  quando  l'interesse individuale e' strettamente
     connesso  con  l'interesse  pubblico,  protetto dall'ordinamento
     giuridico   non   direttamente  ma  solo  attraverso  la  tutela
     dell'interesse pubblico cui e' connesso si parla di....
A) Interesse legittimo.
B) Interesse diffuso.
C) Interesse collettivo.
D) Interesse semplice.

081. Quale   dei  seguenti  principi  in  materia  amministrativa  e'
     espressamente sancito dalla Costituzione?
A) Il principio di leale collaborazione.
B) Solo   il   principio  di  sussidiarieta',  di  adeguatezza  e  di
     differenziazione.
C) Il principio di trasparenza dell'azione amministrativa.
D) Nessuna  delle  risposte  proposte  e'  corretta; nessun principio
     amministrativo e' previsto dalla Costituzione.

082. Gli   atti   diretti   a   sindacare,  sotto  il  profilo  della
     legittimita' o del merito, l'operato dell'amministrazione attiva
     sono....
A) Atti di amministrazione di controllo.
B) Atti di amministrazione attiva.
C) Atti di amministrazione consultiva.
D) Atti di amministrazione gestionale.

083. Il  ricorso  straordinario  al  Capo  dello  Stato  deve  essere
     presentato nel termine perentorio di....
A) 120 giorni.
B) 45 giorni.
C) 180 giorni.
D) 60 giorni.

084. I controlli sull'attivita'.....
A) Sono  diretti  a  verificare  i  risultati raggiunti in termini di
     efficienza  e efficacia, dell'attivita' svolta in un determinato
     periodo di tempo.
B) Sono  diretti  a  valutare  la legittimita' o l'opportunita' di un
     singolo atto amministrativo.
C) Sono di legittimita' e di merito.
D) Sono  diretti  a valutare l'operato delle persone fisiche preposte
     agli uffici o la funzionalita' di un organo in quanto tale.

085. La  P.A.  ha l'obbligo generale di determinare, per ciascun tipo
     di    procedimento,    l'unita'    organizzativa    responsabile
     dell'istruttoria?
A) Si,  la  determinazione  dell'unita' responsabile del procedimento
     costituisce un obbligo generale.
B) Solo in caso di gare di appalto e forniture.
C) No, la determinazione dell'unita' responsabile del procedimento e'
     sempre una facolta' della P.A.
D) Solo per procedimenti inerenti il personale.

086. Il   diritto   di   accesso   ai   documenti  amministrativi  e'
     riconosciuto....
A) A chiunque   vi  abbia  interesse  per  la  tutela  di  situazioni
     giuridicamente rilevanti.
B) A tutti i cittadini che ne facciano domanda.
C) A tutti i cittadini italiani.
D) A chiunque vi abbia interesse.

087. Nell'ambito  delle  situazioni  giuridiche soggettive di diritto
     amministrativo,   quando   l'interesse   fa   capo  ad  un  ente
     esponenziale  della collettivita' autonomamente individuabile si
     parla di....
A) Interesse collettivo.
B) Interesse legittimo.
C) Interesse diffuso.
D) Interesse semplice.

088. La   pubblica   amministrazione   puo'  rifiutare  l'accesso  ai
     documenti amministrativi?
A) Si, nei casi e nei limiti stabiliti dalla normativa vigente.
B) No, in nessun caso.
C) Si.  L'amministrazione  decide  a suo insindacabile giudizio quali
     documenti possano essere sottratti all'accesso.
D) Si,  solo  qualora si tratti di documenti strettamente strumentali
     alla repressione della criminalita'.

089. In diritto amministrativo dicesi competenza....
A) La delimitazione  delle  specifiche aree di pertinenza dei singoli
     organi od enti locali.
B) L'attivita'  messa  in  atto dagli organi della P.A. per attuare i
     fini istituzionali.
C) La situazione conflittuale in cui due organi della P.A. si possono
     trovare.
D) La possibilita'  riconosciuta  agli  organi  della P.A. di emanare
     atti amministrativi.

090. Gli  atti  tendenti  ad  illuminare,  mediante consigli tecnici,
     giuridici  o  economici,  gli  organi  di amministrazione attiva
     sono....
A) Atti di amministrazione consultiva.
B) Atti di amministrazione attiva.
C) Atti di amministrazione di controllo.
D) Atti di amministrazione gestionale.

091. Quando l'atto amministrativo manca del destinatario esso e'....
A) Nullo.
B) Irregolare.
C) Ineseguibile.
D) Inopportuno.

092. Nel  procedimento amministrativo, chi accerta d'ufficio i fatti,
     disponendo il compimento degli atti necessari?
A) Il responsabile del procedimento.
B) Il Direttore apicale della P.A.
C) Il dirigente dell'ufficio contabile della P.A.
D) Il dirigente dell'ufficio tecnico della P.A.

093. Tra  i  diversi organi della P.A. si possono instaurare rapporti
     di  gerarchia,  direzione  ed  equiordinazione.  Costituisce  un
     esempio di rapporto di equiordinazione....
A) Quello intercorrente tra due Ministeri.
B) Quello  intercorrente  tra il dirigente della P.A. ed i dipendenti
     ad esso assegnati.
C) Quello intercorrente tra Ministro e direttore generale.
D) Quello intercorrente tra direttore generale e dirigenti della P.A.

094. Le  dichiarazioni  sostitutive  di  certificazioni  non  possono
     essere utilizzate, salvo diverse disposizioni della normativa di
     settore, per....
A) I certificati medici.
B) I certificati attestanti la qualita' di pensionato.
C) I certificati attestanti la qualita' di studente.
D) I certificati  attestanti  la situazione reddituale o economica ai
     fini della concessione di benefici.

095. Mediante    quale   dei   seguenti   provvedimenti   l'autorita'
     amministrativa  dichiara  di  non  aver  osservazioni da fare in
     ordine  all'adozione  di  un  provvedimento da parte di un'altra
     autorita'?
A) Nulla osta.
B) Abilitazione.
C) Ammissione.
D) Dispensa.

096. Il termine dell'atto amministrativo....
A) Indica  sia  il  momento  a partire dal quale l'atto produrra' gli
     effetti  sia  il  momento a partire dal quale l'atto cessera' di
     produrre effetti.
B) E' un  elemento  essenziale dell'atto amministrativo che indica il
     periodo di validita' dell'atto.
C) Attiene  all'aspetto  funzionale  dell'atto  e allo scopo che esso
     vuole perseguire.
D) E' quell'elemento   essenziale   dell'atto   che   e'   diretto  a
     subordinare   l'inizio   o   la   cessazione  dell'efficacia  al
     verificarsi di un evento futuro ed incerto.

097. Tra  i  diversi organi della P.A. si possono instaurare rapporti
     di  gerarchia,  direzione  ed  equiordinazione.  Nel rapporto di
     direzione....
A) Due organi sono in rapporto di dipendenza funzionale tra essi.
B) Due  organi  sono  in  rapporto  di  dipendenza  gerarchica  l'uno
     dall'altro.
C) L'organo  gerarchicamente  superiore non puo' impartire direttive,
     ma solo ordini.
D) Due organi sono equiordinati.

098. Gli elementi essenziali dell'atto amministrativo....
A) Devono  necessariamente  esistere affinche' si configuri la stessa
     esistenza dell'atto amministrativo.
B) Si sostanziano  esclusivamente nel soggetto e nella volonta' della
     P.A.
C) Possono o meno essere presenti in un atto.
D) Si considerano sempre inseriti nell'atto anche se non vi compaiono
     espressamente,  in  quanto  previsti  dalla  legge  per  il tipo
     astratto di atto.

099. La finalita' dell'atto amministrativo....
A) E' la funzione istituzionale che si persegue con l'atto.
B) E' l'organo  della  P.A.  competente  all'emanazione  dell'atto  e
     legittimamente investito della funzione che esercita.
C) E' la  res  su  cui  l'atto incide, ovvero il bene su cui vanno ad
     incidere gli effetti.
D) E' il  soggetto  nei  cui confronti l'atto e' destinato a produrre
     effetti.

100. Qualora non si sia provveduto a determinare il termine entro cui
     il procedimento amministrativo debba concludersi, esso....
A) E' stabilito in 90 giorni.
B) Si considera  come  non  indicato e pertanto non esiste obbligo di
     conclusione.
C) E' stabilito in un anno.
D) E' stabilito in 20 giorni.

101. Quale delle seguenti voci costituisce componente del trattamento
     fondamentale della retribuzione del pubblico dipendente?
A) L'assegno per il nucleo famigliare, ove spettante.
B) I compensi per il lavoro straordinario.
C) Le indennita' di turno.
D) I compensi per la produttivita' individuale.

102. I requisiti di legittimita' dell'atto amministrativo....
A) Sono  quelli  richiesti  dalla  legge  affinche' l'atto, oltre che
     esistente, sia anche valido (legittimo).
B) Si riferiscono solo all'oggetto.
C) Sono   quelli   che  ogni  P.A.  puo'  discrezionalmente  inserire
     nell'atto.
D) Si riferiscono  solo alle finalita' che con l'atto la P.A. intende
     perseguire.

103. I  controlli amministrativi che intervengono dopo che l'atto sia
     divenuto efficace sono controlli....
A) Successivi.
B) Ordinari.
C) Sostitutivi.
D) Di merito.

104. La  realizzazione  dei  fini  dello Stato si attua attraverso la
     funzione     politica,     legislativa,     amministrativa     e
     giurisdizionale.  Quale di esse mira alla realizzazione concreta
     dei  fini  dello  Stato attraverso statuizioni che permettono di
     dare effettiva ed immediata operativita' all'astratta previsione
     legislativa?
A) Funzione amministrativa.
B) Funzione legislativa.
C) Funzione politica.
D) Funzione giurisdizionale.

105. Il  principio  del  libero  accesso  dei  cittadini  ai pubblici
     impieghi per concorso....
A) E' sancito dalla Costituzione.
B) Non e' previsto dalla Costituzione.
C) E' l'unico principio amministrativo previsto dalla Costituzione.
D) E' previsto dai regolamenti concorsuali interni delle P.A.

106. Per dichiarazione sostitutiva di certificazione si intende....
A) Il documento,    sottoscritto    dall'interessato,   prodotto   in
     sostituzione dei certificati.
B) Ogni rappresentazione, utilizzata a fini amministrativi.
C) Il documento,  sottoscritto  dall'interessato,  concernente stati,
     qualita'  personali  e  fatti, che siano a diretta conoscenza di
     questi, anche se a lui non pertinenti.
D) Il documento   rilasciato   da   una   P.A.   avente  funzione  di
     riproduzione di originali in suo possesso.

107. Costituisce   sanzione  disciplinare  propria  del  rapporto  di
     impiego....
A) La sospensione dal servizio con privazione della retribuzione.
B) La sospensione della retribuzione con obbligo della prestazione.
C) Il trasferimento d'ufficio.
D) La riduzione dello stipendio.

108. Contro gli atti amministrativi definitivi e' ammissibile ricorso
     amministrativo straordinario al Presidente della Repubblica?
A) Si.
B) No, e' ammissibile solo il ricorso giurisdizionale al T.A.R.
C) No, e' ammissibile solo il ricorso amministrativo in opposizione.
D) No, e' ammissibile solo il ricorso amministrativo gerarchico.

109. Gli elementi accidentali dell'atto amministrativo....
A) Sono  componenti  eventuali, che non necessariamente devono essere
     contenuti nell'atto.
B) Devono  necessariamente  esistere affinche' si configuri la stessa
     esistenza dell'atto amministrativo.
C) Si sostanziano esclusivamente nella forma e nella causa.
D) Se assenti comportano sempre la nullita' dell'atto.

110. Come  e'  definito  il  provvedimento mediante il quale la P.A.,
     nell'esercizio   di  una  attivita'  discrezionale  in  funzione
     preventiva,  provvede  alla  rimozione di un limite legale posto
     all'esercizio  di un'attivita' inerente ad un diritto soggettivo
     o   ad   una   potesta'   pubblica  che  devono  necessariamente
     preesistere in capo al destinatario?
A) Autorizzazione.
B) Ammissione.
C) Concessione.
D) Comando.

111. Che   validita'   hanno  i  certificati  rilasciati  dalle  P.A.
     attestanti   stati,   qualita'  personali  e  fatti  soggetti  a
     modificazioni?
A) Di norma, sei mesi dalla data del rilascio.
B) Illimitata.
C) Due anni dalla data del rilascio.
D) Tre mesi dalla data del rilascio.

112. Una certificazione puo' essere redatta con mezzi informatici?
A) Si,  puo'  essere  redatta  sia interamente che promiscuamente con
     mezzi informatici.
B) No, in alcun caso.
C) Si, con esclusione degli atti di stato civile.
D) Si, con esclusione degli atti concernenti procedimenti penali.

