IL RETTORE
   Visto l'art. 4 della legge 3 luglio1998, n. 210;
   Visto  il decreto ministeriale 30 aprile 1999, n. 224 «Regolamento
recante norme in materia di dottorato di ricerca»;
   Visto  lo  Statuto dell'Universita' degli studi di Milano, emanato
con decreto rettorale 28 maggio 1996 e successive modificazioni;
   Visto  il Regolamento d'Ateneo in materia di dottorato di ricerca,
emanato con decreto rettorale 9 ottobre 2006;
   Visto  il  decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 «Modifiche
al  Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli
Atenei,  approvato  con decreto del Ministro dell'Universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509»;
   Vista  la  legge  regionale  13  dicembre 2004, n. 33 «Norme sugli
interventi  regionali  per il diritto allo studio universitario», che
prevede  l'erogazione  di servizi a favore degli iscritti ai corsi di
dottorato di ricerca;
   Visto  il  decreto  ministeriale  18  giugno 2008, con il quale e'
stata disposta la rivalutazione delle borse di dottorato di ricerca;
   Visti i decreti rettorali con i quali sono state costituite presso
l'Ateneo  le  Scuole  di  dottorato di ricerca e sono stati emanati i
relativi Regolamenti;
   Viste le deliberazioni adottate dal Senato Accademico nelle sedute
del  15  gennaio 2008, 13 maggio 2008, 10 giugno 2 008 e 16 settembre
2008;
   Viste  le  deliberazioni adottate dal Consiglio di Amministrazione
nelle sedute del 27 maggio 2008, 15 luglio 2008 e 30 settembre 2008;
   Sentito   il   parere   espresso   dal   Nucleo   di   valutazione
dell'Universita' degli studi di Milano in data 14 luglio 2008;
                              Decreta:
                               Art. 1.
Attivazione  dei corsi afferenti alle Scuole di dottorato in «Humanae
Litterae.  Teorie  e metodi delle discipline artistiche, filologiche,
filosofiche,  geografiche,  letterarie, linguistiche e storiche» e in
                       «Medicina Molecolare».
   Sono  attivati  presso  l'Universita'  degli  studi  di Milano per
l'anno  accademico  2008/2009  (XXIV  ciclo)  i  sottoelencati  corsi
afferenti  alle  Scuole di dottorato di ricerca in «Humanae Litterae.
Teorie   e   metodi   delle   discipline   artistiche,   filologiche,
filosofiche,  geografiche,  letterarie, linguistiche e storiche» e in
«Medicina Molecolare».
   Sono  pertanto  indetti presso l'Universita' degli studi di Milano
pubblici  concorsi,  per  titoli  ed esami, per l'ammissione ai corsi
delle  precitate  Scuole di dottorato, per ciascuno dei quali vengono
di   seguito   indicati   l'area   e   il   settore   o   i   settori
scientifico-disciplinari   di   riferimento,  il  Dipartimento  o  la
Facolta' sede amministrativa, le sedi consorziate, la durata, i posti
e le borse di studio messi a concorso, il coordinatore, gli eventuali
curricula,  le  eventuali  lauree specialistiche/magistrali richieste
per  l'ammissione,  il  criterio  di  ripartizione  del  punteggio, i
criteri per la valutazione dei titoli, il diario delle prove.
   Per  l'equiparazione  dei  diplomi  di  laurea  secondo il vecchio
ordinamento  alle  classi  delle  lauree specialistiche/magistrali si
applicano le disposizioni di cui al decreto 5 maggio 2004 emanato dal
Ministro   dell'Istruzione,   dell'Universita'  e  della  Ricerca  di
concerto con il Ministro per la Funzione Pubblica.
   Le  borse  di  studio  potranno  essere  aumentate  a  seguito  di
finanziamenti esterni che si rendano disponibili prima della scadenza
del  termine  fissato dal bando per la presentazione delle domande di
ammissione al concorso.
a) Scuola  di  dottorato  in «Humanae Litterae. Teorie e metodi delle
   discipline   artistiche,  filologiche,  filosofiche,  geografiche,
   letterarie, linguistiche e storiche».
   La Scuola di dottorato in «Humanae Litterae. Teorie e metodi delle
discipline   artistiche,   filologiche,   filosofiche,   geografiche,
letterarie,   linguistiche  e  storiche»  consente  di  coordinare  e
armonizzare  a  livello  didattico  e  organizzativo  i  dottorati di
ricerca   attivi  presso  la  Facolta'  di  lettere  e  filosofia,  e
precisamente:
    1. Anglistica.
    2.  Filologia, lingua, letteratura, storia e tradizione del mondo
classico.
    3. Filosofia.
    4. Francesistica.
    5.  Studi  letterari  e  filologici  dell'area slava, germanica e
scandinava.
    6.  Societa'  europea  e  vita internazionale nell'eta' moderna e
contemporanea.
    7. Storia della lingua e letteratura italiana.
    8. Storia e critica dei beni artistici e ambientali.
    9. Storia medievale.
   La   Scuola  di  dottorato  in  Humanae  Litterae,  prevedendo  la
compresenza   sinergetica   di   alcune  grandi  aree  tematiche,  fa
interagire   le   discipline   che   si   applicano   allo  studio  e
all'interpretazione  del  testo  (documenti,  fonti, monumenti, opere
d'arte  e  immagini)  nella prospettiva di una feconda ricomposizione
del    sapere    umanistico    come   arricchimento   delle   singole
specializzazioni.
