IL DIRETTORE GENERALE
                DEGLI AFFARI GENERALI E DEL PERSONALE
  Visto il decreto direttoriale  28  giugno  1999  (pubblicato  nella
Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana - 4 Serie Speciale -
Concorsi ed esami - n. 56 del 16 luglio 1999), con il quale e'  stato
bandito  il concorso per esami per il conferimento di cinque posti di
esperto  da  inquadrare  nella  qualifica  di dirigente nel ruolo del
personale del Ministero del lavoro e della previdenza sociale,  cosi'
ripartiti:
  due  esperti di politiche del lavoro e della previdenza sociale con
provata esperienza ed in possesso di una forte conoscenza concettuale
socio economica e giuridica a livello  nazionale  ed  internazionale,
delle  problematiche lavoristiche, nonche' di conoscenze derivanti da
periodi di ricerca all'estero;
  due  esperti  di  relazioni  industriali,  che   abbiano   maturato
un'approfondita  conoscenza teorica dei relativi sistemi dei maggiori
paesi industrializzati;
  un esperto di politica ed economia internazionale;
  Considerato che,  per  garantire  una  maggiore  partecipazione  di
candidati  al concorso, occorre ampliare le caratteristiche culturali
richieste per l'ammissione;
  Ritenuta, pertanto, la necessita' di  modificare  il  sopra  citato
decreto direttoriale;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Il  bando di concorso citato in premessa, e' modificato nelle parti
e secondo le modalita' di seguito indicate:
  All'art. 2 - Requisiti di ammissione, punto g), dove e' scritto:
  "corso di specializzazione post-laurea, della durata di almeno  due
anni  accademici  in  "specialista  in amministrazione pubblica" o in
"discipline economico-finanziarie",
  leggasi:
  "corso di specializzazione o  di  perfezionamento  post-laurea,  in
"specialista   in   amministrazione   pubblica",   o  in  "discipline
giuridiche,  sociali,   economico-finanziarie",   conseguiti   presso
istituti pubblici o privati di durata non inferiore a due anni";
  All'art. 5 - Prove e sede di esame, dove e' scritto:
  Colloquio:
  Il  colloquio  vertera' oltre che sulle materie oggetto delle prove
scritte, su quelle appresso indicate:
  Diritto privato e diritto processuale penale;
  Diritto penale e diritto processuale penale;
  Scienza delle finanze;
  Diritto  internazionale  pubblico  e   privato,   con   particolare
riferimento all'ordinamento comunitario;
  Contabilita' di stato;
  Prova parlata e scritta di lingua straniera.
  leggasi:
  Il  colloquio  vertera' oltre che sulle materie oggetto delle prove
scritte, su quelle appresso indicate:
  Diritto privato e diritto processuale civile;
  Diritto penale e diritto processuale penale;
  Scienza delle finanze;
  Diritto  internazionale  pubblico  e   privato,   con   particolare
riferimento all'ordinamento comunitario;
  Contabilita' di stato;
  Prova parlata e scritta di lingua straniera.