IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
   Viste le leggi sull'istruzione universitaria;
   Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, recante norme sull'autonomia
universitaria;
   Vista  la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante norme in materia di
procedimenti amministrativi;
   Visto  il  D.R.  n.  1037  del  30  maggio  2007,  pubblicato  nel
Bollettino  ufficiale  n.  69,  con  il  quale  e'  stato  emanato il
Regolamento dell'Universita' degli studi di Siena in attuazione della
legge   7   agosto   1990,   n.   241,  in  materia  di  procedimento
amministrativo di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
   Vista  la  legge  n. 125 del 10 aprile 1991, relativa alle «Azioni
positive per la realizzazione della parita' uomo-donna nel lavoro»;
   Vista  la  legge 5 febbraio 1992, n. 104, relativa all'assistenza,
integrazione sociale e diritti delle persone handicappate;
   Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992,
n. 352, relativo alle modalita' di esercizio e dei casi di esclusione
del diritto di accesso ai documenti amministrativi;
   Vista  la legge 24 dicembre 1993, n. 537, ed in particolare l'art.
5  con  cui  sono  state  definite le dotazioni organiche dei singoli
Atenei;
   Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri 7
febbraio  1994, n. 174, recante norme sull'accesso ai cittadini degli
stati  membri  dell'Unione  europea  ai  posti  di  lavoro  presso le
amministrazioni pubbliche;
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487,   e   successive   modifiche   ed  integrazioni,  recante  norme
sull'accesso  agli  impieghi  nelle  pubbliche  amministrazioni  e le
modalita'  di  svolgimento  dei  concorsi, dei concorsi unici e delle
altre forme di assunzione nei pubblici impieghi;
   Vista  la  legge  15  maggio 1997, n.127 e successive modifiche ed
integrazioni,    in    merito    allo    snellimento   dell'attivita'
amministrativa dei procedimenti di controllo e decisione;
   Vista  la  legge  8  luglio  1998,  n. 230, recante nuove norme in
materia di obiezione di coscienza;
   Vista  la legge 23 dicembre 1999, n. 448, ed in particolare l'art.
20, comma 3, relativo alle assunzioni di personale;
   Vista la legge 7 giugno 2000, n. 150, inerente la disciplina delle
attivita'   di   informazione  e  di  comunicazione  delle  pubbliche
amministrazioni;
   Visto il decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 2000,
n.  445,  recante disposizioni legislative e regolamentari in materia
di documentazione amministrativa;
   Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 30 marzo 2001,
n.165, ed in particolare gli articoli 4 e 57;
   Visto  il  D.R.  n.  418 del 24 aprile 2001, con il quale e' stato
emanato  il  Regolamento disciplinante i procedimenti di selezione ed
assunzione  del  personale  tecnico  amministrativo  dell'Universita'
degli studi di Siena;
   Visti  i  Contratti  collettivi  nazionali  di lavoro del comparto
Universita';
   Visto  il decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, con il quale
e' stato emanato il Codice di protezione dei dati personali;
   Vista la legge n. 106 del 15 aprile 2004 recante norme relative al
deposito  legale  dei  documenti  di  interesse  culturale  destinati
all'uso pubblico;
   Vista  la legge 31 marzo 2005, n. 43, relativa alla disciplina del
Servizio civile nazionale;
   Visto  il decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198, con il quale
e'  stato emanato il Codice delle pari opportunita' tra uomo e donna,
a norma dell'art. 6 della legge 28 novembre 2005, n. 246;
   Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 252 del 3
maggio  2006  con  cui e' emanato il regolamento ai sensi dell'art. 5
della legge 15 aprile 2004, n. 106;
   Visto  il  regolamento di Ateneo in materia di stabilizzazione dei
contratti  di  lavoro  a  tempo  determinato, approvato dal Consiglio
d'amministrazione  del  1  ottobre  2007, in cui e' altresi' previsto
che,  in  attesa della definizione del piano triennale 2008-2010 ed a
fronte  della  programmazione  delle  stabilizzazioni stesse, saranno
effettuate  assunzioni  a  tempo  indeterminato  dall'esterno tramite