113. Cosa  dispone  la  legislazione  vigente  in  materia  di  copie
     autentiche?
A) Se la  copia  dell'atto  o  documento  consta  di  piu'  fogli, il
     pubblico  ufficiale appone la propria firma a margine di ciascun
     foglio intermedio.
B) L'autenticazione  delle  copie  di  atti  o  documenti puo' essere
     eseguita esclusivamente dal Sindaco.
C) L'autenticazione  delle  copie  di  atti  o  documenti puo' essere
     eseguita solo da un notaio.
D) Se la  copia  dell'atto  o  documento  consta  di  piu'  fogli, il
     pubblico   ufficiale   deve   apporre   la  propria  firma  solo
     sull'ultimo foglio.

114. La richiesta di accesso ai documenti amministrativi....
A) Deve   essere   rivolta  all'amministrazione  che  ha  formato  il
     documento o che lo detiene stabilmente.
B) Deve  essere  rivolta  esclusivamente  all'amministrazione  che ha
     formato il documento.
C) Deve   essere   avanzata   al   difensore  civico  competente  per
     territorio.
D) Deve   essere   avanzata   esclusivamente   al   responsabile  del
     procedimento.

115. Come  sono denominate le acquisizioni di scienza espletate dagli
     organi  ordinari  dell'amministrazione, che possono culminare in
     un  atto  ricognitivo  o  esaurirsi in se' stesse, e comportanti
     potenzialmente l'ingerenza nella sfera giuridica di altri che si
     trovano in posizione di soggezione?
A) Ispezioni.
B) Certificazioni.
C) Registrazioni.
D) Verbalizzazioni.

116. Ai  sensi  della  Costituzione,  chi  conferisce le onorificenze
     della Repubblica?
A) Il Presidente della Repubblica.
B) Il Ministro dell'interno.
C) Il Consiglio dei Ministri.
D) Il Presidente della Corte dei Conti.

117. Quali  dei seguenti soggetti istituzionali, prima di assumere le
     proprie  funzioni  prestano giuramento nelle mani del Presidente
     della Repubblica?
A) Il Presidente del Consiglio dei Ministri e i Ministri.
B) Solo i Ministri titolari di un dicastero.
C) Tutti i Parlamentari.
D) I Senatori.

118. Per  quale  ufficio  Tommaso  Padoa Schioppa ha giurato fedelta'
     alla Repubblica il 17 maggio 2006 con il Governo Prodi?
A) Ministero dell'economia e finanze.
B) Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
C) Ministero delle comunicazioni.
D) Ministero della salute.

119. Da chi e' nominato il Presidente del Consiglio dei Ministri?
A) Dal Presidente della Repubblica.
B) Dal Parlamento riunito in seduta comune.
C) Dal Presidente della Camera dei deputati.
D) Dal Presidente del Senato.

120. A  norma  della  Costituzione,  chi  ha  il compito di mantenere
     l'unita' di indirizzo politico ed amministrativo dello Stato?
A) Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
B) Il Parlamento.
C) Il Consiglio Superiore della Magistratura.
D) Il Ministro della Giustizia.

121. In  base  alla  Costituzione,  a  chi e' attribuito il potere di
     concedere la grazia?
A) Al Presidente della Repubblica.
B) Al Parlamento.
C) Al Ministro dell'Interno, su proposta del Parlamento.
D) Al Consiglio Superiore della Magistratura.

122. Ai sensi della Costituzione il compito di promuovere l'attivita'
     dei Ministri compete....
A) Al Presidente del Consiglio dei Ministri.
B) Al Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura.
C) Al Presidente della Corte dei Conti.
D) Al Ministro dell'Interno.

123. Come  sono  denominati  i  provvedimenti emanati dal Governo con
     valore di legge ordinaria?
A) Decreti-legislativi.
B) Mozioni.
C) Ordinanze.
D) Testi Unici.

124. Il Governo deve presentare i decreti-legge....
A) Al Parlamento.
B) Alla Corte dei Conti.
C) Al Consiglio di Stato.
D) Alla Corte costituzionale.

125. Nel   nostro   ordinamento  penale  la  falsa  testimonianza  e'
     classificata tra i delitti contro....
A) L'amministrazione della giustizia.
B) L'incolumita' pubblica.
C) La persona.
D) La Pubblica Amministrazione.

126. Per  l'ufficio  di  quale  Ministero  Massimo D'Alema ha giurato
     fedelta' alla Repubblica il 17 maggio 2006 con il Governo Prodi?
A) Affari esteri.
B) Economia e finanze.
C) Interno.
D) Comunicazioni.

127. La  durata  della  "legislatura" e' stabilita dalla Costituzione
     in....
A) Cinque anni.
B) Non meno di otto anni.
C) Sei anni.
D) Non meno di sette anni.

128. La funzione legislativa e' esercitata....
A) Collettivamente dalle due Camere.
B) Disgiuntamente dalle due Camere.
C) Dal Presidente della Repubblica.
D) Dal Presidente del Consiglio dei Ministri.

129. Cesare  Damiano ha giurato fedelta' alla Repubblica il 17 maggio
     2006 con il Governo Prodi, per il ministero....
A) Del lavoro e della previdenza sociale.
B) Delle infrastrutture.
C) Della giustizia.
D) Dell'interno.

130. Quale  delle seguenti affermazioni non e' un corretto "principio
     fondamentale" sancito dalla Costituzione italiana?
A) La sovranita' appartiene al Presidente del Consiglio dei Ministri,
     che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
B) La Repubblica riconosce e promuove le autonomie locali.
C) La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche.
D) La Repubblica  promuove  lo  sviluppo  della  cultura e la ricerca
     scientifica e tecnica.

131. Di quale importante istituzione politica e' sede il Viminale?
A) Del Ministero dell'Interno.
B) Del Ministero degli Affari Esteri.
C) Del Ministero della Giustizia.
D) Del Ministero della Difesa.

132. Nel nostro ordinamento penale la concussione e' classificata tra
     i delitti contro....
A) La Pubblica Amministrazione.
B) L'amministrazione della giustizia.
C) La famiglia.
D) La persona.

133. Chi puo' essere eletto Presidente della Repubblica?
A) Ogni cittadino che, oltre al possesso degli altri requisiti, abbia
     il godimento dei diritti civili e politici.
B) Ogni  cittadino  che, oltre al possesso degli altri requisiti, sia
     stato parlamentare per almeno tre legislature.
C) Ogni  cittadino  che  abbia  ricoperto la carica di Presidente del
     Consiglio dei Ministri.
D) Ogni cittadino che abbia compiuto almeno 60 anni.

134. Quale  tra  le seguenti affermazioni corrisponde ad un principio
     sancito  dalla  Costituzione  italiana,  in materia di diritti e
     doveri dei cittadini?
A) La liberta' e la segretezza della corrispondenza sono inviolabili.
B) L'imputato e' gia' considerato colpevole dopo la condanna in primo
     grado.
C) Le pene possono consistere in pene corporali.
D) La Repubblica   ammette,   ai   fini   del   contributo  pubblico,
     distinzioni tra i cittadini basate sulle opinioni politiche.

135. Giuliano  Amato ha giurato fedelta' alla Repubblica il 17 maggio
     2006 con il Governo Prodi, in qualita' di Ministro....
A) Dell'interno.
B) Delle attivita' produttive.
C) Della solidarieta' sociale.
D) Della salute.

136. Il Senato italiano ha la propria sede istituzionale...
A) A Palazzo Madama.
B) Al Viminale.
C) Alla Farnesina.
D) A Palazzo Montecitorio.

137. In  che  modo  i  cittadini possono rivolgersi al Parlamento per
     chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessita'?
A) Con le petizioni.
B) Con esposti rivolti al Presidente della Corte costituzionale.
C) Con reclami rivolti ai Presidenti delle Camere.
D) In nessun modo.

138. Da chi e' indetto il referendum popolare?
A) Dal Presidente della Repubblica.
B) Dal Presidente della Camera dei deputati.
C) Dal Presidente della Corte Costituzionale.
D) Dal Presidente della Corte dei Conti.

139. Chi  assume  la  presidenza  del  Parlamento  riunito  in seduta
     comune?
A) Il Presidente della Camera dei deputati.
B) Il Presidente della Repubblica.
C) I Presidenti delle due Camere, congiuntamente.
D) Il Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura.

140. I decreti-legge devono essere convertiti in legge?
A) Si, entro sessanta giorni.
B) No, i decreti-legge sono leggi a tutti gli effetti.
C) Si, ma solo se lo richiede il Presidente della Repubblica.
D) Si, ma solo se riguardano materie attinenti il lavoro.

141. La Costituzione afferma che la magistratura costituisce....
A) Un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere.
B) Un ordine posto alle dipendenze del Parlamento.
C) Un ordine soggetto alla direzione del Consiglio dei Ministri.
D) Un ordine  sottoposto  al potere di indirizzo del Presidente della
     Repubblica.

142. In quale famoso Palazzo di Roma ha sede la Camera dei Deputati?
A) Palazzo Montecitorio.
B) Palazzo Madama.
C) Palazzo Farnese.
D) Palazzo Barberini.

143. Marito e moglie sono parenti?
A) No.
B) Si, sono parenti in linea retta.
C) Si, ma solo se conviventi.
D) Solo se hanno figli in comune.

144. Quale   delle   seguenti   affermazioni  rientra  nei  "principi
     fondamentali" sanciti dalla Costituzione italiana?
A) Lo Stato  e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine,
     indipendenti e sovrani.
B) La Repubblica   ammette,   ai   fini  degli  interventi  pubblici,
     distinzioni tra i cittadini basate sulla religione.
C) La Repubblica non tutela il paesaggio.
D) E' ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.

145. Secondo  quanto dispone la Costituzione la responsabilita' della
     politica generale del Governo e' attribuita....
A) Al Presidente del Consiglio dei Ministri.
B) Al Parlamento.
C) Al Presidente della Repubblica.
D) Al Ministro dell'economia e delle finanze.

146. Quali  Paesi sono entrati a far parte dell'Unione Europea dal 1°
     gennaio 2007?
A) La Bulgaria e la Romania.
B) La Grecia e la Spagna.
C) Il Portogallo e la Slovenia.
D) La Turchia e la Francia.

147. Il difensore civico regionale....
A) E' un  organo di controllo del buon andamento dell'amministrazione
     regionale.
B) E' un organo di controllo dell'amministrazione statale.
C) E' un   organo   di   controllo   amministrativo-contabile   della
     Provincia.
D) E' un organo con potere legislativo.

148. Tra  le  seguenti  personalita'  politiche  italiane,  quale  ha
     rivestito la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri?
A) Lamberto Dini.
B) Gianfranco Fini.
C) Irene Pivetti.
D) Oliviero Diliberto.

149. La   Costituzione   italiana  si  connota  come  "convenzionale"
     perche'....
A) Rappresenta  il  punto  di  incontro  del compromesso fra le varie
     forze politiche presenti nell'Assemblea Costituente.
B) E' concessa per "grazia" del Sovrano.
C) E' consacrata in un documento formale.
D) Non e' modificabile.

150. Per  quale  ufficio  Arturo  Parisi  ha  giurato  fedelta'  alla
     Repubblica il 17 maggio 2006 con il Governo Prodi?
A) Ministero della difesa.
B) Ministero della giustizia.
C) Ministero dell'ambiente e tutela del territorio e del mare.
D) Ministero della salute.

151. Quale   delle   seguenti   affermazioni  rientra  nei  "principi
     fondamentali" sanciti dalla Costituzione italiana?
A) Tutti  i  cittadini  hanno  pari  dignita'  sociale  e sono eguali
     davanti alla legge.
B) La Repubblica deve obbligatoriamente garantire a tutti i cittadini
     un lavoro.
C) Restrizioni   alla   circolazione  dei  cittadini  sul  territorio
     nazionale possono essere determinate solo da ragioni politiche.
D) La responsabilita' penale e' pubblica.

152. La  celebrazione  del  matrimonio  deve  essere  preceduta dalla
     pubblicazione fatta a cura....
A) Dell'ufficiale dello stato civile.
B) Del tribunale territorialmente competente.
C) Del Sindaco.
D) Del sacerdote celebrante.

153. Il  rinnovo del permesso di soggiorno che e' stato rilasciato in
     seguito   ad   un   contratto  di  lavoro  subordinato  a  tempo
     indeterminato deve essere richiesto dallo straniero....
A) Almeno novanta giorni prima della scadenza.
B) Almeno trenta giorni prima della scadenza.
C) Entro i due mesi successivi alla scadenza.
D) Entro il mese successivo alla scadenza.

154. Chi  dispone  l'espulsione dello straniero quando il permesso di
     soggiorno  sia  scaduto  da  piu'  di  60 giorni e non sia stato
     chiesto il rinnovo?
A) Il prefetto.
B) Il pretore territorialmente competente.
C) Il Ministro dell'interno.
D) L'autorita' locale di pubblica sicurezza.

