IL RETTORE
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,  n.
686;
  Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni ed
integrazioni;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto  il  decreto-legge  24  novembre  1990, n. 344, convertito in
legge 23 gennaio 1991, n. 21;
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1992, n.
352;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n.
487;
  Visto il decreto-legge 21 aprile 1995, n. 120 convertito  in  legge
21 giugno 1995, n. 236, e successive modificazioni;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 1996,
n. 693;
  Vista  la  legge  31  dicembre   1996,   n.   675,   e   successive
modificazioni;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni e
integrazioni;
  Visti  i  decreti  ministeriali  23 giugno 1997 e 26 febbraio 1999,
concernenti   la   rideterminazione   dei   settori   scientifico   e
disciplinare  e la definizione delle affinita' tra i predetti settori
scientifico-disciplinari;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449, in particolare l'art. 51;
  Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
  Vista la legge 3 luglio 1998, n. 210;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20  ottobre  1998,
n. 403;
  Vista  la  legge  23  dicembre  1998,  n. 448, ed in particolare il
dodicesimo comma dell'art. 29;
  Vista la legge 18 febbraio 1999, n. 28, e in particolare l'art. 19;
  Visto  lo  statuto  dell'Universita'  degli   studi   di   Sassari,
pubblicato  nel  supplemento ordinario nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana  n.  39  del  16  febbraio  1995  e   successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto  il  decreto-legge  17  giugno 1999, n. 178, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 141, del 18 giugno 1999;
  Viste le deliberazioni del senato accademico del 28 giugno  1999  e
del 29 giugno 1999;
  Vista  la  delibera  del  consiglio di amministrazione del 2 luglio
1999;
  Viste le deliberazioni con le quali i consigli  di  facolta'  hanno
chiesto  l'attivazione delle procedure di valutazione comparativa per
la copertura di posti di professore universitario di ruolo di seconda
fascia come di seguito specificato:
  consiglio di facolta' di lingue e letterature straniere, seduta del
6 luglio 1999, due posti;
  consiglio di facolta' di scienze matematiche,  fisiche  e  naturali
per la sede gemmata a Nuoro, seduta del 7 luglio 1999, due posti;
  consiglio  di facolta' di medicina veterinaria, seduta del 9 luglio
1999, due posti;
  consiglio di facolta' di medicina e chirurgia, seduta del 12 luglio
1999, tre posti;
  Considerato che i posti richiesti a concorso dalle facolta' trovano
disponibilita'  nei  rispettivi  organici  e  godono  della  relativa
copertura  finanziaria  nel  rispetto  dei  limiti  di  spesa  di cui
all'art. 51, comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E' indetta la procedura di valutazione comparativa per la copertura
di nove posti di professore universitario di ruolo di seconda  fascia
presso   le   sotto  indicate  facolta'  e  per  i  seguenti  settori
scientifico-disciplinari:
             Facolta' di lingue e letterature straniere
  Settore scientifico-disciplinare: L20A - Filologia germanica
  Tipologia di impegno scientifico: attivita' di ricerca  nell'ambito
della  filologia  germanica  e possesso di un'ottima conoscenza della
lingua e letteratura  inglese  e  tedesca  antica,  oltre  che  della
linguistica germanica.
  Tipologia  di impegno didattico: attivita' didattica di supporto ai
corsi dell'area.
  Nessun limite al numero massimo di pubblicazioni.
  Settore scientifico-disciplinare: L09H  -  Didattica  delle  lingue
moderne.
  Tipologia  di impegno scientifico e didattico: attivita' di ricerca
nell'ambito della glottodidattica e possesso di un'ottima  conoscenza
della  linguistica  storica  e  teorica, delle metodologie didattiche
nonche' dei  principi  della  psicolinguistica  e  della  pragmatica.
Conoscenza  di  almeno  due delle lingue insegnate presso la facolta'
(arabo, francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco).
  Nessun limite al numero massimo di pubblicazioni.
         Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali
  Settore scientifico-disciplinare: G07B - Pedologia (Per il corso di
scienze ambientali della sede gemmata a Nuoro)
  Tipologia  di  impegno  scientifico  e  didattico:  e' richiesta la
conoscenza teorica e sperimentale della geopedologia, con particolare
riferimento  alla  geopedologia   della   Sardegna,   attraverso   il
rilevamento   e   la   cartografia  dei  suoli  e  di  altre  risorse
dell'ambiente. Dovranno essere inoltre dimostrate la conoscenza degli
aspetti  applicativi  attraverso   l'utilizzazione   di   metodi   di
valutazione  del  territorio per usi diversi, nonche' quella relativa
ai problemi di degradazione della risorsa suolo ed i  riflessi  sulle
altre  risorse,  con particolare riferimento alle acque, evidenziando
la  capacita'  di  correlazione  con  altre  discipline.  L'attivita'
scientifica  e tecnica potra' essersi maturata anche presso organismi
a competenza territoriale con prevalente indirizzo nella  gestione  e
valutazione   delle   risorse.   E'  richiesta  esperienza  didattica
riguardante  in  modo  particolare  gli  aspetti  applicativi   della
geopedologia.
  Numero massimo di pubblicazioni: 15.
