IL RETTORE
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168 concernente "l'Istituzione del
Ministero dell'universita' della ricerca scientifica e tecnologica";
  Visto  lo  statuto  dell'Universita' degli studi di Brescia emanato
con decreto rettorale 16 ottobre 1997, n. 668;
  Viste le leggi 15 marzo 1997, n. 59 e 15 maggio 1997, n. 127, cosi'
come modificate dalla legge 16 giugno 1998, n.  191,  in  materia  di
decentramento e semplificazione amministrativa;
  Vista  la  legge 27 dicembre 1997, n. 449, ed in particolare l'art.
51 comma 6  recante  misure  per  la  stabilizzazione  della  finanza
pubblica;
  Visto  il  decreto  ministeriale  11  febbraio 1998 concernente "la
determinazione dell'importo e dei  criteri  per  il  conferimento  di
assegni per la collaborazione ad attivita' di ricerca";
  Viste  le note ministeriali del 12 marzo 1998, prot. n. 523, del 24
aprile 1998, prot. n.  911  concernenti  "Rapporti  contrattuali  per
l'attivita' di ricerca";
  Viste   la   delibera   n.   142/8200   assunta  dal  Consiglio  di
amministrazione nella seduta del 14 dicembre 1998 e  la  delibera  n.
164/2548  assunta  dal Senato accademico nella seduta del 14 dicembre
1998  con  le  quali  e'  stato  approvato  "il  regolamento  per  il
conferimento degli assegni di ricerca";
  Vista  la delibera n. 165/2575 del Senato accademico del 1 febbraio
1999 concernente la proposta di attivazione di trentadue  assegni  di
ricerca;
  Vista  la  delibera  del  Consiglio di amministrazione del 18 marzo
1999, n. 143/8295 concernente disposizioni  per  l'attivazione  delle
procedure concorsuali;
  Viste  le  deliberazioni  assunte dalle facolta' e dai dipartimenti
concernenti l'attivazione di otto assegni aggiuntivi  finanziati  con
fondi comunque acquisiti;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                   Numero degli assegni di ricerca
  E'   indetta   una  procedura  selettiva  pubblica,  per  titoli  e
colloquio, per l'attribuzione di:
  n. 32 (trentadue) assegni di ricerca, dell'importo di L. 25.000.000
(venticinquemilioni) annui cadauno, di durata biennale;
  ulteriori n. 8 (otto)  assegni  di  ricerca  finanziati  con  fondi
co-munque  acquisiti,  di durata variabile e corrispettivo riferito a
L. 25.000.000 annui cosi' come specificato  in  seguito  al  presente
art. 1;
  per  un  totale  di  quaranta  assegni  per  la  collaborazione  ad
attivita' di ricerca presso  l'Universita'  degli  studi  di  Brescia
nelle sedi di ricerca in seguito meglio specificate.
  Gli assegni di ricerca sono cosi' ripartiti:
                    Area: Scienze Ingegneristiche
                    Totale assegni 12 + 3 = n. 15
  1) Settore scientifico-disciplinare: A01B - A01C:
  titolo: Algebra - Geometria;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
Quasianelli finiti, disegni e codici;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof.ssa Silvia Pellegrini;
  struttura   e   indirizzo:   Dipartimento   di   elettronica    per
l'automazione - via Branze, 38 - Brescia;
  laurea  richiesta  (o  competenza  scientifica):  conoscenza  della
teoria dei quasianelli e dei quasidomini planari, legami con  K-loops
e  teoria dei disegni. Approfondita esperienza nell'uso dei pacchetti
software del calcolo  simbolico  (GAP  e  MAGMA)  in  relazione  alle
possibili costruzioni di codici e criptosistemi.
  2) Settore scientifico-disciplinare: A02A:
  titolo: Analisi matematica;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
Problemi e metodi nella teoria delle equazioni iperboliche;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Paolo Secchi;
  struttura   e   indirizzo:   Dipartimento   di   elettronica    per
l'automazione - via Branze, 38 - Brescia;
  laurea  richiesta  (o competenza scientifica): conoscenza di metodi
di risoluzione e per lo studio qualitativo di equazioni alle derivate
parziali.
