La prova preliminare per l'ammissione al 5 corso biennale di n. 210
allievi marescialli del ruolo ispettori  dell'Arma  dei  Carabinieri,
indetto  con  decreto  ministeriale  n. 92/R in data 24 maggio 1999 e
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4 serie speciale - del 4 giugno
1999, avra' luogo in Castelnuovo di Porto  (Roma)  presso  il  Centro
Polifunzionale   della   Protezione   Civile  (Traversa  del  Grillo,
km.15,200  della  SP  15a   Tiberina).   Ciascun   candidato   dovra'
presentarsi nel giorno e nell'ora indicati nel calendario in allegato
1, munito di idoneo documento di riconoscimento in corso di validita'
e della ricevuta attestante la presentazione della domanda.
  Il  presente  diario  ha valore di notifica a tutti gli effetti nei
confronti di tutti i candidati. Pertanto, coloro i quali non  avranno
ricevuto  comunicazione  in  merito  all'esclusione  per  mancanza di
requisiti, dovranno  presentarsi  nella  sede  d'esame  prevista  dal
calendario,  nel giorno e nell'ora stabiliti, muniti di penna biro di
colore nero, per sostenere detta prova.
  Ove il numero dei concorrenti militari  impiegati  in  missioni  in
Albania,  Bosnia  e  Kosovo  risulti  rilevante, verranno organizzate
sedute  della  prova  preliminare  anche  in  quelle  sedi,   dandone
comunicazione  agli  interessati  tramite  i  rispettivi  Comandi  di
appartenenza.
  I candidati in  possesso  dell'attestato  di  bilinguismo  previsto
dall'art.  4  del  decreto  del Presidente della Repubblica 26 luglio
1976, n. 752,  e  successive  modificazioni,  che  hanno  chiesto  di
beneficiare  della  riserva  di posti di cui all'art. 1, primo comma,
del bando di concorso e di sostenere gli  esami  in  lingua  tedesca,
indipendentemente  dal  loro cognome, dovranno presentarsi nella sede
d'esame con il turno delle ore 14,30 del 20 settembre 1999.
  Ai  sensi  dell'art.  20  del  bando,  i  concorrenti  che  non  si
presenteranno  nel  giorno  e  nell'ora  stabiliti  per  la  prova in
argomento, saranno considerati rinunciatari e  ritenuti  esclusi  dal
concorso.
  Non  sono  ammessi  cambi  di  turno,  nemmeno  per  cause di forza
maggiore, fatti salvi eventuali motivi di giustizia.
  I candidati partecipanti alla prova si intendono, comunque, ammessi
con riserva dell'accertamento del possesso dei previsti requisiti.
  Nella sede di esame devono essere osservati gli adempimenti di  cui
all'art.  9 del bando di concorso. In particolare, non e' permesso ai
concorrenti di  comunicare  tra  loro  verbalmente  o  per  iscritto,
mettersi  in  relazione con altri, salvo che con gli incaricati della
vigilanza  o  con  i  membri  della  commissione  esaminatrice  o del
comitato di vigilanza, nonche' portare  carta  da  scrivere,  appunti
manoscritti,  libri  o  pubblicazioni  di  qualunque  specie  e usare
apparecchi telefonici o ricetrasmittenti. La  mancata  osservanza  di
tale    prescrizione   comporta   l'esclusione   dalla   prova,   con
provvedimento  della  commissione  esaminatrice  o  del  comitato  di
vigilanza. Analogamente viene escluso il candidato che abbia copiato,
in tutto o in parte, le risposte relative ai test somministrati.
  Non  sara'  consentito portare in aula bagagli di alcun genere che,
pertanto, dovranno essere depositati fuori dalla sede di esame.
  Al fine di facilitare il  raggiungimento  della  sede  d'esame,  e'
stato  schematizzato  l'itinerario  in allegato 2; inoltre sono state
evidenziate  le  linee  di  trasporto  pubblico  fino  alla  stazione
ferroviaria di Monterotondo Scalo (Roma).
  Si  soggiunge  che per i concorrenti verra' disposto un servizio di
trasporto gratuito, a cura dell'Arma dei Carabinieri, dalla  stazione
ferroviaria  di  Monterotondo  Scalo  (Roma)  alla  sede  di  esame e
viceversa, dalle ore 7 per la prova del mattino e dalle  ore  12  per
quella del pomeriggio.