IL RETTORE
  Vista la legge 6 luglio 1998, n. 210;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390;
  Visto il decreto rettorale n. 755 del 6 maggio 1999  contenente  il
regolamento  sulle  modalita'  di espletamento delle procedure per il
reclutamento dei professori universitari di ruolo e dei ricercatori;
  Visto il decreto rettorale n. 521 del  26  marzo  1999,  pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale del 30 marzo 99;
  Visto il risultato delle operazioni di voto per le designazioni dei
componenti le commissioni giudicatrici;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Sono costituite le seguenti commissioni giudicatrici per i concorsi
a posti di ricercatore universitario:
  Facolta' agraria
  Settore  scientifico-disciplinare  G02B  - Coltivazioni arboree - 1
posto
  prof. Bruno Marangoni,  membro  designato  (professore  ordinario),
dipartimento di colture arboree, facolta' di agraria dell'Universita'
degli studi di Bologna, via Filippo Re - 40126 Bologna;
  prof.  Raffaele Testolin, professore associato, facolta' di agraria
dell'Universita' degli studi di Udine, via Palladio, 8 - 33100 Udine;
  dott. Osvaldo Failla, ricercatore confermato, facolta'  di  agraria
dell'Universita'  degli  studi  di Milano, via Festa del Perdono, 7 -
20122 Milano.
  Sede di esame: c.so di laurea in scienze e tecnologie agrarie - Via
F. Re, 6 - Bologna.
      Settore scientifico-disciplinare V32B Parassitologia e malattie
parassitarie degli animali domestici - 1 posto
  prof. Giorgio Battelli, membro  designato  (professore  ordinario),
dip. di sanita' pubblica veterinaria e patologia animale, facolta' di
agraria dell'Universita' degli studi di Bologna, via Tolara di Sopra,
50 - 40064 Ozzano Emilia (Bologna);
  prof.   Salvatore  Giannetto,  professore  associato,  facolta'  di
medicina veterinaria dell'Universita' degli studi di  Messina,  p.zza
S. Pugliatti, 1 - 98122 Messina;
  dott.ssa   Gioia   Capelli,  ricercatore  confermato,  facolta'  di
medicina veterinaria dell'Universita' degli studi di  Padova,  via  8
febbraio, 2 - 35122 Padova.
  Sede  di  esame: c.so di laurea in scienze e tecnologie delle prod.
animali - Via F.lli Rosselli - Coviolo (RE).
              Facolta' conservazione dei beni culturali
Settore scientifico-disciplinare L05E - Archeologia fenicia - 1 posto
  prof. Enrico Acquaro, membro designato (professore ordinario), dip.
di  storie e metodi per la conservazione dei beni culturali, facolta'
di conservazione dei beni culturali dell'Universita' degli  studi  di
Bologna, via degli Ariani, 1 - 48100 Ravenna;
  prof.ssa Giovanna Pisano, professore associato, facolta' di lettere
e  filosofia  dell'Universita' degli studi di Roma "Tor Vergata", via
O. Raimondo, 18 - 00173 Roma;
  dott. Paolo Fiorina, ricercatore confermato, facolta' di lettere  e
filosofia  dell'Universita'  degli  studi  di  Torino, via Verdi, 8 -
10124 Torino.
  Sede di esame: dip. di storie e metodi  per  la  conservazione  dei
beni culturali - Via degli Ariani, 1 - Ravenna.
Settore scientifico-disciplinare L25B - Storia dell'arte moderna - 1
                                posto
  prof.  Bruno  Toscano,  membro  designato  (professore  ordinario),
facolta' di lettere e filosofia dell'Universita' degli studi di  Roma
Tre, via Ostiense, 159 - 00154 Roma;
  prof.ssa  Paola Santucci, professore associato, facolta' di lettere
e filosofia dell'Universita' degli studi  "Federico  II"  di  Napoli,
c.so Umberto I, 40 - 80138 Napoli;
  dott.  Andrea Bacchi, ricercatore confermato, facolta' di lettere e
filosofia dell'Universita' degli studi di Trento, via Belenzani, 12 -
38100 Trento.
  Sede di esame: dip. di storie e metodi  per  la  conservazione  dei
beni culturali - Via degli Ariani, 1 - Ravenna.
                Settore scientifico-disciplinare M03C
          Storia del cristianesimo antico e medie - 1 posto
  prof.ssa   Alba   Maria   Orselli,   membro  designato  (professore
ordinario), dip. di storie e metodi per  la  conservazione  dei  beni
culturali,    facolta'    di   conservazione   dei   beni   culturali
dell'Universita' degli studi di Bologna, via degli Ariani, 1 -  48100
Ravenna;
  prof.  Stefano Brufani, professore associato, facolta' di lettere e
filosofia   dell'Universita'   degli   studi   di   Perugia,    p.zza
dell'Universita', 1 - 06100 Perugia;
  dott.ssa  Ada Campione, ricercatore confermato, facolta' di lettere
e filosofia dell'Universita' degli studi di Bari, p.zza Umberto I,  -
70121 Bari.
  Sede  di  esame:  dip.  di storie e metodi per la conservazione dei
beni culturali - Via degli Ariani, 1 - 48100 Ravenna.
