IL RETTORE
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,  n.
686;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 22 aprile 1987, n. 158;
  Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1989, n.
116;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, in particolare l'art. 14;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, in particolare l'art. 5;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 1994,  e
successive  modificazioni,  concernente la determinazione dei settori
scientifico-disciplinari;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,  n.
487,   cosi'   come  modificato  dal  decreto  del  Presidente  della
Repubblica 30 ottobre 1996, n. 693;
  Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 662;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
  Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
  Visto il decreto ministeriale del 16 ottobre 1998, con il quale  il
M.U.R.S.T. ha istituito, con altri per sdoppiamento, anche il secondo
corso di laurea della facolta' di giurisprudenza;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403;
  Visto l'art. 13, lettera n), dello statuto dell'Ateneo;
  Vista la delibera espressa dal senato accademico in data  25  marzo
1998,  con  la  quale sono stati definiti i criteri di determinazione
delle risorse finanziarie da assegnare alle singole facolta'  che  le
stesse possono finalizzare alla istituzione di posti di professori di
ruolo e di ricercatori universitari;
  Vista  la delibera dell'8 aprile 1998, con la quale il consiglio di
amministrazione prende atto della definizione dei suddetti criteri;
  Visto il decreto rettorale n. 2311 del 15 giugno 1998, con il quale
sono stati approvati i criteri di cui innanzi;
  Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, con la quale si e' provveduto
a trasferire alle Universita' la competenza ad espletare le procedure
per  la  copertura  dei  posti  vacanti  e per la nomina in ruolo dei
professori e dei ricercatori universitari;
  Visto il  regolamento  ministeriale  emanato  con  il  decreto  del
Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998, n. 390;
  Viste  le  delibere  del 14 maggio 1999 e del 28 maggio 1999 con le
quali il senato accademico ed il consiglio di  amministrazione  hanno
ripartito     i     finanziamenti     ministeriali    destinati    al
decongestionamento dell'Ateneo destinando apposite risorse al secondo
corso  di  laurea  in  giurisprudenza,  nonche'  alla   facolta'   di
ingegneria per il raddoppio dei corsi di laurea in ingegneria civile,
ingegneria meccanica ed ingegneria delle telecomunicazioni;
  Vista le delibere con le quali i consigli delle facolta' di agraria
(adun.   31   marzo  1999),  architettura  (adun.  24  giugno  1999),
giurisprudenza (adun. 12 luglio 1999), ingegneria  (adun.  21  luglio
1999),   medicina  e  chirurgia  (adun.  28  giugno  1999),  medicina
veterinaria (adun. 3 febbraio  1999  e  22  giugno  1999)  e  scienze
matematiche,  fisiche e naturali (adun. 29 giugno 1999), chiedono che
vengano indette procedure di valutazione comparativa per la copertura
di complessivi  diciannove  posti  di  professore  ordinario,  per  i
settori  scientifico-disciplinari, come di seguito specificati, per i
quali viene definita la tipologia di impegno scientifico e  didattico
richiesto,  e dei quali quelli di giurisprudenza sono per le esigenze
del secondo corso di laurea;
  Verificato che le risorse finanziarie, assegnate  alle  sopracitate
facolta'  con  rettorali  del  20  gennaio 1999 e del 31 maggio 1999,
presentano la necessaria disponibilita', cedendo per le  facolta'  di
giurisprudenza  e ingegneria interamente a carico dei fondi assegnati
al decongestionamento;
  Accertato che nel bilancio di previsione dell'esercizio finanziario
1999 e' prevista la copertura finanziaria  per  i  posti  di  cui  al
presente  bando  e  che  sono  rispettati  i  limiti  di spesa di cui
all'art. 51, quarto comma, della legge 27 dicembre 1997, n. 449;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Procedure di valutazione comparativa
  Sono  indette  le  procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
copertura di diciannove posti di professore ordinario per le esigenze
delle  facolta'  e  per  i  settori  scientifico-disciplinari come di
seguito specificati:
                       a) Facolta' di agraria
  Un posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  C05X  Chimica
organica
  Tipologia  di impegno scientifico: produzione scientifica originale
e  di  rilevante  valore  nel  campo  della  chimica  delle  sostanze
organiche  naturali  che,  per  gli  aspetti strutturali e di sintesi
innovativi,  possa  risultare  fondamentale  per  la  promozione   di
ricerche interdisciplinari.