   Finalita'   della   Scuola   di  dottorato  e'  l'alta  formazione
scientifica   di   studiosi   nei   settori   artistico,  filologico,
filosofico,   geografico,  letterario,  linguistico,  musicologico  e
storico: studiosi la cui specializzazione disciplinare si alimenti di
un  vasto  orizzonte  culturale  e possa essere utilizzata in diversi
ambiti   professionali   oltre   a  quello  universitario:  mezzi  di
comunicazione  di  massa, istituti di cultura e di ricerca pubblici e
privati,  case  editrici,  editoria  on  line,  biblioteche,  archivi
antichi    e   moderni,   musei,   comunicazione   ambientale,   enti
territoriali, pubbliche amministrazioni.
   L'attivita'  formativa  della  Scuola mira dunque - oltre che alla
maturazione  delle  attitudini  alla  ricerca  dei dottorandi tramite
l'offerta  di  materiali  e  strumenti  metodologici che consentano a
ciascuno  di  loro  di  perseguire  in  modo  proficuo  e autonomo il
progetto  di  lavoro  approvato  dal  Collegio  dei  docenti  - anche
all'acquisizione   di   competenze  e  conoscenze  di  alto  profilo,
funzionali  al  disimpegno di incarichi di rilievo in diversi settori
professionali.
                             Anglistica
   Area  n.  12  -  Scienze  dell'antichita', filologico-letterarie e
storico-artistiche.
   Settori scientifico-disciplinari: L-LIN/10 - L-LIN/11 - L-LIN/12;
   Sede  amministrativa:  dipartimento  di  scienze  del linguaggio e
letterature straniere comparate;
   Struttura   concorrente:   dipartimento   di   lingue   e  culture
contemporanee;
   Durata: tre anni;
   Posti: sei;
   Borse di studio: tre Milano;
   Coordinatore:prof.ssa  Anna  Anzi  -  Dipartimento  di Scienze del
linguaggio e letterature straniere comparate - piazza S. Alessandro 1
- 20123 Milano.
Requisiti di ammissione:
   laurea   specialistica/magistrale  delle  classi:  42/S  Lingue  e
letterature  moderne  euroamericane,  104/STraduzione letteraria e in
traduzione tecnico scientifica;
   Criterio di ripartizione del punteggio:
    titoli: fino a un massimo di 30 punti
    prove: fino a un massimo di 30 punti
   Criteri per la valutazione dei titoli:
    tesi  di  laurea,  eventualmente  accompagnata  da un abstract in
lingua inglese, carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e
voto di laurea): fino a un massimo di 15 punti;
    eventuali  pubblicazioni;  eventuali  esperienze  professionali e
altri titoli posseduti dal candidato; lettere di referenza a supporto
della  candidatura,  che  devono  essere  inviate al Coordinatore del
corso di dottorato direttamente dai docenti stessi: fino a un massimo
di 5 punti;
    un   progetto   di  ricerca  elaborato  dal  candidato,  che  non
costituisce  vincolo  alla successiva scelta della tesi di dottorato:
fino a un massimo di 10 punti.
   I  titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  Coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente: sig.ra Angela Gatto).
   La prova scritta di ammissione sara' sostenuta in lingua inglese.
   La prova orale potra' essere sostenuta in italiano o in inglese.
   Diario  delle  prove:  prova scritta lunedi' 1° dicembre 2008 alle
ore  14,  presso  la Sezione di Anglistica - Aula Stucchi - piazza S.
Alessandro 1 - 20123 Milano;
   prova  orale:  venerdi'  5  dicembre  2008  alle ore 14, presso la
Sezione  di  Anglistica - Aula Stucchi - piazza S. Alessandro - 20123
Milano.
   L'esito  della  valutazione  dei  titoli  presentati dai candidati
sara'    consultabile    sul   portale   dell'Ateneo   all'indirizzo:
http://www.unimi.it/ a partire dal 27 novembre 2008.
Filologia,   lingua,  letteratura,  storia  e  tradizione  del  mondo
                              classico
   Area  n.12  -  Scienze  dell'antichita',  filologico-letterarie  e
storico-artistiche
   Settori scientifico-disciplinari: L-ANT/02 - L-ANT/03 - L-ANT/05 -
L-FIL-LET/02   -   L-FIL-LET/04   -  L-FIL-LET/05  -  L-FIL-LET/07  -
L-FIL-LET/08 - L-LIN/01- M-STO/06.
   Sede amministrativa: Dipartimento di Scienze dell'antichita'
   Durata: tre anni;
   Posti: quattro;
   Borse di studio: tre Milano;
   Coordinatore:  prof.  Giuseppe  Lozza  -  Dipartimento  di Scienze
dell'antichita'  -  Sezione  di  Filologia  classica  - via Festa del
Perdono 7 - 20122 Milano
   Curricula con graduatorie differenziate: 2
    1)  Filologia, lingua, letteratura, storia e tradizione del mondo
classico (curriculum greco) posti: 2 borse di studio: 2;
    2)  Filologia,  lingua letteratura, storia e tradizione del mondo
classico (curriculum latino) posti: 2
   borsa di studio: 1.
