IL SEGRETARIO F.F.
  In esecuzione della deliberazione della giunta n. 40 dell'8  giugno
1999;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487, come modificato dal decreto del Presidente della  Repubblica  30
ottobre 1996, n. 693;
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Visto l'art. 15 della legge 2 aprile 1968, n. 482;
  Visto  il  contratto  collettivo  nazionale  di lavoro del comparto
regioni-enti locali 1998-2001;
                             Rende noto
  E' indetto concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura
a tempo indeterminato di un posto di categoria C1 (ex sesta qualifica
funzionale),   avente    profilo    professionale    di    istruttore
amministrativo.
  Al  posto,  inquadrato  nella  categoria  C1  (ex  sesta  qualifica
funzionale), sono connessi i seguenti emolumenti:
  stipendio iniziale di L. 16.695.000, annue lorde;
  l'indennita' integrativa speciale di L. 12.355.764, annue lorde;
  oltre  alla  tredicesima  mensilita',  all'assegno  per  il  nucleo
familiare,  se  ed  in  quanto  dovuto,  e al trattamento accessorio,
previsti dalla legge o dai contratti collettivi vigenti.
  I compensi sopra indicati  sono  soggetti  alle  ritenute  fiscali,
previdenziali ed assicurative di legge.
  Per  essere  ammessi  al  concorso  occorre  essere in possesso dei
seguenti requisiti:
  1) titolo di studio: diploma di scuola media superiore;
  2) cittadinanza italiana. Tale requisito non  e'  richiesto  per  i
soggetti appartenenti all'Unione europea, fatte salve le eccezioni di
cui  al  decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 7 febbraio
1994, n. 174, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale  -
n. 61 del 15 febbraio 1994;
  3) eta' non inferiore a 18 anni;
  4) godimento dei diritti politici;
  5)  idoneita'  fisica all'impiego. L'amministrazione ha facolta' di
sottoporre a visita di controllo il vincitore, in base alla normativa
vigente e fatta salva la tutela dei portatori di handicap di cui alla
legge n. 104/1992;
  6) di non aver riportato condanne penali,  non  avere  procedimenti
penali  in  corso e non essere stati interdetti o sottoposti a misure
che escludono secondo le leggi vigenti, dalla nomina presso gli  enti
locali;
  7)  per  i concorrenti cittadini italiani di sesso maschile: essere
in posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e di quelli
relativi al servizio militare ai sensi dell'art. 4  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 14 febbraio 1964, n. 237.
  I    concorrenti   che   comprovano,   con   idoneo   documento   o
autocertificazione allegato alla domanda di ammissione al concorso, e
nella stessa espressamente richiamato,  di  coprire  posti  di  ruolo
presso  pubbliche amministrazioni, sono esonerati dalle dichiarazioni
e documentazioni dei requisiti generali di cui ai punti 1),  2),  3),
4), 5) e 7) del comma precedente.
  Non  e' dichiarato nella domanda il requisito dell'idoneita' fisica
che  viene  direttamente  accertato   dall'amministrazione   per   il
vincitore del concorso, prima della nomina.
  Non  possono  accedere  agli  impieghi  coloro  che  siano  esclusi
dall'elettorato politico attivo e coloro che siano stati destituiti o
dispensati  dall'impiego  presso  una  pubblica  amministrazione  per
persistente  insufficiente  rendimento, ovvero siano stati dichiarati
decaduti da impiego statale, ai sensi  dell'art.  127,  primo  comma,
lettera  d) del testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto
degli  impiegati  civili  dello  Stato,  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3.
  Tutti  i  requisiti  generali debbono essere posseduti alla data di
scadenza  del  termine  stabilito  dal  bando  di  concorso,  per  la
presentazione della domanda di ammissione.
  Per  essere  ammessi al concorso occorre presentare o far pervenire
alla Comunita' montana di Terni - via delle Portelle, 4/6,  entro  il
termine  perentorio  di  trenta  giorni  dalla  data di pubblicazione
dell'avviso di concorso nella Gazzetta  Ufficiale  domanda  in  carta
semplice   diretta  impersonalmente  al  presidente  della  Comunita'
montana. Le domande si considerano presentate in tempo utile anche se
spedite per raccomandata con avviso di ricevimento.  A  tal  fine  fa
fede il timbro dell'ufficio postale accettante.