  3) Settore scientifico-disciplinare: A02A:
  titolo: Analisi matematica;
  titolo del progetto di ricerca e relativa  sintesi  del  programma:
problemi   e  metodi  nella  teoria  delle  equazioni  alle  derivate
parziali;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Paolo Secchi;
  struttura   e   indirizzo:   Dipartimento   di   elettronica    per
l'automazione - via Branze, 38 - Brescia;
  laurea  richiesta  (o competenza scientifica): conoscenza di metodi
di risoluzione e per lo studio qualitativo di equazioni alle derivate
parziali.
  4) Settore scientifico-disciplinare: B01A:
  titolo: Fisica generale;
  titolo del progetto di ricerca e relativa  sintesi  del  programma:
produzione   e   studio   dell'Antiidrogeno   al   CERN  di  Ginevra:
esperimento Athena;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Zenoni Aldo;
  struttura  e  indirizzo:  Dipartimento  di  chimica  e  fisica  per
l'ingegneria e per i materiali - via Valotti 9 - Brescia;
  laurea  richiesta  (o  competenza  scientifica):  Laurea  in fisica
nucleare. Disponibile ad  effettuare  soggiorni  a  Ginevra  a  spese
dell'INFN.
  5) Settore scientifico-disciplinare: H01B:
  titolo: Costruzioni idrauliche;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
metodologie  di  previsione  statistica   e   modellistica   per   il
preannuncio delle piene;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Bacchi Baldassarre;
  struttura  e  indirizzo:  Dipartimento  di  ingegneria civile - via
Branze, 38 - Brescia;
  laurea richiesta (o competenza scientifica): Laurea  in  ingegneria
possibilmente  civile  e/o ambientale, con competenze nel campo della
valutazione del rischio idrologico e  nella  modellistica  matematica
afflussi-deflussi.  Saranno requisiti di preferenza esperienze, anche
di tipo  professionale  nel  settore  della  progettazione  di  opere
idrauliche e pubblicazioni inerenti il tema della ricerca.
  6) Settore scientifico-disciplinare: H02X:
  titolo: Ingegneria sanitaria-ambientale;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
tecniche  di  monitoraggio  per  la  gestione   degli   impianti   di
depurazione;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Collivignarelli Carlo;
  struttura  e  indirizzo:  Dipartimento  di  ingegneria civile - via
Branze, 38 - Brescia;
  laurea richiesta (o competenza scientifica): Laurea  in  ingegneria
ambientale; ingegneria civile; ingegneria chimica; chimica; biologia.
  7) Settore scientifico-disciplinare: H05X:
  titolo: Topografia;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
Applicazioni avanzate GPS;
  numero assegni: uno;
  durata: 12 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Ing. Giorgio Paolo Vassena;
  struttura  e  indirizzo:  Dipartimento  di  ingegneria  civile  via
Branze, 38 - Brescia;
  laurea  richiesta (o competenza scientifica): Laurea in ingegneria,
uso GPS.
  8) Settore scientifico-disciplinare: H07A:
  titolo: Scienza delle costruzioni;
  titolo del progetto di ricerca e relativa  sintesi  del  programma:
Progetto  di  materiali  ed  elementi  strutturali  per  applicazioni
biomeccaniche;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Genna Francesco;
  struttura e indirizzo: Dipartimento  di  ingegneria  civile  -  via
Branze, 38 - Brescia;
  laurea richiesta (o competenza scientifica): Laurea in ingegneria.
  9) Settore scientifico-disciplinare: I05B/I05A:
  titolo: Fisica tecnica ambientale/Fisica tecnica industriale;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
realizzazione di un laboratorio di acustica applicata;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Gian Paolo Beretta;
  struttura e indirizzo: Dipartimento di ingegneria meccanica  -  via
Branze, 38 - Brescia;
  laurea  richiesta (o competenza scientifica): conoscenze di base ed
esperienza di misure nel campo  dell'acustica  applicata  al  settore
industriale.
