IL RETTORE
   Vista  la  legge del 3 luglio 1998, n. 210 e in particolare l'art.
4,  che  demanda  alle  Universita'  il  compito  di disciplinare con
proprio  regolamento l'istituzione dei corsi di Dottorato di ricerca,
le  modalita'  di accesso e di conseguimento del titolo, nel rispetto
dei criteri generali fissati con regolamento ministeriale;
   Visto  il decreto ministeriale del 30 aprile 1999, n. 224, recante
i   criteri   generali   cui   debbono   attenersi  le  singole  sedi
universitarie nel disciplinare i corsi di Dottorato di ricerca;
   Visto  il  decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9
aprile  2001  e successive modificazioni e integrazioni, con il quale
sono stati determinati i criteri per l'uniformita' di trattamento sul
diritto agli studi universitari;
   Visto  lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di Trento e in
particolare l'art. 12, comma 9;
   Visto  il  regolamento di Ateneo in materia di Scuole di dottorati
di ricerca dell'Universita' degli studi di Trento emanato con decreto
rettorale  del 16 dicembre 2003, n. 997, e successivamente modificato
con decreto rettorale del 19 aprile 2006, n. 359;
   Visto  il  verbale della riunione del Direttivo della scuola sullo
sviluppo locale di data 11 giugno 2008;
   Vista  la  delibera del Dipartimento di economia di data 18 giugno
2008;
   Vista  la  delibera  del  Dipartimento  di  ingegneria  civile  ed
ambientale di data 18 giugno 2008;
   Vista la delibera del Dipartimento di scienze giuridiche di data 9
luglio 2008;
   Vista la delibera del Dipartimento di sociologia e ricerca sociale
di data 9 luglio 2008;
   Vista  la  relazione  del Nucleo di valutazione interna di data 24
luglio  2008  in  ordine  ai  requisiti  di idoneita' delle Scuole di
dottorato di ricerca;
   Vista  la  delibera della seduta congiunta del senato accademico e
della commissione per la ricerca scientifica di data 30 luglio 2008;
   Tutto cio' premesso;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                             Attivazione
   E'  attivato  presso  l'Universita'  degli  studi di Trento il 24°
ciclo  della  Scuola di dottorato internazionale di ricerca in «Local
Development  and  Global  Dynamics» in collaborazione con la Corvinus
University  di  Budapest  (HUN), l'Universita' degli studi di Bologna
(I),  la  Universität  Freiburg (D), l'University of Ljubljana (SLO),
l'University of Manchester (GB), l'Universität Regensburg (D), l'OECD
- Local Economic and Employment Development Programme di Trento (I) e
Parigi (F) e lo IAB Institut für Arbeitsmarkt- und Berufungsforschung
di Norinberga (D).
   Durata: triennale.
   Indirizzi specialistici (major):
    Innovation and Local Development;
    Human and Social resources in Local Development.
   Settori scientifico-disciplinari:
    economia:
     SECS-P/01 - Economia politica;
     SECS-P/02 - Politica economica;
     SECS-P/03 - Scienza delle finanze;
     SECS-P/05 - Econometria;
     SECS-P/06 - Economia applicata;
     SECS-P/07 - Economia aziendale;
     SECS-P/12 - Storia economica;
     SECS-S/03 - Statistica economica;
    ingegneria:
     ICAR/03 - Ingegneria sanitaria - ambientale;
     ICAR/15 - Architettura del paesaggio;
    giurisprudenza;
     IUS/02 - Diritto privato comparato;
     IUS/05 - Diritto dell'economia;
     IUS/13 - Diritto internazionale;
     IUS/14 - Diritto dell'Unione europea;
     IUS/21 - Diritto pubblico comparato;
    sociologia:
     SPS/07 - Sociologia generale;
     SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro;
     SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio;
     SPS/12  -  Sociologia  giuridica,  della  devianza  e  mutamento
sociale.
   Coordinatore: prof. Bruno Dallago.
   Sito   ufficiale   della   Scuola   di  dottorato  internazionale:
doctorate.LDGD@unitn.it
   Lingua ufficiale del corso: inglese.
   E' indetta una selezione pubblica per la copertura di sette posti,
di  cui  sette  coperti da borsa di studio finanziate dalla Provincia
autonoma  di  Trento  nell'ambito  del  progetto «OPENLOC» coordinato
dall'Universita' degli studi di Trento.