                Settore scientifico-disciplinare C10X
        Chimica dell'ambiente e dei beni culturali - 1 posto
  prof. Salvatore Lorusso, membro designato  (professore  ordinario),
dip.  di  storie  e  metodi  per la conservazione dei beni culturali,
facolta' di conservazione dei beni culturali  dell'Universita'  degli
studi di Bologna, via degli Ariani, 1 - 48100 Ravenna;
  prof.  Paolo  Bruno,  professore  associato,  facolta'  di  scienze
matematiche, fisiche e naturali dell'Universita' degli studi di Bari,
p.zza Umberto I, - 70121 Bari;
  dott.ssa  Valeria  Mosini,  ricercatore  confermato,  facolta'   di
scienze  matematiche, fisiche e naturali dell'Universita' degli studi
di Roma "La Sapienza", p.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma.
  Sede di esame: dip. di storie e metodi  per  la  conservazione  dei
beni culturali - Via degli Ariani, 1 - 48100 Ravenna.
  Settore scientifico-disciplinare M02A - Storia moderna - 1 posto
  prof.  Gian  Paolo Brizzi, membro designato (professore ordinario),
dip. di storie e metodi per  la  conservazione  dei  beni  culturali,
facolta'  di  conservazione dei beni culturali dell'Universita' degli
studi di Bologna, via degli Ariani, 1 - 48100 Ravenna;
  prof. Angelo Turchini, professore associato,  facolta'  di  scienze
della  formazione  dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore Milano,
largo Gemelli, 1 - 20123 Milano;
  dott. Alberto Milanesi, ricercatore confermato, facolta' di lettere
e filosofia dell'Universita' degli studi di Pavia, strada  nuova,  65
palazzo centrale - 27100 Pavia.
  Sede  di  esame:  dip.  di storie e metodi per la conservazione dei
beni culturali - Via degli Ariani, 1 - 48100 Ravenna.
Settore scientifico-disciplinare L01Y - Preistoria e protostoria - 1
                                posto
  prof. Maurizio Tosi, membro designato (professore ordinario),  dip.
di   archeologia,   facolta'  di  conservazione  dei  beni  culturali
dell'Universita' degli studi di Bologna, p.zza San Giovanni in Monte,
2 - 40124 Bologna;
  prof.  Raffaele  De  Marinis,  professore  associato,  facolta'  di
lettere e filosofia dell'Universita' degli studi di Milano, via Festa
del Perdono, 7 - 20122 Milano;
  dott.  Armando De Guio, ricercatore confermato, facolta' di lettere
e filosofia dell'Universita' degli studi di Padova, via 8 febbraio, 2
- 35122 Padova.
  Sede di esame: dip. di archeologia - Via San Vitale, 28 - Ravenna
                    Facolta' lettere e filosofia
                Settore scientifico-disciplinare L10Y
              Filologia e linguistica romanza - 1 posto
  prof. Luciano Formisano, membro designato  (professore  ordinario),
dip. di lingue e letterature straniere moderne, facolta' di lettere e
filosofia  dell'Universita' degli studi di Bologna, via Cartoleria, 5
- 40124 Bologna;
  prof.  Gian  Carlo  Belletti,  professore  associato,  facolta'  di
lettere  e  filosofia  dell'Universita'  degli  studi  di Genova, via
Balbi, 5 - 16126 Genova;
  dott.ssa  Luigina  Morini,  ricercatore  confermato,  facolta'   di
lettere  e  filosofia  dell'Universita'  degli studi di Pavia, strada
nuova, 65 - 27100 Pavia.
  Sede di esame: dip. di lingue e letterature straniere moderne - Via
De' Chiari, 27 - Bologna.
     Settore scientifico-disciplinare M06A - Geografia - 1 posto
  prof. Franco Farinelli, membro  designato  (professore  ordinario),
dip.  di  discipline  della  comunicazione,  facolta'  di  lettere  e
filosofia dell'Universita' degli studi di Bologna, via Toffano,  2  -
40125 Bologna;
  prof.  Carlo  Alberto  Campi,  professore  associato,  facolta'  di
lettere e filosofia dell'Universita'  degli  studi  di  Ferrara,  via
Savonarola, 9 - 44100 Ferrara;
  dott.ssa  Mirella Loda, ricercatore confermato, facolta' di lettere
e filosofia dell'Universita' degli studi di Firenze, p.zza San Marco,
4 - 50121 Firenze.
