IL RETTORE
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,  n.
686;
  Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382,  concernente  il  riordinamento  della docenza universitaria, la
relativa   fascia   di   formazione   nonche'   la    sperimentazione
organizzativa e didattica;
  Vista  la  legge  7  agosto 1990, n. 241 concernente le nuove norme
sull'accesso ai documenti amministrativi;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125 concernente la  realizzazione
della parita' uomo-donna sul lavoro;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,  n.
487;
  Visto  il decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120, convertito in legge
21 giugno 1995, n. 236, e successive modificazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30  ottobre  1996,
n. 693;
  Vista   la   legge   31   dicembre   1996,  n.  675,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
  Visto l'art. 1, comma 1 della legge  3  luglio  1998,  n.  210  che
trasferisce  alle Universita' le competenze ad espletare le procedure
per la copertura dei posti vacanti e la nomina in ruolo di professori
ordinari, associati e ricercatori e reca norme per il reclutamento di
tale personale;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19  ottobre  1998,
n.  390  recante norme sulle modalita' di espletamento delle predette
procedure per il reclutamento dei professori universitari di ruolo  e
dei ricercatori;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403, recante il regolamento di attuazione degli articoli 1, 2 e  3
della  legge  15  maggio  1997, n. 127, in materia di semplificazione
amministrativa;
  Visto il decreto ministeriale del 26 febbraio 1999  concernente  la
rideterminazione dei settori scientifico-disciplinari;
  Visto  il  decreto  rettorale  n. 5554 del 1 giugno 1999 con cui e'
stato emanato il regolamento sulle modalita'  di  espletamento  delle
procedure  per il reclutamento dei professori universitari di ruolo e
dei ricercatori;
  Viste le richieste di procedura di valutazione comparativa  per  la
copertura  di  posti  di  professore  universitario di ruolo di prima
fascia deliberate dai consigli di facolta';
  Considerato che i posti richiesti a concorso dalle facolta' trovano
disponibilita'  nei  rispettivi  organici  e  godono  della  relativa
copertura  finanziaria  nel  rispetto  dei  limiti  di  spesa  di cui
all'art. 51, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449.
                              Decreta:
                               Art. 1.
                        Tipologia concorsuale
  Sono  indette  le  procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
copertura  di  sette  posti  di  professore universitario di ruolo di
prima fascia presso  le  sottoindicate  facolta'  e  per  i  seguenti
settori scientifico-disciplinari:
                    Facolta' di scienze politiche
  M04X - Storia contemporanea - posti 1:
  didattica della storia (settore M04X);
  metodologia della ricerca storica (settore M04X);
  storia contemporanea;
  storia dei movimenti e dei partiti politici;
  storia del giornalismo;
  storia del lavoro (settore M04X);
  storia del mezzogiorno;
  storia del movimento contadino;
  storia del movimento operaio;
  storia del movimento sindacale;
  storia del risorgimento;
  storia dell'agricoltura (settore M04X);
  storia dell'ebraismo (settore M04X);
  storia dell'Europa o di uno Stato europeo (settore M04X);
  storia dell'industria (settore M04X);
  storia dell'Italia contemporanea;
  storia della citta' e del territorio (settore M04X);
  storia della questione meridionale
  storia della sanita' pubblica (settore M04X);
  storia della storiografia contemporanea;
  storia delle comunicazioni di massa;
  storia delle donne;
  storia dello sport;
  storia  di  una  regione  italiana  (inclusiva  di  tutte le storie
regionali);
  storia militare (settore M04X);
  storia sociale (settore M04X).
  Non possono partecipare alla valutazione comparativa  i  professori
universitari di ruolo di prima fascia inquadrati nello stesso settore
scientifico-disciplinare       o       nel      seguente      settore
scientifico-disciplinare affine:
  M02A - Storia moderna.
  Non e' previsto un numero massimo di pubblicazioni scientifiche  da
presentare.
  All'idoneo  chiamato  dal  consiglio di facolta' sara' richiesta la
seguente tipologia di impegno scientifico e didattico:
  "Sul piano dell'impegno didattico, trattandosi di materia  di  base
del  I  biennio,  il  docente  dovra'  affrontare,  attraverso  corsi
istituzionali e monografici, i  temi  e  i  problemi  caratterizzanti
della  storia europea ed italiana con riferimento ai secoli XIX e XX,
senza tralasciare i richiami agli aspetti interdisciplinari con altri
insegnamenti, non solo di tipo  storico,  impartiti  nella  facolta'.