  Settore  scientifico-disciplinare:  C02X  -  Chimica fisica (Per il
corso di scienze ambientali della sede gemmata a Nuoro)
  Tipologia  di  impegno   scientifico   e   didattico:   l'attivita'
scientifica   dovra'  riguardare  la  chimica  fisica  biologica,  la
termodinamica  dei  sistemi  fuori  dall'equilibrio  con  particolare
riguardo  alla  dinamica  non  lineare (stadi stazionari, stabilita',
oscillazioni e caos) e  al  suo  utilizzo  nella  modellizzazione  di
sistemi  complessi,  biologici  e  alla  sua  applicazione  in  campo
ambientale. Sara' richiesta un'ampia esperienza didattica  in  uno  o
piu' corsi di insegnamento di materie attinenti la chimica fisica sia
a  livello  specialistico  che  propedeutico con particolare riguardo
alle esercitazioni che richiedono l'utilizzo  di  mezzi  informatici.
Oltre  ad  una  assidua  partecipazione  alle  attivita' degli organi
collegiali il candidato  dovra'  dare  un  contributo  alla  crescita
formativa  e  scientifica  dei  laureandi  e  dottorandi,  cosi' come
all'organizzazione del corso di laurea.
  Ai fini di un'adeguata valutazione da parte della  commissione,  il
candidato  puo'  presentare tutte le pubblicazioni che ritiene utili,
indicando quelle piu' significative sino ad un massimo di 10.
                  Facolta' di medicina veterinaria
  Settore scientifico-disciplinare: V32B  Parassitologia  e  malattie
parassitarie degli animali domestici
  Tipologia  di impegno scientifico: qualificata attivita' di ricerca
nei  campi  della  elmintologia  e  protozoologia  (con   particolare
riferimento   a  quella  degli  ovi-caprini),  della  entomologia  ed
epidemiologia delle malattie parassitarie.
  Tipologia di impegno didattico: ottime capacita'  didattiche  sulla
morfologia   e   biologia  dei  parassiti  nonche'  sulla  eziologia,
epidemiologia, patogenesi e diagnosi delle parassitosi animali.
  Nessun limite al numero massimo di pubblicazioni.
  Settore scientifico-disciplinare: V33B - Clinica medica veterinaria
  Tipologia  di impegno scientifico: qualificata attivita' di ricerca
nei  campi  della  patologia  e  clinica  medica  veterinaria,  della
legislazione e dei regolamenti di competenza veterinaria.
  Tipologia  di  impegno  didattico:  ottima  capacita' didattica sui
principali quadri sintomatologici  relativi  ad  organi  ed  apparati
colpiti da affezioni di interesse medico, sulla metodologia clinica e
sull'approccio diagnostico e terapeutico. Valida capacita' espositiva
sugli  aspetti medico-legali di maggiore interesse per la professione
veterinaria.
  Nessun limite al numero massimo di pubblicazioni.
                  Facolta' di medicina e chirurgia
  Settore scientifico-disciplinare: F07A - Medicina interna
  Tipologia  di  impegno  scientifico:  Conforme  al   settore,   con
particolare riferimento allo studio della funzione miocardica e della
perfusione  coronarica  con  tecniche  di "imaging" e della patologia
aterosclerotica in fase preclinica e clinica.
  Tipologia di  impegno  didattico:  al  candidato  e'  richiesto  un
impegno   didattico   nel   settore  della  medicina  interna  e,  in
particolare, nel settore della cardioangiologia nel corso  di  laurea
in  medicina e chirurgia, e nei corsi di diplomi universitari e nelle
scuole di specializzazione afferenti alla facolta'. Al  candidato  e'
altresi'   richiesta   una   documentata   esperienza  clinica  e  di
coordinamento assistenziale funzionale  all'esercizio  dell'attivita'
didattica nei settori indicati.
  Numero massimo di pubblicazioni: 20.
  Settore  scientifico-disciplinare:  F08C  -  Chirurgia pediatrica e
infantile
  Tipologia  di  impegno  scientifico:  conforme  al   settore,   con
particolare  riguardo  alla  chirurgia  epatobiliare  e dei trapianti
epatici, alla chirurgia genito-urinaria e alla chirurgia neonatale.
  Tipologia di  impegno  didattico:  al  candidato  e'  richiesto  un
impegno  didattico  nel settore specifico nei corsi di laurea e nelle
scuole di specializzazione. Al candidato e' richiesta una documentata
esperienza clinica nel  settore  della  chirurgia  pediatrica  e  nel
settore della chirurgia generale.
  Numero massimo di pubblicazioni: 40.
  Settore   scientifico-disciplinare:   F22A  -  Igiene  generale  ed
applicata
  Tipologia  di  impegno  scientifico:  conforme  al   settore,   con
particolare  riferimento  all'epidemiologia  e profilassi di malattie
infettive, alle problematiche igienistiche  ambientali  e  all'igiene
ospedaliera.
  Tipologia di impegno didattico: al candidato e' richiesta attivita'
d'insegnamento  nello  specifico settore nei corsi ufficiali dei vari
corsi di studio (corsi di laurea,  corsi  di  diploma  universitario,
scuole   di  specializzazione).  E'  altresi'  richiesto  un  impegno
assistenziale  in  unita'  operative  di   igiene   e   epidemiologia
ospedaliera.
  Numero massimo di' pubblicazioni: 20.