  In  detta  domanda gli aspiranti devono dichiarare sotto la propria
responsabilita':
  a) il cognome ed il nome, il luogo e la data di nascita,  residenza
e stato civile;
  b)  il possesso della cittadinanza italiana, ovvero essere soggetto
appartenente alla Unione europea, fatte salve le eccezioni di cui  al
decreto  del  Presidente  del  Consiglio dei Ministri 7 febbraio 1994
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - serie generale - n. 61  del  15
febbraio 1994;
  c)  il  comune  dove  sono iscritti nelle liste elettorali ovvero i
motivi della non iscrizione o della cancellazione dalle stesse;
  d) l'inesistenza di condanne  penali,  di  procedimenti  penali  in
corso  e di non essere interdetti o sottoposti a misure che escludono
secondo le leggi vigenti dalla nomina presso gli enti locali;
  e) il possesso  del  titolo  di  studio  richiesto  e  la  relativa
votazione;
  f)  per  i  concorrenti di sesso maschile la posizione nei riguardi
del servizio militare;
  g) i servizi prestati alle dipendenze di pubbliche  amministrazioni
e  le  eventuali  cause  di  risoluzione  di  precedenti  rapporti di
impiego;
  h) l'indirizzo al quale debbono essere trasmesse  le  comunicazioni
relative al concorso.
  I concorrenti possono presentare direttamente all'ufficio personale
la  domanda  in duplice copia, sulla quale l'ufficio stesso appone il
timbro di arrivo ad attestazione della data di presentazione.
  La domanda deve essere firmata dal concorrente. La domanda priva di
sottoscrizione e' nulla.
  A corredo della domanda deve produrre:
  a) la ricevuta comprovante il versamento, mediante vaglia  postale,
di  L.  7.500,  per "Tassa di ammissione al concorso" (versamento sul
c/c postale n. 11312055) intestato a tesoreria  Comunita'  montana  -
Cassa di Risparmio di Spoleto;
  b)  tutti  i titoli che il concorrente ritenga utile presentare nel
suo interesse;
  c) curriculum personale documentato che  deve  contenere  tutte  le
indicazioni utili a valutare l'attivita' professionale, di studio, di
lavoro  del  concorrente, con l'esatta precisazione dei periodi delle
pubblicazioni ed ogni altro riferimento che il concorrente ritenga di
rappresentare, nel proprio interesse, per la  valutazione  della  sua
attivita'. Tale curriculum deve essere sottoscritto dal candidato.
  La  domanda  deve essere corredata da un elenco in duplice copia di
tutti i documenti alla stessa allegati,  sottoscritto  dal  candidato
con  relativa  dichiarazione  di  conformita' agli originali ai sensi
dell'art. 2 del decreto del Presidente della Repubblica n.  403/1998.
  La  domanda  e  tutti i documenti devono essere presentati in carta
semplice, ai sensi della legge 23 agosto 1988, n. 370.
  L'amministrazione non assume  responsabilita'  per  la  dispersione
della  documentazione dipendente da inesatta indicazione del recapito
da parte del concorrente oppure per mancata o  tardiva  comunicazione
del  cambiamento dell'indirizzo indicato nella domanda, ne' eventuali
disguidi postali o telegrafici  o  comunque  imputabili  a  fatti  di
terzi, a caso fortuito o forza maggiore.
  Non   si  terra'  conto  delle  domande,  titoli  e  documenti  che
perverranno dopo il termine per la  presentazione  della  domanda  di
ammissione al concorso.
  Si  precisa che, nel caso il numero dei concorrenti sia superiore a
cinquanta,  si  procedera'  ad  una  prova  pre-selettiva  per   test
attitudinali per l'ammissione alle prove di esame, ai sensi dell'art.
7, comma 2-bis del decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre
1996, n. 693.
  La  valutazione  dei  titoli, previa individuazione dei criteri, e'
effettuata dopo le prove scritte e/o pratiche e prima che si  proceda
alla  correzione dei relativi elaborati mediante pubblicazione presso
la sede del concorso, solo per quei candidati che hanno partecipato a
tutte le prove scritte e/o pratiche.
  L'esito della valutazione dei titoli sara' portata a conoscenza dei
candidati mediante pubblicazione all'albo  pretorio  della  Comunita'
montana.
  Per  i  titoli  non puo' essere attribuito un punteggio complessivo
superiore a 10/30 o equivalente, i  titoli  valutabili  distinti  per
categoria sono:
  a) titolo di studio massimo 3,5 punti;
  b) titolo di servizio massimo 5 punti;
  c) titoli vari massimo 3 punti;
  d) curriculu professionale massimo 1 punto.