Sotto  il  profilo  scientifico,  il  docente,  oltre  a  una  solida
competenza metodologica e storiografica, comprovata da pubblicazioni,
dovra' garantire una vasta ed approfondita  conoscenza  della  storia
contemporanea  con  particolare  riguardo  ai fondamenti della storia
politica e sociale, al ruolo dei partiti  e  movimenti  politici,  ai
dibattiti  parlamentari e alle dinamiche fra classi politiche, gruppi
di  pressione  e  opinione   pubblica,   specie   nei   processi   di
democratizzazione".
  S03A - Demografia - posti 1:
  analisi demografica;
  biodemografia;
  demografia;
  demografia della famiglia;
  demografia economica;
  demografia regionale;
  demografia sociale;
  demografia storica (settore S03A);
  modelli demografici;
  politiche della popolazione;
  rilevazioni e qualita' dei dati demografici;
  teorie della popolazione.
  Non  possono  partecipare alla valutazione comparativa i professori
universitari di ruolo di prima fascia inquadrati nello stesso settore
scientifico-disciplinare   o   in   uno    dei    seguenti    settori
scientifico-disciplinari affini:
  S01A - Statistica;
  S03B - Statistica sociale.
  Non  e' previsto un numero massimo di pubblicazioni scientifiche da
presentare.
  All'idoneo chiamato dal consiglio di facolta'  sara'  richiesta  la
seguente tipologia di impegno scientifico e didattico:
  "Il  docente  destinato  alla  copertura del posto dovra' possedere
manifeste  attitudini  ed  esperienza  di  ricerca   documentate   da
pubblicazioni  che  denotano  una  consolidata competenza e capacita'
speculative nell'ambito della demografia e in particolare nell'ambito
della demografia storica  e  della  demografia  sociale.  Il  docente
dovra'  altresi'  avere maturato una esperienza didattica a carattere
interdisciplinare, dimostrando capacita' di interagire con  le  altre
componenti   tematiche  della  facolta',  e  in  particolare  con  le
discipline storico-politiche e socio-economiche".
                  Facolta' di medicina e chirurgia
  F07A- Medicina interna - posti 1:
  allergologia ed immunologia clinica;
  cardioangiologia medica (settore F07A);
  fisiopatologia medica;
  geriatria e gerontologia;
  malattie metaboliche e del ricambio (settore F07A);
  medicina d'urgenza e pronto soccorso;
  medicina dello sport;
  medicina interna;
  nutrizione clinica;
  semeiotica e metodologia medica;
  semeiotica funzionale e strumentale (settore F07A);
  terapia medica e medicina termale.
  Non possono partecipare alla valutazione comparativa  i  professori
universitari di ruolo di prima fascia inquadrati nello stesso settore
scientifico-disciplinare.
  I   candidati  possono  presentare  un  numero  massimo  di  trenta
pubblicazioni scientifiche.
  Nel caso di invio di  un  numero  di  pubblicazioni  superiore,  la
commissione provvedera' a valutare le stesse in ordine cronologico di
stampa, partendo dalle piu' recenti e fino al numero consentito.
  All'idoneo  chiamato  dal  consiglio di facolta' sara' richiesta la
seguente tipologia di impegno scientifico e didattico:
  "Esperienza  scientifica  nelle  diverse  tipologie  della  ricerca
biomedica   (dalla   biologia   cellulare   alla   clinica   ed  alla
fisiopatologia con particolare riferimento alle cellule del  sangue).
Esperienza didattica nell'insegnamento di medicina interna e di altre
materie nell'ambito del raggruppamento concorsuale".
  F16A - Malattie apparato locomotore - posti 1:
  chirurgia della mano;
  ortopedia e traumatologia;
  ortopedia infantile;
  traumatologia.
  Non  possono  partecipare alla valutazione comparativa i professori
universitari di ruolo di prima fascia inquadrati nello stesso settore
scientifico-disciplinare.
  I   candidati  possono  presentare  un  numero  massimo  di  trenta
pubblicazioni scientifiche.
  Nel caso di invio di  un  numero  di  pubblicazioni  superiore,  la
commissione provvedera' a valutare le stesse in ordine cronologico di
stampa, partendo dalle piu' recenti e fino al numero consentito.
  All'idoneo  chiamato  dal  consiglio di facolta' sara' richiesta la
seguente tipologia di impegno scientifico e didattico:
  "Orientato  alla  ortopedia  e   traumatologia,   con   particolare
riferimento  alla  traumatologia  dello  sport. Nei limiti ovviamente
delle necessita' di utilizzo delle funzioni didattiche in  tutti  gli
insegnamenti  attinenti  il settore scientifico-disciplinare attivati
nella facolta'".