  Tipologia  di  impegno  didattico: notevole e comprovata esperienza
per  l'insegnamento  dei  vari  aspetti  della  chimica  organica  di
interesse   nei   corsi   di   laurea,   di   diploma   e  scuole  di
specializzazione della facolta' di agraria.
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.
  Un  posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare E01D Ecologia
vegetale
  Tipologia di impegno scientifico: continua, rigorosa e  qualificata
attivita'   di  ricerca,  caratterizzata  da  elementi  innovativi  e
originali,  nell'ambito  delle  discipline   afferenti   al   settore
scientifico-disciplinare E01D (ecologia vegetale).
  Tipologia  di  impegno didattico: maturata e consolidata esperienza
nell'insegnamento nell'ambito delle discipline afferenti  al  settore
scientifico-disciplinare ecologia vegetale.
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.
  Un  posto  per il settore scientifico-disciplinare G01X Economia ed
estimo rurale
  Tipologia di impegno scientifico: solide competenze in  materia  di
analisi degli scambi internazionali dei prodotti agro-alimentari, con
particolare  riferimento a quelli di origine mediterranea, al fine di
valutare (anche quantitativamente) la concorrenzialita' sui  mercati.
Si  richiede,  inoltre,  una approfondita conoscenza dell'agricoltura
meridionale  sia  in  riferimento  alle  sue  produzioni  e  comparti
produttivi  piu'  rappresentativi,  sia in merito alle piu' rilevanti
problematiche inerenti lo sviluppo.
  Tipologia  di  impegno   didattico:   consolidata   esperienza   di
insegnamento   nelle   discipline   del   settore,   specialmente  in
riferimento alle discipline di base per la formazione sia di  livello
universitario che post-laurea.
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.
  Un  posto  per il settore scientifico-disciplinare G06A Entomologia
agraria
  Tipologia   di   impegno   scientifico:    comprovate    competenze
scientifiche  per  le  discipline  del  settore  G06A con particolare
riguardo a  quelle  non  strettamente  entomologiche  e  precisamente
nematologia agraria, zoologia agraria e acarologia agraria.
  Tipologia    di    impegno    didattico:   consolidata   esperienza
nell'insegnamento    di    discipline    afferenti     al     settore
scientifico-disciplinare  G06A  nei  corsi di laurea, di diploma e di
specializzazione, con particolare riguardo alla nematologia agraria.
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.
  Un posto per il  settore  scientifico-disciplinare  G06B  Patologia
vegetale
  Tipologia  di impegno scientifico: continua, rigorosa e qualificata
attivita'  di  ricerca,  caratterizzata  da  elementi  innovativi   e
originali,   nelle   discipline  batteriologia  fitopatologica  e/o
fisiopatologia vegetale, con  particolare  riguardo  allo  studio  di
strategie  di  difesa  a  basso  impatto  ambientale  contro malattie
fungine e batteriche.
  Tipologia di impegno didattico: maturata e  consolidata  esperienza
nell'insegnamento  nell'ambito  delle discipline afferenti al settore
scientifico-disciplinare patologia vegetale.
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.
  Un posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  G07A  Chimica
agraria
  Tipologia   di   impegno   scientifico:  congruente,  originale  ed
innovativa produzione scientifica condotta per la  caratterizzazione,
l'utilizzazione  ed  il  destino  di  sostanze  di origine vegetale e
microbica e/o per il chiarimento dei meccanismi di interazione  con
l'ambiente  di  residui  della  produzione  agricola  e  di  sostanze
xenobiotiche.
  Tipologia  di  impegno   didattico:   comprovata   esperienza   per
l'insegnamento  delle discipline del settore scientifico-disciplinare
G07A nei corsi di laurea, di diploma  e  scuole  di  specializzazione
della facolta' di agraria.
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.
