IL RETTORE
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10  gennaio  1957,
n. 3, e successive modificazioni;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957, n.
686;
  Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, concernente il riordinamento  della  docenza  universitaria,  la
relativa    fascia   di   formazione   nonche'   la   sperimentazione
organizzativa e didattica;
  Vista la legge 22 agosto 1985, n. 444;
  Vista la legge 22 aprile 1987, n. 158;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista  la  legge  7 agosto 1990, n. 241, concernente le nuove norme
sull'accesso ai documenti amministrativi;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 12 aprile 1994,
relativo  all'individuazione  dei  settori   scientifico-disciplinari
degli insegnamenti universitari, ai sensi dell'art. 14 della legge 19
novem- bre 1990, n. 341;
  Visti  i  decreti del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487, e 30 ottobre 1996, n. 693;
  Vista la legge 21 giugno 1995, n. 236, e successive modificazioni;
  Vista  la  legge  31  dicembre   1996,   n.   675,   e   successive
modificazioni;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
  Visto  il  decreto  ministeriale del 23 giugno 1997, concernente la
rideterminazione dei settori scientifico disciplinari;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
  Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
  Visto l'art. 1, comma 1, della legge 3 luglio  1998,  n.  210,  che
trasferisce  alle Universita' le competenze ad espletare le procedure
per la copertura dei posti vacanti e la nomina in ruolo di professori
ordinari, associati e ricercatori;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19  ottobre  1998,
n.  390, recante norme sulle modalita' di espletamento delle predette
procedure per il reclutamento dei professori universitari di ruolo  e
dei ricercatori;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403, recante il regolamento di attuazione degli articoli 1, 2 e  3
della  legge  15  maggio  1997, n. 127, in materia di semplificazione
amministrativa;
  Visto il decreto rettorale n. 259, dell'8 marzo 1999, di emanazione
del "Regolamento di Ateneo per il reclutamento di personale docente e
ricercatore";
  Visto il decreto-legge n. 178 del 17 giugno 1999, pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 141 del 18 giugno 1999;
  Viste  le  richieste di procedura di valutazione comparativa per la
copertura  di  posti  di  ricercatore  universitario  deliberate  dal
comitato  tecnico  ordinatore  della facolta' di scienze matematiche,
fisiche e naturali in data 12  luglio  1999  e  dal  consiglio  della
facolta' di economia in data 20 luglio 1999;
  Vista la delibera del Senato accademico del 29 luglio 1999;
  Accertato  che  i  posti  richiesti  a concorso dalle facolta' sono
coperti finanziariamente nel rispetto dei  limiti  di  spesa  di  cui
all'art.  51,  comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449, secondo
quanto  deliberato  dal  Senato  accademico  e   dal   Consiglio   di
amministrazione  nelle  sedute  del  25 gennaio 1999 e del 27 gennaio
1999, in ordine alla riassegnazione del budget alle facolta', e  alla
rideterminazione  degli  organici,  in  conformita' a quanto previsto
nell'art. 24 dello statuto dell'Ateneo:
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Sono  indette  le  procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
copertura di cinque posti  di  ricercatore  universitario  presso  le
sottoindicate     facolta'     e     per     i    seguenti    settori
scientifico-disciplinari:
         Facolta' di scienze matematiche fisiche e naturali
      Settore scientifico-disciplinare E02A - Zoologia, posti 1
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili: 10.
  Conoscenza della lingua: inglese.
  Tipologia  dell'impegno  scientifico  e  didattico  richiesto:   al
vincitore   sara'  richiesto  un  impegno  didattico  nell'ambito  di
discipline di zoologia  con  particolare  riguardo  per  gli  aspetti
generali   della   biologia   e   dell'ecologia   animale.  L'impegno
scientifico, di chiara matrice zoologica, dovra'  essere  indirizzato
verso  l'analisi  della  diversita'  animale in ambienti naturali nei
suoi vari aspetti (faunistici,  genetici,  ecologici,  biogeografici,
tassonomici).   Tali  competenze  dovranno  essere  preferenzialmente
associate anche ad esperienze specifiche nel campo della raccolta  ed
elaborazione statistica dei dati di campo e di laboratorio.
Settore scientifico-disciplinare E01B - Botanica sistematica, posti 1
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili: 10.
  Conoscenza della lingua: inglese.
  Tipologia   dell'impegno  scientifico  e  didattico  richiesto:  al
vincitore  sara'  richiesto  un  impegno  didattico  nell'ambito   di
discipline   di   botanica  sistematica  ed  un  impegno  scientifico
indirizzato  verso  lo  studio  e  la  identificazione  della   flora
appenninica  con  particolare  attenzione  all'analisi autoecologica,
corologica e della cartografia floristica.
                Settore scientifico-disciplinare E01C
                Biologia vegetale applicata, posti 1
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili: 10.
  Conoscenza della lingua inglese: inglese.
  Tipologia  dell'impegno  scientifico  e  didattico  richiesto:   al
vincitore   sara'  richiesto  un  impegno  didattico  nell'ambito  di
discipline di biologia vegetale applicata ed un  impegno  scientifico
indirizzato  verso  lo  studio  dell'interazione  tra  gli  organismi
vegetali e l'ambiente con particolare riguardo agli effetti di stress
ambientali sulla biologia della piante. Quesiti studi dovranno essere
rivolti verso i meccanismi di risposta della piante a livello sia  di
individui che di comunita'.
      Settore scientifico-disciplinare E03A - Ecologia, posti 1
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili: 10.
  Conoscenza della lingua: inglese.
  Tipologia   dell'impegno  scientifico  e  didattico  richiesto:  al
vincitore  sara'  richiesto  un  impegno  didattico  nell'ambito   di
discipline   di  ecologia  quantitativa  ed  un  impegno  scientifico
indirizzato verso l'ecologia del paesaggio, la  statistica  applicata
all'ecologia,  la  cartografia  tematica  ed  i  sistemi  informativi
territoriali.
                         Facolta di economia
 Settore scientifico-disciplinare P02A - Economia aziendale posti 1
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili: 10.
  Conoscenza della lingua: inglese.
  Tipologia  dell'impegno  scientifico  e  didattico: al candidato e'
richiesto un impegno scientifico incentrato sulle seguenti tematiche:
  a) fondamenti della teoria d'impresa;
  b) tipologia d'impresa e modelli imprenditoriali e manageriali  nel
settore dei servizi pubblici.