155. Una donna straniera in stato di gravidanza puo' essere espulsa?
A) No,  se  non  nei  casi tassativamente previsti dalla legislazione
     vigente.
B) Si, la legislazione vigente non prevede alcuna tutela per la donna
     in stato di gravidanza.
C) Si, ma solo se la gravidanza non presenta problemi.
D) No,  e in tal caso il nascituro e la madre acquisiscono di diritto
     la cittadinanza italiana.

156. Il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo e'
     rilasciato....
A) Entro novanta giorni dalla richiesta.
B) Entro sessanta giorni dalla richiesta.
C) Entro centoventi giorni dalla richiesta.
D) Entro trenta giorni dalla richiesta.

157. Il rinnovo del permesso di soggiorno rilasciato in seguito ad un
     contratto  di lavoro subordinato a tempo determinato deve essere
     richiesto dallo straniero.....
A) Almeno sessanta giorni prima della scadenza.
B) Almeno trenta giorni prima della scadenza.
C) Entro i quindici giorni successivi alla scadenza.
D) Entro il mese successivo alla scadenza.

158. Con  il  permesso  di  soggiorno  CE  per  soggiornanti di lungo
     periodo....
A) E' possibile fare ingresso nel territorio dello Stato senza visto.
B) Non e' possibile partecipare alla vita pubblica locale.
C) Sono  riconosciuti  al  possessore  e  ai  suoi  familiari tutti i
     diritti riconosciuti ai cittadini italiani.
D) In caso   di   richiesta  di  ricongiungimento  familiare  non  e'
     richiesto ne' il requisito dell'alloggio, ne' quello del reddito
     minimo.

159. Con  il  permesso  di  soggiorno  CE  per  soggiornanti di lungo
     periodo....
A) E' possibile svolgere attivita' lavorativa.
B) E' comunque  necessario  il visto per fare ingresso nel territorio
     dello Stato.
C) E' possibile   partecipare   alle   consultazioni   nazionali  per
     l'elezione di organi dell'amministrazione dello Stato.
D) E' consentito  solo  frequentare  corsi  di studio o di formazione
     professionale.

160. I Consigli territoriali per l'immigrazione....
A) Si occupano  del  monitoraggio in sede locale della presenza degli
     stranieri sul territorio e della capacita' di assorbire i flussi
     migratori.
B) Provvedono sull'istanza di ricongiungimento familiare.
C) Sono  organi  dell'ente  locale  preposti alla verifica dei flussi
     immigratori a livello locale.
D) Possono  essere  istituiti  a  livello  locale  con  ordinanza del
     Sindaco.

161. Con  il  permesso  di  soggiorno  CE  per  soggiornanti di lungo
     periodo....
A) E' possibile  usufruire  dei  servizi  e delle prestazioni erogate
     dalla P.A.
B) Non e' possibile svolgere attivita' lavorativa.
C) Non  occorre  presentare  alcuna richiesta per il ricongiungimento
     familiare del coniuge e dei figli minorenni.
D) E' possibile  rimanere  nel  territorio dello Stato per un periodo
     continuativo di dodici mesi.

162. Le  tipologie  di visto d'ingresso sono molteplici e vanno dagli
     affari,  alle  cure  mediche,  al lavoro, ecc. fino a quelli per
     motivi studio. Quale visto e' relativo al transito?
A) Il visto tipo B.
B) Il visto tipo C.
C) Il visto tipo D.
D) Il visto tipo E.

163. Le  tipologie  di visto d'ingresso sono molteplici e vanno dagli
     affari,  alle  cure  mediche,  al lavoro, ecc. fino a quelli per
     motivi studio. Il visto di tipo A e' inerente....
A) Al transito aeroportuale.
B) Ai soggiorni di breve durata o di viaggio fino a 120 giorni.
C) Ai soggiorni superiori a 90 giorni e fino a dodici mesi.
D) Ai soggiorni per motivi di adozioni e missioni.

164. Nel caso di richiesta di ricongiungimento familiare chi provvede
     all'accertamento    dell'autenticita'    della    documentazione
     comprovante  i requisiti soggettivi riguardanti i presupposti di
     parentela?
A) L'Autorita' consolare italiana.
B) Nessuno.
C) Lo sportello dell'immigrazione presso le Questore.
D) L'Autorita'  locale  di  pubblica  sicurezza  del  luogo  dove  il
     richiedente il ricongiungimento risiede stabilmente.

165. Il  titolare  di  permesso  di  soggiorno CE per soggiornanti di
     lungo periodo....
A) Puo'  essere  espulso  per  gravi  motivi  di  ordine  pubblico  o
     sicurezza nazionale.
B) Non puo' essere espulso.
C) Puo'  svolgere  nel  territorio  dello  Stato  solo  le  attivita'
     indicate espressamente nel permesso.
D) Puo'  fare  ingresso  nel  territorio  dello  Stato solo con visto
     rilasciato direttamente dalle autorita' di frontiera.

166. Chi  dispone  l'espulsione  dello straniero per motivi di ordine
     pubblico o di sicurezza dello Stato?
A) Il Ministro dell'interno.
B) Il Sindaco.
C) L'autorita' locale di pubblica sicurezza.
D) In ogni caso il Questore.

167. Quali  sono le strutture che accolgono e assistono gli immigrati
     irregolari?
A) I Centri  di  accoglienza,  i  Centri  di permanenza temporanea ed
     assistenza, i Centri di identificazione.
B) Le Case circondariali, le Questure e le Prefetture.
C) I Consigli   territoriali   per   l'immigrazione,   i   Centri  di
     accoglienza e i Centri di identificazione.
D) Le Case  di  reclusione,  le  Case  circondariali  e  i  Centri di
     permanenza temporanea ed assistenza.

168. Con  il  permesso  di  soggiorno  CE  per  soggiornanti di lungo
     periodo....
A) E' possibile partecipare alla vita pubblica locale.
B) Non e' possibile usufruire dei servizi e delle prestazioni erogate
     dalla P.A.
C) Si acquisiscono   tutti   i   diritti  riconosciuti  ai  cittadini
     italiani,  compreso  quello  di  accedere alle selezioni bandite
     dalle amministrazioni dello Stato.
D) Non e' possibile frequentare corsi di studio.

169. Le  tipologie  di  visto  d'ingresso  sono  molteplici  e  vanno
     dall'adozione,  alla  gara  sportiva,  al  turismo,  ecc. fino a
     quelli per motivi religiosi. Il visto di tipo D e' inerente....
A) A soggiorni superiori a 90 giorni.
B) A soggiorni inferiori a 15 giorni.
C) Al solo transito aeroportuale.
D) Alle sole cure mediche.

170. Un  cittadino  proveniente  da  un Paese dell'area Schengen deve
     richiedere il permesso di soggiorno qualora esso sia inferiore a
     tre mesi e richiesto per motivi di studio o turismo?
A) No,  non  e' piu' richiesto il permesso di soggiorno ma entro otto
     giorni   dall'ingresso,  deve  dichiarare  la  sua  presenza  al
     questore della provincia in cui si trova.
B) No, non e' piu' richiesto il permesso di soggiorno ma lo straniero
     deve necessariamente presentarsi all'autorita' di frontiera.
C) Si, il visto di soggiorno e' obbligatorio per tutte le persone che
     a  qualsiasi  titolo  transitano  o  soggiornano  nel territorio
     italiano.
D) No,  per  i permessi di soggiorno inferiori a sei mesi non e' piu'
     richiesto il visto d'ingresso.

171. Non e' consentita normalmente l'espulsione....
A) Dello straniero in possesso della carta di soggiorno.
B) Dello straniero convivente con parente entro il quinto grado o con
     il coniuge, extracomunitario in possesso di regolare permesso.
C) Della  donna straniera in stato di gravidanza e fino al compimento
     del dodicesimo anno di eta' del figlio.
D) Dello  straniero  presente nel territorio con regolare passaporto,
     anche se per gravi motivi di ordine pubblico.

172. I  Consigli  territoriali  per  l'immigrazione, istituiti presso
     tutte le Prefetture.....
A) Sono presieduti dai Prefetti.
B) Sono presieduti dai Sindaci.
C) Sono presieduti dai Presidenti delle Regioni.
D) Sono presieduti dai Questori.

173. I Consigli territoriali per l'immigrazione....
A) Sono istituiti presso le Prefetture.
B) Provvedono  alla  verifica della disponibilita' del reddito minimo
     in caso di istanza per ricongiungimento familiare.
C) Dipendono operativamente dal Questore.
D) Provvedono all'espulsione dei clandestini presenti nel territorio.

174. I centri di accoglienza....
A) Sono  strutture  che garantiscono un primo soccorso allo straniero
     irregolare rintracciato sul territorio nazionale.
B) Sono   strutture   destinate   al  trattenimento  degli  stranieri
     extracomunitari irregolari gia' destinati all'espulsione.
C) Sono strutture nelle quali viene ospitato lo straniero richiedente
     asilo  politico  per  consentire  l'espletamento dell'iter della
     procedura di riconoscimento dello stato di rifugiato.
D) Sono   strutture   che  accolgono  gli  immigrati  regolari  privi
     momentaneamente dei mezzi di sussistenza.

175. Da  quale  data la carta di soggiorno per cittadini stranieri e'
     stata  sostituita  dal permesso di soggiorno CE per soggiornanti
     di lungo periodo?
A) Dal gennaio 2007.
B) Dall'entrata in vigore della legge Bossi-Fini.
C) Dall'entrata in vigore dalla legge Turco-Napolitano.
D) Dal settembre 2007.

176. La  durata  del permesso di soggiorno dello straniero in Italia,
     in  relazione  alla  frequenza  di  un  corso  per  studio o per
     formazione debitamente certificata, non puo' essere superiore ad
     un anno. Tale permesso e' rinnovabile?
A) Si, e' rinnovabile annualmente nel caso di corsi pluriennali.
B) No, il permesso di soggiorno per motivi di studio o formazione non
     puo' mai essere rinnovato.
C) No, nessun permesso di soggiorno e' rinnovabile.
D) Si, ma solo se lo straniero e' minorenne.

177. E'  possibile  richiedere il permesso di soggiorno CE per coloro
     che soggiornino per motivi di studio o formazione professionale?
A) No,  tale  permesso non puo' essere richiesto da chi soggiorni per
     motivi di studio o formazione professionale.
B) Si, il permesso di soggiorno CE puo' essere richiesto da qualsiasi
     straniero.
C) Solo se lo straniero proviene da un Paese dell'area Schengen.
D) No,  il  permesso  di  soggiorno CE puo' essere richiesto solo per
     soggiorni  a  titolo  di  protezione  temporanea  o  per  motivi
     umanitari.

178. Chi  dispone  l'espulsione  quando  lo  straniero e' entrato nel
     territorio  dello Stato sottraendosi ai controlli di frontiera e
     non e' stato respinto?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Ministro degli affari esteri.
D) Sempre il Ministro dell'interno.

179. Chi  dispone  l'espulsione  quando lo straniero si e' trattenuto
     nel  territorio  dello Stato senza aver richiesto il permesso di
     soggiorno nel termine prescritto?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Ministro degli affari esteri.
D) Sempre il Ministro dell'interno.

180. I Centri dell'immigrazione....
A) Sono strutture che accolgono e assistono gli immigrati irregolari.
B) Hanno  come  obiettivo  quello  di  favorire  l'inserimento  degli
     immigrati irregolari.
C) Si occupano   della   formazione   professionale  degli  immigrati
     regolari.
D) Si occupano  delle  pratiche  per  le  richieste  dei  permessi di
     soggiorno.

181. Il  permesso  di  soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
     puo' essere richiesto dallo straniero....
A) Per  se', per il coniuge e per i figli minori, e se a carico anche
     per i figli maggiorenni e per i propri genitori.
B) Solo per se' e per il coniuge.
C) Esclusivamente per se'.
D) Solo per se', per il coniuge e per i figli.

182. In   quale  situazione  si  trova  un  rumeno  che  prima  dello
     01/01/2007 e' stato raggiunto da un provvedimento di espulsione?
A) Puo'  liberamente  tornare  in Italia, purche' munito di un valido
     documento  di riconoscimento, e gli effetti del provvedimento di
     espulsione  si  intendono  cessati,  salvo  i motivi di ordine e
     sicurezza pubblica, ovvero di sanita' pubblica.
B) Non  puo'  piu' tornare in Italia, salvo autorizzazione rilasciata
     dal Ministro dell'Interno.
C) Puo'   liberamente   tornare   in   Italia,  ma  gli  effetti  del
     provvedimento di espulsione non cessano.
D) Puo' ritornare in Italia, previo rilascio del visto d'ingresso.