  Un  posto  per  il  settore scientifico-disciplinare G08A Scienza e
tecnologia dei prodotti agroalimentari
  Tipologia   di   impegno   scientifico:   produzione    scientifica
caratterizzata  da  originalita', innovativita' e rigore metodologico
con particolare  riferimento  alla  chimica  e  alla  tecnologia  dei
principali  prodotti  alimentari  ed  alle relazioni fra variabili di
processo e caratteristiche qualitative e merceologiche  dei  prodotti
finiti.
  Tipologia  di  impegno  didattico:  comprovata  esperienza relativa
all'insegnamento e coordinamento delle discipline  del  settore  G08A
nei  corsi  di  laurea, di diploma e scuole di specializzazione della
facolta' di agraria.
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.
  Un posto per il settore  scientifico-disciplinare  G09A  Zootecnica
generale e miglioramento genetico
  Tipologia di impegno scientifico: originalita', innovativita' della
produzione   scientifica  con  particolare  riferimento  a  tematiche
attuali di alta valenza nel campo del  miglioramento  genetico  delle
produzioni animali, e rigore metodologico.
  Tipologia   di   impegno   didattico:   comprovata   competenza   e
coordinamento delle discipline afferenti al settore G09A  (zootecnica
generale e miglioramento genetico).
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.
                     b) Facolta' di architettura
  Un  posto per il settore scientifico-disciplinare H10A Composizione
architettonica e urbana
  Tipologia  di  impegno  scientifico  e  didattico:   la   tipologia
d'interesse   riguarda   gli   studi  e  le  ricerche  connessi  alla
progettazione architettonica ed urbana. La centralita'  del  progetto
all'interno  del  corso  di laurea in architettura comporta rilevanza
prioritaria  per  le  competenze  che  del  progetto  stesso  abbiano
praticato  gli  aspetti  teorici e pratici, sia in chiave scientifica
che didattica.
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.
                    c) Facolta' di giurisprudenza
  Un posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  N04X  Diritto
commerciale
  Tipologia  di  impegno  scientifico e didattico: impegno di ricerca
scientifica  avanzata  per  originalita',  innovativita'   e   rigore
metodologico   della  produzione  e  impegno  didattico  approfondito
nell'area del diritto commerciale.
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.
  Un posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  N10X  Diritto
amministrativo
  Tipologia  di  impegno  scientifico e didattico: impegno di ricerca
scientifica  avanzata  per  originalita',  innovativita'   e   rigore
metodologico   della  produzione  e  impegno  didattico  approfondito
nell'area del diritto amministrativo.
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.
  Un posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  N14X  Diritto
internazionale
  Tipologia  di  impegno  scientifico e didattico: impegno di ricerca
scientifica  avanzata  per  originalita',  innovativita'   e   rigore
metodologico   della  produzione  e  impegno  didattico  approfondito
nell'area del diritto internazionale.
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.
  Un posto per il settore scientifico-disciplinare N20X Filosofia del
diritto.
  Tipologia di impegno scientifico e didattico:  impegno  di  ricerca
scientifica   avanzata   per  originalita',  innovativita'  e  rigore
metodologico  della  produzione  e  impegno  didattico   approfondito
nell'area della filosofia del diritto.
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.
                      d) Facolta' di ingegneria
  Un  posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  B01A  Fisica
generale
  Tipologia di impegno scientifico: Concerne ricerche nel  campo  dei
sistemi  magnetici  a  bassa dimensionalita' mediante l'uso di metodi
numerici finalizzati e di tecniche teoriche avanzate di  indagine  di
fisica della materia;
  Tipologia  di  impegno  didattico:  insegnamento in corsi di fisica
generale, con consolidata esperienza nel campo  e  con  capacita'  di
attiva  partecipazione  a  processi innovativi, nella prospettiva dei
nuovi ordinamenti didattici.
  Numero massimo di pubblicazioni: 20.