Requisiti di ammissione:
   Laurea   specialistica/magistrale  delle  classi  15/S  -  Scienze
dell'antichita',  filologia,  letteratura  e storia, 16/S - Filologia
moderna
   Criterio di ripartizione del punteggio:
    titoli: fino a un massimo di 20 punti;
    prove: fino a un massimo di 40 punti;
   Criteri per la valutazione dei titoli:
    tesi    di   laurea,   obbligatoriamente   in   veste   cartacea,
eventualmente  accompagnata  da un abstract in lingua inglese: fino a
punti 8;
    carriera  universitaria  (esami  di  profitto sostenuti e voto di
laurea): fino a punti 6;
    eventuali  pubblicazioni, esperienze professionali e altri titoli
posseduti dal candidato: fino a punti 3;
    lettere  di  referenza di docenti dell'Universita' di provenienza
del  candidato  o  di altre Universita' a supporto della candidatura,
che  devono  essere  inviate  al  Coordinatore del corso di dottorato
direttamente   dai  docenti  stessi;  piu'  un  progetto  di  ricerca
elaborato  dal candidato, che non costituisce vincolo alla successiva
scelta della tesi di dottorato: fino a punti 3;
   E'  obbligatoria,  pena  l'esclusione  dalla  prova,  per  tutti i
candidati,  anche per quelli del curriculum latino, la conoscenza del
greco.  Ciascun  candidato  deve  obbligatoriamente accompagnare alla
documentazione  un  progetto  di  ricerca  e  almeno  una  lettera di
presentazione   da   parte  di  un  docente  di  questa  o  di  altra
universita'.
   I  titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito del Coordinatore entro il termine di scadenza del bando.
   Le  prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
   Nel  corso  del  colloquio  sara'  verificata  la conoscenza della
lingua inglese.
   Diario  delle prove: prova scritta: venerdi' 5 dicembre 2008, alle
ore 9, presso l'Aula 01 - via Mercalli 23 - 20122 Milano;
   prova  orale:  mercoledi'  17 dicembre 2008, alle ore 9, presso la
Sezione   di   Filologia   classica   -   Dipartimento   di   Scienze
dell'antichita' - via Festa del Perdono 7- 20122 Milano.
   Valutazione dei titoli: 28 novembre 2008.
   L'esito  della  valutazione  dei  titoli  presentati dai candidati
sara'    consultabile    sul   portale   dell'Ateneo   all'indirizzo:
http://www.unimi.it/ a partire dal 2 dicembre 2008.
                              Filosofia
   Area   n.13   -   Scienze  storiche,  filosofiche,  pedagogiche  e
psicologiche
   Settori  scientifico-disciplinari:M-FIL/01 - M-FIL/02 - M-FIL/03 -
M-FIL/04 - M-FIL/05 - M-FIL/06 - M-FIL/07 - M-FIL/08 - M-STO/05.
   Sede amministrativa: Dipartimento di Filosofia;
   Durata: tre anni;
   Posti: sei;
   Borse di studio: tre Milano.
   Coordinatore: prof. Renato Pettoello - Dipartimento di Filosofia -
via Festa del Perdono 7 - 20122Milano.
   Curricula: 4
    1)   Continuita'   e   innovazione:   la   tradizione  filosofica
dall'Antichita' al Rinascimento;
    2)  Tradizioni  e  innovazioni della razionalita' nella filosofia
europea tra Seicento e Novecento;
    3) Epistemologia e scienze del linguaggio;
    4) Fenomenologia e teorie dell'esperienza;
   Criterio di ripartizione del punteggio:
    titoli: fino a un massimo di 30 punti;
    prove: fino a un massimo di 30 punti;
   Criteri per la valutazione dei titoli:
    tesi  di  laurea,  eventualmente  accompagnata  da un abstract in
lingua  inglese;  eventuali  pubblicazioni:  fino  a un massimo di 10
punti;
    carriera  universitaria  (esami  di  profitto sostenuti e voto di
laurea);  lettere  di  referenza  a  supporto  della candidatura, che
devono   essere  inviate  al  Coordinatore  del  corso  di  dottorato
direttamente dai docenti stessi; eventuali esperienze professionali e
altri titoli posseduti dal candidato: fino a un massimo di 10 punti;
    un   progetto   di  ricerca  elaborato  dal  candidato,  che  non
costituisce  vincolo  alla successiva scelta della tesi di dottorato:
fino a un massimo di 10 punti;
   I  titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del referente: sig. Maurizio Vitagliani entro il termine di
scadenza  del  bando - segreteria del dipartimento di Filosofia - via
Festa del Perdono 7 - 20122 Milano.
   Sui  titoli  dovra' figurare la scritta «Concorso di ammissione al
dottorato di ricerca in Filosofia XXIV ciclo - titoli».
   Le  prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
   Nel  corso  del  colloquio  sara'  verificata  la conoscenza della
lingua  inglese  nonche'  del  francese  o  del  tedesco  qualora  il
candidato indichi anche una di queste due lingue.
   Diario  delle  prove: prova scritta: lunedi' 1° dicembre 2008 alle
ore 9, presso l'Aula 102 - Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
   prova  orale:  lunedi'  12 gennaio 2009 alle ore 9, presso la Sala
riunioni  della  Direzione  del Dipartimento di Filosofia - via Festa
del Perdono 7 - 20122 Milano.
