LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETA' E LA BORSA
   Vista   la   legge   7  giugno  1974,  n.  216,  e  le  successive
modificazioni ed integrazioni;
   Visto  il  regolamento  del personale della CONSOB, adottato dalla
commissione  con delibera n. 13859 del 4 dicembre 2002 resa esecutiva
con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 dicembre
2002 e successivamente modificato con delibere n. 14604 del 16 giugno
2004  resa  esecutiva  con  decreto  del Presidente del Consiglio dei
Ministri  del  15  luglio  2004,  n.  15091  del  22 giugno 2005 resa
esecutiva  con  decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del
14  luglio  2005,  n.  15252  del 14 dicembre 2005 resa esecutiva con
decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri del 28 dicembre
2005  e  n. 15548 del 7 settembre 2006 resa esecutiva con decreto del
Presidente del Consiglio dei Ministri del 22 settembre 2006;
   Visto  il  regolamento  di  organizzazione  e  funzionamento della
CONSOB,  approvato  con  delibera  n.  8674 del 17 novembre 1994 resa
esecutiva  con  decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del
25  novembre  1994,  successivamente modificato con delibera n. 13195
dell'11  luglio  2001  resa  esecutiva con decreto del Presidente del
Consiglio  dei  Ministri  del  27 luglio 2001 e con delibera n. 15551
dell'11  settembre 2006 resa esecutiva con decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri del 22 settembre 2006;
   Vista   la   delibera   n.   16403  del  18  marzo  2008,  recante
l'approvazione del bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, a
cinque  posti  di  coadiutore in prova (statistici- quantitativi), da
destinare alla sede di Roma pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  -  4ª  Serie  Speciale  - «Concorsi ed esami» n. 27 del 4
aprile 2008;
   Ravvisata  la  necessita'  di  includere  fra  i  titoli di studio
richiesti  dall'art.  2, lett. e), del citato bando di concorso anche
quelli di seguito elencati:
    diploma   di   laurea  (DL-Vecchio  Ordinamento)  in  Statistica,
Informatica,  Ingegneria  biomedica,  Ingegneria  medica,  Ingegneria
chimica,  Ingegneria  civile, Ingegneria edile, Ingegneria elettrica,
Ingegneria informatica, Ingegneria meccanica, Ingegneria industriale,
Ingegneria  navale,  Ingegneria  per  l'ambiente  ed  il  territorio,
Ingegneria  dei  materiali,  ovvero  diploma appartenente alla classe
delle  lauree  specialistiche (LS-Nuovo Ordinamento) in: CLS 4/S, CLS
8/S,  CLS 19/S, CLS 23/S, CLS 26/S, CLS 27/S, CLS 28/S, CLS 29/S, CLS
31/S, CLS 35/S, CLS 36/S, CLS 37/S, CLS 38/S, CLS 48/S, CLS 50/S, CLS
61/S,  CLS  63/S,  CLS 66/S, CLS 78/S, CLS 85/S, CLS 92/S, CLS 100/S,
CLS 103/S, DS/S;
   Considerato  che ,  al  fine  di  consentire  la partecipazione al
concorso  ai  candidati  in  possesso  di  uno dei suddetti titoli di
studio,  si  rende necessario riaprire i termini per la presentazione
delle domande di ammissione al concorso stesso;
                              Delibera:
                               Art. 1.

