IL RETTORE
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
  Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19  ottobre  1998,
n. 390;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403;
  Visto il decreto ministeriale 26 febbraio 1999;
  Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di  Catania,  emanato
con decreto rettorale del 6 maggio 1996;
  Visto   il  regolamento  generale  d'Ateneo,  emanato  con  decreto
rettorale del 24 ottobre 1996;
  Vista la nota esplicativa del Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca  scientifica  e  tecnologica  del  18 febbraio 1999, prot. n.
026/segr./1999, sulle procedure elettorali per  la  formazione  delle
commissioni  giudicatrici nei concorsi a posti di ruolo di professore
universitario ordinario, associato e di ricercatore;
  Viste  le  deliberazioni  assunte  dal  senato  accademico  e   dal
consiglio  di  amministrazione, nelle rispettive adunanze del 5 marzo
1999 e del 12 marzo 1999,  in  ordine  alle  quote  di  spendibilita'
attribuite alle facolta' dell'Ateneo;
  Viste  le  deliberazioni  assunte  dal  consiglio della facolta' di
scienze matematiche, fisiche e naturali nelle aduanze del 15 marzo  e
10  marzo  1999,  con le quali, sulla base delle risorse disponibili,
viene richiesta la copertura per valutazione comparativa del posto di
professore universitario di ruolo di  prima  fascia  per  il  settore
scientifico-disciplinare  n.  D03B  petrologia  e petrografia, per il
quale viene indicata la tipologia di impegno scientifico e didattico;
  Viste le relative deliberazioni assunte dal senato accademico e dal
consiglio di amministrazione, nelle rispettive adunanze del 14  e  15
giugno 1999;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                Indizione di valutazione comparativa
  E' indetta la procedura di valutazione comparativa per la copertura
di  un  posto  di  professore universitario di ruolo di prima fascia,
presso la facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali, per il
settore scientifico-disciplinare n. D03B petrologia e petrografia  al
quale afferiscono le seguenti discipline:
  Conservazione dei monumenti lapidei;
  Geologia del cristallino;
  Laboratorio di petrografia;
  Laboratorio didattico di scienze della terra;
  Litologia e geologia;
  Magmatologia;
  Mineralogia e litologia;
  Petrografia;
  Petrografia applicata;
  Petrografia del sedimentario;
  Petrologia;
  Petrologia del metamorfico;
  Petrologia seprimentale;
  Rilevamento petrografico e giacimentologico.
  E'   richiesta   la  seguente  tipologia  di  impegno  didattico  e
scientifico: "Il profilo di impegno didattico e scientifico richiesto
per tale professore prevede consolidate esperienze  in  geologia  del
cristallino,  petrografia del metamorfico e petrografia applicata, in
modo da assicurare un impiego adeguatamente flessibile nei  corsi  da
coprire,  sia  negli  attuali  ordinamenti  didattici,  che in quelli
futuri, orientati su titoli  di  diverso  livello.  Si  richiede  che
l'impegno didattico venga espletato sia in corsi di base che in corsi
specialistici  del  settore.  Le  competenze  scientifiche  richieste
riguardano:  ricerche  in  geologia  del  cristallino;  ricerche   di
petrologia  del  metamorfico e petrografia dei basamenti cristallini;
ricerche di petrografia applicata allo studio dei materiali lapidei e
litoidi componenti il patrimonio monumentale, in particolare per cio'
che attiene 1) la caratterizzazione scientifica dei prodotti naturali
(rocce) e artificiali (laterizi, malte,  intonaci)  usati  in  antico
quali   materiali   da  costruzione  e/o  decorazione;  2)  studio  e
determinazione delle morfologie, cause e meccanismi di deterioramento
dei suddetti materiali, sia in natura che in opera su monumenti.".