Il RETTORE
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,  n.
686;
  Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382,  concernente  il  riordinamento  della docenza universitaria, la
relativa   fascia   di   formazione   nonche'   la    sperimentazione
organizzativa e didattica;
  Vista  la  legge  7 agosto 1990, n. 241, concernente le nuove norme
sull'accesso ai documenti amministrativi;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125, concernente la realizzazione
della parita' uomo-donna sul lavoro;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n.  29  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487;
  Visto il decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120, convertito in  legge
21 giugno 1995, n. 236, e successive modificazioni;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 1996,
n. 693;
  Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675 e successive modificazioni;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
  Visto l'art. 1, primo comma, della legge 3 luglio 1998, n. 210, che
trasferisce alle universita' le competenze ad espletare le  procedure
per la copertura dei posti vacanti e la nomina in ruolo di professori
ordinari, associati e ricercatori e reca norme per il reclutamento di
tale personale;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390, recante norme sulle modalita' di espletamento delle  predette
procedure  per il reclutamento dei professori universitari di ruolo e
dei ricercatori;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20  ottobre  1998,
n. 403, recante il regolamento di attuazione degli articoli 1, 2 e 3,
della  legge  15  maggio  1997, n. 127, in materia di semplificazione
amministrativa;
  Visto il decreto ministeriale del 22 febbraio 1999  concernente  la
rideterminazione dei settori scientifico disciplinari;
  Viste  le  richieste di procedura di valutazione comparativa per la
copertura di posti di professore  universitario  di  ruolo  di  prima
fascia deliberate dai consigli di facolta';
  Considerato che i posti richiesti a concorso dalle facolta' trovano
disponibilita'  nei  rispettivi  organici  e  godono  della  relativa
copertura finanziaria  nel  rispetto  dei  limiti  di  spesa  di  cui
all'art. 51, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449.
                              Decreta:
                               Art. 1.
                        Tipologia concorsuale
  Sono  indette  le  procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
copertura di quattro posti di professore universitario  di  ruolo  di
prima  fascia  presso  le  sottoindicate  facolta'  e  per i seguenti
settori scientifico disciplinari:
         Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali
                           sede di Varese
                  E05B Biologia molecolare: posti 1
  Biochimica fisica
  Biochimica macromolecolare
  Biocristallografia
  Biologia molecolare
  Biologia molecolare vegetale (settore E05B)
  Biopolimeri (settore E05B)
  Biotecnologie marine
  Macromolecole biologiche
  Tecnologie ricombinanti (settore E05B)
  Non  possono  partecipare alla valutazione comparativa i professori
universitari di ruolo di prima fascia inquadrati nello stesso settore
scientifico-disciplinare.
  I  candidati  possono  presentare  un  numero  massimo  di   trenta
pubblicazioni  scientifiche fra le piu' rilevanti. Tali pubblicazioni
dovranno essere preferibilmente pubblicate su riviste  internazionali
con impact factor noto.
  Nel  caso  di  invio  di  un  numero di pubblicazioni superiore, la
commissione provvedera' a valutare le stesse in ordine cronologico di
stampa, partendo dalle piu' recenti e fino al numero consentito.
  All'idoneo chiamato dal consiglio di facolta'  sara'  richiesta  la
seguente tipologia di impegno scientifico e didattico:
  "Il  candidato  dovra' possedere elevate competenze per favorire la
promozione,  l'organizzazione  ed  il  coordinamento  di  gruppi   ed
attivita'   di  ricerca  nel  campo  della  biologia  molecolare  con
particolare attenzione ai processi che riguardano la replicazione del
DNA,  l'evoluzione  molecolare,  il  controllo   dell'espressione   e
regolazione  genica  e  le  metodologie  ricombinanti di base. Dovra'
inoltre essere in grado  di  promuovere,  organizzare  e  gestire  la
partecipazione a progetti di ricerca in biologia molecolare nazionali
ed   internazionali.   L'impegno  didattico  sara'  rivolto  a  corsi
fondamentali nel corso di laurea in scienze biologiche e nel corso di
diploma  universitario  in  biologia  nel  settore   della   biologia
molecolare".
                     E07X Farmacologia: posti 1
  Biotecnologie farmacologiche
  Chemioterapia
  Farmacocinetica
  Farmacognosia (settore E07X)
  Farmacologia
  Farmacologia applicata
  Farmacologia cellulare e molecolare
  Farmacologia clinica
  Farmacologia e farmacognosia
  Farmacologia e farmacoterapia
  Farmacologia endocrina
  Metodologie di monitoraggio dei farmaci
  Metodologie farmacologiche e farmacognosiche
  Neuropsicofarmacologia
  Saggi e dosaggi farmacologici
  Saggi farmacologici e farmacognostici
  Tossicologia
  Tossicologia cellulare
  Tossicologia clinica
  Tossicologia ed analisi tossicologica
  Non  possono  partecipare alla valutazione comparativa i professori
universitari di ruolo di prima fascia inquadrati nello stesso settore
scientifico-disciplinare.
  I  candidati  possono  presentare  un  numero  massimo  di   trenta
pubblicazioni  scientifiche  scelte  fra  le piu' significative. Tali
pubblicazioni dovranno essere preferibilmente pubblicate  su  riviste
internazionali con impact factor noto.