   1.  La  lett.  c)  dell'art. 2 del bando di concorso pubblico, per
titoli   ed   esami,   a   cinque   posti   di  coadiutore  in  prova
(statistici-quantitativi), da destinare alla sede di Roma (pubblicato
nella   Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica -  4ª  serie  speciale
«Concorsi ed esami» - n. 27 del 4 aprile 2008), recante l'indicazione
dei titoli di studio richiesti per l'ammissione al concorso, e' cosi'
sostituito:
   «c)  diploma  di  laurea (DL - vecchio ordinamento) conseguito con
punteggio  non  inferiore  a  105/  110  o  votazione equivalente, in
Economia  e  commercio,  Fisica, Matematica, Statistica, Informatica,
Ingegneria    aerospaziale,   Ingegneria   delle   telecomunicazioni,
Ingegneria  elettronica,  Ingegneria nucleare, Ingegneria gestionale,
Ingegneria   biomedica,   Ingegneria   medica,   Ingegneria  chimica,
Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria elettrica, Ingegneria
informatica, Ingegneria meccanica, Ingegneria industriale, Ingegneria
navale,  Ingegneria  per  l'ambiente ed il territorio, Ingegneria dei
materiali,  ovvero  diploma  appartenente  alla  classe  delle lauree
specialistiche (LS - Nuovo Ordinamento), conseguito con punteggio non
inferiore  a  105/110  o  votazione  equivalente,  in: Architettura e
ingegneria  edile  (CLS  4/S),  Biotecnologie  industriali (CLS 8/S),
Finanza  (CLS  19/S),  Fisica  (CLS  20/S),  Informatica  (CLS 23/S),
Ingegneria   aerospaziale   e  astronautica  (CLS  25/S),  Ingegneria
biomedica  (CLS  26/S),  Ingegneria  chimica  (CLS  27/S), Ingegneria
civile (CLS 28/S), Ingegneria dell'automazione (CLS 29/S), Ingegneria
delle  telecomunicazioni (CLS 30/S), Ingegneria elettrica (CLS 31/S),
Ingegneria  elettronica  (CLS 32/S), Ingegneria energetica e nucleare
(CLS  33/S), Ingegneria gestionale (CLS 34/S), Ingegneria informatica
(CLS  35/S),  Ingegneria meccanica (CLS 36/S), Ingegneria navale (CLS
37/S),   Ingegneria  per  l'ambiente  e  il  territorio  (CLS  38/S),
Matematica  (CLS  45/S),  Metodi per l'analisi valutativa dei sistemi
complessi (CLS 48/S), Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
(CLS  50/S),  Scienza  e ingegneria dei materiali (CLS 61/S), Scienze
cognitive  (CLS  63/S),  Scienze  dell'economia  (CLS  64/S), Scienze
dell'universo  (CLS  66/S),  Scienze e tecnologie agroalimentari (CLS
78/S),  Scienze  e  tecnologie dei sistemi di navigazione (CLS 80/S),
Scienze  economiche  per  l'ambiente e la cultura (CLS 83/S), Scienze
economico-aziendali   (CLS  84/S),  Scienze  geofisiche  (CLS  85/S),
Sociologia  (CLS  89/S), Statistica demografica e sociale (CLS 90/S),
Statistica economica finanziaria ed attuariale (CLS 91/S), Statistica
per  la  ricerca  sperimentale  (CLS  92/S); Tecniche e metodi per la
societa'  dell'informazione  (CLS 100/S), Teorie e metodi del disegno
industriale  (CLS  103/S),  Scienze  della  difesa  e della sicurezza
(DS/S).
   Sono  ammessi  al  concorso  anche  i  candidati in possesso di un
diploma  di laurea (DL-vecchio ordinamento) riconosciuto equipollente
ai  diplomi  di  laurea  (DL-vecchio ordinamento) espressamente sopra
indicati  ovvero  equiparato,  in  base  alla normativa vigente, alle
classi  di  laurea  specialistiche sopra elencate, purche' conseguito
con punteggio non inferiore a 105/110 o votazione equivalente.
   Il diploma di laurea conseguito all'estero sara' considerato utile
purche'   conseguito   con   voto  equivalente  almeno  a  105/110  e
riconosciuto equipollente ad uno dei diplomi italiani sopra indicati;
a  tal  fine  alla  domanda  di  ammissione  al  concorso deve essere
allegato,  a  pena  di esclusione, il provvedimento di riconoscimento
dell'equipollenza al corrispondente titolo di studio italiano in base
alla  normativa vigente, con l'indicazione della scala di valutazione
utilizzata per l'attribuzione del voto.
   Le  equipollenze e le equiparazioni devono sussistere alla data di
scadenza stabilita per la presentazione delle domande.».