IL RETTORE
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni ed integrazioni;
  Vista la legge 18 marzo 1958, n. 349;
  Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista l'ordinanza ministeriale n. 60 del 20 febbraio 1982, prot. n.
1100;
  Visto  il  decreto-legge  2  marzo  1987,  n.  57,  convertito  con
modificazioni nella legge 22 aprile 1987, n. 158;
  Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7agosto 1990, n. 241;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Visto l'art. 11 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 115;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Visto l'art. 37 del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
  Visto  il  decreto  del Presidente del Consiglio dei Ministri del 7
febbraio 1994, n. 174;
  Visti i decreti del Presidente della Repubblica 12 aprile 1994 e  6
maggio  1994,  nonche'  i  decreti  ministeriali  23 giugno 1997 e 26
febbraio 1999, relativi all'individuazione  e  alle  rideterminazioni
dei settori scientifico-disciplinari degli insegnamenti universitari,
ai sensi dell'art. 14 della legge n. 341/1990;
  Vista la legge 17 maggio 1995, n. 186;
  Vista la legge 21 giugno 1995, n. 236;
  Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni e
integrazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 ottobre 1997, n.
386;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
  Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 264  dell'11  novembre
1998;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403;
  Vista la legge 18 febbraio 1999, n. 28, ed  in  particolare  l'art.
19;
  Visto  il  verbale  relativo  alla  seduta del 2 giugno 1999, nella
quale il consiglio della facolta' di giurisprudenza ha deliberato  le
proposte  di  assegnazione  dei  posti di professore universitario di
prima  fascia  ai  settori   scientifico-discipi'inari   di   seguito
specificati;
  Visto  il  verbale  relativo  alla seduta del 21 giugno 1999, nella
quale  il  consiglio  della  facolta'  di  medicina  veterinaria   ha
deliberato  le  proposte  di  assegnazione  dei  posti  di professore
universitario di prima fascia ai settori scientifico-disciplinari  di
seguito specificati;
  Visti  i  verbali  relativi alle sedute del 16 giugno 1999 e del 14
luglio 1999, nelle quali  il  consiglio  della  facolta'  di  scienze
politiche  ha  deliberato  la proposta di assegnazione di un posto di
professore    universitario    di    prima    fascia    al    settore
scientifico-disciplinare di seguito specificato;
  Visto  il  verbale  relativo  alla seduta del 20 luglio 1999, nella
quale il senato accademico ha approvato le utilizzazioni proposte dai
suindicati consigli di facolta';
  Visto il verbale relativo alla seduta del  22  luglio  1999,  nella
quale  il  consiglio  di  amministrazione  ha  approvato la copertura
mediante procedure di valutazione comparativa dei predetti  posti  di
professore universitario di ruolo di prima fascia;
  Considerato  che  viene rispettato il limite previsto dall'art. 51,
comma 4, della citata legge 27 dicembre 1997, n. 449;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Sono  indette  le  procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
copertura di cinque posti di professore universitario di ruolo, prima
fascia,  per  le  facolta'  ed  i settori scientifico-disciplinari di
seguito elencati:
                     Facolta' di giurisprudenza
  N10X - Diritto amministrativo - un posto:
  Contabilita' degli enti pubblici;
  Contabilita' di Stato;
  Diritto amministrativo;
  Diritto degli enti locali;
  Diritto dei beni pubblici e delle fonti di energia;
  Diritto dell'ambiente;
  Diritto minerario;
  Diritto processuale amministrativo;
  Diritto scolastico;
  Diritto urbanistico;
  Disciplina giuridica delle attivita' tecnico-ingegneristiche;
  Legislazione dei beni culturali;
  Legislazione delle opere pubbliche e dell'edilizia;
  Legislazione forestale;
  Totale discipline: 14.
  Impegno scientifico e didattico: in  relazione  all'esigenza  della
facolta',  per  i  corsi  di  laurea  in giurisprudenza ed in scienze
dell'amministrazione,  nonche'  per  i   diplomi   e   i   corsi   di
specializzazione,  sara'  reclutato  un  docente  versato nel settore
delle  autonomie  territoriali  e  dei  processi  di  semplificazione
amministrativa.
  N12X - Diritto canonico e Diritto ecclesiastico - un posto:
  Diritto canonico;
  Diritto ecclesiastico;
  Diritto ecclesiastico comparato;
  Storia del diritto canonico (settore N12X);
  Storia delle istituzioni religiose;
  Storia e sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa (settore N12X);
  Totale discipline: 6.