  10) Settore scientifico-disciplinare: I07X:
  titolo: Meccanica applicata alle macchine;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
algoritmi  di  soft  computing  per   l'ottimizzazione   di   sistemi
meccanici;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Pierluigi Magnani;
  struttura  e  indirizzo: Dipartimento di ingegneria meccanica - via
Branze, 38 - Brescia;
  laurea richiesta (o competenza scientifica): Laurea  in  ingegneria
meccanica  con  esperienza/conoscenza  di:  automazione  industriale,
programmazione, metodi di ottimizzazione con particolare  riferimento
agli algoritmi genetici.
  11) Settore scientifico-disciplinare: I07X:
  titolo: Meccanica applicata alle macchine;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
sviluppo e sperimentazione del prototipo per caricamento al posto  di
guida di un disabile;
  numero assegni: uno;
  durata: 12 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Danilo Cambiaghi;
  struttura  e  indirizzo: Dipartimento di ingegneria meccanica - via
Branze, 38 - Brescia;
  laurea richiesta (o competenza scientifica): Laurea  in  ingegneria
meccanica  con  competenze  di  modellazione, simulazione, disegno di
macchine.
  12) Settore scientifico-disciplinare: I10X:
  titolo: Tecnologie e sistemi di lavorazione;
  titolo del progetto di ricerca e relativa  sintesi  del  programma:
studio   ed   applicazione   di   strumenti   manageriali   utili  al
miglioramento  continuo  della  qualita'  di  prodotti,  processi   e
servizi;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Enzo Gentile;
  struttura  e  indirizzo: Dipartimento di ingegneria meccanica - via
Branze, 38 - Brescia;
  laurea richiesta (o competenza scientifica): Laurea  in  ingegneria
con  competenze  inerenti la gestione industriale della qualita', sia
sotto gli aspetti statistici che quelli gestionali e strategici.
  13) Settore scientifico-disciplinare: I11X:
  titolo: Impianti industriali meccanici;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
ergonomia e compatibilita' ambientale negli impianti industriali;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Marco Alberti;
  struttura e indirizzo: Dipartimento di ingegneria meccanica;
  laurea richiesta (o competenza scientifica): Laurea  in  ingegneria
meccanica,   possibilmente   con  esperienze  in  ambiti  inerenti  o
propedeutici all'argomento di ricerca.
  14) Settore scientifico-disciplinare: K03X:
  titolo: Telecomunicazioni;
  titolo del progetto di ricerca e relativa  sintesi  del  programma:
analisi  di  contenuto di informazioni audio-visive, per l'estrazione
di descrittori  utili  per  la  navigazione  e  per  il  recupero  di
informazioni multimediali;
  numero assegni: uno;
  durata:24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Leonardi Riccardo;
  struttura    e   indirizzo:   Dipartimento   di   elettronica   per
l'automazione - via Branze, 38 - Brescia;
  laurea richiesta (o competenza scientifica): Laurea o dottorato  di
ricerca  nel settore dell'Ingegneria dell'informazione (area K) e una
conoscenza dello stato dell'arte sulle tecniche di riconoscimento  di
forme  e  di  elaborazione  numerica  dei  segnali,  cosi' come delle
evoluzioni in atto nell'ambito dello standard ISO/MPEG-7.
  15) Settore scientifico-disciplinare: K04X:
  titolo: Automatica;
  titolo del progetto di ricerca e relativa  sintesi  del  programma:
studio  e  messa  a  punto  di  tecniche  e  metodi innovativi per la
modellistica e il controllo di sistemi complessi;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof.ssa Finzi Giovanna;
  struttura   e   indirizzo:   Dipartimento   di   elettronica    per
l'automazione - via Branze, 38 - Brescia;
  laurea  richiesta (o competenza scientifica): Laurea in ingegneria.