183. Un  permesso  di  soggiorno  rilasciato  per  motivi di studio e
     formazione  puo'  essere convertito in permesso di soggiorno per
     lavoro subordinato?
A) Si,  puo' essere convertito prima della scadenza alle condizioni e
     nei modi previsti dalla legge.
B) Si,  tutti  i  permessi  di soggiorno possono essere convertiti, a
     semplice richiesta e senza bisogno di alcuna formalita'.
C) No, solo il permesso di lavoro autonomo puo' essere convertito con
     quello per lavoro subordinato.
D) No, la legge Bossi-Fini lo esclude espressamente.

184. Chi  rilascia  allo  straniero,  rispettivamente,  il  visto  di
     ingresso ed il permesso di soggiorno in Italia?
A) L'autorita' diplomatica o consolare ed il questore.
B) Il prefetto e il questore.
C) Il questore e l'autorita' locale di pubblica sicurezza.
D) L'autorita' consolare ed il prefetto.

185. Non e' consentita normalmente l'espulsione....
A) Dello  straniero  minore  degli  anni diciotto, salvo il diritto a
     seguire il genitore o l'affidatario espulsi.
B) Dello  straniero  in  possesso  di  autorizzazione  per l'ingresso
     rilasciata dall'ambasciata anche se scaduta.
C) Della  donna  straniera in stato di gravidanza e fino alla nascita
     del figlio.
D) Dello  straniero  in  possesso di carta di soggiorno, anche se per
     gravi motivi di ordine pubblico.

186. In  quali  centri  dell'immigrazione viene ospitato lo straniero
     richiedente   asilo   politico   per  consentire  l'espletamento
     dell'iter  della  procedura  di  riconoscimento  dello  stato di
     rifugiato?
A) Nei centri di identificazione.
B) Nei centri di permanenza temporanea ed assistenza.
C) Nei centri di accoglienza.
D) Nelle case circondariali.

187. I Centri di permanenza temporanea ed assistenza....
A) Sono   strutture   destinate   al  trattenimento  degli  stranieri
     extracomunitari  irregolari  per  i  quali  e'  stato  emesso il
     provvedimento   di   espulsione,   in   attesa  della  materiale
     esecuzione.
B) Sono strutture nelle quali viene ospitato lo straniero richiedente
     asilo  politico  per  consentire  l'espletamento dell'iter della
     procedura di riconoscimento dello stato di rifugiato.
C) Sono  strutture che accolgono le famiglie degli immigrati regolari
     in attesa del ricongiungimento.
D) Sono  le  nuove  strutture  che  accolgono tutti gli stranieri che
     provengono  da  Paesi  che  applicano  l'Accordo di Schengen con
     documento privo del timbro uniforme Schengen.

188. Che validita' ha il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di
     lungo periodo?
A) E' a tempo indeterminato.
B) Cinque anni.
C) Tre anni e puo' essere rinnovato.
D) Quella indicata nel permesso di soggiorno CE.

189. Chi  dispone  l'espulsione delle straniero quando il permesso di
     soggiorno e' stato revocato o annullato?
A) Il Prefetto.
B) Il Questore.
C) Il Ministro degli affari esteri.
D) Sempre il Ministro dell'interno.

190. Sono definiti irregolari....
A) Gli  stranieri che hanno perduto i requisiti per la permanenza sul
     territorio   italiano  di  cui  erano  in  possesso  al  momento
     dell'ingresso.
B) Gli stranieri entrati in Italia senza regolare visto di ingresso.
C) Gli extracomunitari che hanno varcato il confine illegalmente.
D) Tutti  gli  stranieri entrati in Italia senza un regolare permesso
     di   soggiorno   e   che  non  si  sono  sottoposti  ai  rilievi
     fotodattiloscopici.

191. Il "Decamerone" del Boccaccio e'....
A) Una raccolta di cento novelle.
B) Un romanzo storico.
C) Un racconto autobiografico.
D) Una raccolta di liriche e sonetti.

192. La  tensione  realista ebbe, nell'immediato dopoguerra, un nuovo
     sviluppo  nella direzione di quello che fu chiamato Neorealismo.
     Quale  delle  seguenti  opere  puo'  essere considerata la prima
     manifestazione del Neorealismo?
A) "Gli Indifferenti" di Alberto Moravia.
B) "Per un organo di Barberia" di Guido Gozzano.
C) "Il piacere" di Gabriele D'Annunzio.
D) "Contro il decadentismo" di Benedetto Croce.

193. Qual  e'  l'autore  del  romanzo  "Canne al vento", nel quale si
     narra   la   storia  delle  dame  Pintor,  Ruth,  Noemi,  Ester,
     discendenti  da  una famiglia nobile andata in rovina e del loro
     servo  Efix  che  riesce  a  tenere  in vita l'antica dignita' a
     prezzo  di  grandi  fatiche  e  di una devozione senza fine alle
     padrone,  coltivando l'ultimo podere rimasto, con i proventi del
     quale vengono mantenute le sorelle?
A) Grazia Deledda.
B) Dino Buzzati.
C) Italo Svevo.
D) Gabriele D'Annunzio.

194. Da  chi  e'  stato scritto il romanzo "La coscienza di Zeno", il
     cui  protagonista  Zeno  Cosini,  un  modesto industriale che ha
     sempre lasciato ad altri il compito di mandare avanti la propria
     azienda,  un  inetto,  non  riuscendo  a  superare  una profonda
     angoscia  esistenziale, decide di sperimentare le terapie di una
     nuova  branca  della  medicina, la psicanalisi, e si affida alle
     cure di uno psichiatra?
A) Italo Svevo.
B) Alberto Moravia.
C) Luigi Pirandello.
D) Gabriele D'Annunzio.

195. Chi  e'  l'autore  del  romanzo  "La  luna e i falo'", in cui il
     Narratore,  uomo  ormai maturo, torna dall'America al suo paese,
     da  dove era emigrato in cerca di fortuna, e avverte che solo il
     paesaggio  e'  rimasto  uguale  e  che  tutto il resto, tutta la
     realta' e' mutata, ed e' amara?
A) Cesare Pavese.
B) Elsa Morante.
C) Giovanni Verga.
D) Italo Svevo.

196. Sono considerati tra i maggiori esponenti del Neorealismo....
A) Vasco Pratolini e Alberto Moravia.
B) Vasco Pratolini e Luigi Pirandello.
C) Giuseppe Ungaretti e Carlo Levi.
D) Primo Levi e Gabriele D'Annunzio.

197. "Il giorno della civetta"....
A) E' un  romanzo  di  L.  Sciascia  il  cui  tema, l'antagonismo tra
     "ordine"  e  mafia,  tra  ragione e corruzione, si risolve in un
     duro  scontro  tra  il  capitano  dei  carabinieri Bellodi e don
     Mariano Arena, un capo mafia.
B) E' una   lirica   di   C.   Govoni   dedicata  all'esaltazione  di
     ambientazioni  di tipo agreste e paesano e all'interesse per gli
     oggetti  naturali,  i fiori, le erbe, i sentori della primavera,
     in pieno clima crepuscolare.
C) E' un  racconto  di  C.  Alvaro  in cui viene descritta la realta'
     storica  coeva  dei pastori della Calabria, le loro abitudini di
     vita, i loro rapporti sociali; si tratta di una rappresentazione
     trasfigurata  e,  per cosi' dire, distanziata, che si colloca in
     una dimensione tutt'altro che realistica.
D) E' uno  dei  mottetti  di  E. Montale, dedicato alla donna amata e
     basato  sul  tema  della  memoria  delle  cose  passate  e della
     solitudine come condizione esistenziale dell'uomo contemporaneo.

198. Le  opere  migliori  di  Giuseppe Ungaretti, da considerarsi una
     pietra  miliare  nella  storia della nostra lirica novecentesca,
     sono....
A) "L'allegria" e "Sentimento del tempo".
B) "Le occasioni" e "La bufera e altro".
C) "Ossi di seppia" e "Allegria di naufragi".
D) "La terra promessa" e "Ed e' subito sera".

199. L'opera  piu'  famosa  di  Machiavelli  e' "Il Principe": di che
     genere di composizione si tratta?
A) E' un trattato politico.
B) E' una lirica amorosa.
C) E' un romanzo.
D) E' un inno religioso.

200. Salvatore Quasimodo, che nel 1959 ottenne il premio Nobel per la
     letteratura, e' l'autore della raccolta di poesie....
A) "Ed e' subito sera".
B) "Le occasioni".
C) "Ossi di seppia".
D) "Allegria di naufragi".

201. Chi  e'  l'autore  del  romanzo "Metello", nel quale si narra la
     vicenda di un orfano allevato da una famiglia di contadini, che,
     trasferitosi  ancora  giovane  a  Firenze  per  lavorare  in  un
     cantiere  edile,  si  accosta  alle idee socialiste partecipando
     alle  lotte sindacali e, per la sua adesione ad uno sciopero nel
     1902, viene arrestato?
A) Vasco Pratolini.
B) Italo Calvino.
C) Pier Paolo Pasolini.
D) Gabriele D'Annunzio.

202. Il  diario  "Il  mestiere  di  vivere",  la  raccolta  di poesie
     "Lavorare  stanca"  e  il romanzo "La luna e i falo'" sono opere
     di....
A) Cesare Pavese.
B) Ignazio Silone.
C) Piero Gobetti.
D) Salvatore Quasimodo.

203. Tra  le  opere  piu'  significative  del  Manzoni  ricordiamo "I
     Promessi Sposi". Quale, tra i personaggi illustri dell'opera, e'
     il difensore inerme, il profeta instancabile della giustizia?
A) Fra Cristoforo.
B) Egidio.
C) Lucia.
D) Innominato.

204. Quale,  tra  le  seguenti  liriche,  fu  scritta dal Carducci in
     memoria del figlioletto morto in tenerissima eta'?
A) Pianto antico.
B) San Martino.
C) Visione.
D) Davanti San Guido.

205. "La  doppia  notte  dei tigli" e "Cristo si e' fermato ad Eboli"
     sono....
A) Romanzi di Carlo Levi.
B) Novelle di Pietro Aretino.
C) Romanzi storici di Silvio Pellico.
D) Racconti autobiografici di Giosue' Carducci.

206. Il  titolo  del romanzo "Forse che si' forse che no" riprende un
     motto  piu'  volte ripetuto all'interno del labirinto che decora
     il  soffitto  del  Palazzo  Ducale  di  Mantova  ed  e' il segno
     dell'ambiguita'  che  lega  i  protagonisti.  Da  chi  e'  stata
     composta tale opera?
A) Gabriele D'Annunzio.
B) Luigi Pirandello.
C) Giovanni Verga.
D) Ludovico Ariosto.

207. "Le   cosmicomiche",   "La  giornata  di  uno  scrutatore",  "Il
     cavaliere  inesistente",  "Il  visconte dimezzato" sono opere di
     narrativa di....
A) Italo Calvino.
B) Elio Vittorini.
C) Giuseppe Dessi'.
D) Alfonso Gatto.

208. Quale   dei   seguenti  personaggi  simboleggia,  nella  "Divina
     Commedia", "la ragione umana"?
A) Virgilio.
B) Gano Scornigiani.
C) Caronte.
D) Ugo Capeto.

209. Carlo Magno, Ermengarda, Desiderio sono personaggi di ...
A) "Adelchi", tragedia di A. Manzoni.
B) "La congiura de' Pazzi", tragedia di V. Alfieri.
C) "Amalasunta", melodramma di C. Goldoni.
D) "La mandragola", commedia di Niccolo' Machiavelli.

210. "Il  campiello", una delle commedie piu' riuscite e piu' celebri
     di Carlo Goldoni, e' scritta in ...
A) Dialetto veneziano.
B) Italiano illustre.
C) Dialetto romagnolo.
D) Italiano popolare.

211. A quale genere letterario e' legata maggiormente la fama di Elsa
     Morante,  Primo  Levi,  Giuseppe  Tomasi  di  Lampedusa e Cesare
     Pavese?
A) Al romanzo.
B) Alla tragedia.
C) Alla poesia d'amore.
D) Alla trattatistica filosofica.

212. Da  chi  e'  stato  composto  il  romanzo  "Agostino", in cui il
     tredicenne protagonista, ferito da uno scatto d'impazienza della
     madre, che la presenza di un giovane corteggiatore gli rende per
     la  prima  volta  estranea, si unisce a una banda di ragazzi del
     popolo, sui quali domina un equivoco bagnino cinquantenne, Saro?
A) Alberto Moravia.
B) Gabriele D'Annunzio.
C) Giovanni Verga.
D) Italo Svevo.

213. Quale,  tra  le  opere  che  seguono,  non  e'  stata scritta da
     Giovanni Pascoli?
A) Le "Operette morali".
B) "I Canti di Castelvecchio".
C) "I Poemi conviviali".
D) "I Poemi del Risorgimento".

214. A  quale,  tra  i  seguenti  autori,  e'  legato  il concetto di
     "pessimismo cosmico"?
A) Giacomo Leopardi.
B) Dante.
C) Carlo Goldoni.
D) Alessandro Manzoni.