   L'esito  della  valutazione  dei  titoli  presentati dai candidati
sara'    consultabile    sul   portale   dell'Ateneo   all'indirizzo:
http://www.unimi.it/ a partire dal 27 novembre 2008.
Studi letterari e filologici dell'area slava, germanica e scandinava
   Area  n.12  -  Scienze  dell'antichita',  filologico-letterarie  e
storico-artistiche
   Settore scientifico-disciplinare: L-LIN/13 - L-LIN/14 - L-LIN/15 -
L-LIN/21 - L-FIL-LET/15
   Sede  amministrativa: Dipartimento di studi linguistici, letterari
e filologici
   Sedi consorziate: Bergamo - Trieste
   Durata: tre anni;
   Posti: tre;
   Borse di studio: due Milano
   Coordinatore:  prof.ssa  Maria Giovanna Di Salvo - Dipartimento di
Studi  linguistici, letterari e filologici - piazza S. Alessandro 1 -
20123 Milano
   Curricula differenziati ma con graduatoria unica di merito: 3
    1) germanistica;
    2) scandinavistica;
    3) slavistica.
Requisiti di ammissione:
   laurea  specialistica/magistrale  delle classi: 5/S Archivistica e
biblioteconomia,   13/S   Editoria,   comunicazione   multimediale  e
giornalismo,  15/S  Filosofia  e  letterature  dell'antichita',  16/S
Filologia  moderna,  18/S  Filosofia  teoretica,  morale, politica ed
estetica,  24/S  Informatica  per  le  discipline  umanistiche,  39/S
Interpretariato  di  conferenza, 40/S Lingua e cultura italiana, 42/S
Lingue e letterature moderne euroamericane, 43/S Lingue straniere per
la  comunicazione internazionale, 44/SLinguistica, 51/S Musicologia e
beni  musicali,  73/S  Scienze  dello  spettacolo  e della produzione
multimediale, 94/S Storia contemporanea, 96/S Storia della filosofia,
97/S  Storia  medioevale,  98/S  Storia  moderna, 99/S Studi europei,
104/S Traduzione letteraria e in traduzione tecnico-scientifica
   Criterio di ripartizione del punteggio:
    titoli: fino a un massimo di 30 punti;
    prove: fino a un massimo di 30 punti;
   Criteri per la valutazione dei titoli:
    tesi  di  laurea,  eventualmente  accompagnata  da un abstract in
lingua inglese: fino a un massimo di 12 punti;
    carriera  universitaria  (esami  di  profitto sostenuti e voto di
laurea); eventuali esperienze professionali e altri titoli conseguiti
dal candidato: fino a un massimo di 5 punti;
    eventuali pubblicazioni: fino a un massimo di 6 punti;
    lettere  di  referenza  a  supporto della candidatura, che devono
essere  inviate  al  Coordinatore del corso di dottorato direttamente
dai docenti stessi: fino a un massimo di 2 punti;
   un   progetto   di   ricerca  elaborato  dal  candidato,  che  non
costituisce  vincolo  alla successiva scelta della tesi di dottorato:
fino a un massimo di 5 punti.
   I  titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  Coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente: sig.ra Caterina Bongarzone).
   La  prova scritta verra' svolta in italiano o inglese a scelta del
candidato  e  dovra'  concludersi con un breve riassunto in una delle
lingue specificamente previste dai curricula sopra elencati.
   Diario delle prove:
    prova  scritta:  martedi'  9  dicembre 2008 alle ore 9, presso il
Dipartimento  studi  linguistici, letterari e filologici - Sezione di
Germanistica - piazza S. Alessandro 1 - 20122Milano;
    prova  orale: mercoledi' 10 dicembre 2008 alle ore 9,30 presso il
Dipartimento  di  studi linguistici, letterari e filologici - Sezione
di Germanistica - piazza S. Alessandro 1 - 20122 Milano.
   L'esito  della  valutazione  dei  titoli  presentati dai candidati
sara'    consultabile    sul   portale   dell'Ateneo   all'indirizzo:
http://www.unimi.it/ a partire dal 28novembre2008.
Societa'   europea   e   vita   internazionale  nell'eta'  moderna  e
                            contemporanea
   Area   n.13   -   Scienze  storiche,  filosofiche,  pedagogiche  e
psicologiche
   Settori scientifico-disciplinari: M-STO/02 - M-STO/03 - M-STO/04 -
M-STO/07 - M-STO/08 - SECS-P/12 - SPS/02.
   Sede  amministrativa: Dipartimento di Scienze della storia e della
documentazione storica
   Durata: tre anni;
   Posti: sei;
   Borse di studio: tre Milano.
   Coordinatore:prof.ssa  Paola  Vismara  -  Dipartimento  di Scienze
della storia e della documentazione storica - via Festa del Perdono 7
- 20122 Milano.
   Curricula: 5
    1)  Politica,  societa',  cultura, religione in Europa nei secoli
XVI - XVIII;
    2) Politica, economia, societa', cultura nei secoli XIX e XX;
    3) Storia della civilta' e delle relazioni internazionali in eta'
moderna e contemporanea;
    4)   Fonti   e   metodi   della  ricerca  storica,  archivistica,
bibliografica e dell'editoria;
    5) Idee e teorie politiche nell'eta' moderna e contemporanea.