Competenze  scientifiche  nel  settore  della  modellistica   e   del
controllo  di  sistemi  complessi, maturate in settori metodologici o
applicativi nel corso di esperienze di studio e lavoro  in  Italia  o
all'estero.
                      Area: Scienze Economiche
                    Totale assegni: 2 + 3 = n. 5
  1) Settore scientifico-disciplinare: P02A:
  titolo: Economia aziendale;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
impresa tecnologia e mercato: nuove tecnologie e  immaterialita'  nei
processi di creazione di valore delle imprese;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Rino Ferrata;
  struttura e indirizzo: Dipartimento di economia aziendale - C.da S.
Chiara, 48/b - Brescia;
  laurea  richiesta  (o competenza scientifica): Laurea in economia e
commercio.
  2) Settore scientifico-disciplinare: P03X:
  titolo: Storia economica;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
banche e sviluppo locale tra otto e novecento-scopo della ricerca  e'
l'analisi  del  ruolo  svolto  dalle  banche  locali nei vari casi di
sviluppo economico;
  numero assegni: uno;
  durata: 12 mesi (riferimento retribuzione L. 25.000.000 annui);
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Belfanti Carlo;
  struttura  e  indirizzo:  Dipartimento  studi  sociali  -  via   S.
Faustino, 74/b - Brescia;
  laurea  richiesta  (o  competenza  scientifica): provata esperienza
nell'ambito delle ricerche di storia economica.
  3) Settore scientifico-disciplinare: P03X:
  titolo: Storia economica;
  titolo del progetto di ricerca e relativa  sintesi  del  programma:
sviluppo  economico  e  istituzioni intermedie-scopo della ricerca e'
l'analisi  dell'interazione  tra  istituzioni   locali   e   sviluppo
economico in prospettiva storica;
  numero assegni: due;
  durata: 10 mesi (riferimento retribuzione L. 25.000.000 annui);
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Belfanti Carlo;
  struttura   e  indirizzo:  Dipartimento  studi  sociali  -  via  S.
Faustino, 74/b - Brescia;
  laurea richiesta (o  competenza  scientifica):  provata  esperienza
nell'ambito delle ricerche di storia economica.
  4) Settore scientifico-disciplinare: Q05C:
  titolo: Sociologia economica;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
sviluppo economico e istituzioni intermedie-scopo  della  ricerca  e'
l'analisi   dell'interazione   tra   istituzioni  locali  e  sviluppo
economico in prospettiva sociologica;
  numero assegni: uno;
  durata: 10 mesi (riferimento retribuzione L. 25.000.000 annui);
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Provasi Giancarlo;
  struttura  e  indirizzo:  Dipartimento  studi  sociali  -  via   S.
Faustino, 74/b - Brescia;
  laurea  richiesta  (o  competenza  scientifica): provata esperienza
nell'ambito delle ricerche di Sociologia economica.
  5) Settore scientifico-disciplinare: S01A:
  titolo: Statistica;
  titolo del progetto di ricerca e relativa  sintesi  del  programma:
recenti  sviluppi  nell'analisi  non  lineare  delle  serie  storiche
economiche e finanziarie;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof.ssa Dancelli Livia e  Prof.
Mazzali Aride;
  struttura  e  indirizzo: Dipartimento metodi quantitativi - C.da S.
Chiara, 48/b - Brescia;
  laurea richiesta (o competenza scientifica): Laurea in  economia  e
commercio.
                      Area: Scienze Giuridiche
                        Totale assegni: n. 2
  1) Settore scientifico-disciplinare: N08X;
  titolo: Diritto costituzionale;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
"Gli atti normativi del governo con forza di  legge  nel  quadro  del
funzionamento della forma di governo parlamentare italiana:  problemi
e prospettive";
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Antonio D'Andrea;
  struttura  e indirizzo: Dipartimento di scienze giuridiche - via S.