  F22A - Igiene generale ed applicata - posti 1:
  educazione sanitaria;
  epidemiologia (settore F22A);
  igiene;
  igiene ambientale;
  igiene applicata;
  igiene degli alimenti;
  igiene del lavoro;
  igiene della nutrizione (settore F22A);
  igiene ed educazione sanitaria,
  igiene scolastica;
  medicina di comunita' (settore F22A);
  medicina preventiva, riabilitativa e sociale;
  metodologia epidemiologica ed igiene;
  programmazione ed  organizzazione  dei  servizi  sanitari  (settore
F22A);
  storia della sanita' pubblica (settore F22A).
  Non  possono  partecipare alla valutazione comparativa i professori
universitari di ruolo di prima fascia inquadrati nello stesso settore
scientifico-disciplinare.
  I candidati possono presentare un  numero  massimo  di  venticinque
pubblicazioni scientifiche.
  Nel  caso  di  invio  di  un  numero di pubblicazioni superiore, la
commissione provvedera' a valutare le stesse in ordine cronologico di
stampa, partendo dalle piu' recenti e fino al numero consentito.
  All'idoneo chiamato dal consiglio di facolta'  sara'  richiesta  la
seguente tipologia di impegno scientifico e didattico:
  "Orientata  alla  programmazione,  organizzazione e valutazione dei
servizi ed attivita' sanitarie nonche' all'educazione sanitaria".
                       Facolta' di ingegneria
  C06X - Chimica - posti 1:
  chimica;
  sintesi e controllo dei prodotti chimici;
  sperimentazioni di chimica.
  Non possono partecipare alla valutazione comparativa  i  professori
universitari di ruolo di prima fascia inquadrati nello stesso settore
scientifico-disciplinare.
  I  candidati  possono  presentare  un  numero  massimo  di sessanta
pubblicazioni scientifiche.
  Nel caso di invio di  un  numero  di  pubblicazioni  superiore,  la
commissione provvedera' a valutare le stesse in ordine cronologico di
stampa, partendo dalle piu' recenti e fino al numero consentito.
  All'idoneo  chiamato  dal  consiglio di facolta' sara' richiesta la
seguente tipologia di impegno scientifico e didattico:
  "L'impegno didattico  riguardera'  corsi  di  base  e  avanzati  di
chimica  per  le  lauree in ingegneria; per quanto riguarda l'impegno
scientifico si richiede una persona in grado di coltivare ricerche di
spettroscopia di risonanza di spin elettronico  sulla  chimica  delle
radiazioni di polimeri e solidi organici cristallini".
             Scuola di paleografia e filologia musicale
  L27B  - Musicologia e storia della musica moderna e contemporanea -
posti 1:
  analisi musicale;
  discografia e videografia musicale;
  drammaturgia musicale;
  elementi di armonia e contrappunto;
  estetica musicale (settore L27B);
  filologia musicale (settore L27B);
  filosofia della musica;
  fondamenti della comunicazione musicale;
  forme della poesia per musica (settore L27B);
  interpretazione delle fonti musicali (settore L27B);
  metodologia dell'educazione musicale;
  metodologia della critica della musica;
  musica elettronica;
  psicologia della musica (settore L27B);
  semiologia della musica;
  storia degli strumenti musicali (settore L27B);
  storia dei sistemi produttivi musicali;
  storia della musica (settore L27B);
  storia della musica moderna e contemporanea;
  storia delle teorie musicali (settore L27B);
  storia e critica del testo musicale (settore L27B);
  teoria e tecniche del restauro dei supporti sonori;
  teoria musicale (settore L27B).
  Non possono partecipare alla valutazione comparativa  i  professori
universitari di ruolo di prima fascia inquadrati nello stesso settore
scientifico-disciplinare    o    in    uno   dei   seguenti   settori
scientifico-disciplinari affini:
  L26A - Discipline dello spettacolo;
  L26B - Cinema e fotografia.
  Non e' previsto un numero massimo di pubblicazioni scientifiche  da
presentare.
  All'idoneo  chiamato  dal  consiglio di facolta' sara' richiesta la
seguente tipologia di impegno scientifico e didattico:
  "Il  docente  deve  aver  maturato   esperienze   multidisciplinari
nell'ambito  della  storia  della  musica  del  XX  secolo: storiche,
filologiche, teoriche, di analisi e di estetica  musicale.  L'impegno
didattico  riguardera' in maniera precipua la storia della musica, ma
potra'  essere  esteso  alle  correlate  discipline   filologiche   e
teoriche.
  E'  opportuno che il candidato abbia esperienza d'organizzazione di
convegni, seminari e gruppi di studio, che sia in grado di potenziare
i rapporti di collaborazione scientifica e didattica con  istituzioni
e  centri  di  studi  musicologici  stranieri e che abbia partecipato
attivamente a progetti di ricerca in ambito internazionale".