   Criterio di ripartizione del punteggio:
    titoli: fino a un massimo di 30 punti;
    prove: fino a un massimo di 30 punti;
   Criteri per la valutazione dei titoli:
    tesi  di  laurea,  eventualmente  accompagnata  da un abstract in
lingua  inglese;  eventuali  pubblicazioni:  fino  a un massimo di 15
punti;
    carriera  universitaria  (esami  di  profitto sostenuti e voto di
laurea): fino a un massimo di 5 punti;
    eventuali  esperienze  professionali e altri titoli posseduti dal
candidato;  lettere  di  referenza  a supporto della candidatura, che
devono   essere  inviate  al  Coordinatore  del  corso  di  dottorato
direttamente dai docenti stessi: fino a un massimo di 3 punti;
    un   progetto   di  ricerca  elaborato  dal  candidato,  che  non
costituisce  vincolo  alla successiva scelta della tesi di dottorato:
fino a un massimo di 7 punti.
   I  titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  Coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente: sig.ra Chiara Melloni).
   Le  prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
   Nel  corso  del  colloquio  sara'  verificata  la conoscenza della
lingua inglese.
   Diario  delle  prove:prova  scritta: lunedi' 1° dicembre 2008 alle
ore 9, presso l'Aula 01 - via Mercalli 23 - 20122 Milano;
   prova  orale:  martedi'  9  dicembre  2008  alle  ore 9, presso il
Dipartimento  di  Scienze della storia e della documentazione storica
(Aula  Seminari settore A II piano) - via Festa del Perdono 7 - 20122
Milano.
   L'esito  della  valutazione  dei  titoli  presentati dai candidati
sara'    consultabile    sul   portale   dell'Ateneo   all'indirizzo:
http://www.unimi.it/ a partire dal 28novembre2008.
             Storia della lingua e letteratura italiana
   Area  n.12  -  Scienze  dell'antichita',  filologico-letterarie  e
storico-artistiche
   Settori  scientifico-disciplinari:  L-FIL-LET/10  - L-FIL-LET/11 -
L-FIL-LET/12 - L-FIL-LET/14.
   Sede amministrativa: Dipartimento di Filologia moderna
   Durata: tre anni;
   Posti: sei;
   Borse di studio: tre Milano.
   Coordinatore:prof.  Francesco  Spera  -  Dipartimento di Filologia
moderna - via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano.
Requisiti di ammissione:
   laurea   specialistica/magistrale  delle  classi:  13/S  Editoria,
comunicazione  multimediale  e  giornalismo,  16/S Filologia moderna,
18/S Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica, 40/S Lingua e
cultura  italiana,  42/S  Lingue e letterature moderne euroamericane,
43/S  Lingue  straniere  per  la  comunicazione  internazionale, 44/S
Linguistica,    100/S    Tecniche    e   metodi   per   la   societa'
dell'informazione, 101/S Teoria della comunicazione, 104/S Traduzione
letteraria e in traduzione tecnico-scientifica.
   Criterio di ripartizione del punteggio:
    titoli: fino a un massimo di 30 punti;
    prove: fino a un massimo di 30 punti;
   Criteri per la valutazione dei titoli:
    tesi  di  laurea,  eventualmente  accompagnata  da un abstract in
lingua  inglese;  eventuali  pubblicazioni:  fino  a un massimo di 10
punti;
    carriera  universitaria  (esami  di  profitto sostenuti e voto di
laurea);  eventuali esperienze professionali e altri titoli posseduti
dal candidato; lettere di referenza a supporto della candidatura, che
devono   essere  inviate  al  Coordinatore  del  corso  di  dottorato
direttamente dai docenti stessi: fino a un massimo di 10 punti;
    un   progetto   di  ricerca  elaborato  dal  candidato,  che  non
costituisce  vincolo  alla successiva scelta della tesi di dottorato:
fino a un massimo di 10 punti.
   I  titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  Coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(Referente: sig.ra Maria Mazzilli).
   Nel  corso  del  colloquio  sara'  verificata  la conoscenza della
lingua inglese.
   Diario delle prove: prova scritta: mercoledi' 3 dicembre 2008 alle
ore 9,30 presso l'Aula 111 - via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano;
   prova  orale:  martedi'  16  dicembre  2008 alle ore 10, presso il
Dipartimento  di  Filologia moderna - via Festa del Perdono 7 - 20122
Milano.
   L'esito  della  valutazione  dei  titoli  presentati dai candidati
sara'  consultabile  sul  sito  del Dipartimento di Filologia moderna
all'indirizzo    http://users.unimi.it/dfilmod/    a    partire   dal
26novembre2008.
          Storia e critica dei beni artistici e ambientali
   Area  n.12  -  Scienze  dell'antichita',  filologico-letterarie  e
storico-artistiche
   Settori  scientifico-disciplinari:L-ANT/08 - L-ART/01 - L-ART/02 -
L-ART/03 - L-ART/04 - L-ART/07 - L-ART/08.
   Sede  amministrativa:  Dipartimento  di  Storia  delle arti, della
musica e dello spettacolo
   Durata: tre anni;
   Posti: sei;
   Borse di studio: tre Milano.