  All'idoneo  chiamato  dal  consiglio di facolta' sara' richiesta la
seguente tipologia di impegno scientifico e didattico:
  "Nell'ambito della ricerca,  il  candidato,  dovra'  possedere  una
comprovata competenza in farmacologia e tossicologia, con particolare
riferimento allo studio in vivo e in vitro, anche a livello cellulare
e  molecolare,  della  attivita' e del meccanismo d'azione di farmaci
attivi sul sistema nervoso centrale e autonomo.    Per  la  didattica
sara'  necessaria una documentata e approfondita esperienza nei corsi
di  laurea  della   facolta'   di   scienze,   idonea   ad   assumere
responsabilita' didattiche nel diploma universitario in biologia".
                  C01A - Chimica analitica: posti 1
  Chemiometria (settore C01A)
  Chimica analitica
  Chimica analitica clinica
  Chimica analitica degli inquinanti
  Chimica analitica dei materiali
  Chimica analitica dei processi industriali
  Chimica analitica delle superfici e delle interfasi
  Chimica analitica separativa
  Chimica analitica strumentale
  Chimica bioanalitica
  Chimica elettroanalitica
  Didattica della chimica (settore C01A)
  Laboratorio di chimica (settore C01A)
  Laboratorio di chimica analitica
  Laboratorio di chimica analitica strumentale
  Metodi analitici in chimica industriale
  Storia della chimica (settore C01A)
  Non  possono  partecipare alla valutazione comparativa i professori
universitari di ruolo di prima fascia inquadrati nello stesso settore
scientifico-disciplinare   o   nel   seguente   settore   scientifico
disciplinare affine:
  C01B - Merceologia.
  I   candidati  possono  presentare  un  numero  massimo  di  trenta
pubblicazioni scientifiche.
  Nel caso di invio di  un  numero  di  pubblicazioni  superiore,  la
commissione provvedera' a valutare le stesse in ordine cronologico di
stampa, partendo dalle piu' recenti e fino al numero consentito.
  All'idoneo  chiamato  dal  consiglio di facolta' sara' richiesta la
seguente tipologia di impegno scientifico didattico:
  "Il candidato dovra' avere  maturato  significative  esperienze  in
piu' settori della chimica analitica strumentale e nell'accoppiamento
di  piu'  tecniche  per  l'analisi  di  matrici  complesse  e  per la
caratterizzazione  di  catalizzatori  e  materiali.    Il   candidato
svolgera'  la  sua  attivita'  didattica  nell'ambito  della  chimica
analitica strumentale ed ambientale. Al  candidato  si  richiederanno
sia   lezioni   teoriche  in  aula,  che  esercitazioni  pratiche  di
laboratorio e sul campo".
                   C02X - Chimica fisica: posti 1
  Chemiometria (settore C02X)
  Chimica computazionale
  Chimica fisica
  Chimica fisica biologica
  Chimica fisica dei fluidi
  Chimica fisica dei materiali
  Chimica fisica dei sistemi dispersi e delle interfasi
  Chimica fisica della catalisi
  Chimica fisica dello stato solido e delle superfici
  Chimica fisica industriale
  Chimica fisica organica
  Chimica supramolecolare (settore C02X)
  Chimica teorica
  Cinetica chimica e dinamica molecolare
  Didattica della chimica (settore C02X)
  Elettrochimica
  Fotochimica (settore C02X)
  Laboratorio di chimica (settore C02X)
  Laboratorio di chimica fisica
  Spettroscopia molecolare
  Storia della chimica (settore C02X)
  Strutturistica chimica (settore C02X)
  Termodinamica chimica
  Non  possono  partecipare alla valutazione comparativa i professori
universitari di ruolo di prima fascia inquadrati nello stesso settore
scientifico-disciplinare   o   nel   seguente   settore   scientifico
disciplinare affine:
  C04X - Chimica industriale e dei materiali polimerici.
  I  candidati  possono  presentare  un numero massimo di venticinque
pubblicazioni scientifiche.
  Nel caso di invio di  un  numero  di  pubblicazioni  superiore,  la
commissione provvedera' a valutare le stesse in ordine cronologico di
stampa, partendo dalle piu' recenti e fino al numero consentito.
  All'idoneo  chiamato  dal  consiglio di facolta' sara' richiesta la
seguente tipologia di impegno scientifico didattico:
  "L'impegno scientifico da svolgere in questa sede, ai fini  di  una
armonizzazione  con  le  tematiche  di  ricerca attualmente presenti,
richiede che il candidato vanti un curriculum scientifico  nel  campo
della  chimica  teorica e sia interessato allo sviluppo algoritmico e
alle applicazioni delle moderne tecniche ab-initio e  di  simulazione
per  il  calcolo  accurato  delle  proprieta'  di  sistemi  atomici e
molecolari, clusters, e altri sistemi  di  interesse  chimico-fisico.
Al  candidato verra' richiesto un impegno didattico nell'ambito della
chimica teorica e della spettroscopia molecolare  comprendente  anche
esercitazioni di tipo computazionale al calcolatore".