IL RETTORE
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,  n.
686;
  Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni ed
integrazioni;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto  il  decreto-legge  24  novembre  1990, n. 344, convertito in
legge 23 gennaio 1991, n. 21;
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n.
352;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487;
  Visto il decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120, convertito in  legge
21 giugno 1995, n. 236, e successive modificazioni;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 1996,
n. 693;
  Vista  la  legge  31  dicembre   1996,   n.   675,   e   successive
modificazioni;
  Vista  la  legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni
ed integrazioni;
  Visti i decreti ministeriali 23 giugno 1997  e  26  febbraio  1999,
concernenti   la   rideterminazione   dei   settori   scientifico   e
disciplinare e la definizione delle affinita' tra i predetti  settori
scientifico-disciplinari;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449, in particolare l'art. 51;
  Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
  Visto la legge 3 luglio 1998, n. 210;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20  ottobre  1998,
n. 403;
  Vista la legge 23 dicembre 1998, n. 448, ed in particolare il comma
12 dell'art. 29;
  Vista la legge 18 febbraio 1999, n. 28, e in particolare l'art. 19;
  Visto   lo   statuto   dell'Universita'  degli  studi  di  Sassari,
pubblicato nel supplemento ordinario nella Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica   italiana  n.  39  del  16  febbraio  1995  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto il decreto-legge 17 giugno 1999,  n.  178,  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 141, del 18 giugno 1999;
  Viste le delibere del senato accademico del 28 giugno 1999 e del 29
giugno 1999;
  Vista  la  delibera  del  consiglio di amministrazione del 2 luglio
1999;
  Viste le deliberazioni con le quali i consigli  di  facolta'  hanno
chiesto  l'attivazione delle procedure di valutazione comparativa per
la copertura di posti di professore universitario di ruolo  di  prima
fascia come di seguito specificato:
  consiglio  di  facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali,
seduta del 7 luglio 1999, un posto;
  consiglio di facolta' di economia, seduta del  7  luglio  1999,  un
posto;
  consiglio  di facolta' di giurisprudenza, seduta del 7 luglio 1999,
due posti;
  consiglio di facolta' di scienze politiche,  seduta  dell'8  luglio
1999, un posto;
  consiglio  di facolta' di lettere e filosofia, seduta dell'8 luglio
1999, quattro posti;
  consiglio di facolta' di medicina e chirurgia, seduta del 12 luglio
1999, tre posti.
  Considerato che i posti richiesti a concorso dalle facolta' trovano
disponibilita'  nei  rispettivi  organici  e  godono  della  relativa
copertura  finanziaria  nel  rispetto  dei  limiti  di  spesa  di cui
all'art. 51, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E' indetta la procedura di valutazione comparativa per la copertura
di dodici posti di professore universitario di ruolo di prima  fascia
presso   le   sottoindicate   facolta'   e  per  i  seguenti  settori
scientifico-disciplinari:
         Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali
  Settore  scientifico-disciplinare: C04X - Chimica industriale e dei
materiali polimerici, per il corso di laurea in chimica.
  Tipologia di impegno scientifico e didattico: si  richiede  che  il
candidato abbia svolto attivita' di ricerca originale nel campo della
chimica  organica industriale indirizzata alle metodologie di sintesi
di prodotti organici non polimerici ed  abbia  comprovata  esperienza
nella  catalisi  enantioselettiva con complessi chirali di metalli di
transizione. Per questa tipologia si richiede profonda competenza: a)
nella chimica organica sintetica e nella stereochimica delle reazioni
stereoselettive; b) nella sintesi e caratterizzazione  spettroscopica
di  specie  inorganiche  e metallo-organiche ai fini del loro impiego
come precursori catalitici in processi di interesse  industriale.  Il
candidato  dovra'  avere  maturato  un'ampia  esperienza  didattica e
mostrato  particolare   capacita'   nel   promuovere   collaborazioni
multidisciplinari a livello internazionale.
  Numero massimo di pubblicazioni: 25.
                        Facolta' di economia
  Settore scientifico-disciplinare: C01B - Merceologia.