   Coordinatore: prof. Gianfranco Fiaccadori - Dipartimento di Storia
delle  arti,  della  musica  e  dello spettacolo - via Noto 6 - 20141
Milano.
   Curricula: 6
    1) Archeologia cristiana e medievale;
    2) Storia dell'arte medievale;
    3) Storia dell'arte moderna;
    4) Storia dell'arte contemporanea;
    5) Museologia e critica artistica e del restauro;
    6) Musicologia.
Requisiti di ammissione:
   laurea  specialistica/magistrale  delle  classi:  1/S Antropologia
culturale   ed  etnologia,  2/S  Archeologia,  12/S  Conservazione  e
restauro   del   patrimonio   storico-artistico,   15/S  Filologia  e
letterature dell'antichita', 16/S Filologia moderna, 17/S Filosofia e
storia  della  scienza, 18/S Filosofia teoretica, morale, politica ed
estetica, 24/S Informatica per le discipline umanistiche, 40/S Lingua
e  cultura  italiana,  44/S  Linguistica,  51/S  Musicologia  e  beni
musicali,   73/S   Scienze   dello   spettacolo  e  della  produzione
multimediale,  93/S  Storia  antica,  94/S Storia contemporanea, 95/S
Storia dell'arte, 96/S Storia della filosofia, 97/S Storia medievale
   Criterio di ripartizione del punteggio:
    titoli: fino a un massimo di 30 punti;
    prove: fino a un massimo di 30 punti.
   Criteri per la valutazione dei titoli:
    tesi  di  laurea,  eventualmente  accompagnata  da un abstract in
lingua inglese: fino a un massimo di 8 punti;
    carriera  universitaria  (esami  di  profitto sostenuti e voto di
laurea): fino a un massimo di 3 punti;
    eventuali pubblicazioni: fino a un massimo di 4 punti;
    eventuali  esperienze  professionali e altri titoli posseduti dal
candidato: fino a un massimo di 2 punti;
    lettere  di  referenza  a  supporto della candidatura, che devono
essere  inviate  al  Coordinatore del corso di dottorato direttamente
dai docenti stessi: fino a un massimo di 1 punto;
    un   progetto   di  ricerca  elaborato  dal  candidato,  che  non
costituisce  vincolo  alla successiva scelta della tesi di dottorato:
fino a un massimo di 12 punti.
   I  titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  Coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente: dott.ssa Monica Molinai).
   Le  prove di ammissione saranno sostenute in italiano o in inglese
a scelta del candidato.
   Nel  corso  del  colloquio  sara'  verificata  la conoscenza della
lingua inglese.
   Diario delle prove:prova scritta: mercoledi' 26 novembre 2008 alle
ore  9,30 presso il Dipartimento di Storia delle arti, della musica e
dello spettacolo - via Noto 6 - 20141 Milano
   prova  orale:  venerdi'  28  novembre 2008 alle ore 9,30 presso il
Dipartimento  di Storia delle arti, della musica e dello spettacolo -
via Noto 6 - 20141 Milano.
   L'esito  della  valutazione  dei  titoli  presentati dai candidati
sara'    consultabile    sul   portale   dell'Ateneo   all'indirizzo:
http://www.unimi.it/ a partire dal 24 novembre 2008.
                          Storia medievale
   Area  n.12  -  Scienze  dell'antichita',  filologico-letterarie  e
storico-artistiche
   Settori scientifico-disciplinari: M-STO/01 - M-STO/08 - M-STO/09.
   Sede  amministrativa: Dipartimento di Scienze della storia e della
documentazione storica
   Durata: tre anni;
   Posti: tre;
   Borse di studio: due Milano.
   Coordinatore:  prof.ssa Elisa Occhipinti - Dipartimento di Scienze
della storia e della documentazione storica - via Festa del Perdono 7
- 20122 Milano
   Curricula: 4
    1) Istituzioni e societa' nel Medioevo;
    2) Economia e societa';
    3) Organizzazione del territorio nel Medioevo;
    4) Esegesi ed edizione di fonti medievali.
Requisiti di ammissione:
   laurea  specialistica/magistrale  delle  classi:  1/S Antropologia
culturale   ed   etnologia,   2/S  Archeologia,  5/S  Archivistica  e
biblioteconomia,   10/S   Conservazione  dei  beni  architettonici  e
ambientali,  13/S Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo,
15/S Filologia e letteratura dell'antichita', 16/S Filologia moderna,
17/S  Filosofia  e  storia  della  scienza, 18/S Filosofia teoretica,
morale,  politica  ed  estetica, 21/S Geografia, 22/S Giurisprudenza,
24/S  Informatica per le discipline umanistiche, 40/SLingua e cultura
italiana,  60/S  Relazioni  internazionali,  93/S Storia antica, 94/S
Storia  contemporanea,  95/S  Storia  dell'arte,  96/S  Storia  della
filosofia,  97/S  Storia  medievale,  98/S Storia moderna, 99/S Studi
europei.
