IL RETTORE
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modifiche;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista  la  legge  22  aprile  1987,  n.  158,  di  conversione  del
decreto-legge 2 marzo 1987, n. 57;
  Vista  la legge 9 maggio 1989, n. 168, di istituzione del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 7 febbraio 1994,
n. 174, concernente il regolamento  recante  norme  sull'accesso  dei
cittadini  degli  Stati membri dell'Unione europea ai posti di lavoro
presso le amministrazioni pubbliche;
  Visto lo statuto dell'Universita'  di  Pisa,  emanato  con  decreto
rettorale 30 settembre 1994, n. 1196, e successive modifiche;
  Visti  i decreti del Presidente della Repubblica 12 aprile 1994 e 6
maggio 1994 e i decreti ministeriali 23 giugno  1997  e  26  febbraio
1999  di  individuazione  e rideterminazione dei settori scientifico-
disciplinari degli insegnamenti universitari;
  Viste le leggi 15 marzo 1997, n. 59 e 15 maggio 1997, n. 127, cosi'
come modificate dalla legge 16 giugno 1998,  n.  191  e  dal  decreto
Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403;
  Vista  la  legge  3  luglio  1998,  n.  210,  recante  norme per il
reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390, recante norme sulle modalita' di espletamento delle procedure
per il reclutamento  dei  professori  universitari  di  ruolo  e  dei
ricercatori;
  Vista la disponibilita' finanziaria dell'Universita' di Pisa;
  Vista  la delibera n. 3 del 28 giugno 1999 con la quale la facolta'
di farmacia ha chiesto il reclutamento di professori ordinari;
  Vista la delibera in data 16 marzo 1999  con  la  quale  il  senato
accademico di questo Ateneo ha individuato le affinita' tra i settori
scientifico-disciplinari;
  Vista  la  delibera in data 20 luglio 1999, n. 449, con la quale il
senato accademico di questo Ateneo  ha  approvato  l'assegnazione  ai
settori scientifico-disciplinari deliberata dalla competente facolta'
e autorizzato le valutazioni comparative;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                Oggetto della valutazione comparativa
  L'Universita'  di  Pisa (di seguito denominata Universita') indice,
ai sensi della legge 3 luglio 1998, n. 210, e secondo  le  norme  del
regolamento  emanato  con  decreto del Presidente della Repubblica 19
ottobre 1998, n. 390, n. 1 procedure di valutazione  comparativa  per
il  reclutamento  di  professori  ordinari  presso  la facolta' e nei
settori  scientifico-disciplinari  (SSD)   indicati   nella   tabella
seguente.
                            BANDO O.99.11
_____________________________________________________________________
  N.                                                              N.
Ordine                SSD                     Facolta'          Posti
_____________________________________________________________________
  01   C07X Chimica Farmaceutica              Farmacia            1
  Per   l'elenco   delle   discipline  afferenti  a  ciascun  settore
scientifico  disciplinare  si  rinvia  al  decreto  ministeriale   26
febbraio 1999, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 15 marzo
1999 come rettificato dal decreto ministeriale 4 maggio 1999.
  Al presente bando si fara' riferimento con la sigla O.99 11.
  Per  ogni  procedura  la  commissione  giudicatrice  indichera'  al
massimo tre idonei, secondo quanto previsto  dall'art.  5,  comma  2,
della  legge  n.  210/1998.  La  tipologia  di  impegno scientifico e
didattico richiesta ai professori reclutati e' la seguente:
  N. 1 - Settore scientifico-disciplinare C07X: Impegno  scientifico:
l'impegno  scientifico  richiesto al candidato riguarda lo sviluppo e
l'applicazione di approcci teorici e computazionali nell'ambito della
chimica farmaceutica. L'idoneo deve essere  un  chimico  farmaceutico
esperto  negli  aspetti  teorici  e  nell'utilizzazione pratica della
modellistica molecolare e delle tecniche  di  chimica  computazionale
che  consentano la determinazione di proprieta' molecolari ed il loro
utilizzo nello studio dei rapporti struttura-attivita';
  impegno  didattico:  il   candidato   deve   possedere   competenze
specifiche  in  corsi di insegnamento del settore farmaceutico e deve
poter garantire le necessita' di formazione pre e post lauream  negli
aspetti piu' attuali di tale settore.