IL RETTORE
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10  gennaio  1957,
n. 3, e successive modificazioni;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n.
686;
  Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, concernente il riordinamento  della  docenza  universitaria,  la
relativa    fascia   di   formazione   nonche'   la   sperimentazione
organizzativa e didattica;
  Vista la legge 7 agosto 1990 n.  241  concernente  le  nuove  norme
sull'accesso ai documenti amministrativi;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Vista  la legge 10 aprile 1991, n. 125 concernente la realizzazione
della parita' uomo-donna sul lavoro;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n.  29  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487;
  Visto il decreto legge 21 aprile 1995 n. 120 convertito in legge 21
giugno 1995 n. 236 e successive modificazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30  ottobre  1996,
n. 693;
  Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675 e successive modificazioni;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
  Visto  l'art.  1,  comma  1,  della legge 3 luglio 1998, n. 210 che
trasferisce alle Universita' le competenze ad espletare le  procedure
per la copertura dei posti vacanti e la nomina in ruolo di professori
ordinari, associati e ricercatori e reca norme per il reclutamento di
tale personale;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390 recante norme sulle modalita' di espletamento  delle  predette
procedure  per il reclutamento dei professori universitari di ruolo e
dei ricercatori;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20  ottobre  1998,
n.  403,  recante  il  regolamento di attuazione degli artt. 1, 2 e 3
della legge 15 maggio 1997, n. 127,  in  materia  di  semplificazione
amministrativa;
  Visto  il  decreto ministeriale del 26 febbraio 1999 concernente la
rideterminazione dei settori scientifico  disciplinari  e  successive
modificazioni;
  Viste  le  richieste di procedura di valutazione comparativa per la
copertura di posti di professore universitario di  ruolo  di  seconda
fascia deliberate dai Consigli di facolta';
  Considerato che i posti richiesti a concorso dalle facolta' trovano
disponibilita'  nei  rispettivi  organici  e  godono  della  relativa
copertura finanziaria  nel  rispetto  dei  limiti  di  spesa  di  cui
all'art. 51, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449.
                               Decreta
                               Art. 1.
                        Tipologia concorsuale
  Sono  indette  le  procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
copertura di quattro posti di professore universitario  di  ruolo  di
seconda  fascia  presso  le  sottoindicate  facolta' e per i seguenti
settori scientifico disciplinari:
  Facolta' di giurisprudenza - (Sede di Como)
             N10X - Diritto amministrativo - posti n. 1
  Contabilita' degli enti pubblici
  Contabilita' di stato
  Diritto amministrativo
  Diritto degli enti locali
  Diritto dei beni pubblici e delle fonti di energia
  Diritto dell'ambiente
  Diritto minerario
  Diritto processuale amministrativo
  Diritto scolastico
  Diritto urbanistico
  Disciplina giuridica delle attivita' tecnico-ingegneristiche
  Legislazione dei beni culturali
  Legislazione delle opere pubbliche e dell'edilizia
  Legislazione forestale.
  Non possono partecipare alla valutazione comparativa  i  professori
universitari  di  ruolo  di  prima  e seconda fascia inquadrati nello
stesso settore scientifico-disciplinare.
  Non e' previsto un numero massimo di pubblicazioni scientifiche  da
presentare.
  All'idoneo  chiamato  dal  Consiglio di facolta' sara' richiesta la
seguente tipologia di impegno scientifico e didattico:
  "La formazione specialistica nella relativa disciplina".
  Facolta' di scienze matematiche  fisiche  e  naturali  -  (Sede  di
Varese)
                     E03A Ecologia - posti n. 1
  Biologia marina
  Conservazione della natura e delle sue risorse (settore E03A)
  Ecologia
  Ecologia applicata
  Ecologia degli ambienti costieri
  Ecologia del suolo
  Ecologia delle acque interne
  Ecologia marina
  Ecologia quantitativa
  Ecotossicologia
  Equilibri naturali e lotta biologica
  Fondamenti di analisi dei sistemi ecologici
  Fondamenti di valutazione di impatto ambientale (settore E03A)
  Idrobiologia
  Laboratorio di biopedologia
  Oceanografia biologica
  Planctologia
  Non  possono  partecipare alla valutazione comparativa i professori
universitari di ruolo di prima  e  seconda  fascia  inquadrati  nello
stesso settore scientifico-disciplinare o in uno dei seguenti settori
scientifici-disciplinari affini:
  E03B - Antropologia
  I  candidati  possono  presentare  un  numero  massimo  di quindici
pubblicazioni scientifiche, scelte fra le  piu'  significative.  Tali
pubblicazioni  dovranno  essere preferibilmente pubblicate su riviste
internazionali con impact factor noto.
