IL DIRIGENTE

   Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modifiche ed integrazioni;
   Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
   Vista  la  legge  7  agosto  1990, n. 241 e successive modifiche e
integrazioni;
   Vista  la legge 24 dicembre 1993, n. 537, ed in particolare l'art.
5;
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487,  e  successive  modifiche e integrazioni, per quanto applicabile
alla  luce  dell'art.  45, comma 11, del decreto legislativo 31 marzo
1998, n. 80;
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000,
n.445;
   Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, in particolare
l'art. 34-bis;
   Visto il decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215;
   Visto il decreto legislativo 31 luglio 2003, n. 236;
   Visto   il   decreto   legislativo   n.   215/2001   e  successive
modificazioni  e  integrazioni ed in particolare l'art. 18, comma 6 e
7,  e  l'art.  26,  comma  5 bis, che prevede una riserva di posti in
favore   dei   volontari   in  ferma  breve  o  in  ferma  prefissata
quinquennale  delle  Forze Armate, congedati senza demerito, anche al
termine  o  durante le eventuali rafferme contratte e degli ufficiali
di  complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma prefissata che
hanno completato senza demerito la ferma contratta;
   Visti   i   contratti   collettivi   di   lavoro   del   personale
tecnico-amministrativo del Comparto Universita', sottoscritti in data
9 agosto 2000 e 27 gennaio 2005;
   Vm   Regolamento  sull'accesso  all'impiego  presso  l'Alma  Mater
Studiorum   -   Universita'   di   Bologna  da  parte  del  personale
tecnico-amministrativo adottato con D.R. 190/732 del 17 giugno 2002;
   Vista  la  delibera  del  Consiglio  di  amministrazione di questo
Ateneo  del  30 ottobre 2007 con la quale e' stato approvato il piano
triennale di fabbisogno del personale tecnico amministrativo relativo
agli  anni  2007/2009 ed in particolare quattro posti di categoria D,
area   tecnica,  tecnico-scientifica  ed  elaborazione  dati  per  le
esigenze della direzione e sviluppo delle attivita' Web (DSAW);
   Considerato  che  la  procedura  prevista all'art. 34-bis, decreto
legislativo  n.  165/2001,  volta  al  reclutamento  delle  unita' di
personale mediante mobilita' esterna, ha dato esito negativo;
   Considerato  che  la  procedura  prevista  dall'art 46 del C.C.N.L
(trasferimenti di personale del comparto) ha dato esito negativo;
   Ravvisata la necessita' di procedere all'indizione della selezione
pubblica per quattro posti di categoria D, posizione economia 1, area
tecnica,  tecnico-scientifica  ed  elaborazione dati, per le esigenze
della direzione e sviluppo delle attivita' Web (DSAW);
   Vista la legge del 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria per
il 2008);
                              Dispone:

                               Art. 1.

                          Numero dei posti


   E'  indetto presso l'Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna
un  concorso  pubblico,  per  titoli  ed  esami,  per la copertura di
quattro  posti  di  categoria D, posizione economica 1, area tecnica,
tecnico-scientifica  ed  elaborazione  dati,  per  le  esigenze della
direzione  e  sviluppo  delle  attivita'  Web  (DSAW),  due dei quali
riservati  alle categorie di cui al decreto legislativo n. 215/2001 e
successive  modifiche  e  integrazioni, che siano utilmente collocate
nella graduatoria di merito:
    volontari in ferma breve o in ferma prefissata quinquennale delle
Forze  Armate  congedati senza demerito anche al termine o durante le
eventuali rafferme contratte (art. 18, comma 6);
    ufficiali  di  complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma
prefissata  che  hanno  completato  senza demerito la ferma contratta
(art. 26, comma 5-bis).
   L'Amministrazione  garantisce  parita'  e  pari  opportunita'  tra
uomini  e  donne per l'accesso al lavoro ed il trattamento nei luoghi
di lavoro.
   La  figura  professionale  ricercata  e'  quella di un tecnico con
competenze  nel  campo  della  progettazione,  sviluppo e gestione di
modelli,   interfacce,   servizi,   applicazioni   e   meccanismi  di
integrazione  per  i  Sistemi  Front-End  di  Ateneo. Con autonomia e
responsabilita',   tensione  ai  risultati  e  capacita'  di  problem
solving,  deve  condurre  all'interno  di  gruppi  multi-disciplinari
attivita' tecnologiche differenziate, caratterizzate da innovazione e
complessita'.  Deve saper contribuire ai processi organizzativi della
DSAW  e  gestire  efficacemente  relazioni con strutture dell'Ateneo,
fornitori  e partner tecnologici. Deve garantire una buona conoscenza
dei  principali  trend  di  innovazione  nell'ambito delle tecnologie
web-based.
   E'  richiesta  buona conoscenza della lingua inglese, capacita' di
comunicazione, gestione delle relazioni e lavoro in team.
   La persona sara' adibita principalmente alle seguenti attivita':
    Benchmarking e analisi strutturata di best practice attraverso la
produzione di prototipi statici (wireframe), analisi di fattibilita',
indagini  di  mercato  per  l'individuazione  e  selezione  di  nuove
soluzioni  e  prodotti,  prototipazione  di  nuovi  servizi, software
selection;
    Analisi   e   definizione  delle  specifiche  tecnico-funzionali,
progettazione   e   sviluppo  secondo  standard  di  modelli  web  ed
editoriali,   interfacce,   servizi,  applicazioni  e  meccanismi  di
integrazione  nell'ambito  delle diverse tipologie di servizi offerti
dal Sistema Portale;
    Gestione   anche   evolutiva  di  modelli,  interfacce,  servizi,
applicazioni  e  meccanismi  di  integrazione  alla  base del Sistema
Portale;
    Analisi e re-ingegnerizzazione di interfacce e servizi web-based,
applicazioni  e meccanismi di integrazione sviluppati all'esterno del
Sistema Portale e da migrare in esso;
    Monitoraggio delle performance e del corretto funzionamento della
piattaforma  tecnologica  alla  base  di  siti  e servizi del Sistema
Portale;
    Partecipazione  anche  come  docente alle attivita' di formazione
del personale delle strutture che aderiscono al Sistema Portale.
   La  sede  di servizio per la quale il presente bando viene indetto
e'  Bologna  (l'Amministrazione  si  riserva pero' la possibilita' di
utilizzare  la  eventuale  graduatoria di merito anche per soddisfare
future  ed  eventuali  esigenze,  anche temporanee, presso le sedi di
Forli', Cesena, Rimini, Ravenna).