215. Chi era Carlo Porta (1775-1821)?
A) Uno tra i piu' grandi poeti dialettali della nostra letteratura.
B) Scrittore   e   regista   cinematografico,   nella  cui  opera  si
     intrecciano   moralismo   ironico-sentimentale   e   gusto   per
     l'intrigo.
C) Medico  psichiatra  e  scrittore  che  studio' la tremenda realta'
     degli ospedali psichiatrici.
D) Compositore e critico musicale, oltre che prosatore estroso.

216. Di quale corrente letteraria fu esponente Vincenzo Monti, autore
     di una delle piu' famose traduzioni dell'"Iliade" di Omero?
A) Del Neoclassicismo.
B) Dello Stilnovo.
C) Del Verismo.
D) Del Futurismo.

217. Il romanzo "Uno, nessuno e centomila"....
A) E' un  romanzo  di  Pirandello basato sul tema della scomposizione
     della personalita'.
B) Fu scritto attorno al 1870.
C) Ha per protagonista Adriano Meis.
D) E' narrato da un personaggio secondario testimone della vicenda.

218. Quale  tra  i  seguenti  autori  puo' essere considerato uno dei
     maggiori  esponenti  della  poesia  "crepuscolare",  fiorita  in
     Italia tra il 1905 ed il 1915?
A) Sergio Corazzini.
B) Filippo Tommaso Marinetti.
C) Vincenzo Monti.
D) Dino Campana.

219. Qual  e'  la  tematica  principale  attorno  a  cui  ruotano  "I
     Sepolcri"?
A) Il problema   delle   sepolture   e  dell'esistenza  di  una  vita
     ultraterrena.
B) Il tema della necessita' del progresso e della modernita'.
C) Il tema dell'amore platonico.
D) Un viaggio dell'autore in Sud Africa e nella Terra del Fuoco.

220. Lo scrittore Giovanni Verga e' autore....
A) Della novella "La roba".
B) Della poesia "La sera del di' di festa".
C) Dell'opera "Lo Zibaldone".
D) Del romanzo "Agostino".

221. "La   Resurrezione",  "Il  nome  di  Maria",  "Il  Natale",  "La
     Passione",  "La  Pentecoste",  l'incompiuto  "Ognissanti": a che
     opera appartengono i testi riportati?
A) Agli "Inni sacri" di A. Manzoni.
B) Alla raccolta "Odi e Inni" di G. Pascoli.
C) Allo "Zibaldone" di G. Leopardi.
D) Al "Poema paradisiaco" di G. D'Annunzio.

222. "I giganti della montagna", "Quando si e' qualcuno", "I quaderni
     di Serafino Gubbio operatore", "I vecchi e i giovani" sono tutte
     opere di ...
A) L. Pirandello.
B) G. D'Annunzio.
C) F. Tozzi.
D) C. Pavese.

223. Qual  e'  il  grande ideale che presiede alla composizione de "I
     Promessi Sposi"?
A) La Provvidenza divina.
B) Il Destino.
C) L'assenza di qualsiasi vita ultraterrena.
D) L'ateismo e la negazione dell'esistenza divina.

224. "Il sentiero dei nidi di ragno", "Le citta' invisibili", "Ti con
     zero" sono opere di narrativa di....
A) Italo Calvino.
B) Indro Montanelli.
C) Vasco Pratolini.
D) Giorgio Bassani.

225. Quale  poeta  e'  l'autore  del  sonetto  "A  Zacinto",  in cui,
     descrivendo  la  propria  condizione  di  lontananza dalla terra
     natale, dispera di potervi un giorno ritornare?
A) Ugo Foscolo.
B) Pietro Giordani.
C) Giovanni Pascoli.
D) Giacomo Leopardi.

226. "La  locandiera",  "I  Rusteghi",  "Sior  Todero brontolon", "Le
     baruffe chiozzotte", sono opere di...
A) Carlo Goldoni.
B) Alessandro Tassoni.
C) Italo Svevo.
D) Ludovico Ariosto.

227. "Myricae" e'....
A) Il titolo  della  prima raccolta di liriche pubblicate da Giovanni
     Pascoli, il cui nome prende spunto dal termine latino che indica
     le tamerici, umili arbusti sempreverdi.
B) Una  tragedia  scritta da Gabriele D'Annunzio, la cui protagonista
     e' la ninfa Myricae.
C) Una  novella  di  Giovanni  Verga ambientata nella Sicilia di fine
     '800 e di ispirazione bucolica.
D) Il titolo  di  uno  dei  dialoghi appartenenti alla raccolta delle
     "Operette Morali" di Giacomo Leopardi.

228. Il 27 settembre del 1943 ha inizio un'insurrezione popolare che,
     attraverso   quattro   giorni  di  combattimenti,  conduce  alla
     cacciata....
A) Dei Tedeschi dalla citta' di Napoli
B) Degli Austriaci dalla citta' di Trieste.
C) Dei Tedeschi dalla citta' di Genova.
D) Dei Francesi dalla citta' di Torino.

229. Tramite  una  nota  di  Sonnino  al  governo di Vienna, l'Italia
     denuncia la Triplice alleanza; siamo nel...
A) Maggio del 1915.
B) Febbraio del 1917.
C) Dicembre del 1911.
D) Marzo del 1921.

230. Nell'agosto   1862,   Giuseppe   Garibaldi  e'  ferito  e  fatto
     prigioniero.....
A) In Aspromonte, durante una spedizione armata partita dalla Sicilia
     alla volta di Roma.
B) Nei  pressi  di  Irpinia,  durante  uno  scontro  con una banda di
     briganti.
C) A Milazzo, durante un combattimento contro l'esercito borbonico.
D) Nei   pressi  di  Cassino,  durante  uno  scontro  con  l'esercito
     pontificio.

231. Per  quale  avvenimento  storico  e'  ricordata  la localita' di
     Custoza?
A) Nel  1866  le  truppe  austriache  vi  sconfiggono  l'armata di La
     Marmora.
B) Nel  1871  fu  scenario  di  una  clamorosa sconfitta della flotta
     italiana guidata dall'ammiraglio Carlo Pellion.
C) Nel 1943 vi fu firmato l'armistizio con gli Austriaci.
D) Nel 1917 gli Austriaci sfondano la linea difensiva del Tagliamento
     e costringono le truppe italiane alla ritirata a Custoza.

232. Nel settembre del 1943, dopo essere stato liberato dai Tedeschi,
     Mussolini,  costituisce la Repubblica di Salo' che ricomprende i
     territori dell'Italia....
A) Settentrionale e centrale.
B) Meridionale.
C) Insulare.
D) Centrale.

233. Negli  anni  '90 avvennero importanti cambiamenti, oltre che nel
     Pci,  anche  nella  Democrazia  cristiana, che decise di tornare
     alle  origini  e  alla  vecchia  denominazione del primo partito
     cattolico, riassumendo il nome di ...
A) Partito popolare italiano.
B) Partito cristiano-democratico.
C) Partito cattolico italiano.
D) Partito nazionale dei cattolico-democratici.

234. Nel  1929,  quando  l'Italia  e il papato firmarono i cosiddetti
     Patti Lateranensi, il Pontificato era retto da....
A) Pio XI.
B) Giovanni Paolo I.
C) Leone XIII.
D) Paolo VI.

235. Nel 1940 fu firmato a Berlino il Patto Tripartito, in virtu' del
     quale  i  contraenti si impegnavano a stabilire un ordine nuovo,
     che di fatto consisteva nell'egemonia....
A) Della   Germania   sull'Europa   continentale,   dell'Italia   nel
     Mediterraneo e del Giappone nel Sud-Est asiatico.
B) Dell'Italia    sull'Europa   continentale,   della   Francia   nel
     Mediterraneo e della Germania nel Sud-Est asiatico.
C) Della    Francia   sull'Europa   continentale,   dell'Italia   nel
     Mediterraneo e della Russia nel Sud-Est asiatico.
D) Della    Spagna    sull'Europa   continentale,   dell'Italia   nel
     Mediterraneo e dell'Inghilterra nel Sud-Est asiatico.

236. Nel 1882 l'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe fu vittima di
     un attentato organizzato da un repubblicano di nome....
A) Guglielmo Oberdan.
B) Cesare Borgia.
C) Luigi Einaudi.
D) Giovanni Giolitti.

237. Cosa  furono  "Potere  operaio",  "Lotta continua", "Avanguardia
     operaia"?
A) Nuovi  gruppi  politici extraparlamentari nati tra il '68 e il '70
     in  Italia,  il  cui tratto distintivo fu il collegamento con la
     classe operaia.
B) Nuovi  gruppi  politici extraparlamentari nati tra il '55 e il '60
     in  Italia,  il cui tratto distintivo fu l'appoggio al movimento
     studentesco.
C) Nuovi  gruppi  politici  parlamentari  nati tra il '68 e il '70 in
     Italia,  il  cui  tratto  distintivo  fu  il collegamento con la
     classe operaia.
D) Nuovi  gruppi  politici  parlamentari  nati tra il '55 e il '60 in
     Italia,  il  cui  tratto  distintivo  fu l'appoggio al movimento
     studentesco.

238. Nel 1936 prese vita l'"Asse Roma-Berlino", ossia....
A) Un patto d'alleanza tra Italia e Germania.
B) Un incontro  tra  Italia  e Germania in cui si decise l'annessione
     dell'Austria  alla Germania e l'intervento militare in aiuto del
     generale Franco.
C) Un accordo prettamente economico tra Italia e Germania.
D) Un trattato  con  il  quale  Italia  e  Germania si impegnavano ad
     attaccare la Russia e la Grecia entro la fine dello stesso anno.

239. A cosa deve la sua fama la localita' di Giulino di Mezzegra?
A) Vi furono individuati e fucilati, nell'aprile del 1945, la Petacci
     e Mussolini.
B) Vi venne  firmato  l'armistizio  che  segno'  la  fine  del  primo
     conflitto mondiale.
C) Nell'aprile   del  1940,  vi  si  svolse  la  breve  prigionia  di
     Mussolini, poi liberato dai Tedeschi.
D) Vi si  incontrarono  Hitler  e  Mussolini  per  siglare  il  Patto
     d'Acciaio.

240. Il  1983  vide  la  nomina  del  primo  presidente del Consiglio
     socialista della storia italiana; di chi si tratto'?
A) Di Craxi.
B) Di De Mita.
C) Di Spadolini.
D) Di Scalfaro.

241. In  che anno avvennero gli attentati mafiosi in cui trovarono la
     morte i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino?
A) Nel 1992.
B) Nel 1999.
C) Nel 1978.
D) Nel 1985.

242. Nel  novembre  1920 Italia e Jugoslavia firmavano il trattato di
     Rapallo, in base al quale....
A) La Dalmazia,  ad eccezione della citta' di Zara, era concessa alla
     Jugoslavia.
B) La Croazia era ceduta all'Italia.
C) La Jugoslavia cedeva il controllo del Montenegro all'Italia.
D) L'Italia  cedeva il Veneto alla Jugoslavia in cambio dell'Istria e
     della Dalmazia.

243. Indicare  quale  dei  seguenti avvenimenti si puo' collocare nel
     1916.
A) Dichiarazione di guerra dell'Italia alla Germania.
B) Mussolini fonda il giornale "Il Popolo d'Italia".
C) Patto   di  Londra  del  26  aprile  tra  l'Italia  e  le  potenze
     dell'Intesa.
D) Creazione della Societa' delle Nazioni.

244. Il  18  marzo  del  1940  e'  la data dello storico incontro tra
     Hitler  e  Mussolini  nel quale si discusse della collaborazione
     intesa  a muovere guerra contro la Francia e l'Inghilterra. Tale
     incontro ebbe luogo....
A) Al Brennero.
B) Nell'Aspromonte.
C) A Rieti.
D) A Londra.

245. Nel marzo del 1944 un nucleo dei G.A.P. fece esplodere una bomba
     che uccise piu' di trenta soldati tedeschi in via Rasella a....
A) Roma.
B) Torino.
C) Catania.
D) Bologna.

246. All'inizio  della  Prima Guerra Mondiale, in Italia, quale delle
     seguenti compagini si dichiaro' interventista?
A) I repubblicani.
B) I giolittiani.
C) I cattolici.
D) I socialisti.

247. Quale dei seguenti avvenimenti si puo' collocare nel 1918?
A) E' firmato l'armistizio tra Italia e Austria a Villa Giusti.
B) In Russia  la  rivoluzione  di  ottobre porta al potere il Partito
     bolscevico.
C) L'esercito  italiano  conquista  il  monte Sabotino e il monte San
     Michele.
D) Ha luogo la Guerra italo-turca.