   Criterio di ripartizione del punteggio:
    titoli: fino a un massimo di 20 punti;
    prove: fino a un massimo di 40 punti;
   Criteri per la valutazione dei titoli:
    tesi  di  laurea,  eventualmente  accompagnata  da un abstract in
lingua inglese; carriera universitaria (esami di profitto sostenuti e
voto di laurea): fino a un massimo di 12 punti;
    eventuali  pubblicazioni;  eventuali  esperienze  professionali e
altri titoli posseduti dal candidato; lettere di referenza a supporto
della  candidatura,  che  devono  essere  inviate al Coordinatore del
corso di dottorato direttamente dai docenti stessi: fino a un massimo
di 4 punti;
    un   progetto   di  ricerca  elaborato  dal  candidato,  che  non
costituisce  vincolo  alla successiva scelta della tesi di dottorato:
fino a un massimo di 4 punti.
   I  titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del  Coordinatore  entro  il  termine di scadenza del bando
(referente: sig.ra Chiara Melloni).
   Nel  corso  del  colloquio  sara'  verificata  la conoscenza della
lingua inglese.
   Diario  delle  prove:prova scritta: giovedi' 11 dicembre 2008 alle
ore 10 presso l'Aula 01 - via Mercalli 23 - 20122 Milano
   prova orale: venerdi' 12 dicembre 2008 alle ore 11, presso la Sala
Seminari   del   Dipartimento   di   Scienze  della  storia  e  della
documentazione  storica - Settore A - via Festa del Perdono 7 - 20122
Milano.
   L'esito  della  valutazione  dei  titoli  presentati dai candidati
sara'  consultabile sul sito del Dipartimento di Scienze della storia
e       della       documentazione       storica       all'indirizzo:
http://www.lettere.unimi.it/storia/ a partire dal 10 dicembre 2008.
            b) Scuola di dottorato in Medicina Molecolare
   Le  attivita' del dottorato si inquadrano nell'area delle «scienze
della  vita» e delle sue applicazioni biomediche. L'era post-genomica
ha  fornito  conoscenze e tecnologie unificanti per una pluralita' di
discipline  una  volta  nettamente  distinte  tra loro, quali, per la
medicina   di   base,  la  biochimica,  la  biologia  molecolare,  la
fisiologia, la farmacologia, la patologia generale, l'immunologia, la
biologia  e  la  genetica,  e,  per  le scienze mediche applicate, la
virologia, l'anatomia patologica, e la ricerca medica.
   La  partecipazione  pluriennale  di numerose industrie del settore
della  diagnostica,  della  farmaceutica,  dell'informatica  e  della
progettazione  di  strumentazione  scientifica  documenta l'interesse
delle   aziende   biotecnologiche  e  biomediche,  che  vedono  nella
partecipazione  alle  attivita'  di  questo  dottorato  una  concreta
possibilita'   per  l'ingresso  o  il  consolidamento  della  propria
presenza  in  un  settore  in grande sviluppo. La loro collaborazione
rappresenta,  d'altro  lato,  un importante elemento per un possibile
sbocco occupazionale ai dottori di ricerca della Scuola.
   Partecipano  inoltre  alle  attivita'  di  ricerca della Scuola di
dottorato   l'Istituto  di  Tecnologie  Biomediche  e  di  quello  di
Bioimmagini  e  di  Fisiologia  Molecolare  del  C.N.R., il Centro di
Eccellenza  C.I.S.I.,  che  dispongono  di tecnici e ricercatori e di
ampie   e   moderne   strutture   di   ricerca.  Si  crea  cosi'  una
concentrazione  di competenze, strumentazioni e approcci metodologici
assai  rilevanti  e raramente riscontrabili nel settore pubblico, nel
nostro Paese.
   Le  attivita'  di  ricerca  dei  borsisti  sono raggruppate in tre
distinti curricula:
    1. Genomics, proteomics e tecnologie correlate.
    2. Medicina molecolare delle reazioni immuni ed infiammatorie.
    3. Oncologia molecolare.
   Gli  studi  di genomica e proteomica rappresentano l'asse portante
dell'intero  corso  di  dottorato:  le competenze, le tecnologie e le
strumentazioni   dei   ricercatori   impegnati   in  questo  settore,
nell'ambito  del  Dipartimento  di  Scienze  e  tecnologie biomediche
dell'Universita'  di  Milano,  del  Centro  di  Eccellenza  C.I.S.I.,
dell'Istituto di Biotecnologie del CNR, sono un patrimonio comune, al
quale  possono  accedere  i  dottorandi  di tutti i tre curricula. In
particolare  le «piattaforme tecnologiche» del C.I.S.I. per lo studio
degli  acidi  nucleici  e  delle  proteine sono state organizzate con
questo preciso obiettivo di collaborazione e servizio.
                         Medicina molecolare
   Area n.7 - Scienze mediche
   Settori scientifico-disciplinari:BIO/09 - BIO/10 - BIO/11 - BIO/12
-  BIO/13  -  MED/03  -  MED/04 - MED/07 - MED/08 - MED/09 - MED/13 -
MED/14 - MED/26 - MED/36 - MED/46
   Sede   amministrativa:   Dipartimento   di  Scienze  e  tecnologie
biomediche
   Strutture  concorrenti:  Dipartimenti  di Scienze precliniche LITA
Vialba, Medicina, chirurgia e odontoiatria, Medicina interna, Scienze
neurologiche, Sanita' pubblica - Microbiologia - Virologia - Facolta'
di Medicina e Chirurgia (Istituto di Patologia generale)
   Durata: tre anni;
   Posti: trentaquattro;
   Borse di studio: dieci Milano (di cui una riservata a ricerche per
il  programma  Salute  dell'uomo  - studio e trattamento dei tumori e
delle   malattie  degenerative  con  nuovi  approcci  derivati  dalla
conoscenza del genoma umano), cinque Istituto Tecnologie Biomediche -
CNR,  una  Areta  International  S.r.l.  (per  il  programma Studio e
sviluppo  di  tecniche  analitiche  per  «Cleaning  validation» nella
produzione  di  farmaci  per terapia avanzata), una Nanovector S.r.l.
