IL RETTORE
  Vista la legge 21 febbraio 1980 n. 28,  concernente  la  delega  al
governo  per  il riordinamento della docenza universitaria e relativa
fascia  di  formazione  e  per  la  sperimentazione  organizzativa  e
didattica;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382,  concernente  il  riordinamento  della  docenza  universitaria e
relativa fascia di formazione, nonche' sperimentazione  organizzativa
e didattica e successive integrazioni e modificazioni;
  Visto  il  testo  unico  delle  disposizioni concernenti lo statuto
degli impiegati civili dello Stato di cui al decreto  del  Presidente
della  Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3, e successive modificazioni e
integrazioni;
  Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, che  ha  dato  attuazione  al
principio  costituzionale dell'autonomia universitaria, prevedendo il
riconoscimento dell'autonomia didattica  scientifica,  organizzativa,
finanziaria e contabile degli atenei;
  Vista  la  legge  7 agosto 1990, n. 241, concernente le nuove norme
sull'accesso ai documenti amministrativi;
  Vista la legge 10  aprile  1991,  n.  125,  in  materia  di  azioni
positive per la realizzazione della parita' uomo-donna nel lavoro;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, art. 37;
  Vista  la  legge  24 dicembre 1993, n. 537, art. 5 con cui e' stato
dato avvio all'autonomia finanziaria dell'Universita';
  Visto il decreto del Presidente  della  Repubblica  del  12  aprile
1994,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 184 dell'8 agosto 1994
relativo  all'individuazione  dei  settori   scientifico-disciplinari
degli insegnamenti universitari, ai sensi dell'art. 14 della legge n.
341/1990;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri 7
febbraio 1994, n. 174 sulle norme di accesso per  i  cittadini  degli
Stati membri dell'Unione europea;
  Visto   il  decreto  legislativo  19  settembre  1994,  n.  626,  e
successive integrazioni e modificazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,  n.
487, e successive modificazioni e integrazioni;
  Visto  il decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120, convertito in legge
21 giugno 1995, n. 236, e modificazioni successive, art. 9,  relativo
alla ricusazione dei componenti le commissioni giudicatrici;
  Vista  la legge 31 dicembre 1996, n. 675, e successive integrazioni
e modificazioni;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, su  misure  urgenti  per  lo
snellimento dell'attivita' amministrativa e successive integrazioni e
modificazioni;
  Visto   lo   statuto   di  autonomia  dell'Universita'  di  Ancona,
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 2 giugno 1998;
  Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19  ottobre  1998,
n.  390,  in materia di modalita' di espletamento delle procedure per
il reclutamento dei professori  e  dei  ricercatori  universitari  di
ruolo, ai sensi dell'art. 1 della legge n. 210/1998;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 403 del 20
ottobre 1998  in  materia  di  semplificazione  delle  certificazioni
amministrative;
  Vista la delibera del senato accademico in data 23 febbraio 1999;
  Visto  il  decreto  ministeriale  del  26 febbraio 1999, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 61 del 15  marzo  1999  con  cui  vengono
rideterminati   i  settori  scientifico-disciplinari  e  definite  le
affinita' tra i predetti settori, ai soli  fini  ed  effetti  di  cui
all'art.  3,  comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica n.
390/1998;
  Vista la delibera del senato accademico in data 16 marzo 1999,  con
la quale vengono ripartite le risorse tra le facolta' dell'ateneo;
  Vista  la  delibera  del  consiglio  di  amministrazione in data 20
luglio 1999, con cui si accerta la disponibilita' finanziaria;
  Accertato il rispetto dei limiti di spesa previsti dalla  legge  27
dicembre 1997, n. 449, art. 51, comma 4;
  Viste  le  richieste di copertura mediante procedure di valutazione
comparativa di complessivi due posti di professore  universitario  di
ruolo  di  seconda  fascia  formulate  dai consigli delle facolta' di
ingegngeria in data 9 luglio 1999, di medicina e chirurgia in data 15
luglio 1999;
  Vista la delibera del senato accademico in  data  22  luglio  1999,
relativa alla destinazione dei posti alle facolta' sopraindicate;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                Procedure di valutazione comparativa
                 e settori scientifico-disciplinari
  Sono  indette procedure di valutazione comparativa per la copertura
di due posti di  professore  universitario  di  ruolo,  fascia  degli
associati, presso l'Universita' degli studi di Ancona come di seguito
indicato:
                  FACOLTA' DI INGEGNERIA (un posto)
                Settore scientifico-disciplinare H08B
              Tecnica e produzione edilizia - un posto
  Costruzioni edili
  Ergotecnica edile
  Fondamenti di ergotecnica edile
  Gestione del processo edilizio
  Industrializzazione dell'edilizia
  Organizzazione del cantiere
  Programmazione e costi per l'edilizia
  Sperimentazione di materiali e componenti
  Tecniche analitiche per l'edilizia
  Tecniche di controllo delle prestazioni edilizie
  Tecniche di produzione e di conservazione dei materiali edilizi
  Tecnologia degli elementi costruttivi
  Tipologia  di  impegno  didattico e scientifico richiesto: gestione
del progetto e qualita' edilizia; analitica del progetto;  tecnologia
dell'informazione   e  simulazione  nel  progetto  edile;  tecnologie
edilizie; patologia e diagnostica edile, legislazione e normazione.
  Numero massimo di pubblicazioni da presentare: 10.
             FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA (un posto)
                Settore scientifico-disciplinare F18X
         Diagnostica per immagini e radioterapia - un posto
  Anatomia radiologica clinica
  Medicina nucleare
  Radiobiologia medica
  Radiologia
  Radioterapia
  Radioterapia oncologica
  Tipologia  di  impegno  didattico  e  scientifico   richiesto:   la
tipologia  di  impegno  scientifico  sara'  relativa  a  ricerche,  e
coordinamento delle stesse, nel campo della diagnostica senologica  e
dell'ultrasonografia.   La  tipologia  dell'impegno  didattico  sara'
relativa all'insegnamento e suo coordinamento, della diagnostica  per
immagini  ed  interventistica  nel  corso di laurea e nelle scuole di
specializzazione con particolare riguardo alle tematiche  senologiche
e ultrasonografiche.
  Numero massimo di pubblicazioni da presentare: 20.