In  esecuzione della deliberazione n. 1120 del 7 novembre 2007 e'
indetto    avviso   di   mobilita'   regionale   ed   interregionale,
compartimentale (aziende ed enti del Servizio sanitario nazionale) ed
intercompartimentale,  per  titoli e colloquio, ai sensi dell'art. 30
del  decreto  legislativo n. 165/2001 e dell'art. 20 del C.C.N.L. per
la  dirigenza  sanitaria,  professionale,  tecnica  ed amministrativa
1998/2001,  per  la  copertura  a  tempo indeterminato di un posto di
dirigente amministrativo.
Trattamento giuridico-economico.
    Il trattamento giuridico ed economico e' quello previsto da tutte
le   disposizioni   normative,   anche   relative  ai  C.C.N.L.,  che
regolamentano  il rapporto di lavoro dei dipendenti delle aziende del
comparto sanita'.
    La   presentazione  della  domanda  di  partecipazione  determina
l'accettazione   di   tutte   le   disposizioni  che  disciplinano  o
disciplineranno  lo  stato giuridico ed economico del personale delle
unita' sanitarie locali.
    Ai  sensi  della  legge  n. 125/1991  e  dell'art. 61 del decreto
legislativo n. 29/1993 e successive modificazioni ed integrazioni, e'
garantita  parita'  e  pari  opportunita'  tra  uomini  e  donne  per
l'accesso all'impiego e per il trattamento sul luogo di lavoro.
Requisiti di partecipazione.
    Possono partecipare alla mobilita' i seguenti candidati:
      1)  i  dipendenti di ruolo di una pubblica amministrazione, con
contratto di lavoro subordinato a tempo pieno ed indeterminato;
      2)  che siano inquadrati nel profilo professionale di dirigente
amministrativo  o  nel  corrispondente  profilo  per i dipendenti non
appartenenti al comparto sanita';
      3) che abbiano superato il periodo di prova;
      4) che non esistano cause ostative al proprio trasferimento con
riferimento   al   comparto/amministrazione   di   appartenenza  (es.
maturazione  anzianita' di servizio in virtu' della quale puo' essere
richiesto un trasferimento dalla data di prima assegnazione).
    Il  candidato,  dipendente in ruolo presso un'amministrazione non
facente parte del compatto sanita', deve dichiarare, sotto la propria
personale  responsabilita'  ed  a  pena di esclusione, che il profilo
professionale  cui appartiene e' corrispondente a quello di dirigente
amministrativo delle aziende sanitarie.
    Tutti  i  suddetti  requisiti  devono essere posseduti, a pena di
esclusione, oltre che alla data di scadenza del termine stabilito nel
presente   bando   anche   alla  data  del  successivo  ed  effettivo
trasferimento.
    La  carenza  di  uno solo dei requisiti stessi comportera' la non
ammissione   all'avviso  ovvero,  nel  caso  di  carenza  riscontrata
all'atto di trasferimento, la decadenza dal diritto di trasferimento.
Modalita' e termini di presentazione delle domande di ammissione.
    Sono  ammesse esclusivamente due modalita' di presentazione delle
domande:
      la    consegna    diretta   all'ufficio   protocollo   generale
dell'Azienda,  sito  in  via  Dalmazia, 83 - Carbonia, negli orari di
apertura  dello stesso (dal lunedi' al venerdi': 10 - 12; il martedi'
anche dalle 15 alle 17);
      la   trasmissione   tramite   il   servizio  pubblico  postale,
esclusivamente a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento.
    E'  esclusa  ogni altra modalita' di trasmissione o presentazione
delle domande.
    Il  termine  di  presentazione delle domande di partecipazione al
concorso scade il trentesimo giorno successivo a quello della data di
pubblicazione del bando nella Gazzetta Ufficiale.
    A tal fine:
      per  le  domande presentate direttamente all'ufficio protocollo
di  quest'Azienda  U.S.L.  n. 7, fa fede il timbro a data posto dallo
stesso ufficio sulla domanda ricevuta;
      per  le domande inoltrate a mezzo di raccomandata con avviso di
ricevimento,   fa   fede   il  timbro  a  data  dell'ufficio  postale
accettante.