  Sede di  esame:  dip.  di  discipline  della  comunicazione  -  Via
Toffano, 2 - 40125 Bologna.
                Settore scientifico-disciplinare L07A
                Lingua e letteratura latina - 1 posto
  prof.  Giancarlo Giardina, membro designato (professore ordinario),
dip. di filologia  classica  e  medioevale,  facolta'  di  lettere  e
filosofia  dell'Universita' degli studi di Bologna, via Zamboni, 32 -
40126 Bologna;
  prof. Giovanni Francesco Ravenna, professore associato, facolta' di
lettere e filosofia dell'Universita' degli studi  di  Padova,  via  8
febbraio, 2 - 35122 Padova;
  dott.  Antonio  Stramaglia,  ricercatore  confermato,  facolta'  di
lettere e filosofia dell'Universita'  degli  studi  di  Cassino,  via
Marconi, 10 - 03043 Cassino (Frosinone).
  Sede di esame: dip. di filologia classica - Via Zamboni, 32 - 40126
Bologna.
   Settore scientifico-disciplinare M12B - Paleografia - 1 posto;
  prof.ssa Giovanna Nicolaj, membro designato (professore ordinario),
scuola  spec.  per  archivisti  e bibliotecari dell'Universita' degli
studi di Roma "La Sapienza", p.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma;
  prof.ssa Maria Galante, professore associato, facolta' di lettere e
filosofia dell'Universita' degli studi  di  Salerno,  via  Ponte  Don
Melillo - 84084 Fisciano (Salerno);
  dott.ssa  Rita  Cosma Schiano, ricercatore confermato, scuola spec.
per archivisti e bibliotecari dell'Universita' degli  studi  di  Roma
"La Sapienza", p.le Aldo Moro, 5 - 00185 Roma.
  Sede  di  esame:  dip.  di  paleografia e medievistica - Piazza San
Giovanni in Monte, 2 - 40124 Bologna.
 Settore scientifico-disciplinare M01X - Storia medievale - 1 posto
  prof. Gianfranco Pasquali, membro designato (professore associato),
dip. di paleografia e medievistica, facolta' di lingue e  letterature
straniere dell'Universita' degli studi di Bologna, p.zza San Giovanni
in Monte, 2 - 40124 Bologna;
  prof.  Giuliano  Pinto  professore ordinario, facolta' di lettere e
filosofia dell'Universita' degli studi di Firenze, p.zza San Marco, 4
- 50121 Firenze;
  dott.ssa  Donata  Degrassi,  ricercatore  confermato,  facolta'  di
lettere  e  filosofia  dell'Universita'  degli studi di Trieste, p.le
Europa, 1 - 34127 Trieste.
  Sede di esame: dip. di paleografia  e  medievistica  -  Piazza  San
Giovanni in Monte, 2 - 40124 Bologna.
                    Facolta' medicina e chirurgia
 Settore scientifico-disciplinare F07A - Medicina interna - 1 posto
  prof.   Francesco  Bianco  Bianchi,  membro  designato  (professore
ordinario), dip. di medicina interna,  cardioangiologia,  epatologia,
facolta'  di  medicina  e  chirurgia  dell'Universita' degli studi di
Bologna, via Massarenti, 9 - Policlinico S. Orsola - 40138 Bologna;
  prof.ssa Paola Loria, professore associato, facolta' di medicina  e
chirurgia dell'Universita' degli studi di Modena e Reggio Emilia, via
Universita', 4 - 41100 Modena;
  dott.ssa  Francesca  Carubbi,  ricercatore  confermato, facolta' di
medicina e chirurgia dell'Universita' degli studi di Modena e  Reggio
Emilia, via Universita', 4 - 41100 Modena.
  Sede   di   esame:  dip.  di  medicina  interna,  cardioangiologia,
epatologia - Policlinico Sant'Orsola -  Via  Massarenti,  9  -  40138
Bologna.
          Facolta' scienze matematiche, fisiche e naturali
     Settore scientifico-disciplinare A01C - Geometria - 1 posto
  prof.ssa Mirella Manaresi, membro designato (professore ordinario),
dip.  di  matematica,  facolta'  di  scienze  matematiche,  fisiche e
naturali dell'Universita' degli studi di Bologna, p.zza di  Porta  S.
Donato, 5 - 40127 Bologna;
  prof.  Paolo  Piccinni,  professore  associato, facolta' di scienze
matematiche, fisiche e naturali dell'Universita' degli studi di  Roma
"La Sapienza", p.le Aldo Moro, 5 - 00185 - Roma;
  dott.ssa   Sonia   Brivio,   ricercatore  confermato,  facolta'  di
ingegneria dell'Universita' degli studi di Pavia, strada Nuova, 65  -
27100 Pavia.
  Sede di esame: dip. di matematica - Piazza di Porta San Donato, 5 -
40127 Bologna.