Faustino, 39/a - Brescia;
  laurea   richiesta   (o   competenza   scientifica):   Laurea    in
giurisprudenza.  Conoscenza  lingua inglese e francese. Utilizzazione
strumenti informatici.
  2) Settore scientifico-disciplinare: N19X:
  titolo: Storia del diritto italiano;
  titolo del progetto di ricerca e relativa sintesi del programma: la
tutela  e  l'amministrazione  dei  beni  culturali  in   Italia.   Il
patrimonio storico-artistico di Brescia dal XVIII sec. alla meta' del
XX sec.;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Alberto Sciume';
  struttura  e indirizzo: Dipartimento di scienze giuridiche - via S.
Faustino, 39/a - Brescia;
  laurea   richiesta   (o   competenza   scientifica):   Laurea    in
giurisprudenza.  Conoscenza  lingua  latina ed inglese. Utilizzazione
strumenti informatici. Conoscenza del diritto statutario bresciano.
                  Area: Scienze Mediche Biologiche
                   Totale assegni: 16 + 2 = n. 18
  1) Settore scientifico-disciplinare: B01B:
  titolo: Fisica;
  titolo del progetto di ricerca e relativa  sintesi  del  programma:
Studio  delle proprieta' conformazionali di polimeri e biopolimeri in
soluzione mediante dicroismo circolare;
  numero assegni: uno;
  durata: 12 mesi rinnovabili;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Sergio Abbate;
  struttura e indirizzo: Dip. scienze biomediche  e  biotecnologie  -
via Valsabbina, 19 - Brescia;
  laurea  richiesta  (o  competenza  scientifica): Laurea in chimica,
chimica industriale, chimica e tecnologie farmaceutiche.
  2) Settore scientifico-disciplinare: E05A:
  titolo: Biochimica;
  titolo del progetto di ricerca e relativa  sintesi  del  programma:
diversita'  del repertorio T e delle immunoglobuline nei pazienti con
sindrome di Wiskott-Aldrich. Effetti della mutazione del  gene  della
Sindrome  Wiskot-Aldrich  (WAS)  sulla  diversita' del repertorio T e
degli anticorpi mediante analisi della lunghezza e comparazione delle
regioni CDR3;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Alberto Albertini;
  struttura  e  indirizzo: Cattedra di chimica applicata alle scienze
biomediche. Dipartimento materno infantile e tecnologie biomediche  -
c/o Spedali civili - Brescia;
  laurea  richiesta  (o  competenza scientifica): Scienze biologiche.
Almeno  un  lavoro  pubblicato   o   in   press   che   riguardi   il
riarrangiamento del recettore T o delle immunoglobuline.
  3) Settore scientifico-disciplinare: E05A:
  titolo: Biochimica;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
"Valutazione degli effetti  conseguenti  a  basse  dosi  di  mercurio
inorganico  da  esposizioni  ambientali  e  occupazionali: studio dei
meccanismi di tossicita' specifica in vitro e nell'uomo";
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: dott.ssa Maria Francesca Aleo;
  struttura  e   indirizzo:   Dipartimento   scienze   biomediche   e
biotecnologie - via Valsabbina, 19 - Brescia;
  laurea  richiesta  (o  competenza scientifica): Scienze biologiche,
farmaceutiche, biotecnologie, medicina e chirurgia, studio  superiore
equiparato.
  4) Settore scientifico-disciplinare: E05A:
  titolo: Biochimica;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
analisi di proteine alterate in disordini del metabolismo del ferro;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Alberto Albertini;
  struttura e indirizzo: Dipartimento materno inf. e tec.  biomediche
- c/o Spedali civili - Brescia;
  laurea  richiesta  (o  competenza  scientifica):  Laurea in scienze
biologiche.