  Un posto per il settore  scientifico-disciplinare  I27X  Ingegneria
economico-gestionale
  Tipologia  di  impegno scientifico e didattico: il campo di ricerca
privilegiato,  coerentemente  con  l'impegno   didattico   richiesto,
riguarda   lo   sviluppo   delle  piccole  imprese  innovative  e  le
problematiche gestionali connesse ai  processi  di  innovazione,  con
attenzione    alla   gestione   delle   competenze   individuali   ed
organizzative, con particolare riguardo ai contributi, di matrice sia
teorica  che  empirica,  rivolti  allo  studio  delle   problematiche
economiche-organizzative   che   utilizzino   tecniche   avanzate  di
modellizzazione  dei  fenomeni  analizzati.   L'attivita'   didattica
dovrebbe essere svolta con riferimento specifico ai corsi di base, ma
si  rendera'  necessario  l'impiego  anche  in  corsi  piu' avanzati.
Assume quindi importanza l'esperienza  di  insegnamento  nel  settore
scientifico-disciplinare.    Sono   particolarmente   apprezzate   le
esperienze organizzative  e  di  coordinamento  dei  diversi  aspetti
relativi   alla  didattica  gia'  maturati  in  corsi  di  laurea  in
ingegneria.
  Numero massimo di pubblicazioni: 10.
                 e) Facolta' di medicina e chirurgia
  Un posto per il settore scientifico-disciplinare F11B Neurologia
  Tipologia  di  impegno   scientifico:   relativa   a   ricerche   e
coordinamento  delle stesse nell'ambito delle patologie degenerative,
in particolare nei loro aspetti genetici e elettrofisiologici;
  Tipologia   di   impegno  didattico:  relativa  all'insegnamento  e
coordinamento didattico nell'ambito delle discipline del settore F11B
presso  i  corsi  di  laurea  e  di  diploma  e   della   scuola   di
specializzazione   in   neurologia   della  facolta'  di  medicina  e
chirurgia.
  Numero massimo di pubblicazioni:  40,  pubblicazioni  originali  in
extenso.
                 f) Facolta' di medicina veterinaria
  Un posto per il settore scientifico-disciplinare E05A Biochimica
  Tipologia  di  impegno scientifico: relativa alla caratterizzazione
di sostanze xenobiotiche anche in relazione al loro  potere  mutageno
nonche'  allo studio biochimico sttrutturale e funzionale di composti
da sorgente animale anche a scopo applicativo.
  Tipologia di impegno didattico: relativa all'area n. 2  (Chimica  e
biochimica) del corso di laurea in medicina veterinaria.
  Numero massimo di pubblicazioni: 20.
       g) Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali
  Un  posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  C03X Chimica
generale ed inorganica
  Tipologia  di  impegno  scientifico:  relativa  allo  sviluppo   di
attivita'   di  ricerca  sulle  relazioni  tra  struttura  chimica  e
proprieta'  di  molecole  o  macromolecole,  organiche  o  contenenti
metalli,   capaci   di   organizzarsi   in  siatemi  con  ordine  non
cristallino; si richiede pertanto una compravata e  vasta  esperienza
nella  progettazione  e  nella  sintesi  chimica  di  tali sostanze e
nell'uso  di   tecniche   di   individuazione   e   caratterizzazione
termodinamica e strutturale di fasi parzialmente ordinate.
  Tipologia di impegno didattico: conforme al settore e propria degli
insegnamenti  di  base  della chimica generale ed inorganica, chimica
inorganica e chimica dei materiali e  dei  relativi  insegnamenti  di
laboratorio.
  Numero massimo di pubblicazioni: 30.
  Un  posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare E02B Anatomia
comparata e citologia
  Tipologia di impegno scientifico: Propria del settore  disciplinare
E02B    con    particolare    riguardo   a   competenze   nel   campo
dell'endocrinologia comparata, della citofisiologia  delle  ghiandole
endocrine  e delle interazioni fra le stesse, nel campo del controllo
dei processi riproduttivi e dell'omeostasi  degli  organismi  animali
nelle diverse condizioni ambientali.
  Tipologia  di  impegno didattico: Conforme al settore e propria dei
corsi di laurea e di diploma della facolta' di  scienze  matematiche,
fisiche e naturali.
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.