  Tipologia  di  impegno scientifico e didattico: il candidato dovra'
possedere  competenze  didattiche  e  scientifiche,  oltre  che   nei
tradizionali   settori   merceologici   caratterizzanti   le  materie
afferenti alla disciplina, anche su tematiche inerenti: studio  della
qualita', applicato in particolare al settore agroalimentare, settore
questo  che  ha  assunto  negli  ultimi  anni  un  ruolo  sempre piu'
strategico per lo sviluppo  delle  aziende  del  settore;  studio  di
problematiche  ambientali  e  delle  interconnessioni  esistenti  tra
impatto  ambientale  delle  tecnologie  di  produzione  e   razionale
utilizzo delle risorse; attivita' di ricerca in collaborazione con il
mondo  della  produzione,  aventi  per oggetto il miglioramento delle
produzioni;  attivita'  di  ricerca  di  interesse   comunitario   su
problematiche   agroalimentari   con   particolare  riferimento  alle
interconnessioni tra regioni frontaliere.  Nessun  limite  al  numero
massimo di pubblicazioni.
                     Facolta' di giurisprudenza
  Settore scientifico-disciplinare: N08X - Diritto costituzionale.
  Tipologia  di  impegno  scientifico: profili teorico-generali della
costituzione e del diritto costituzionale. Istituti  della  giustizia
costituzionale e del diritto regionale.
  Tipologia   di   impegno   didattico:  Insegnamento  delle  nozioni
costituzionalistiche essenziali per la formazione del giurista.
  Numero massimo di pubblicazioni: 10.
  Settore scientifico-disciplinare: N20X - Filosofia del diritto.
  Tipologia   di   impegno   scientifico:   profili   filosofici    e
teorico-generali   del   diritto.   Teoria  della  giustizia,  teoria
dell'ordinamento   giuridico,   teoria   della   scienza   giuridica.
Ontologia e assiologia del diritto.
  Tipologia   di   impegno   didattico:  insegnamento  delle  nozioni
filosofico-giuridiche essenziali per la formazione del giurista.
  Numero massimo di pubblicazioni: 10.
                    Facolta' di scienze politiche
  Settore scientifico-disciplinare: Q01A - Filosofia politica.
  Tipologia di impegno scientifico e didattico: specifiche competenze
nella storia della filosofia politica  e  nell'analisi  del  pensiero
politico,  comprovate  da  pubblicazioni; esperienze di direzione e/o
coordinamento di gruppi di ricerca; esperienza di attivita' didattica
nel campo della storia del pensiero politico a livello dei  corsi  di
laurea in scienze politiche.
  Nessun limite al numero massimo di pubblicazioni.
                   Facolta' di lettere e filosofia
  Settore     scientifico-disciplinare:     M05X     -     Discipline
demoetnoantropologiche.
  Tipologia di impegno scientifico e didattico: esperienze di ricerca
nei seguenti ambiti demo-etnoantropologici:
  etnografia del Mediterraneo con particolare attenzione al  folklore
religioso,  ai  connessi  fenomeni  festivi, ai processi identitari e
alle fenomenologie della cultura simbolica  e  di  quella  materiale,
comprese  le  attivita'  produttive,  che  riguardano  il Mezzogiorno
d'Italia;
  antropologia delle societa' complesse con peculiare riferimento  ai
flussi  migratori  nei  contesti  urbani multiculturali e nei termini
della tutela dei diritti umani.
  I   candidati,    inoltre,    dovranno    documentare    esperienza
nell'insegnamento  delle discipline del settore presenti nei corsi di
laurea  della  facolta',  nei   moduli   didattici   per   corsi   di
specializzazione,  di  dottorato  e di abilitazione professionale, in
attivita'  organizzative  e  di  tirocinio,  di  laboratorio   e   di
tutoraggio degli studenti.
  Nessun limite al numero massimo di pubblicazioni.
  Settore  scientifico-disciplinare:  L07A  -  Lingua  e  letteratura
latina.
  Tipologia di impegno scientifico e didattico: e' intendimento della
facolta' orientare la ricerca del settore classico verso una  moderna
interpretazione degli autori e delle opere e utilizzare le competenze
del  docente  di letteratura latina per contribuire alla sistemazione
del patrimonio di testi letterari e diplomatici  scritti  in  latino,
prodotti in Sardegna o relativi alla Sardegna.
  A  tal fine egli dovra' possedere - ne fara' fede la sua produzione
scientifica - unitamente al bagaglio metodologico della  tradizionale
filologia  classica,  la piu' aggiornata strumentazione per l'analisi
letteraria nonche' una  sua  familiarita'  con  la  cultura  classica
latina e greca. Saranno inoltre titoli molto apprezzati la duttilita'
della  formazione, l'interesse verso il campo dei rapporti fra lingua
e cultura latina e lingua e cultura della Sardegna  ed,  infine,  una
buona  disposizione  per la didattica e le attivita' connesse e abbia
insegnato una delle discipline del settore.