  5) Settore scientifico-disciplinare: E06X:
  titolo: Biologia applicata;
  titolo del progetto di ricerca e relativa  sintesi  del  programma:
"Analisi  molecolare  di  riarrangiamenti  citogenetici  e  mappaggio
genetico".   Caratterizzazione    molecolare    di    riarrangiamenti
cromosomici  associati  a fenotipi patologici e identificazione delle
sequenze  e/o  geni  coinvolti  mediante  l'utilizzo  di  cloni   YAC
specifici per il sito riarrangiato e delle tecniche FISH (fluorescent
in situ hybridization);
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Barlati Sergio;
  struttura  e  indirizzo:  Sez.  biologia  e  genetica  dip. scienze
biomediche e biotecnologie - via Valsabbina, 19 - Brescia;
  laurea richiesta (o  competenza  scientifica):  Laurea  in  scienze
biologiche.
  6) Settore scientifico-disciplinare: E09A:
  titolo: Anatomia umana;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
"Valutazione dell'apoptosi  nelle  piccole  arterie  di  resistenza".
Influenza  della  terapia  antiipertensiva  con agonisti recettoriali
dell'angiotensina   e   dei   betabloccanti,   sulla   morfologia   e
funzionalita'  dei  piccoli vasi di resistenza nel soggetto iperteso,
le eventuali modificazioni  ultrastrutturali  di  questi  vasi  e  la
variazione  della percentuale di cellule apoptiche presenti alla fine
del trattamento;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: prof.ssa Rossella Bianchi;
  struttura  e indirizzo: Sez. anatomia umana dip. scienze biomediche
e biotecnologie - via Valsabbina, 19 - Brescia;
  laurea richiesta (o competenza scientifica): Laurea in  medicina  e
chirurgia.  Si  richiedono  competenze nello studio dell'ipertensione
arteriosa e specifiche conoscenze di ordine emodinamico e morfologico
per la valutazione delle alterazioni vascolari correlate  allo  stato
ipertensivo.
  7) Settore scientifico-disciplinare: F04A:
  titolo: Patologia generale;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
messa a punto di modelli in  vitro  di  fegato  umano,  destinati  ad
applicazioni in ambito farmacotossicologico;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: prof.ssa Giovanna Mazzoleni;
  struttura   e   indirizzo:   Dipartimento   scienze   biomediche  e
biotecnologie patologia generale ed immunologia - via Valsabbina,  19
- 25123 Brescia;
  laurea  richiesta  (o  competenza  scientifica):  Laurea in scienze
biologiche o in farmacia ovvero in medicina e chirurgia.
  8) Settore scientifico-disciplinare: F04A:
  titolo: Patologia generale;
  titolo del progetto di ricerca e relativa  sintesi  del  programma:
recettori  e  trasduzione  del  segnale  di  chemochina  e fattori di
crescita;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Alberto Mantovani;
  struttura  e   indirizzo:   Dipartimento   scienze   biomediche   e
biotecnologie, patologia generale ed immunologia - via Valsabbina, 19
- 25123 Brescia;
  laurea richiesta (o competenza scientifica): padronanza di tecniche
di  biologia  cellulare, tecniche di base di biologia molecolare e di
biochimica  delle  proteine;  possesso  di  laurea  in   medicina   e
chirurgia,  veterinaria, scienze biologiche e biotecnologie, farmacia
e C.T.F.
  9) Settore scientifico-disciplinare: F05X:
  titolo: Microbiologia;
  titolo del progetto di ricerca e relativa  sintesi  del  programma:
"Virus  ed  endotelio  umano".  Il programma di ricerca comprende tre
obiettivi: 1) isolamento e sviluppo di culture di cellule endoteliali
umane derivanti da  diversi  organi  o  vasi;  2)  valutazione  della
capacita'  di virus di infettare le cellule endoteliali e di alterare
le  loro  funzioni;  3)  valutare  se  le  differenze  fenotipiche  e
funzionali  degli  endoteli  umani  possono consentire una maggiore o
minore permessivita' ad agenti virali;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Adolfo Turano;
  struttura  e  indirizzo: laboratorio di microbiologia - c/o Spedali
civili - Brescia;
  laurea richiesta (o competenza scientifica): Laurea in  medicina  e
chirurgia o scienze biologiche.