248. Nel  dicembre  1940,  le  truppe  elleniche  sfondarono le linee
     italiane e arrivarono ad occupare ....
A) Parte dell'Albania.
B) Parte dell'Austria.
C) L'intera Jugoslavia.
D) L'intera Ungheria.

249. All'indomani  dell'Unita'  d'Italia,  in  seguito  alla presa di
     Roma,  il  parlamento  italiano  approvo'  la legge con la quale
     veniva,  tra  l'altro, stabilita una dotazione annua che il Papa
     avrebbe  ricevuto  come indennizzo per i territori perduti. Tale
     legge prese il nome di....
A) Legge delle Guarentigie.
B) Legge Merlin.
C) Legge Siccardi.
D) Legge truffa.

250. Dopo  essere  entrata ufficialmente nel primo conflitto mondiale
     con  la  dichiarazione  di  guerra all'Austria-Ungheria, a quale
     paese l'Italia dichiara guerra il 21 agosto dello stesso anno?
A) Alla Turchia.
B) Alla Germania.
C) Alla Francia.
D) Alla Russia.

251. Quale  papa  successe  a  Pio XII nel 1958, inaugurando un nuovo
     corso  caratterizzato dal tentativo della Chiesa di rinnovamento
     interno  e  da  una  maggiore  attenzione  ai  cambiamenti della
     societa'?
A) Giovanni XXIII.
B) Benedetto XV.
C) Pio XIII.
D) Paolo VI.

252. Il  20  settembre  1870,  nel  momento in cui i soldati italiani
     entrarono  a  Roma  dalla  famosa  "breccia  di  Porta  Pia", il
     Pontificato era retto da....
A) Pio IX.
B) Benedetto XV.
C) Pio VII.
D) Giovanni XXII.

253. Dopo l'8 settembre 1943, in Italia si assiste....
A) Alla  nascita  del  C.L.N., formato dai rappresentanti dei partiti
     che  erano  sorti  o  si  erano  ricostituiti dopo la caduta del
     fascismo.
B) Alla formazione dell'Assemblea Costituente.
C) All'assegnazione del diritto di voto anche alle donne.
D) Alla ricostituzione del Partito fascista italiano.

254. L'Italia  dichiara guerra alla Turchia, in ottemperanza al patto
     di Londra,....
A) Nell'agosto del 1915.
B) Nel maggio del 1916.
C) Nell'aprile del 1920.
D) Nel settembre del 1911.

255. Di quale Partito politico fu segretario Enrico Berlinguer?
A) Del Pci.
B) Del Partito radicale.
C) Del Psiup.
D) Della Dc.

256. Quale  fatto  provoco' l'orribile rappresaglia tedesca, avvenuta
     nel marzo del 1944, che vide massacrati piu' di 300 civili nelle
     Fosse Ardeatine?
A) L'uccisione  di  oltre  trenta soldati tedeschi in Via Rasella, in
     un'azione di guerriglia partigiana.
B) La notizia dell'arresto di Mussolini.
C) La cattura di alcuni militari tedeschi, accusati di strage.
D) Il bombardamento  della  fortezza  di Cassino, chiave di volta del
     sistema difensivo tedesco nell'Italia meridionale.

257. Cosa  prevedeva  l'ordine  del  giorno  "Grandi", appovato il 25
     luglio 1943 nella seduta del Gran Consiglio del fascismo?
A) La messa  in  minoranza,  attraverso  la  mozione  di sfiducia, di
     Mussolini, che viene immediatamente arrestato.
B) L'arresto di Matteotti.
C) La nomina di Badoglio alla carica di primo ministro.
D) L'approvazione   della   costituzione   della  Repubblica  Sociale
     Italiana.

258. Nel  settembre  1943,  i Tedeschi riescono a liberare Mussolini,
     che era tenuto prigioniero....
A) Sul Gran Sasso.
B) Sul monte Bianco.
C) Sulla Sila.
D) Sul monte Cimone.

259. Nel  1889,  durante  il  governo  Crispi, e' promulgato il nuovo
     codice  penale,  il  c.d.  Codice  Zanardelli, caratterizzato da
     spirito  di  progresso rispetto al precedente, e contenente, tra
     l'altro,....
A) L'abolizione della pena di morte.
B) La regolarizzazione della tortura.
C) L'introduzione della pena di morte.
D) L'abolizione del delitto d'onore.

260. Quale  fu  l'atteggiamento  della  Chiesa  cattolica  durante il
     periodo  di  campagna  elettorale  che  in  Italia precedette le
     elezioni politiche del 1948?
A) La Chiesa,  con  il papa Pio XII, si impegno' in una dura crociata
     anticomunista  e  mobilito'  tutte  le  sue organizzazioni nella
     propaganda a sostegno della Dc.
B) La Chiesa,  con  il  papa  Benedetto  XV,  si impegno' in una dura
     crociata  anticomunista  e mobilito' tutte le sue organizzazioni
     nella propaganda a sostegno della Dc.
C) La Chiesa,  con  il  papa  Pio  XII,  mantenne un atteggiamento di
     attendismo  e  di  non  intromissione  nelle questioni politiche
     dello Stato italiano.
D) La Chiesa,  con il papa Benedetto XV, mantenne un atteggiamento di
     attendismo  e  di  non  intromissione  nelle questioni politiche
     dello Stato italiano.

261. Rispetto alla Prima Guerra Mondiale in corso,....
A) I socialisti dell'ala riformista si dichiarano interventisti.
B) I nazionalisti si dichiarano neutralisti.
C) I cattolici si dichiarano interventisti.
D) Gli irredentisti si dichiarano neutralisti.

262. Il  29  luglio  del  1900,  quale importante personaggio storico
     italiano viene ucciso a Monza dall'anarchico Gaetano Bresci?
A) Re Umberto I.
B) Giovanni Giolitti.
C) Pio X.
D) Ivanoe Bonomi.

263. Nel  1921 al Congresso di Livorno, a seguito della scissione che
     si ebbe all'interno del Partito Socialista, nacque....
A) Il PCI, Partito Comunista Italiano.
B) Il PSDI, Partito Social Democratico Italiano.
C) Il PRI, Partito Repubblicano Italiano.
D) Il Partito Liberale.

264. Quando  l'Italia entro' nel primo conflitto mondiale, chi sedeva
     al soglio pontificio?
A) Benedetto XV.
B) Giovanni XXI.
C) Paolo V.
D) Pio VI.

265. Negli  anni '80 fu firmato tra lo Stato italiano e la Santa Sede
     un  nuovo  Concordato,  che  sostituiva  quello del '29. Chi, in
     quell'occasione, sedeva al soglio pontificio?
A) Giovanni Paolo II.
B) Paolo VI.
C) Giovanni Paolo I.
D) Pio XII.

266. Dove si trova la Foresta Umbra?
A) In Puglia, nel promontorio del Gargano.
B) In Campania, vicino al golfo di Policastro.
C) In Calabria, nella Catena Costiera.
D) In Sicilia, ai piedi dell'Etna.

267. Le coste siciliane lunghe oltre 1000 km.....
A) Sono  varie  e  alternano  tratti bassi e sabbiosi a tratti alti e
     frastagliati.
B) Sono   interamente   alte   e  rocciose  ricche  di  promontori  e
     insenature.
C) Sono similari a quelle della Toscana.
D) Sono prevalentemente basse e sabbiose.

268. Il  Volturno,  il Sele e il Garigliano, che segna il confine con
     il Lazio, sono fiumi....
A) Della Campania.
B) Dell'Abruzzo.
C) Dell'Umbria.
D) Del Molise.

269. Quali sono le province meno densamente popolate della Sicilia?
A) Caltanissetta ed Enna.
B) Catania ed Agrigento.
C) Palermo e Trapani.
D) Catania e Messina.

270. Escludendo  la  Sicilia e la Sardegna, quali sono le piu' grandi
     isole italiane?
A) Elba e Sant'Antioco.
B) Marettimo e Capraia.
C) Molara e Panarea.
D) Stromboli e Vulcano.

271. Qual  e'  una  delle  piu'  importanti  zone  pianeggianti della
     Toscana?
A) Il Valdarno inferiore.
B) La Piana di Metaponto.
C) Il Monferrato.
D) Le Langhe.

272. Dove  sono  situate  la  maggior  parte  delle  montagne e delle
     vallate della Lombardia?
A) Nella parte settentrionale.
B) Nella parte meridionale.
C) Al confine con il Veneto.
D) Nelle zone delle province di Cremona, Mantova e Lodi.

273. La cittadina turistica di Portoferraio si trova...
A) Sull'isola d'Elba.
B) Sull'isola di Ischia.
C) Sull'isola di Montecristo.
D) Sull'isola di Piombino.

274. Pantelleria   e'   una   delle  isole  italiane  con  estensione
     superficiale maggiore e fa parte della regione....
A) Sicilia.
B) Sardegna.
C) Calabria.
D) Toscana.

275. Il Lago Maggiore si estende....
A) Tra  Piemonte e Lombardia e la sua estremita' settentrionale entra
     in territorio svizzero.
B) Tra Veneto e Lombardia e la sua estremita' settentrionale entra in
     territorio svizzero.
C) Interamente tra Lombardia e Trentino Alto-Adige.
D) Interamente tra Veneto e Lombardia.

276. Quali  sono  i  quattro  vertici  posti  nei luoghi che fanno da
     spartiacque e da spartivento della Sardegna?
A) Capo  Testa  e  Punta  Falcone  a  Nord;  Capo  Carbonara  e  Capo
     Spartivento a Sud.
B) Sassari e Nuoro a Nord; Capo Oristano e Cagliari a Sud.
C) Capo Marargiu e Cala Orosei a Nord; Capo Pecora e Capo san Lorenzo
     a Sud.
D) Capo Oristano e Capo Spartivento a Nord; Capo Testa e Capo Falcone
     a Sud.

277. Da quali mari e' bagnata la Sardegna?
A) Mar di Sardegna, Mar Tirreno e Mar Mediterraneo.
B) Mar Tirreno, Mar Ionio, Mar di Sardegna e Mar Mediterraneo.
C) Mar di Sardegna, Mar Adriatrico e Mar Mediterraneo.
D) Mar Ionio, Mar di Sardegna e Mar Mediterraneo.

278. In  quale  regione  si  trovano le valli di Comacchio, e perche'
     sono famose?
A) Si trovano in Emilia Romagna e sono famose per l'allevamento delle
     anguille.
B) Si trovano in Toscana e sono famose per il vino pregiato.
C) Si trovano  in  Liguria  e  sono  famose per la produzione di olio
     d'oliva.
D) Si trovano nel Veneto e sono famose per il tartufo.

279. In quale, tra le seguenti regioni\zone, e' parlato lo sloveno?
A) Nelle zone di Gorizia, Udine e Trieste.
B) In alcune valli piemontesi e in Emilia Romagna.
C) In Piemonte, in Lombardia e in Liguria.
D) In Valle d'Aosta e nell'Alto Adige.

280. Dal punto di vista fisico la Puglia.....
A) E' la regione piu' pianeggiante dell'intero Sud Italia.
B) Presenta un territorio quasi totalmente montuoso (circa 70%).
C) Presenta un territorio quasi totalmente collinare (circa 90%).
D) E' la regione piu' montuosa dell'intero Sud Italia.

281. Quale  fiume  dell'Italia,  dopo  aver attraversato la Campania,
     sfocia nel mar Tirreno?
A) Il Volturno.
B) Il Potenza.
C) L'Arno.
D) Il Reno.

282. Il Piemonte....
A) E' la seconda regione italiana, dopo la Sicilia, per estensione di
     superficie.
B) E' la  quarta  regione italiana, dopo la Sicilia, la Sardegna e la
     Calabria, per estensione di superficie.
C) Si trova all'estremo Nord dell'Italia, al confine con l'Austria.
D) Si trova nella parte piu' orientale dell'Italia settentrionale.

283. Qual e' l'unica grande pianura della Sardegna?
A) Il Campidano.
B) Il Fucino.
C) La Conca d'Oro.
D) La Piana di Sibari.

284. Cosa e' la Bora?
A) E' un forte vento freddo tipico del Friuli Venezia Giulia.
B) E' un forte vento caldo che si forma nel golfo di Venezia.
C) E' un forte vento caldo che soffia dall'Africa.
D) E' un forte vento freddo tipico della Valtellina.

285. Il  Tanaro,  il  Nure,  il  Trebbia,  il  Taro,  il Secchia e il
     Panaro....
A) Sono affluenti di destra del Po.
B) Scorrono tutti in Lombardia.
C) Scorrono tutti in Valle d'Aosta.
D) Si buttano tutti nel lago di Garda.

286. Considerando  la  produzione italiana, dalle province di Novara,
     Vercelli e Pavia....
A) Proviene la maggiore quantita' di riso.
B) Proviene la maggiore quantita' di uva.
C) Proviene la maggior quantita' di lignite.
D) Proviene la maggior quantita' di agrumi.