  Per  la valutazione delle predette categorie si fa' rinvio a quanto
stabilito dal regolamento della Comunita' montana per le modalita' di
assunzione agli impieghi,  per  i  requisiti  di  accesso  e  per  le
modalita'  di  svolgimento  dei  concorsi  e  delle  altre  forme  di
assunzione.
  Gli esami consisteranno nelle seguenti prove:
  prima  prova  scritta:   tema   di   diritto   amministrativo   e/o
costituzionale;
  seconda   prova   scritta:   predisposizione   di   uno  schema  di
deliberazione su un argomento riguardante  l'attivita'  istituzionale
delle Comunita' montane;
  prova  orale:  principi  di  diritto  amministrativo;  principi  di
diritto costituzionale; nozioni di diritto civile; nozioni di diritto
penale (reati contro la pubblica  amministrazione);  stato  giuridico
dei dipendenti pubblici; legislazione degli enti locali.
  Le  prove scritte del concorso avranno luogo nella sede, nei giorni
e nell'ora che saranno fissati dalla commissione giudicatrice,  e  ne
sara'  data  comunicazione mediante lettera raccomandata r.r., almeno
venti  giorni  prima  della  data  fissata  per  la  prima  prova  in
programma.
  I  voti  sono espressi in trentesimi e conseguono l'ammissione alla
prova orale i candidati che  abbiano  conseguito  in  ciascuna  prova
scritta una votazione di almeno 21/30.
  La  prova  orale  si  considera  superata  ove il concorrente abbia
ottenuto una votazione non inferiore ai 21/30.
  Il punteggio a disposizione della  commissione,  per  ogni  singola
prova e' pari a punti 10 per ogni commissario.
  Il  punteggio  finale  e'  dato  dalla  somma  della media dei voti
ottenuti nelle prove scritte e  nella  valutazione  conseguita  nella
prova orale.
  La votazione complessiva e' determinata sommando anche il punteggio
conseguito nella valutazione dei titoli.
  La  graduatoria  di merito e' unica ed e' formata, secondo l'ordine
decrescente, dal punteggio totale conseguito da ciascun concorrente.
  Il possesso dei  titoli  di  riserva  preferenza  e  precedenza,  a
parita'  di  valutazione  deve  risultare dalla documentazione che il
concorrente ha presentato per la partecipazione al concorso. Se due o
piu'  candidati  ottengono  a   conclusione   delle   operazioni   di
valutazione  dei  titoli  e  delle prove di esame, pari punteggio, e'
preferito il candidato piu' giovane di eta'.
  Il conferimento dal  posto  avra'  luogo  mediante  graduatoria  di
merito  dei  concorrenti  dichiarati idonei da formarsi dall'apposita
commissione giudicatrice.
  La graduatoria del presente concorso restera' aperta per  trentasei
mesi dalla data di approvazione e potra' essere utilizzata secondo le
vigenti disposizioni di legge.
  Adottata  la  determinazione  dirigenziale che approva gli atti del
concorso e ne determina il vincitore,  a  ciascun  concorrente  viene
data comunicazione a mezzo lettera raccomandata r.r. dell'esito dallo
stesso conseguito.
  Prima  della  stipulazione  del contratto individuale di lavoro, ai
fini dell'assunzione, il concorrente  vincitore  del  concorso  viene
invitato, con la stessa lettera, a far pervenire all'Ente nel termine
perentorio  di  trenta  giorni,  che  potra'  essere  incrementato di
ulteriori trenta giorni in casi  particolari,  decorrenti  da  quello
successivo al ricevimento di tale invito, i seguenti documenti:
  1) estratto dell'atto di nascita;
  2)  certificato  di  cittadinanza italiana ovvero il titolo che dia
diritto all'equiparazione dello straniero al cittadino italiano;
  3) certificato dei godimenti dei diritti civili e politici;
  4) certificato generale del casellario giudiziario;
  5) stato di famiglia;
  6) copia del foglio matricolare o dello stato di servizio  militare
ovvero  altro  idoneo  documento  o  certificato dal quale risulti la
posizione del vincitore in relazione agli obblighi militari;
  7) altri documenti necessari ad attestare il possesso dei requisiti
richiesti.