  All'idoneo chiamato dal consiglio di facolta'  sara'  richiesta  la
seguente tipologia di impegno scientifico e didattico:
  "Il  candidato  dovra' possedere competenze interdisciplinari sugli
aspetti teorici ed  applicati  dell'ecologia  dei  sistemi  acquatici
nonche'   dei  problemi  relativi  all'inquinamento  ambientale,  con
specifiche conoscenze nell'analisi delle caratteristiche  biologiche,
geomorfologiche ed idrauliche.
  L'impegno  didattico  si svolgera' nell'ambito delle discipline del
settore scientifico didattico E03A  particolare  sull'ecologia  degli
ecosistemi fluviali e lucastri".
                    E05A Biochimica - posti n. 1
  Biochimica
  Biochimica ambientale
  Biochimica applicata
  Biochimica cellulare
  Biochimica comparata
  Biochimica degli alimenti
  Biochimica degli organismi acquatici
  Biochimica della nutrizione (settore E05A)
  Biochimica industriale (settore E05A)
  Biochimica inorganica
  Biochimica marina
  Biochimica sistematica umana (settore E05A)
  Biochimica veterinaria sistematica e comparata (settore E05A)
  Biofisica (settore E05A)
  Chimica biologica
  Chimica e biochimica
  Chimica e propedeutica biochimica
  Enzimologia
  Metodologie biochimiche (settore E05A)
  Neurochimica (settore E05A)
  Propedeutica biochimica
  Non  possono  partecipare alla valutazione comparativa i professori
universitari di ruolo di prima  e  seconda  fascia  inquadrati  nello
stesso settore scientifico-disciplinare.
  I  candidati  possono  presentare  un  numero  massimo  di quindici
pubblicazioni scientifiche, scelte fra le  piu'  significative.  Tali
pubblicazioni  dovranno  essere preferibilmente pubblicate su riviste
internazionali con impact factor noto.
  All'idoneo  chiamato  dal  consiglio di facolta' sara' richiesta la
seguente tipologia di impegno scientifico e didattico:
  "Il candidato dovra' possedere elevate competenze per  favorire  la
promozione   l'organizzazione   ed  il  coordinamento  di  gruppo  ed
attivita' di ricerca nel  campo  della  enzimologia  con  particolare
riguardo  ai  meccanismi  cinetici di reazione, ai meccanismi chimici
della catalisi enzimatica ed alla modulazione del rapporto  struttura
e funzione di proteine enzimatiche.
  L'impegno didattico si svolgera' nell'ambito nel corso di laurea in
scienze  biologiche  e nella scuola di specializzazione di biochimica
clinica".
             E11B - Microbiologia generale - posti n. 1
  Ecologia microbica (settore E11B)
  Genetica dei microrganismi (settore E11B)
  Microbiologia ambientale (settore E11B)
  Microbiologia applicata (settore E11B)
  Microbiologia generale
  Microbiologia marina (settore E11B)
  Mutagenesi ambientale (settore E11B)
  Tecniche microbiologiche (settore E11B)
  Non possono partecipare alla valutazione comparativa  i  professori
universitari  di  ruolo  di  prima  e seconda fascia inquadrati nello
stesso settore scientifico-disciplinare o in uno dei seguenti settori
scientifici-disciplinari affini:
  F05X - Microbiologia e microbiologia clinica
  G08B - Microbiologia agro-alimentare ed ambientale
  E11A - Genetica
  I candidati  possono  presentare  un  numero  massimo  di  quindici
pubblicazioni  scientifiche,  scelte  fra le piu' significative. Tali
pubblicazioni dovranno essere preferibilmente pubblicate  su  riviste
internazionali con impact factor noto.
  All'idoneo  chiamato  dal  consiglio di facolta' sara' richiesta la
seguente tipologia di impegno scientifico e didattico:
  "Il  candidato  dovra'  possedere  una   buona   conoscenza   della
microbiologia    generale,    con    particolare   riferimento   alla
microbiologia ambientale,  microbiologia  applicata  e  genetica  dei
microrganismi.  Da  un  punto di vista scientifico dovrebbe possedere
competenze adeguate per sviluppare studi e ricerche su  microrganismi
procarioti di interesse ambientale, biotecnologico e farmacologico.
  L'impegno   didattico   si   svolgera'  nell'ambito  del  corso  di
microbiologia, ed eventualmente in altri corsi della medesima area".