    Qualora  detto  giorno  sia  festivo,  il termine e' prorogato al
primo giorno successivo non festivo.
    Il  termine  fissato  per  la  presentazione  delle domande e dei
documenti  e'  perentorio,  il  mancato  rispetto  dei  termini sopra
descritti determina l'esclusione dal concorso. L'eventuale riserva di
invio successivo dei documenti e' priva di effetto. L'amministrazione
declina  fin  d'ora  ogni  responsabilita' per il mancato recapito di
documenti  dipendente  da  eventuali  disguidi  postali,  da inesatta
indicazione  del  recapito  da  parte  del concorrente o da mancata o
tardiva  comunicazione  del  cambiamento  di indirizzo indicato nella
domanda,   nonche'   da   altri   fatti   non   imputabili   a  colpa
dell'amministrazione.
    Non sono considerate valide le domande inviate o presentate prima
della pubblicazione del presente bando nella Gazzetta Ufficiale.
Domanda di ammissione.
    Nella  domanda,  redatta  in  carta  semplice  secondo l'allegato
modello (allegato 1) e indirizzata al direttore generale dell'Azienda
U.S.L. n. 7, via Dalmazia, 83 - 09013 Carbonia, il candidato sotto la
propria personale responsabilita' e consapevole delle sanzioni penali
richiamate  dall'art. 76  del decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000,  per  le  ipotesi  di  falsita'  in atti e dichiarazioni
mendaci, deve dichiarare:
      1) il cognome e il nome, il luogo e la data di nascita;
      2) il comune di residenza;
      3)  il  nominativo  dell'Azienda  o  ente di appartenenza ed il
relativo indirizzo della sede legale;
      4)  la titolarita' di un rapporto di lavoro subordinato a tempo
pieno  ed  indeterminato  con  inquadramento nel profilo di dirigente
amministrativo   (se  dipendente  del  comparto  sanita)  ovvero  nel
corrispondente  profilo  professionale se dipendente di ente pubblico
diverso dal comparto sanita';
      5)  (per  i  dipendenti  di  amministrazioni o enti non facenti
parte   del  comparto  sanita)  che  il  profilo  cui  appartiene  e'
corrispondente  a  quello  di  dirigente amministrativo delle aziende
sanitarie;
      6) l'avvenuto superamento del periodo di prova;
      7) che non esistano cause ostative al proprio trasferimento con
riferimento al comparto/amministrazione di' appartenenza;
      8)  l'autorizzazione  al  trattamento manuale/automatizzato dei
dati  personali  ai  sensi  e per gli effetti del decreto legislativo
n. 196/2003;
      9)  il  domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere
fatta  ogni  necessaria  comunicazione.  Il candidato deve, altresi',
comunicare  tempestivamente  ogni successivo cambiamento del suddetto
domicilio.  In caso di mancata indicazione vale la residenza indicata
nel punto 2.
    La  domanda  deve  essere  sottoscritta,  pena l'esclusione dalla
procedura  di  mobilita'.  Tale  sottoscrizione, ai sensi della legge
n. 127/1997, non necessita di autentica.
    La   presentazione   della  domanda  di  partecipazione  comporta
l'accettazione,   senza   riserva,   di   tutte   le  prescrizioni  e
precisazioni  del  presente  bando  e  di  tutte  le  norme  in  esso
richiamate.
Documentazione da allegare alla domanda.
    I candidati allegano alla domanda la seguente documentazione:
      1)  un  certificato  di  servizio  di  data  recente (ancorche'
l'attivita' lavorativa possa essere «autocertificata» si consiglia di
produrre il certificato rilasciato dal datore di lavoro);
      2) i titoli utili al fine della valutazione di merito;
      3)  un  curriculum,  datato  e  firmato. Tale curriculum non ha
valore  di  autocertificazione, se non redatto ai sensi e nelle forme
di cui al decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000;
      4)  un  elenco,  datato  e  firmato,  dei  documenti  e  titoli
presentati;
      5)  fotocopia  (fronte e retro) di un documento di identita' in
corso  di  validita',  ai  fini  della  validita' delle dichiarazioni
sostitutive di atto notorio (art. 47 del decreto del Presidente della
Repubblica n. 445/2000).