287. Il   Mar   Ionio   e   il   Mar   Adriatico   si  incontrano  in
     corrispondenza....
A) Del Canale d'Otranto.
B) Dello Stretto di Messina.
C) Del Golfo di Gioia.
D) Del Golfo di Policastro.

288. Le   localita'  di  Positano,  Praiano,  Amalfi  e  Maiori  sono
     localita' turistiche che si affacciano sul....
A) Golfo di Salerno.
B) Golfo di Squillace.
C) Golfo di Sant'Eufemia.
D) Golfo di Policastro.

289. Qual e' la superficie del territorio italiano?
A) Kmq. 301.338.
B) Kmq. 105.400.
C) Kmq. 550.156.
D) Kmq. 185.000.

290. La barbabietola da zucchero e' coltivata....
A) Prevalentemente nella Pianura Padana.
B) Quasi esclusivamente nel Salento.
C) Principalmente nel Lazio.
D) Quasi esclusivamente nella Piana del Sele e del Metaponto.

291. I  principali  fiumi del Veneto, dopo aver attraversato la parte
     pianeggiante,...
A) Sfociano nel Mar Adriatico.
B) Si immettono nel Reno.
C) Sfociano nel Golfo di Trieste.
D) Sfociano nel Mar Mediterraneo.

292. Quale ambiente naturale prevale nel territorio marchigiano?
A) L'ambiente collinare.
B) L'ambiente montano e pianeggiante.
C) L'ambiente pianeggiante.
D) L'ambiente piano e lagunare.

293. La  rete  delle  comunicazioni  nel nostro Paese presenta ancora
     notevoli squilibri tra le regioni. Indicare quale delle seguenti
     regioni  dell'Italia  meridionale  ha  il  minor numero di km di
     autostrada.
A) Basilicata.
B) Puglia.
C) Campania.
D) Calabria.

294. Gli unici veri fiumi della Puglia sono....
A) L'Ofanto  e il Fortore, collocati nella parte settentrionale della
     regione.
B) Il Sele  e  il  Garigliano,  collocati  nell'area piu' meridionale
     della regione.
C) Il Sinni e il Tronto, che scorrono nella penisola Salentina.
D) L'Agri e il Pescara, che scorrono nella Terra di Bari.

295. Dove nascono la Dora Baltea e la Dora Riparia, affluenti del Po?
A) Dalle Alpi.
B) Dagli Appennini.
C) Dalle Dolomiti.
D) In Polesine.

296. Il  territorio  della  Basilicata  si  presenta per circa il 47%
     montuoso,   per  circa  il  45%  collinare  e  per  il  restante
     pianeggiante. Quali sono i suoi massicci principali?
A) Monte Vulture e monte Pollino.
B) Monte Maggiorasca e monte Velino.
C) Monte Calvo e il Cedevale.
D) Monte Maggiore e monte Miletto.

297. Il mais prodotto in Italia, per oltre il 50% proviene....
A) Dal Veneto e dalla Lombardia.
B) Dal Lazio e dalla Campania.
C) Dalla Basilicata e dall'Umbria.
D) Dalla Sicilia e dalla Sardegna.

298. Quali sono le regioni italiane attraversate dal Tevere?
A) Toscana, Umbria e Lazio.
B) Toscana, Umbria e Molise.
C) Liguria, Toscana, Umbria, Lazio e Campania.
D) Toscana, Umbria, Lazio e Marche.

299. La  rete  delle  comunicazioni nel nostro Paese, anche se non in
     modo  omogeneo,  si  e'  molto  sviluppata negli ultimi decenni.
     Quali  regioni  italiane  hanno  il  maggior  numero  di  km  di
     autostrada?
A) Piemonte e Sicilia.
B) Veneto e Sardegna.
C) Toscana e Calabria.
D) Lazio e Liguria.

300. L'Appennino settentrionale e' suddiviso....
A) In ligure  e  tosco-emiliano;  quello  ligure  scende  al mare con
     ripidi sproni.
B) In ligure e tosco-emiliano ed e' composto da una serie di catene a
     pettine molto elevate che superano i 3.000 metri.
C) In tosco-emiliano  e  umbro  ed e' costituito da massicci e gruppi
     montuosi isolati.
D) In tosco-emiliano  e  umbro-marchigiano;  comprende  le  piu' alte
     vette  appenniniche  ed  e'  formato  da  un  fascio  di  catene
     parallele.

301. Qual e' il tratto costiero piu' ampio della Basilicata?
A) Quello che si affaccia sul mar Ionio.
B) Quello che si affaccia sul mar Tirreno.
C) Quello che si affaccia sul mar Mediterraneo.
D) Quello che si affaccia sul mar Adriatico.

302. Qual e' il traforo ferroviario piu' lungo d'Italia?
A) Il Sempione.
B) Il Tenda.
C) Il Turchino.
D) Il Ronco.

303. Qual  e',  e  dove  si  trova,  l'unica  zona pianeggiante della
     Basilicata?
A) L'unica   zona  pianeggiante  della  Basilicata  e'  la  piana  di
     Metaponto, che si trova vicino al mar Ionio.
B) L'unica  zona  pianeggiante  della  Basilicata  e'  la  valle  del
     Bradano, che si trova vicino a Potenza.
C) L'unica  zona pianeggiante della Basilicata e' la piana di Sibari,
     che si trova al confine con la Calabria.
D) Nessuna  delle  altre risposte proposte e' corretta, il territorio
     della Basilicata e' interamente montuoso.

304. Con un programma di tipo Browser e' possibile:
A) Navigare in Internet.
B) Inviare Posta Elettronica.
C) Proteggere il computer dai virus che viaggiano su Internet.
D) Gestire dal proprio computer un sito Internet.

305. In  Microsoft  Word,  per  aprire  un  documento  esistente,  si
     seleziona....
A) "File" - "Apri".
B) "Visualizza" - "Apri".
C) "Finestra" - "Apri".
D) "Modifica" - "Apri".

306. Un "gruppo di continuita'" e'....
A) Un sistema a batterie tampone per sopperire ad eventuali black-out
     della rete elettrica.
B) Un programma per l'elaborazione continua di file multimediali.
C) Una periferica per la connessione continua in rete.
D) Il computer  che  sovrintende le operazioni della rete e sul quale
     sono  residenti  i programmi di gestione e amministrazione della
     rete stessa.

307. Indicare  quale, tra i seguenti componenti hardware, consente di
     collegare in rete due o piu' PC.
A) Scheda di rete.
B) Scheda video.
C) Cavo parallelo.
D) Modem.

308. Quando deve essere aggiornato l'antivirus?
A) Periodicamente.
B) Solo quando si cambiano i programmi applicativi.
C) Esclusivamente quando si cambiano alcune unita' periferiche.
D) Solo se si installa un nuovo software.

309. Tra  i  seguenti  software  di  Windows  e'  piu'  adatto per la
     riproduzione di un testo....
A) Word.
B) Excel.
C) Access.
D) Power Point.

310. Come  sono  denominati  i tasti contrassegnati come F1 - F12, su
     una tastiera estesa per PC?
A) Tasti funzione.
B) Tasti invio.
C) Tasti per applicazioni.
D) Tasti di Windows.

311. Nel linguaggio informatico, cosa si intende per "URL"?
A) L'indirizzo di una pagina Web.
B) Un particolare tipo di virus.
C) Un linguaggio di programmazione.
D) Il messaggio di errore che si riceve quando non si hanno i diritti
     sufficienti per visualizzare la pagina WEB richiesta.

312. Indicare quale delle seguenti affermazioni riguardanti le e-mail
     e' corretta.
A) Il programma Microsoft Outlook gestisce le e-mail.
B) Le e-mail non si possono inviare tramite siti Internet.
C) Non e' possibile allegare file ad una e-mail.
D) Una e-mail puo' essere inviata solo ad un destinatario.

313. In Windows, quando si "clicca" una sola volta su un'icona....
A) Viene selezionata l'icona.
B) Viene modificata l'icona.
C) Viene eseguita una copia dell'icona.
D) Viene cancellata l'icona.

314. In  un programma di elaborazione testi, per "testo giustificato"
     si intende....
A) Un testo  in  cui  la  larghezza  di  ogni  riga  del paragrafo e'
     adattata ai margini della pagina.
B) Un testo su cui e' stato effettuato un controllo ortografico.
C) Un testo  in cui ogni riga del paragrafo e' allineata a sinistra o
     a destra rispetto ai margini della pagina.
D) Un testo suddiviso in due o piu' colonne.

315. Come si chiama la pagina iniziale di un sito Internet?
A) Home page.
B) Init page.
C) House page.
D) Name page.

316. In  Windows e' possibile vedere quali file sono stati utilizzati
     recentemente?
A) Si', cliccando su "Avvio", "Dati recenti".
B) Si', cliccando su "Avvio", "Preferiti".
C) E' possibile  solo  se  si  dispone  di  un  supporto  di  memoria
     apposita.
D) No, Windows non prevede tale possibilita'.

317. Cosa e' un "link"?
A) Un collegamento ad una pagina internet.
B) Un programma per la gestione della posta elettronica.
C) Un protocollo Internet.
D) Un browser per la navigazione in internet.

318. Un computer server e' un elaboratore....
A) Che rende disponibili i suoi dispositivi ad altri elaboratori.
B) Per la gestione della rete senza monitor e tastiera.
C) Ad elevata potenza per calcoli in virgola mobile.
D) Per la trasmissione dati.

319. Un modem e'....
A) Un'unita'  hardware  per  la  modulazione  e  demodulazione  di un
     segnale digitale su una portante analogica.
B) Il contenitore   in   cui  sono  installati  e  connessi  tutti  i
     componenti dell'unita' centrale del computer.
C) Un'unita'   hardware  per  l'acquisizione  in  formato  bitmap  di
     immagini e/o documenti.
D) Un sistema  per  la fornitura di alimentazione al computer in caso
     di caduta della rete elettrica.

320. Cosa  indica,  in  Microsoft  Outlook,  la presenza di un "punto
     esclamativo" di colore rosso in corrispondenza di un messaggio?
A) Che il messaggio e' stato inviato con "Alta Priorita'".
B) Che  il  messaggio  ha  un  contenuto  dubbio, quindi occorre fare
     attenzione ad aprirlo.
C) Che al messaggio e' allegato un file.
D) Che il messaggio contiene sicuramente un virus.

321. Cosa accade dopo che si e' attivato una finestra in Windows?
A) La finestra  e'  istantaneamente  posizionata  in  primo piano sul
     desktop e la barra del titolo e' evidenziata.
B) Scompare la finestra attivata e appare la barra degli strumenti.
C) Compaiono esclusivamente il nome e la barra dei menu.
D) Si attiva il salvataggio automatico.

322. Se  in ambiente Windows il computer si blocca, nel senso che non
     risponde  piu'  ai  movimenti del mouse e alla tastiera, cosa e'
     piu' indicato fare, come primo tentativo, per riavviare il PC?
A) Premere  contemporaneamente  i  tasti  "CTRL",  "ALT"  e  "CANC" e
     seguire le indicazioni della finestra che compare.
B) Spegnere il computer agendo sull'interruttore Acceso/Spento.
C) Premere il pulsante di Reset sul frontale del computer.
D) Attendere finche' il computer non si sblocchi da solo.

323. E'  possibile inserire un file con estensione ".ZIP" in allegato
     ad un messaggio di posta elettronica?
A) Si',  ad  un  messaggio di posta elettronica e' possibile allegare
     qualsiasi tipo di file.
B) Si', ma solo se il file ha una grandezza inferiore a 1 Mb.
C) No,  in  allegato  ad un messaggio di posta elettronica si possono
     inviare solo file di testo.
D) No,  in  allegato  ad un messaggio di posta elettronica si possono
     inviare solo file di testo o eseguibili.

324. Quale  tra le seguenti affermazioni riferite alla memoria RAM e'
     corretta?
A) La memoria RAM e' una memoria volatile.
B) La memoria RAM costituisce un esempio di memoria non volatile.
C) In un computer la memoria RAM e' fisicamente contenuta su supporto
     a nastro.
D) La memoria RAM e' un esempio di memoria di massa.

325. Dovendo  realizzare  un  grafico  a  torta, quale tra i seguenti
     software e' il piu' adatto allo scopo?
A) Un programma di grafica cad.
B) Un MIDI Sequencer.
C) Un interprete BASIC.
D) Un programma di videoscrittura.

326. In   Windows,   per   chiudere   la  finestra  corrente  occorre
     premere....
A) "ALT+F4".
B) "CTRL+N".
C) "CTRL+X".
D) "CTRL+QF".

327. Nel   linguaggio   informatico  con  il  termine  "download"  si
     intende....
A) "Scaricare" un file da Internet sul proprio computer.
B) "Scaricare"  un  file  dall'hard  disk  ad  un supporto di memoria
     mobile (p.e. USB key).
C) Inviare un messaggio di posta elettronica.
D) Leggere un documento utilizzando uno scanner.

