Questa  Universita'  indice, ai sensi della legge 4 novembre 2005,
n.  230, e del decreto legislativo n. 164/2006 e secondo le norme del
regolamento  di  Ateneo,  emanato  con  decreto  rettorale 147 del 22
febbraio  2007,  le  seguenti  procedure  concorsuali  di valutazione
comparativa  per  la copertura di complessivi due posti di professore
ordinario,  per  le  esigenze  della  Facolta'  di giurisprudenza, da
coprire mediante trasferimento da altre sedi universitarie:
   1.   un   posto   di   professore   ordinario   per   il   settore
scientifico-disciplinare IUS/07 - Diritto del lavoro.
   Al candidato e' richiesto:
    tipologia    impegno    scientifico:    costituiscono   requisiti
preferenziali  lo svolgimento di attivita' di ricerca scientifica sui
temi   dell'organizzazione   del   lavoro   e   del   sistema   della
contrattazione collettiva nell'impiego privato e pubblico, nonche' la
partecipazione ai comitati di redazione e/o scientifici e/o indirizzo
di   riviste  specializzate  in  diritto  del  lavoro  o  in  materie
socio-economiche attinenti.
    tipologia     impegno    didattico:    costituiscono    requisiti
preferenziali  lo  svolgimento di attivita' di coordinamento di corsi
di   laurea   e  la  partecipazione  ai  comitati  di  redazione  e/o
scientifici  e/o  indirizzo  di  riviste specializzate in diritto del
lavoro o in materie socio-economiche attinenti.
    limite pubblicazioni richieste: dieci.
   2.   un   posto   di   professore   ordinario   per   il   settore
scientifico-disciplinare SPS/03 - Storia delle Istituzioni Politiche.
   Al candidato e' richiesto:
    Tipologia  impegno  scientifico:  si  richiede,  nella produzione
scientifica  presentata  dai  candidati,  una  spiccata  capacita' di
ricostruire  i  rapporti tra potere politico e istituzioni giuridiche
nel quadro della vicenda storica dello Stato moderno, con particolare
riferimento  alle  istituzioni  politiche  e giudiziarie nel Regno di
Napoli  e  alle  dottrine giuridico-politiche emerse nelle principali
aree europeo-occidentali.
    Tipologia   impegno   didattico:  e'  preferita,  nell'esperienza
didattica,    la    capacita'   di   utilizzare   metodi   innovativi
(comunicazione    audiovisuale)    e   di   procedere,   con   metodo
interdisciplinare  e  comparativo,  a  un  costante  confronto con la
storiografia italiana e/o internazionale.
    Limite pubblicazioni richieste: venti.
   Gli  aspiranti  ai  trasferimenti  devono far pervenire le proprie
domande  direttamente  alla  Presidenza della suddetta Facolta' - via
Amm. Acton, 38, 80133 Napoli - entro e non oltre il trentesimo giorno
successivo  a  quello  di  pubblicazione  del  presente  avviso nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ยช serie speciale.
   Ai fini della tempestivita' della domanda, fara' fede, ove inviata
per posta, la data del timbro postale di spedizione.
   La domanda dovra' essere corredata di:
    a) curriculum vitae;
    b) elenco dei titoli e delle pubblicazioni posseduti alla data di
scadenza del termine utile per la presentazione della domanda;
    c) certificato di servizio attestante il trattamento economico in
godimento,  e  la  data  di  assegnazione  alla  successiva classe di
stipendio;
   Le  pubblicazioni devono essere conformi alle vigenti disposizioni
legislative sulla stampa.
   Possono  presentare  domanda di trasferimento coloro che alla data
della  presentazione  della  stessa,  abbiano  maturato  tre  anni di
permanenza   nella   stessa   sede   universitaria.   Ai  fini  della
determinazione   del  periodo  di  servizio  di  cui  in  precedenza,
l'eventuale periodo di servizio assolto in seguito ad una chiamata in
corso  d'anno,  che  abbia  superato  i  sei  mesi  di  durata, viene
computato equivalente a un intero anno accademico di servizio.
   Il trasferimento potra' essere richiesto anche nel corso del terzo
anno di permanenza presso la sede universitaria di attuale afferenza.