pubblico  concorso,  ed in particolare per l'anno 2008 un numero pari
al 25% delle stabilizzazioni programmate per il medesimo anno;
   Vista  la  legge  n.  244  del  24 dicembre 2007 ed in particolare
l'art.  3,  comma  87, che stabilisce che le graduatorie dei concorsi
per il reclutamento del personale presso le amministrazioni pubbliche
rimangono   vigenti  per  un  termine  di  tre  anni  dalla  data  di
pubblicazione;
   Vista   la  richiesta  di  personale  tecnico  del  Direttore  del
Dipartimento di scienze ambientali del 2 aprile 2008;
   Vista  la  delibera  del  21  aprile  2008  con  cui  il Consiglio
d'amministrazione   ha  approvato  l'impegno  di  spesa  relativo  al
reclutamento  di  tre unita' di personale tecnico ed amministrativo a
tempo  indeterminato  di  categoria  D,  posizione economica D1, area
tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, una delle quali da
destinare al Dipartimento di scienze ambientali;
   Considerata  la  specificita' della professionalita' richiesta nel
settore della Valutazione della qualita' ambientale, la Conservazione
delle  risorse  naturali  e  dei  monumenti  lapidei  tale da rendere
necessario il reclutamento esterno;
   Vista  la nota rettorale del 27 maggio 2008, prot. 29052, con cui,
in attesa della definizione del Piano triennale 2008/2010 ed a fronte
delle  stabilizzazioni dei contratti di lavoro a tempo determinato di
cui  all'art. 1, comma 519 della legge n. 296/2006, veniva comunicata
al  Dipartimento  della  funzione  pubblica l'intenzione, da parte di
questa  amministrazione, di procedere alla copertura tramite concorso
pubblico    di    un    posto   di   categoria   D,   area   tecnica,
tecnico-scientifica ed elaborazione dati e veniva altresi' chiesto di
verificare  la  possibilita'  di assegnazione a questa Universita' di
personale collocato in disponibilita' ai sensi degli articoli 33 e 34
del citato decreto legislativo n. 165/2001;
   Considerato   altresi'  che  nella  citata  nota  29052/27.05.2008
venivano indicate, tra l'altro, le funzioni ed i requisiti relativi a
posti   di   categoria   D,   area  tecnica,  tecnica-scientifica  ed
elaborazione  dati  per  lo  svolgimento  di  funzioni di «analisi su
matrici biotiche ed abiotiche e dovra' quindi conoscere le principali
metodologie    (spettrofotometriche,    gascromatografiche    e    di
microscopia)   per  la  valutazione  della  qualita'  ambientale,  la
conservazione delle risorse naturali e dei monumento lapidei»;
   Vista  la  nota  del  23 giugno 2008 con cui il Dipartimento della
funzione  pubblica comunica a questo Ateneo di «non avere allo stato,
personale  da  assegnare  -  ai  sensi  dell'art.  34-bis del decreto
legislativo  n.  165/2001  -  per  il  fabbisogno di professionalita'
segnalato»;
   Visto   l'avviso  di  mobilita'  di  comparto,  ex  art.  19  CCNL
2002-2005,  del  29 maggio 2008 - prot. n. 29390, inviato a Direttori
amministrativi   delle  Universita'  e  degli  Istituti  universitari
italiani, relativo alla copertura del suddetto posto di cat. D;
   Considerato  che il termine di scadenza per la presentazione delle
domande di cui al suddetto avviso scadeva il 20 giugno 2008;
   Considerato  che entro il suddetto termine non e' pervenuta alcuna
domanda da parte del personale interessato;
   Vista  la  nota  del  21  aprile  2008,  prot.  n. 686, con cui il
Ministero  dell'universita'  e  della ricerca comunica il rispetto da
parte  di  questo  Ateneo  del  rapporto  tra assegni fissi e FFO per
l'esercizio  finanziario  2007,  di  cui  all'art. 51, comma 4, della
legge 27 dicembre 1997, n. 449;
   In attesa della definizione del piano triennale 2008-2010;
                              Dispone:
                               Art. 1.
                          Oggetto del bando
   E'  indetto  un  concorso  pubblico,  per  titoli ed esami, per la
copertura  di un posto di categoria D - posizione economica D1 - area
tecnica,  tecnico-scientifica ed elaborazione dati - con contratto di
lavoro  a  tempo  indeterminato,  presso  il  Dipartimento di scienze
ambientali  nel  settore della Valutazione della qualita' ambientale,
la Conservazione delle risorse naturali e dei monumenti lapidei.