    I  titoli ed i documenti concernenti i requisiti d'accesso ovvero
utili  alla  formulazione  della  graduatoria di merito devono essere
prodotti  in originale, in copia autenticata ai sensi di legge ovvero
autocertificati  nei  casi  e  nei  limiti  previsti  dalla normativa
vigente (decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000).
    La  documentazione  allegata  alle  domande di partecipazione non
sara' restituita a nessun candidato partecipante.
Dichiarazioni sostitutive
    Il   candidato,   in   luogo   delle   certificazioni  rilasciate
dall'autorita'    competente,    puo'    avvalersi   delle   seguenti
dichiarazioni  sostitutive  previste dal decreto del Presidente della
Repubblica n. 445/2000:
      a)  dichiarazione  sostitutiva di certificazione, da utilizzare
nei  casi  riportati  nell'elenco  di  cui  all'art. 46  decreto  del
Presidente  della  Repubblica n. 445/2000 (per es. stato di famiglia,
possesso di titolo di studio, possesso di specializzazione, ect.);
      b)  dichiarazione  sostitutiva dell'atto di notorieta' (art. 47
del   decreto   del   Presidente  della  Repubblica  n. 445/2000)  da
utilizzare  per  tutti  gli  stati,  fatti  e  qualita' personali non
presenti  nel  citato art. 46 decreto del Presidente della Repubblica
n. 445/2000 (ad esempio: attivita' di servizio... ect.);
      c)  dichiarazione  sostitutiva dell'atto di notorieta' relativa
alla  conformita'  all'originale  di  una  copia  di  un  atto, di un
documento, di una pubblicazione o di un titolo di studio (articoli 19
e 47 del decreto del Presidente della Repubblica n. 445/2000).
    La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorieta', di cui alle
precedenti lettere b) e c), deve essere presentata unitamente a copia
fotostatica (fronte e retro) di un documento di identita' in corso di
validita'  del  dichiarante,  se non sottoscritta dall'interessato in
presenza  dell'impiegato  competente  a  ricevere  la  documentazione
stessa.
    In  ogni  caso  le dichiarazioni sostitutive di cui ai precedenti
punti a), b), e c) devono contenere, a pena di non valutazione, tutte
le  informazioni atte a consentire una corretta/esaustiva valutazione
delle attestazioni in essa presenti.
Esclusione dall'avviso di mobilita'.
    L'esclusione  dalla  procedura  di  mobilita'  e'  deliberata con
provvedimento motivato dal direttore generale della azienda U.S.L. da
notificarsi  entro  trenta  giorni  dalla esecutivita' della relativa
decisione.
Valutazione del candidato.
    Un'apposita   commissione   nominata   dal   direttore   generale
procedera'  alla  valutazione  dei  candidati ammessi con riferimento
alle   conoscenze   tecnico-amministrative   ed   alle  capacita'  di
risoluzione   delle   problematiche   inerenti   le  attivita'  delle
articolazioni aziendali.
Criteri di valutazione.
    I  criteri  di valutazione dei candidati verranno elaborati dalla
commissione  prima  dell'espletamento della selezione, attenendosi ai
principi di seguito esposti.
    La   commissione   procedera'   alla  valutazione  dei  candidati
attraverso l'esame dei curricula e lo svolgimento di un colloquio.
    La  convocazione  al colloquio avverra' con comunicazione a mezzo
postale  o  telegrafico.  La  mancata presentazione al colloquio, nel
giorno  e  nell'ora fissati dalla commissione, determina l'automatica
esclusione dalla procedura di mobilita'. Nella valutazione dei titoli
(titoli  di carriera, titoli accademici e di studio, le pubblicazioni
ed  i  titoli  scientifici, curriculum formativo e professionale), la
commissione  ha  la facolta' di valutare l'attinenza degli stessi con
le  specifiche  esigenze  dell'Azienda. In considerazione di cio', la
commissione ha la facolta' di considerare i soli titoli che risultano
essere strettamente attinenti alle specifiche esigenze aziendali.
    Nel  colloquio  verranno affrontate le tematiche specifiche della
disciplina  oggetto  del  bando  di mobilita' al fine di accertare le
professionalita'  acquisite  dal candidato in relazione alle esigenze
dell'Azienda sanitaria.