  10) Settore scientifico-disciplinare: F07A:
  titolo: Medicina interna;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
genetica molecolare nell'ipertensione arteriosa;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Enrico Agabiti Rosei;
  struttura e indirizzo: II Divisione  di  medicina  generale  -  c/o
Spedali civili - Brescia;
  laurea  richiesta  (o competenza scientifica): Laurea in medicina e
chirurgia, specializzazione in medicina interna.
  11) Settore scientifico-disciplinare: F08A:
  titolo: Chirurgia generale;
  titolo del progetto di ricerca e relativa  sintesi  del  programma:
aspetti  fisiopatologici  del  trattamento  chirurgico  dell'obesita'
grave;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Bruno Salerni;
  struttura e indirizzo: I Divisione  di  chirurgia  generale  -  c/o
Spedali civili - Brescia;
  laurea  richiesta  (o competenza scientifica): Laurea in medicina e
chirurgia.
  12) Settore scientifico-disciplinare: F11A:
  titolo: Psichiatria;
  titolo del progetto di ricerca e relativa  sintesi  del  programma:
"Valutazione  di Self Ordered Pointing Task e Non Spatial Conditional
Associative  Learning  in  pazienti  schizofrenici".  La  ricerca  si
propone  di  evidenziare l'eventuale presenza di compromissione della
performance  cognitiva  frontale  nei  pazienti  schizofrenici  e  di
indagare  le  implicazioni  patofisiogenetiche e terapeutiche. A tale
scopo  verranno  confrontati:  1)  Pazienti  vs  controlli  sani;  2)
Pazienti firstepisode vs multiple episodes per valutare la precocita'
del  deficit;  3) Pazienti in trattamento con neurolitici classici vs
antipsicotici atipici per valutarne  gli  effetti  a  medio  e  lungo
termine  sulle  performances cognitive; 4) Parenti di primo grado dei
pazienti  per  testare  l'ipotesi  della  presenza   di   alterazioni
cognitive  familiarmente  determinate  e  la loro associazione con la
vulnerabilita' per disturbi psicotici;  5)  Visualizzazione  mediante
f-RMN  delle  aree cerebrali associative implicate nei pazienti e nei
controlli;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Emilio Sacchetti;
  struttura  e  indirizzo:  Dip.  materno  infantile   e   tecnologie
biomediche - Cattedra di psichiatria - c/o Spedali civili di Brescia;
  laurea  richiesta  (o competenza scientifica): Laurea in medicina e
chirurgia.
  13) Settore scientifico-disciplinare: F11B:
  titolo: Neurologia;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
"Le sequele cognitive dei traumi cranici":
  sviluppo procedure testistiche computerizzate;
  somministrazione test memopsicologici;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Stefano F. Cappa;
  struttura e  indirizzo:  Clinica  neurologica  -  II  Neurologia  -
Spedali civili di Brescia;
  laurea richiesta (o competenza scientifica): Laurea in psicologia.
  14) Settore scientifico-disciplinare: F13B:
  titolo: Malattie odontostomatologiche;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
"Correlazioni tra patologia  orale  e  patologie  sistemiche  e  loro
terapie  in  eta'  evolutiva."  Sintesi:  -  Studio  di protocolli di
gestione  delle  patologie  orali  in  pazienti  immunodepressi   e/o
portatori di malattie sistemiche. - Studio dei protocolli di gestione
delle patologie farmaco indotte, delle mucosi orali;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Ric. Conf. Majorana Alessandra;
  struttura  e indirizzo: Clinica odontoiatrica c/o Universita' degli
studi di Brescia - P.le Spedali civili - 25123 Brescia;
  laurea richiesta (o competenza scientifica): Laurea in odontoiatria
e protesi dentaria.