328. Il formato MP3 rappresenta uno standard per la compressione....
A) Di suoni.
B) Di immagini.
C) Di messaggi SMS.
D) Di testi.

329. E' possibile salvare una pagina WEB in formato "solo testo"?
A) Si, ma si perdono le immagini e le formattazioni della pagina.
B) No, mai.
C) Si,   ma   in  tal  caso  verrebbero  salvate  le  immagini  e  si
     perderebbero i caratteri alfanumerici.
D) Si, senza alcun problema.

330. In videoscrittura cosa indica il termine "font"?
A) Il tipo di carattere.
B) Un file contenente dei dati (ad esempio una lista di indirizzi).
C) Un particolare tipo di oggetto per la realizzazione di grafici.
D) La lunghezza del paragrafo.

331. Indicare  quale  tra  i seguenti e' un programma per la gestione
     della posta elettronica.
A) Microsoft Outlook Express.
B) Excel.
C) Power Point.
D) Word.

332. E'  corretto  affermare  che il programma Microsoft Access e' un
     software adatto alla gestione di dati?
A) Si, e' corretto.
B) No,  il  programma  Microsoft Access e' un software utilizzato per
     elaborare testi.
C) No,  il  programma  Microsoft Access e' un software utilizzato per
     elaborare fogli elettronici.
D) No,  il  programma  Microsoft  Access  e'  un software adatto alla
     realizzazione di grafici.

333. E'  possibile,  di  norma,  stampare su una stampante diversa da
     quella connessa al proprio PC?
A) Si', se il computer e' in rete.
B) No, non e' mai possibile.
C) Solo   quando  la  stampante  connessa  al  proprio  terminale  e'
     occupata.
D) No, a meno che non sia presente una stampante esclusiva di rete.

334. Cosa   indica,   in   Microsoft  Outlook,  la  presenza  di  una
     "graffetta" in corrispondenza di un messaggio?
A) Indica che al messaggio e' allegato un file.
B) Indica che il messaggio contiene sicuramente un virus.
C) Indica che il messaggio e' stato inviato con "Alta Priorita'".
D) Indica che il messaggio e' stato inviato da piu' di 24 ore.

335. Utilizzando  il programma Microsoft Word e' possibile proteggere
     un documento dalle modifiche?
A) Si,  mediante  una  password,  senza  la conoscenza della quale e'
     possibile  l'apertura  del documento in modalita' "solo lettura"
     e, qualora si modifichi il documento, per salvarlo e' necessario
     assegnare un altro nome al documento stesso.
B) Si,  mediante  una  password,  senza  la conoscenza della quale e'
     possibile l'apertura del documento in modalita' "solo lettura" e
     non   sara'   possibile   salvare  eventuali  modifiche  neppure
     cambiando nome al documento.
C) No,  Microsoft  Word  prevede solo una password per l'apertura del
     documento.
D) No, Microsoft Word non prevede nessuna protezione per i documenti.

336. Internet Explorer e'....
A) Un browser, cioe' un programma per navigare in Internet.
B) Un programma per la videoscrittura.
C) Un programma che genera pagine web.
D) Un sistema operativo.

337. Cosa si indica con il termine telelavoro?
A) Il lavoro  realizzato  senza la necessita' di recarsi in "ufficio"
     mediante  l'utilizzo di sistemi informatici (computers e sistemi
     di comunicazione).
B) L'insieme  dei  posti  di lavoro generati dai programmi TV offerti
     dalla televisione digitale.
C) Il lavoro  degli  operatori  televisivi  (cameramen,  elettricisti
     specializzati, addetti alle luci, etc.).
D) Il lavoro di sorveglianza delle trasmissioni televisive realizzato
     da impiegati di enti quali l'Authority per le telecomunicazioni.

338. Nei  programmi  di  videoscrittura,  come  ad  esempio  Word per
     Windows,  l'allineamento  del  paragrafo  e'  una  procedura che
     consente....
A) Di posizionare  il  testo  all'interno  della  pagina  rispetto ai
     margini della stessa.
B) Di individuare tutti gli a capo, e quindi i paragrafi del testo.
C) Di impostare  la  spaziatura  tra  una riga del paragrafo e quella
     successiva.
D) Di impostare la larghezza del paragrafo.

339. In  ambiente  Windows, la combinazione di tasti di scelta rapida
     "Ctrl + ESC" consente di:
A) Visualizzare il menu' di avvio.
B) Stampare il documento.
C) Spegnere il computer.
D) Cancellare l'elemento precedentemente selezionato.

340. Microsoft   Word   utilizza  spesso  combinazioni  di  colori  e
     sottolineature   per   richiamare  l'attenzione  sul  testo  del
     documento.  Per  indicare  un  possibile  errore  ortografico e'
     utilizzata la sottolineatura ondulata....
A) Di colore rosso.
B) Di colore verde.
C) Di colore blu.
D) Di colore giallo.

341. Con la locuzione Home Banking si indica....
A) L'accesso via internet ai servizi della banca.
B) L'accesso, da casa, dei dipendenti di una banca all'archivio della
     banca stessa.
C) L'insieme dei programmi applicativi utilizzati da una banca.
D) Il sito internet delle maggiori banche italiane.

342. In  Microsoft  Word, quale combinazione di tasti occorre premere
     per annullare l'ultima operazione effettuata?
A) CTRL + Z.
B) CTRL + H.
C) CTRL + Alt.
D) CTRL + V.
DOMANDE FACILI

343. Per  un  corretto  adempimento  della  prestazione lavorativa, i
     dipendenti pubblici devono rispettare gli obblighi di....
A) Diligenza, lealta' e imparzialita'.
B) Disponibilita', lealta' e puntualita'.
C) Deferenza, imparzialita' e decoro.
D) Deferenza, puntualita' e professionalita'.

344. Le  situazioni giuridiche soggettive possono essere di vantaggio
     o di svantaggio. Sono di vantaggio....
A) I diritti.
B) I doveri.
C) Gli obblighi.
D) Gli oneri.

345. Lo Statuto dei Lavoratori....
A) Si applica   anche   alle   P.A.  a  prescindere  dal  numero  dei
     dipendenti.
B) Si applica solo alle P.A. con piu' di 100 dipendenti.
C) Si applica   a   tutte   le   P.A.   ad  esclusione  del  comparto
     ministeriale.
D) Trova applicazione solo nei rapporti di lavoro privati.

346. Gli  organi  di  controllo  hanno  il  compito  di verificare la
     conformita'  a  norme giuridiche e norme di opportunita'. Tipico
     organo di controllo e'....
A) La Corte dei Conti.
B) Il Consiglio di Stato.
C) Il Ministro.
D) Il Dirigente.

347. I  criteri  che reggono l'attivita' amministrativa sono indicati
     dalla legge n. 241/1990. Essi, oltre a quello dell'economicita',
     sono quelli di....
A) Efficacia, pubblicita' e trasparenza.
B) Efficacia e trasparenza.
C) Pubblicita' e pari opportunita'.
D) Efficacia e pubblicita'.

348. Gli  organi  di amministrazione attiva sono quelli che formano e
     manifestano  all'esterno  la  volonta'  dell'ente. Tipico organo
     dell'amministrazione attiva e'....
A) Il Ministro.
B) Il Consiglio di Stato.
C) La Corte dei Conti.
D) L'Avvocatura dello Stato.

349. Titolari della funzione amministrativa sono....
A) Lo Stato-amministrazione   e  gli  enti  pubblici  autarchici  che
     esplicano tale funzione mediante i loro organi.
B) Il corpo elettorale e il Parlamento.
C) Il Parlamento e il Governo.
D) Il Presidente della Repubblica e la Corte costituzionale.

350. L'esame  dei  documenti  amministrativi, ai sensi della legge n.
     241 del 1990,....
A) E' gratuito.
B) E' gravato  di  una  tassa il cui importo e' stabilito annualmente
     dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
C) E' sottoposto al pagamento di una indennita' di visione.
D) E' gravato di imposta di bollo.

351. Gli  atti  diretti  a  soddisfare  immediatamente  gli interessi
     propri della P.A. sono...
A) Atti di amministrazione attiva.
B) Atti di amministrazione consultiva.
C) Atti di amministrazione di controllo.
D) Atti di amministrazione gestionale.

352. Come  puo'  essere  definito,  con  un  termine  giuridico,  una
     rappresentazione, comunque formata, del contenuto di atti, anche
     interni, delle P.A.?
A) Documento amministrativo.
B) Certificato.
C) Atto amministrativo.
D) Attestazione.

353. Quale certificato ha validita' limitata?
A) Certificato penale-casellario.
B) Certificato di morte.
C) Certificato di nascita.
D) Estratto di nascita.

354. Contro  le  determinazioni amministrative concernenti il diritto
     di accesso ai documenti amministrativi e' dato ricorso....
A) Al Tribunale amministrativo regionale.
B) Al Prefetto territorialmente competente.
C) Al Presidente della Regione.
D) Al responsabile del procedimento.

355. Come  sono  denominati  gli  strumenti  costituiti  da materiali
     idonei  a  ricevere  e  conservare  atti  forniti  dai privati o
     relativi  a fatti accertati dalla stessa amministrazione, a fini
     di esibizione?
A) Registri pubblici.
B) Certificazioni.
C) Verbalizzazioni.
D) Certazioni.

356. L'accesso  ai  documenti  amministrativi  costituisce un diritto
     fondamentale del cittadino. Il suo esercizio e' disciplinato....
A) Dalla legge n. 241/1990.
B) Dal D.Lgs. n. 165/2001.
C) Dal D.Lgs. n. 267/2000.
D) Dal D.P.R. n. 30/1989.

357. Di  norma  l'amministrazione  pubblica  provvede  a dare notizia
     dell'avvio del procedimento amministrativo mediante....
A) Comunicazione personale.
B) Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
C) Messa a disposizione presso l'ente degli atti del procedimento.
D) Avviso  pubblico  affisso  all'albo della P.A. e pubblicazione sul
     Bollettino Ufficiale della Regione.

358. La   sottoscrizione   delle  domande  per  la  partecipazione  a
     selezioni  per  l'assunzione,  a  qualsiasi  titolo, in tutte le
     P.A.....
A) Non e' soggetta ad autenticazione.
B) E' sempre soggetta ad autenticazione.
C) Non  e'  soggetta  ad  autenticazione,  salvo diverse disposizioni
     dell'amministrazione destinataria.
D) Non  e' soggetta ad autenticazione solo se la selezione e' indetta
     da un Ministero.

359. Le  situazioni giuridiche soggettive possono essere di vantaggio
     o di svantaggio. Sono di svantaggio....
A) Gli oneri.
B) I diritti.
C) Le potesta'.
D) La facolta'.

360. L'orario di lavoro flessibile del dipendente consiste....
A) Nel  consentire  di posticipare l'orario di inizio o di anticipare
     l'orario di uscita o di avvalersi di entrambe le facolta'.
B) Nella   rotazione   ciclica   dei   dipendenti   in   prestabilite
     articolazioni di orario.
C) Nella  programmazione  di  calendari  di lavoro plurisettimanali o
     annuali con orari superiori o inferiori alle 36 ore settimanali.
D) Nel  consentire  al dipendente di articolare la settimana su sei o
     cinque giorni lavorativi.

361. Il   diritto   di   accesso   ai   documenti  amministrativi  si
     esercita....
A) Mediante    esame   ed   estrazione   di   copia   dei   documenti
     amministrativi.
B) Esclusivamente mediante estrazione di copia dei documenti.
C) Per il tramite del T.A.R.
D) Mediante  esame  dei  documenti  amministrativi  presso l'ente che
     detiene i documenti stessi.

362. La  legge  fondamentale dello Stato in materia di documentazione
     amministrativa, legalizzazione e autenticazione di firme e'....
A) Il D.P.R. 28/12/2000, n. 445.
B) Il D.Lgs. 28/11/1972, n. 136.
C) Il D.P.R. 12/4/1966, n. 15.
D) La legge 24/2/1993, n. 55.

363. Una  copia integrale degli atti di stato civile e' ammessa dalle
     P.A. oltre i termini di validita'?
A) Si,  qualora l'interessato dichiari, in fondo al documento, che le
     informazioni non hanno subito variazioni dalla data di rilascio.
B) La legge lascia alla P.A. ampia facolta' al riguardo.
C) No, la legislazione vigente lo esclude espressamente.
D) Si,  purche'  l'interessato  dimostri,  attraverso l'esibizione di
     altro  documento,  che  i dati non hanno subito variazioni dalla
     data del rilascio.

364. Cosa e' la residenza?
A) Il luogo in cui la persona ha la dimora abituale.
B) Il luogo in cui la persona lavora.
C) Il luogo in cui la persona passa il maggior tempo.
D) Il luogo in cui la persona trascorre le vacanze.