    Il  giudizio  complessivo  su ogni candidato e' determinato dagli
esiti della valutazione dei titoli e del colloquio.
    La  valutazione  del  singolo candidato potra' concludersi con un
giudizio di non idoneita' rispetto alle esigenze aziendali.
Punteggio valutazione titoli e colloquio.
    La  commissione  dispone complessivamente di 100 punti, ripartiti
nei limiti massimi sotto indicati:
      - 60 punti per il colloquio;
      - 40 punti per i titoli.
    I  punti  per la valutazione dei titoli sono ripartiti nei limiti
massimi sotto indicati:
      1) titoli di carriera punti 20,000
      2) titoli accademici e di studio punti  6,000
      3) pubblicazioni e titoli scientifici punti  6,000
      4) curriculum formativo e professionale punti  8,000
    Attenendosi  ai principi generali sopra riportati, la commissione
valuta i titoli nei limiti dei seguenti punteggi massimi:
Titoli di carriera.
    Sono  valutati  i  servizi  di ruolo prestati presso le pubbliche
amministrazioni  nel  livello  dirigenziale  a  concorso  (o  livello
superiore):  punti  1,00  per  anno.  Il  punteggio di cui sopra deve
essere incrementato come segue:
        a)  responsabilita'  di  struttura complessa: punti 0,100 per
anno  (frazioni  inferiori  ai  sei  mesi  non  sono  considerate; le
frazioni superiori sono considerate per intero);
      b) responsabilita'  di struttura semplice: punti 0,050 per anno
(frazioni  inferiori  ai  sei  mesi non sono considerate; le frazioni
superiori sono considerate per intero).
    Sono,  altresi', valutati i servizi di cui agli articoli 20, 22 e
23 decreto del Presidente della Repubblica n. 483/1997.
Titoli accademici e di studio.
    Abilitazione  allo  svolgimento  di  una libera professione punti
0,100
Pubblicazioni e titoli scientifici
    Pubblicazioni come unico autore punti 0,030
    Pubblicazioni come coautore punti 0,020
    I  punteggi  di cui sopra potranno essere incrementati fino ad un
massimo del 20% in relazione alla rilevanza scientifica della rivista
sulla  quale  e'  avvenuta la pubblicazione, al carattere piu' o meno
continuativo    dall'attivita'   scientifica   di   pubblicazione   e
dell'attualita' della stessa.
Curriculum.
1) Attivita' lavorativa.
    E'   valutata  l'attivita'  libero  professionista/consulente  in
materie  attinenti  al  concorso:  punti  0,020  per  anno  (frazioni
inferiori  ai  sei  mesi  non sono considerate; le frazioni superiori
sono considerate per intero).
2) Attivita' di aggiornamento e formazione.
    Attivita'  di  formazione  di  ogni genere e tipo quali (a titolo
esemplificativo  e  non  esaustivo) partecipazione a corsi, seminari,
congressi,  convegni, meeting, stage, attivita' di tirocinio ect sono
cosi' valutati in relazione alla durata:
      fino a 3 mesi punti 0,010
      superiore a 3 mesi punti 0,020
    Se  al  termine  delle  attivita'  formative di cui sopra si sono
svolti  esami  finali o sono state svolte in qualita' di relatore, si
aggiungono 0,010 punti.
    Corsi di lingua straniera punti 0,010
    Attestati   di  frequenza  rilasciati  da  universita'  straniere
(valutabili solo se di durata superiore ai trenta giorni) punti 0,020
3) Attivita' didattica.
    Insegnamento  presso scuole statali in materie attinenti al posto
da conferire: punti 0,020 per anno
Valutazione conclusiva e formulazione della graduatoria
    La  commissione  predisporra',  sulla scorta della valutazione di
ogni  singolo candidato, una graduatoria da sottoporre all'attenzione
della direzione generale. E' facolta' dell'Azienda non procedere alla
copertura   del   posto   attraverso   l'istituto   della  mobilita',
specificando  i  motivi  di difformita' dei profili professionali dei
candidati rispetto alle esigenze aziendali.
Nomina dei vincitori
    La  nomina  dei  vincitori  e'  effettuata dal direttore generale
sulla   base   della  graduatoria  finale  formulata  dalla  suddetta
commissione.