(per   il  programma  Studio  e  caratterizzazione  del  processo  di
formazione delle Solid Lipid Nanoparticles ottenute da microemulsioni
a  caldo  e  della  loro funzionalizzazione superficiale), direttore:
prof.ssa  Maria  Luisa  Villa  - Dipartimento di Scienze e tecnologie
biomediche  (LITA  di  Segrate)  - via F.lli Cervi 93 - 20090 Segrate
(Milano)
   Sostegno  di residenzialita': La Scuola segnala la possibilita' di
accedere    a   contributi   integrativi   per   il   sostegno   alla
residenzialita'  di  dottorandi  provenienti  dall'estero o residenti
fuori  dalla  Regione  Lombardia,  secondo  le modalita' previste dal
Regolamento d'Ateneo.
   Il  bando per la selezione per il contributo di residenzialita' e'
pubblicato      nel      sito     della     Scuola     all'indirizzo:
http://users.unimi.it/dottmedmol/index.htm
   Curricula (con le tematiche formative): 3
    1) Genomics, proteomics e tecnologie correlate:
     analisi   molecolare   del   DNA   (sequenziamento-  tecniche  e
strumentazione;
     analisi in banca dati per omologie di sequenze ORF);
     tecnologia Microarray;
     analisi di espressione geni
     ca
(differential display, SAGE, cDNA Microarray ecc.);
     analisi   funzionale   (trasfezione  di  geni  clonati,  uso  di
antinucleotidi antisenso, topi knock out e transgenici);
     mappaggio del genoma umano;
     mutazioni e instabilita' gnomiche;
     genetica medica e Patologia molecolare;
     patologia molecolare;
     disegno di molecole modulanti l'espressione genica.
    2) Medicina molecolare delle reazioni immuni e infiammatorie:
     immunologia cellulare e molecolare;
     immunogenetica e immunopatologia;
     immunoinfettivologia;
     immunodiagnostica;
     molecole immunomodulanti;
     tecniche di caratterizzazione biomolecolare di microrganismi.
    3) Oncologia molecolare:
     analisi del genoma per l'identificazione di geni coinvolti nelle
neoplasie;
     identificazione   dei  meccanismi  genetici  ed  epigenetici  di
trasformazione neoplastica;
     analisi  del  ciclo  e  differenziamento cellulare nella cellula
neoplastica;
     biologia  molecolare della cellula neoplastica: metodi di studio
e strumentazione;
     sistemi animali nello studio delle neoplasie;
     identificazione  di  marker tumorali utili alla diagnosi ed alla
prognosi.
   Criterio di ripartizione del punteggio:
    titoli: fino a un massimo di 30 punti;
    colloquio: fino a un massimo di 30 punti;
   Criteri per la valutazione dei titoli:
    tesi  di  laurea,  eventualmente  accompagnata  da un abstract in
lingua inglese: fino a un massimo di 6 punti;
    carriera  universitaria  (esami  di  profitto sostenuti e voto di
laurea): fino a un massimo di 15 punti;
     110/110 e lode punti 15;
     110/110 punti 13;
     109/110 punti 12;
     108/110 punti 11;
     107/110 punti 10;
     106/110 punti 9;
     105/110 punti 8;
     104/110 punti 7;
     103/110 punti 6;
     102/110 punti 5;
     101/110 punti 4;
     100/110 punti 3;
     99/110 punti 2;
     98/110 punti 1;
    eventuali pubblicazioni: fino a un massimo di 2 punti;
    eventuali  esperienze  professionali e altri titoli posseduti dal
candidato;  lettere  di  referenza  di  docenti  dell'Universita'  di
provenienza  del  candidato  o  di altre Universita' a supporto della
candidatura,  che  devono essere inviate al Coordinatore del corso di
dottorato  direttamente  dai  docenti  stessi: fino a un massimo di 2
punti.
    un   progetto   di  ricerca  elaborato  dal  candidato,  che  non
costituisce  vincolo  alla successiva scelta della tesi di dottorato:
fino a un massimo di 5 punti.
   I  titoli dovranno essere consegnati o spediti con raccomandata al
recapito  del Direttore della Scuola entro il termine di scadenza del
bando (referente sig.ra Maria Rosaria Sarracino).
   Il colloquio sara' sostenuto in italiano o in inglese a scelta del
candidato.
   Nel  corso  del  colloquio  sara'  verificata  la conoscenza della
lingua inglese.
   Diario  delle  prove:  mercoledi'  26  novembre 2008 e giovedi' 27
novembre  2009  alle  ore  9, presso il Settore didattico del LITA di
Segrate - via F.lli Cervi 93 - 20090 Segrate (Milano).
   L'esito  della  valutazione  dei  titoli  presentati dai candidati
sara'    consultabile    sul   portale   dell'Ateneo   all'indirizzo:
http://www.unimi.it/ a partire dal 24 novembre 2008.