  15) Settore scientifico-disciplinare: F14X:
  titolo: Malattie dell'apparato visivo;
  titolo del progetto di ricerca e relativa  sintesi  del  programma:
Day  Surgery in Oftalmologia; nuove tecniche operatorie; gestione del
paziente; prevenzione  e  terapia  delle  complicanze;  vantaggi  nel
recupero della funzione visiva;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Enrico Gandolfo;
  struttura  e  indirizzo:  Divisione  oculistica universitaria degli
studi di Brescia - P.le Spedali civili - 25123 Brescia;
  laurea richiesta (o competenza scientifica): Laurea in  medicina  e
chirurgia e Diploma di specializzazione in oftalmologia.
  16) Settore scientifico-disciplinare: F22A:
  titolo: Igiene generale ed applicata;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
"Studio dei potenziali effetti  genotossici  di  acque  destinate  al
consumo  umano mediante test in vitro e in vivo". 1) Messa a punto di
una batteria di test genotossici in vitro e in vivo; 2) Studio  della
genotossicita'  di  acque  superficiali disinfettate; 3) Studio della
cessione  di  genotossicita'  di  acque  minerali  imbottigliate   in
plastica;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Monarca Silvano;
  struttura e indirizzo: Cattedra di igiene e odontoiatria preventiva
Palazzo sanita' - via Cantore, 20 - Brescia;
  laurea  richiesta  (o  competenza  scientifica):  Laurea in scienze
biologiche o medicina e chirurgia.
  17) Settore scientifico-disciplinare: IF07:
  titolo: Malattie infettive;
  titolo  del  progetto  di ricerca e relativa sintesi del programma:
"Salute  internazionale  e  medicina  tropicale:  le   patologie   di
importazione  in  Italia".  Descrizione  sintetica:  1) Analisi delle
determinanti clinico-epidemiologiche della patologia di  importazione
in  Italia.  2)  Definizione  dei  livelli di rischio infettivologico
legati ai viaggi internazionali ed alle migrazioni.   3)  Definizione
di  programmi  di  prevenzione  e diagnosi precoce delle patologie di
importazione  e  legate  alle  migrazioni.  4)  Partecipazione   alla
definizione dell'iter curriculare in tema di salute internazionale;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. G. Carosi;
  struttura  e  indirizzo: Clinica di malattie infettive e tropicali,
Universita' di Brescia. Centro di riferimento della regione Lombardia
per la patologia di importazione c/o Spedali civili - Brescia;
  laurea richiesta (o competenza scientifica): Laurea in  medicina  e
chirurgia.  Conoscenza  della  lingua inglese. La conoscenza di altra
lingua   di   ampia   diffusione   mondiale   costituisce    criterio
preferenziale.  Dimostrata  esperienza  curriculare nel settore della
patologia infettiva e di importazione e del migrante.
  18) Settore scientifico-disciplinare: M11E:
  titolo: Psicologia clinica;
  titolo del progetto di ricerca e relativa  sintesi  del  programma:
Mente  e  corpo  nei  primi  18  mesi  di  vita del bambino: sviluppo
psichico psicosomatico e comunicativo-linguistico. Sulla base di  una
rassegna  critica della letteratura sull'argomento saranno effettuate
sedute  di  osservazione  e  somministrazione  tests  a  campioni  di
madre/bamibino  a  intervalli regolari dal 7 mese di gestazione al 18
mese di eta' del bambino;
  numero assegni: uno;
  durata: 24 mesi;
  responsabile attivita' di ricerca: Prof. Antonio Imbasciati;
  struttura  e  indirizzo:  Dip.  materno  infantile   e   tecnologie
biomediche - Psicologia clinica c/o Spedali civili - Brescia;
  laurea richiesta (o competenza scientifica): Laurea in psicologia e
precedente esperienza di ricerca.
  L'Amministrazione garantisce parita' e pari opportunita' tra uomini
e donne per l'attribuzione degli assegni in oggetto.