IL RETTORE
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,  n.
686;
  Vista la legge 18 marzo 1958, n. 349;
  Vista  la  legge  3  aprile 1979, n. 122, di realizzazione della II
Universita' degli studi di Roma, ed in particolare la tabella A,  con
cui sono stati determinati i posti di ruolo del personale insegnante;
  Vista  la  legge  21 febbraio 1980, n. 28, concernente la delega al
Governo per il riordinamento della docenza universitaria  e  relativa
fascia   di   formazione,  nonche'  sperimentazione  organizzativa  e
didattica;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, e successive modificazioni ed integrazioni;
  Vista la legge 22 aprile 1987, n. 158;
  Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1989,  n.
116;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 28 febbraio 1990, n. 37;
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Visto il decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  7
febbraio 1994, n. 174;
  Visti  i decreti del Presidente della Repubblica 12 aprile 1994 e 6
maggio 1994, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 184 dell'8 agosto
1994,   con   i   quali   sono   stati    individuati    i    settori
scientifico-disciplinari  degli  insegnamenti  universitari, ai sensi
dell'art. 14 della legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,  n.
487,   cosi'   come  modificato  dal  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  30  ottobre  1996,  n.  693,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 28 del 4 febbraio 1997;
  Vista la legge 23 dicembre 1996, n 662;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
  Visto  il  decreto  ministeriale  23  giugno 1997, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  175  del  29  luglio  1997,  relativo   alla
rideterminazione dei settori scientifico-disciplinari;
  Visto  il  decreto  ministeriale 26 febbraio 1999, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  61  del  15   marzo   1999   relativo   alla
rideterminazione dei settori scientifico-disciplinari;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
  Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20  ottobre  1998,
n. 403;
  Vista la legge 14 gennaio 1999, n. 4;
  Vista  la  delibera  del senato accademico in data 19 marzo 1999 in
relazione all'art. 2 del decreto del Presidente della  Repubblica  19
ottobre 1998, n. 390;
  Vista la delibera del consiglio di facolta' di medicina e chirurgia
del 13 luglio 1999;
  Vista la delibera del consiglio di presidenza del 29 luglio 1999;
  Vista la delibera del senato accademico del 21 luglio 1999;
  Vista  la  delibera  del consiglio di amministrazione del 26 luglio
1999;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E'  indetta  procedura  di  valutazione  comparativa  riservata  al
personale  dell'Universita'  degli  studi  di  Roma  "Tor Vergata" in
possesso dei requisiti previsti dall'art. 1, comma 10, della legge 14
gennaio 1999, n. 4, per la copertura di dieci  posti  di  ricercatore
universitario   presso   la   facolta'   di   medicina   e  chirurgia
dell'Universita' degli studi di Roma "Tor  Vergata"  per  i  seguenti
settori scientifico-disciplinari:
  E06X Biologia applicata:
  animali transgenici;
  biologia animale (settore E06X);
  biologia applicata;
  biologia cellulare (settore E06X);
  biologia e genetica;
  biologia generale (settore E06X);
  biotecnologie cellulari (settore E06X);
  colture cellulari;
  genetica generale;
  genetica molecolare (settore E06X);
  metodologie e biotecnologie applicate alla biologia;
  tecnologie genetiche;
  tecnologie ricombinanti (settore E06X);
  F07A medicina interna:
  allergologia ed immunologia clinica;
  cardioangiologia medica (settore F07A);
  fisiopatologia medica;
  geriatria e gerontologia;
  malattie metaboliche e del ricambio (settore F07A);
  medicina d'urgenza e pronto soccorso;
  medicina dello sport;
  medicina interna;
  nutrizione clinica;
  semeiotica e metodologia medica;
  semeiotica funzionale e strumentale (settore F07A);
  terapia medica e medicina termale.
  E05C biochimica clinica:
  analisi automatizzate;
  analisi biochimico-cliniche;
  biochimica clinica;
  biochimica clinica veterinaria;
  biochimica e chimica degli additivi e dei residui;
  biochimica e chimica degli alimenti di origine amaiale;
  biochimica e chimica dell'inquinamento ambientale;
  biochimica sistematica umana (settore E05C);
  biochimica veterinaria sistematica e comparata (settore E05C);
  metodologica diagnostica molecolare;
  metodologie biochimiche (settore E05C);
  metodologie e biotecnologie biochimiche e chimiche veterinarie;
  tecniche di analisi automatizzate.
  F16A malattie apparato locomotore:
  chirurgia della mano;
  ortopedia e traumatologia;
  ortopedia infantile;
  traumatologia.
  F08E chirurgia vascolare:
  chirurgia vascolare.
  F07G malattie del sangue:
  ematologia;
  oncologia ematologica.
  F06A anatomia patologica:
  anatomia ed istologia patologica;
  anatomia patologica cardiovascolare;
  biologia molecolare applicata alla anatomia patologica;
  citopatologia (settore F06A);
  colpocitologia (settore F06A);
  diagnostica istocitopatologica;
  istochimica ed immunoistochimica patologica;
  istopatologia ed istochimica;
  paleopatologia (settore F06A);
  patologia e diagnostica ultrastrutturale;
  tecniche di anatomo-istopatologia.
  E07X farmacologia:
  biotecnologie farmacologiche;
  chemioterapia;
  farmacocinetica;
  farmacognosia (settore E07X);
  farmacologia;
  farmacologia applicata;
  farmacologia cellulare e molecolare;
  farmacologia clinica;
  farmacologia e farmacognosia;
  farmacologia e farmacoterapia;
  farmacologia endocrina;
  metodologie di monitoraggio dei farmaci;
  metodologie farmacologiche e farmacognosiche;
  neuropsicofarmacologia;
  saggi e dosaggi farmacologici;
  saggi farmacologici e farmacognostici;
  tossicologia;
  tossicologia cellulare;
  tossicologia clinica;
  tossicologia ed analisi tossicologica.
  F04C oncologia medica:
  oncologia medica.
  F07I malattie infettive:
  malattie infettive;
  malattie tropicali;
  medicina di comunita' (settore F07I);
  parassitologia clinica;
  virologia clinica.