                  Facolta' dl medicina veterinaria
  V33B - Clinica medica veterinaria - un posto:
  Clinica medica veterinaria;
  Diagnostica di laboratorio medica veterinaria;
  Diagnostica per immagini ed endoscopia medica veterinaria;
  Ematologia ed immunologia clinica veterinaria;
  Medicina  legale  veterinaria, legislazione veterinaria, protezione
animale e deontologia;
  Metodologie applicate alla clinica medica veterinaria;
  Oftalmologia clinica veterinaria;
  Patologia medica degli animali da compagnia;
  Patologia medica  degli  animali  da  laboratorio  e  di  interesse
faunistico;
  Patologia medica degli animali da reddito;
  Patologia medica veterinaria;
  Patologia nutrizionale e metabolica veterinaria;
  Radiologia veterinaria e medicina nucleare (settore V33B);
  Semeiotica medica veterinaria;
  Terapia medica veterinaria
  Totale discipline: 15.
  Impegno  scientifico:  incentrato  sulle  tematiche  proprie  della
patologia  medica  degli  animali  da  reddito  e   d'affezione.   In
particolare,  evidente  impegno  dovra'  essere  rivolto agli aspetti
patologici delle turbe nutrizionali-metaboliche  ed  endocrinologiche
degli animali d'affezione.
  Impegno  didattico:  vaste  competenze  riguardanti le nozioni base
della semiologia  e  della  patologia  speciale  medica,  nonche'  la
capacita'  d'inquadrare  in un preciso iter diagnostico differenziale
casi di pertinenza clinico-medica.
  V31A - Patologia generale e anatomia patologica  veterinaria  -  un
posto:
  Anatomia e istologia patologica degli animali da laboratorio;
  Anatomia patologica veterinaria;
  Fisiopatologia degli animali domestici;
  Immunopatologia veterinaria;
  Istologia e citologia patologica veterinaria;
  Ittiopatologia;
  Metodologia e diagnostica morfofisiopatologica veterinaria;
  Morfopatologia e fisiopatologia degli animali selvatici;
  Oncologia veterinaria;
  Patologia del coniglio e della selvaggina;
  Patologia dello sviluppo e malformazioni degli animali domestici;
  Patologia e diagnostica ultramicroscopica veterinaria;
  Patologia generale comparata degli animali domestici;
  Patologia generale veterinaria;
  Tecnica delle autopsie e diagnostica cadaverica veterinaria;
  Totale discipline: 15.
  Impegno  scientifico:  inerente  allo  studio  immunoistochimico ed
ultrastrutturale delle malattie dei mammiferi domestici.
  Impegno didattico: nell'ambito dell'area 6  (Patologia  generale  e
anatomia  patologica  veterinaria  del  corso  di  laurea in medicina
veterinaria.
                    Facolta' di scienze politiche
  M04X - Storia contemporanea - un posto:
  Didattica della storia (settore M04X);
  Metodologia della ricerca storica (settore M04X);
  Storia contemporanea;
  Storia dei movimenti e dei partiti politici;
  Storia del giornalismo;
  Storia del lavoro (settore M04X);
  Storia del mezzogiorno;
  Storia del movimento contadino;
  Storia del movimento operaio;
  Storia del movimento sindacale;
  Storia del risorgimento;
  Storia dell'agricoltura (settore M04X);
  Storia dell'ebraismo (settore M04X);
  Storia dell'Europa o di uno stato europeo (settore M04X);
  Storia dell'industria (settore M04X);
  Storia dell'Italia contemporanea;
  Storia della citta' e del territorio (settore M04X);
  Storia della questione meridionale;
  Storia della sanita' pubblica (settore M04X);
  Storia della storiografia contemporanea;
  Storia delle comunicazioni di massa;
  Storia delle donne;
  Storia dello sport;
  Storia  di  una  regione  italiana  (inclusiva  di  tutte le storie
regionali);
  Storia militare (settore M04X);
  Storia sociale (settore M04X);
  Totale discipline: 26.
  Impegno  scientifico:  produzione  prevalentemente  fondata   sulle
vicende del movimento sindacale nella storia del Novecento italiano e
sulle  relative  problematiche  storiografiche anche in rapporto alle
istituzioni dello Stato e ai conseguenti riflessi  nella  politica  e
nella economia nazionale.