    L'assenso  al  trasferimento  da  parte  dell'Azienda USL n. 7 di
Carbonia,  per  i dipendenti di un'Azienda o ente non appartenente al
Servizio  sanitario  nazionale ovvero per i dipendenti di un ente che
pur appartenendo al Servizio sanitario nazionale ha sede legale al di
fuori  del  territorio  della  regione  Sardegna, e' subordinato alla
formale   autorizzazione   da  parte  della  regione  autonoma  della
Sardegna.
      In mancanza o nelle more di detta autorizzazione da parte della
regione  gli  eventuali  vincitori  della  procedura di mobilita' non
possono  vantare  alcun  diritto al trasferimento presso la scrivente
Azienda sanitaria.
    Sul candidato dichiarato vincitore ricade l'onere di acquisire il
nulla  osta da parte dell'amministrazione di provenienza, nei termini
richiesti  dalla  scrivente  Azienda sanitaria, pena la decadenza dal
diritto al trasferimento.
    La  graduatoria  di  mobilita'  rimane efficace per un periodo di
ventiquattro   mesi   decorrenti   dall'adozione  della  delibera  di
approvazione  dei  lavori della commissione, fatte salve le eventuali
estensioni   temporali   previste  dalla  normativa  vigente  per  le
graduatorie dei concorsi.
Costituzione del rapporto di lavoro
    Il  candidato  dichiarato  vincitore sara' invitato a presentare,
nei  termini  stabiliti  dalla normativa vigente, i documenti di rito
prescritti   ai   fini   della  formale  stipulazione  del  contratto
individuale   di   lavoro,   pena   la   decadenza   dal  diritto  al
trasferimento.
    I  vincitori  sono  tenuti ad osservare le norme, con particolare
riferimento  ai  Contratti collettivi nazionali di lavoro, in materia
giuridica,  previdenziale  ed economica previste per il personale del
Servizio sanitario nazionale.
Tutela dei dati personali - Informativa sulla privacy
    I dati personali forniti dal candidato saranno raccolti presso il
competente  Servizio del personale per le finalita' di gestione della
procedura  di  mobilita'  e  saranno  trattati anche successivamente,
nell'eventualita'  di  assunzione,  per  la  gestione del rapporto di
lavoro.
    Tali  dati  potranno  essere  sottoposti  ad  accesso da parte di
coloro  che  sono  portatori  di un concreto interesse ai sensi della
legge n. 241/1990.
    Le  medesime  informazioni  potranno  essere  comunicate ad altre
amministrazioni unicamente per l'adempimento di disposizioni di legge
o  per  finalita'  attinenti  alla  posizione economica-giuridica del
candidato.
    L'interessato  gode  dei  diritti  complementari  come tra cui il
diritto  di  rettificare  aggiornare  o  cancellare  i  dati erronei,
incompleti  o  raccolti in termini non conformi alla legge nonche' di
opporsi  al  loro  trattamento  per motivi legittimi. Il conferimento
ditali dati e l'autorizzazione al trattamento degli stessi, sono resi
obbligatori    ai   fini   della   valutazione   dei   requisiti   di
partecipazione, pena l'esclusione dallo stesso.
    La  presentazione  della  domanda di partecipazione alla presente
procedura  vale come esplicita autorizzazione all'ente al trattamento
dei   propri   dati  personali,  ai  sensi  del  decreto  legislativo
n. 196/2003,  finalizzato  agli  adempimenti per l'espletamento della
procedura  stessa  nonche',  nell'eventualita'  di  costituzione  del
rapporto di lavoro, per la finalita' di gestione del rapporto stesso.
Modifica, sospensione e revoca della mobilita'
    L'Azienda  si  riserva  la  facolta'  di modificare, sospendere o
revocare,  in  tutto  o  in  parte,  il  presente  bando,  riaprire o
prorogare   i   termini   di   presentazione  delle  domande,  a  suo
insindacabile  giudizio  ed  in  qualsiasi  momento,  senza  che  gli
aspiranti possano sollevare eccezioni, diritti o pretese di sorta.
Norme finali
    Per quanto non espressamente previsto si rinvia alle disposizioni
vigenti in materia.
                                   Il direttore generale: Barranu