IL DIRETTORE GENERALE
           DELL'AUTORITA' PER L'ENERGIA ELETTRICA E IL GAS
    Vista la legge 14 novembre 1995, n. 481;
    Vista la legge 29 dicembre 2000, n. 422;
    Vista la legge 23 agosto 2004, n. 239;
    Vista la legge 29 dicembre 2005, n. 266;
    Visto  il  Regolamento del personale e ordinamento delle carriere
dell'Autorita'  per  l'energia  elettrica  e  il gas, quale risulta a
seguito della deliberazione del Collegio 28 dicembre 2006, n. 326/06;
    Vista  la  deliberazione dell'Autorita' per l'energia elettrica e
il gas 18 marzo 2004, n. 38/04;
    Vista  la  deliberazione dell'Autorita' per l'energia elettrica e
il  gas  4 luglio  2006,  n. 140/06 come modificata con deliberazione
29 marzo 2007, n. 81/07 e 1° agosto 2007, n. 197/07;
                              E m a n a
avviso  di  selezione  pubblica,  mediante scrutinio comparativo, per
l'assunzione  in  prova,  con  contratto  a tempo determinato, di una
unita'   di   personale   nella  carriera  dei  funzionari  dirigenti
dell'autorita' per l'energia elettrica e il gas.
                               Art. 1.
              Posti disponibili e durata dei contratti
    E'   indetta   una   selezione  finalizzata  all'assunzione,  con
contratto  di  lavoro subordinato a tempo determinato, di un laureato
in  discipline  economiche  con  tre  anni di esperienza e competenze
specifiche  in  materia  di regolazione tecnico-economica del settore
elettrico,  con  particolare riferimento alla regolazione dei mercati
all'ingrosso  ed  al  dettaglio dell'energia elettrica sul territorio
nazionale  nonche'  alle analisi della struttura dell'offerta e della
domanda   in   tali  mercati  sotto  il  profilo  concorrenziale,  da
inquadrare  nella carriera dei dirigenti dell'Autorita' per l'energia
elettrica e il gas, qualifica di Direttore aggiunto (Posizione D1TD).
    Sede di lavoro: Milano
    Si  richiama  fin  d'ora  l'attenzione  sul fatto che il possesso
dell'esperienza  prescritta deve essere autocertificato dal candidato
sotto la propria responsabilita', insieme agli altri requisiti di cui
all'art. 2,  con  le  modalita'  indicate nell'art. 3. Al riguardo si
precisa  che  l'Autorita'  procedera',  a  conclusione  dell'iter del
procedimento   selettivo,   alla   verifica  dell'effettivo  possesso
dell'esperienza  autocertificata  e,  fatto salvo ogni altro effetto,
nel  caso  di  falsita'  in  atti  e dichiarazioni mendaci, non dara'
seguito   all'assunzione   ovvero  procedera'  alla  risoluzione  del
rapporto di impiego eventualmente gia' instaurato.
    Il  contratto  a termine avra' durata di tre anni e potra' essere
rinnovato nel rispetto della normativa vigente in materia applicabile
all'Autorita' per l'energia elettrica e il gas.