  Nessun limite al numero massimo di pubblicazioni.
  Settore scientifico-disciplinate: M02A - Storia moderna.
  Tipologia di impegno scientifico e  didattico:  il  docente  dovra'
dimostrare  di aver maturato un approfondita competenza nella ricerca
storiografica  e  dovra'  garantire  un  insegnamento  che   affronti
tematiche  generali  di  carattere  politico  e  sociale di rilevanza
italiana  ed  europea,   con   particolare   riguardo   al   contesto
mediterraneo di area ispanica.
  Nessun limite al numero massimo di pubblicazioni.
  Settore  scientifico-disciplinare: M11A - Psicologia dello sviluppo
e dell'educazione.
  Tipologia di impegno  scientifico:  il  candidato  deve  dimostrare
piena  competenza  teorica  e  sperimentale nei processi cognitivi ed
educativi che comprendano tematiche legate al contesto  familiare,  a
quello   della   scuola  e  alle  problematiche  emergenti  in  campo
educativo, quali le tecniche informatiche, l'ambiente, la formazione,
il  disagio infanto-giovanile; e' inoltre indispensabile l'esperienza
maturata  con  enti  e  istituzioni  scolastiche  nel  collaborare  o
dirigere  gruppi  di  ricerca  nell'ambito  metodologico, educativo e
formativo.
  Tipologia di impegno didattico: riguarda l'area di psicologia dello
sviluppo  del  corso  di  laurea  in  scienze  dell'educazione,   con
particolare  riferimento  ad  esperienze  di insegnamento maturate in
psicologia dell'educazione per  la  formazione  di  insegnanti  e  di
educatori.
  Nessun limite al numero massimo di pubblicazioni.
                  Facolta' di medicina e chirurgia
  Settore scientifico-disciplinare: E10X - Biofisica.
  Tipologia   di   impegno  scientifico:  conforme  al  settore,  con
particolare riferimento allo studio dei biopolimeri nel  campo  della
proliferazione cellulare.
  Tipologia  di  impegno  didattico:  il candidato dovra' possedere e
documentare una  buona  esperienza  didattica,  adeguata  a  svolgere
attivita'  didattica  nelle discipline del settore inserite nel corso
di laurea in medicina e chirurgia, nei corsi di diploma universitario
e nelle scuole di specializzazione afferenti alla facolta'.
  Numero massimo di pubblicazioni: 20.
  Settore scientifico-disciplinare: F12B - Neurochirurgia.
  Tipologia  di  impegno  scientifico:  conforme  al   settore,   con
particolare   riferimento   allo  studio  della  patologia  vascolare
cerebrale, dei traumi cranici, e  del  trattamento  chirurgico  delle
sindromi dolorose croniche.
  Tipologia  di  impegno  didattico:  al  candidato  e'  richiesto un
impegno  didattico  nel  settore  della  neurochirurgia  tradizionale
(neurotraumatologia, patologia vascolare, patologia tumorale compresa
quella infantile, patologia della colonna vertebrale, ecc.) nei corsi
di  laurea,  nei  corsi  diploma  universitario  e  nelle  scuole  di
specializzazione afferenti alla facolta'. Al candidato  e'  richiesta
un'esperienza    assistenziale   nel   campo   della   neurochirurgia
tradizionale, associata ad adeguata  conoscenza  delle  problematiche
legate alla neuroanestesia e neurorianimazione, certificate dalla sua
attivita' operatoria e clinica.
  Numero massimo di pubblicazioni: 20.
  Settore scientifico-disciplinare: F20X - Ginecologia e ostetricia.
  Tipologia   di   impegno  scientifico:  conforme  al  settore,  con
particolare  riferimento  allo  studio  della  fisiopatologia   della
riproduzione  umana,  con  studi  clinici  riguardanti  protocolli di
stimolazione ovarica in diverse condizioni patologiche.
  Tipologia di impegno  didattico:  al  candidato  e'  richiesta  una
documentata  esperienza  didattica  nel  settore della ginecologia ed
ostetricia,  tale  da  garantire  l'insegnamento  di  discipline  del
settore  nei  corsi  di  laurea, nei corsi di diploma universitario e
nelle scuole di specializzazione afferenti alla facolta'. E' altresi'
richiesta  una  consolidata  esperienza  clinica,  con  esauriente  e
diversificata  attivita' operatoria e documentata perizia nell'ambito
delle  tecniche  di  fecondazione   assistita   e   nella   chirurgia
endoscopica.
  Numero massimo di pubblicazioni: 15.