IL RETTORE
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10  gennaio  1957,
n. 3 e successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n.
686;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 22 aprile 1987, n. 158;
  Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1989,  n.
116;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, in particolare l'art. 14;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, in particolare l'art. 5;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 1994, e
successive modificazioni, concernente la determinazione  dei  settori
scientifico-disciplinari;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487,  cosi'  come  modificato  dal  decreto  del   Presidente   della
Repubblica 30 ottobre 1996, n. 693;
  Vista la legge 23 dicembre 1996 n. 662;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
  Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
  Visto  il  decreto ministeriale del 16 ottobre 1998 con il quale il
M.U.R.S.T. ha istituito, con altri per sdoppiamento, anche il secondo
corso di laurea della facolta' di giurisprudenza;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20  ottobre  1998,
n. 403;
  Visto l'art. 13, lettera n), dello statuto dell'Ateneo;
  Vista  la  delibera espressa dal senato accademico in data 25 marzo
1998, con la quale sono stati definiti i  criteri  di  determinazione
delle  risorse  finanziarie da assegnare alle singole facolta' che le
stesse possono finalizzare alla istituzione di posti di professori di
ruolo e di ricercatori universitari;
  Vista  la delibera dell'8 aprile 1998, con la quale il consiglio di
amministrazione prende atto della definizione dei suddetti criteri;
  Visto il decreto rettorale n. 2311 del 15 giugno 1998, con il quale
sono stati approvati i criteri di cui innanzi;
  Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210, con la quale si e' provveduto
a trasferire alle Universita' la competenza ad espletare le procedure
per la copertura dei posti vacanti e  per  la  nomina  in  ruolo  dei
professori e dei ricercatori universitari;
  Visto  il  regolamento  ministeriale  emanato  con  il  decreto del
Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998, n. 390;
  Viste le delibere del 14 maggio 1999 e del 28 maggio  1999  con  le
quali  il  senato accademico ed il consiglio di amministrazione hanno
ripartito    i    finanziamenti     ministeriali     destinati     al
decongestionamento dell'Ateneo destinando apposite risorse al secondo
corso   di   laurea  in  giurisprudenza,  nonche'  alla  facolta'  di
ingegneria per il raddoppio dei corsi di laurea in ingegneria civile,
ingegneria meccanica ed ingegneria delle telecomunicazioni;
  Vista le delibere con le quali i consigli delle facolta' di agraria
(adun.  31  marzo  1999),  giurisprudenza  (adun.  12  luglio  1999),
ingegneria  (adun.  21  luglio  1999), scienze matematiche, fisiche e
naturali (adun. 29 giugno 1999 e 6 luglio 1999) e  sociologia  (adun.
3  febbraio  1999  e  18  maggio  1999), chiedono che vengano indette
procedure di valutazione comparativa per la copertura di  complessivi
sei    posti    di    professore    associato,    per    i    settori
scientifico-disciplinari, come di seguito specificati,  per  i  quali
viene  definita  la  tipologia  di  impegno  scientifico  e didattico
richiesto, e dei quali quelli di giurisprudenza sono per le  esigenze
del secondo corso di laurea;
  Verificato  che le risorse finanziarie, assegnate alle facolta' con
rettorali del 20 gennaio 1999 e del 31  maggio  1999,  presentano  la
necessaria  disponibilita', cedendo per le facolta' di giurisprudenza
e  ingegneria  interamente  a   carico   dei   fondi   assegnati   al
decongestionamento;
  Accertato che nel bilancio di previsione dell'esercizio finanziario
1999  e'  prevista  la  copertura  finanziaria  per i posti di cui al
presente bando e che  sono  rispettati  i  limiti  di  spesa  di  cui
all'art. 51, quarto comma, della legge 27 dicembre 1997, n. 449;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Procedure di valutazione comparativa
  Sono  indette  le  procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
copertura di sei posti di professore associato per le esigenze  delle
facolta'  e  per  i  settori scientifico-disciplinari come di seguito
specificati:
                       a) Facolta' di agraria
  Un posto per il  settore  scientifico-disciplinare  G06B  Patologia
vegetale
  Tipologia  di impegno scientifico: qualita' e rigorosa attivita' di
ricerca, caratterizzata da  elementi  innovativi  e  originali  nelle
discipline   di   biotecnologie   fitopatologiche   con   particolare
riferimento  allo  studio  di  strategie  di  difesa  contro   funghi
fitopatogeni  e/o fisiopatologia vegetale con particolare riferimento
alla patogenesi di malattie di origine fungina.
  Tipologia  di  impegno  didattico:  maturita'  attivita'  didattica
nell'ambito     delle     discipline     afferenti     al     settore
scientifico-disciplinare patologia vegetale.
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.
                    b) Facolta' di giurisprudenza
  Un  posto  per  il  settore  scientifico-disciplinare  N18X Diritto
romano e diritti dell'antichita'
  Tipologia di impegno scientifico e didattico:  impegno  di  ricerca
scientifica  avanzata  e  impegno didattico a carattere istituzionale
per le esigenze dell'insegnamento della storia del diritto romano.
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.
                      c) Facolta' di ingegneria
  Un posto per il settore  scientifico-disciplinare  H14A  Tecnica  e
pianificazione urbanistica
  Tipologia   di   impegno   scientifico:  le  esigenze  di  sviluppo
scientifico richiedono competenze ed esperienze sulle tecniche e  gli
strumenti  di  interpretazione  dei  fenomeni  urbani e territoriali,
nonche'  sulle  tecniche   e   gli   strumenti   di   governo   delle
trasformazioni urbane e territoriali.
  Tipologia  di  impegno  didattico: riguarda le tecniche di analisi,
valutazione e programmazione urbanistica.
  Numero massimo di pubblicazioni: 15.
  Un posto per il settore scientifico-disciplinare I10X Tecnologie  e
sistemi di lavorazione
  Tipologia    di   impegno   scientifico:   attivita'   di   ricerca
prevalentemente  nell'area  delle  tecnologie   dei   materiali   non
convenzionali,  con  riferimento  a  metodologie  sperimentali per la
caratterizzazione meccanica di  nuovi  tipi  di  materiali,  e  delle
tecnologie di fabbricazione e lavorazione.
  Tipologia  di impegno didattico: strettamente pertinente al settore
disciplinare  I10X  (tecnologie  e  sistemi  di   lavorazione),   con
particolare  riferimento alle tecniche di saldatura e di giunzione di
materiale tradizionali e non.
  Numero massimo di pubblicazioni: 15.
       d) Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali
  Un posto per il  settore  scientifico-disciplinare  B03X  Struttura
della materia
  Tipologia  di  impegno  scientifico: inquadrabile nell'ambito della
teoria dei molti corpi con riferimento agli  effetti  macroscopici  e
microscopici   nei   materiali   superconduttori  e  nelle  giunzioni
Josephson.
  Tipologia di impegno didattico: Corsi fornamentali  di  fisica  del
primo  biennio  della  facolta'  di  scienze  matematiche,  fisiche e
naturali.
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.
                      e) Facolta' di sociologia
  Un posto per il settore  scientifico-disciplinare  Q05C  Sociologia
dei processi economici e del lavoro
  Tipologia  di impegno scientifico: e' relativa a ricerche nel campo
delle forme e dei processi di esclusione sociale.
  Tipologia di impegno didattico: e'  relativa  all'insegnamento  del
corso di "Organizzazione dei servizi sociali".
  Numero massimo di pubblicazioni: non limitato.