  Nello stesso termine  il  vincitore  del  concorso,  sotto  la  sua
responsabilita'  deve  dichiarare,  di  non  aver  altri  rapporti di
impiego pubblico o  privato  e  di  non  trovarsi  in  nessuna  delle
situazioni delle incompatibilita' richiamate dall'art. 58 del decreto
legislativo  n.  29/1993.  In caso contrario, unitamente ai documenti
anzidetti, deve essere espressamente presentata la  dichiarazione  di
opzione per il posto presso la Comunita' montana.
  Il  vincitore  dovra'  assumere servizio, a pena di decadenza, alla
data che sara' indicata nella lettera di comunicazione.
  In caso di rinuncia o  decadenza  o  cessazione  dal  servizio  per
qualsiasi  altra  causa,  l'Ente  puo'  provvedere  a  sostituire  il
vincitore con il concorrente dichiarato idoneo  che,  nell'ordine  di
merito, lo segue in graduatoria.
  Il vincitore del concorso assunto in servizio a tempo indeterminato
e'  soggetto ad un periodo di prova la cui durata e' stabilita in sei
mesi.
  La   partecipazione   al   concorso   comporta    l'implicita    ed
incondizionata accettazione di quanto stabilito nel presente bando.
  Per quanto non previsto nel presente bando, si applicano le vigenti
disposizioni di legge e di regolamento.
  Terni, 3 agosto 1999
      Il segretario f.f.: Martino
              ----------------------------------------
  Fac-simile della domanda da trascrivere su carta libera
                              Al sig. presidente Comunita' montana di
                              Terni - Via delle Portelle, 4/6 - Terni
  Oggetto: Domanda di partecipazione al concorso pubblico, per titoli
ed  esami,  per  la  copertura  di  un  posto  di  cat.  C1 (ex sesta
qualifica) profilo professionale primo istruttore amministrativo.
   ..l.. sottoscritt.. (cognome e nome) chiede di essere  ammess..  a
partecipare  al  concorso  pubblico,  per  titoli  ed  esami,  per la
copertura di
  A tal fine dichiara sotto la propria responsabilita':
  di essere nato/a il ................. a ;
  stato civile n. figli ....................;
  di essere residente a via n. .........................;
  di essere  cittadino  italiano,  ovvero  di  essere  equiparato  ai
cittadini  italiani  quale italiano non appartenente alla Repubblica,
ovvero di appartenere ad uno Stato facente parte dell'Unione europea;
  di essere iscritto nelle liste elettorali del comune di
 ........................... (ovvero  indicare  i  motivi  della  non
iscrizione o della avvenuta cancellazione);
  di  non avere riportato condanne penali e di non avere procedimenti
in corso (in caso contrario specificare);
  di essere nella seguente  posizione  nei  riguardi  degli  obblighi
militari ;
  di essere in possesso del titolo di studio di
 ......................................   conseguito  presso  con  la
votazione di .....................................;
  di non essere stato interdetto, destituito, dispensato o dichiarato
decaduto, da un pubblico impiego;
  di aver prestato il seguente servizio:    e/o  essere  in  servizio
presso  dal  ..............................  in qualita' di (solo per
coloro che hanno prestato o prestano  servizio  presso  una  pubblica
amministrazione;  altre  prestazioni  lavorative diverso dal pubblico
impiego vanno indicate nel curriculum professionale);
  di  essere  in  possesso  dei   seguenti   titoli:      descriverne
analiticamente  gli eventuali altri titoli posseduti e ritenuti utili
al fine del concorso);
  di appartenere alla seguente categoria protetta:  (specificare solo
qualora ne ricorrano le condizioni  se  invalido  civile  di  guerra,
profugo,  invalido per servizio, invalido del lavoro, orfano e vedova
della categoria  precedente,  invalido  civile,  etc.)  e  di  essere
disoccupato ed iscritto nell'elenco di cui all'art. 19 della legge n.
482/1968  (dichiarazioni  di rendere per gli appartenenti a categoria
protetta);
  di avere il seguente recapito al quale si  chiede  sia  indirizzata
ogni     comunicazione    relativa    al    concorso:        telefono
.....................
  Il sottoscritto si impegna a comunicare l'eventuale variazione  del
proprio recapito, sollevando codesto Ente da ogni responsabilita' per
eventuali disguidi imputabili all'omessa comunicazione.
  Allega alla presente:
  1) ricevuta del versamento della tassa di concorso, in originale;
  2)  titoli  culturali  e  di  servizio ritenuti utili ai fini della
graduatoria;
  3) i documenti costituenti titolo di precedenza o preferenza;
  4) curriculum formativo professionale;
  5) elenco descrittivo in duplice copia degli allegati.
                              Firma