IL RETTORE
  Visto il decreto legislativo luogotenenziale  31  agosto  1945,  n.
660, ed in particolare l'art. 1;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,  n.
686;
  Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
  Vista  la  legge  21  febbaio 1980, n. 28, concernente la delega al
Governo per il riordinamento della docenza universitaria  e  relativa
fascia  di  formazione  e  per  la  sperimentazione  organizzativa  e
didattica;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, concernente  il  riordinamento  della  docenza  universitaria  e
relativa fascia di formazione nonche' sperimentazione organizzativa e
didattica;
  Vista la legge 29 gennaio 1986, n. 23;
  Vista la legge 22 aprile 1987, n. 158;
  Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 28 febbraio 1990, n. 37;
  Vista  la  legge  7  agosto  1990,  n.  241,  ed in particolare gli
articoli 4, 5 e 6;
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Visto il  decreto  legislativo  3  febbraio  1993,  n.  29,  ed  in
particolare l'art. 37, primo comma;
  Vista la legge 12 ottobre 1993, n. 413;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Visto  il  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei Ministri 7
febbraio 1994, n. 174 ed in particolare l'art. 3;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,  n.
487;
  Vista la legge 23 dicembre 1994, n. 724;
  Visto  lo statuto dell'ateneo, emanato con decreto rettorale del 18
dicembre 1995 nella Gazzetta Ufficiale - Supplemento ordinario  n.  5
dell'8 gennaio 1996;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 30 ottobre 1996,
n. 693;
  Vista la legge 31 dicembre 1996, n. 675;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127 ed in particolare l'art. 3;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 ottobre 1997, n.
386;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449 ed  in  particolare  l'art.
51, comma 4;
  Vista la legge 16 giugno 1998, n. 191;
  Vista  la  legge  3  luglio  1998,  n.  210,  recante  norme per il
reclutamento dei professori universitari di ruolo e dei ricercatori;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20  ottobre  1998,
n. 403;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 19 ottobre 1998,
n. 390, concernente il regolamento recante norme sulle  modalita'  di
espletamento  delle  procedure dei professori universitari di ruolo e
dei ricercatori, a norma dell'art. 1 della legge n. 210/1998,
  Vista la circolare del Ministero dell'universita' e  della  ricerca
scientifica    e   tecnologica   -   Dipartimento   per   l'autonomia
universitaria e per gli  studenti  datata  18  febbraio  1999,  prot.
026/SEGR/1999,   che  detta  disposizioni  per  il  reclutamento  dei
professori universitari di ruolo e dei ricercatori;
  Visto decreto ministeriale 26 febbraio 1999, modificato con decreto
ministeriale 4 maggio 1999, con  il  quale  vengono  rideterminati  i
settori scientifico-disciplinari e i relativi settori affini;
  Vista  la  delibera  del  6  luglio  1999  con  la  quale il senato
accademico stabilisce di ripartire i fondi tra le varie Facolta'  per
l'attivazione  delle  procedure concorsuali per la copertura di posti
di professore ordinario di ruolo e nel contempo invita le medesime  a
formulare  le  relative  proposte  per  l'assegnazione  dei  posti ai
settori scientifico-disciplinari, motivandole;
  Viste  le  delibere  dei  consigli  delle  facolta'  di  lettere  e
filosofia  datata  14/15  luglio  1999,  scienze  politiche datata 15
luglio 1999, farmacia datata 15 luglio  1999,  lingue  e  letterature
straniere  datata  15  luglio  1999,  scienze della formazione datata
15/19 luglio 1999, ingegneria datata 19 luglio 1999, economia  datata
20  luglio  1999,  giurisprudenza  datata  21  luglio 1999, e scienze
matematiche, fisiche e naturali datata 23  luglio  1999,  in  cui  si
stabiliscono  le  priorita' per l'assegnazione dei posti da mettere a
concorso;
  Vista la delibera del  26  luglio  1999  con  la  quale  il  senato
accademico  approva,  sulla  base  di quanto proposto dai consigli di
facolta', la ripartizione dei posti di professore ordinario di  ruolo
fra i vari settori scientifico-disciplinari;
  Vista  la  delibera  del  Consiglio  della  facolta'  di medicina e
chirurgia datata 29 luglio 1999;
  Vista la legge 30 luglio 1999, n. 256, recante disposizioni urgenti
per la composizione delle commissioni giudicatrici delle procedure di
valutazione comparativa per  la  nomina  in  ruolo  di  professori  e
ricercatori universitari;
  Considerato che questa amministrazione intende avviare le procedure
di   valutazione  comparativa  per  complessivi  ventinove  posti  di
professore ordinario di ruolo.
  Considerato  che  i  posti  di  cui trattasi godono della copertura
finanziaria nel rispetto dei limiti di  spesa  di  cui  all'art.  51,
comma 4, della legge 27 dicembre 1997, n. 449.
                              Decreta:
                               Art. 1.
         Valutazioni comparative per il reclutamento
                   di professori ordinari di ruolo
  Ai  sensi  del  decreto  del Presidente della Repubblica 19 ottobre
1998, n. 390 presso questa Universita' sono indette le  procedure  di
valutazione comparativa per complessivi ventinove posti di professore
ordinario  di  ruolo,  presso  le  seguenti  facolta' e per i settori
scientifico-disciplinari sottoindicati:    N.   -  
Settore scientifico-disciplinare - Facolta' -
N. posti
- 1 N01X - Diritto privato Giurisprudenza 1 2 N12X - Diritto canonico
e diritto ecclesiastico Giurisprudenza 1
3 N04X - Diritto commerciale Economia 1 4 N10X - Diritto
amministrativo Scienze politiche 1 5 Q01B - Storia delle dottrine
politiche Scienze politiche 1
6 L01Y - Preistoria e protostoria Lettere e filosofia 1 7 L06C -
Lingua e letteratura greca Lettere e filosofia 1
8 L10Y - Filologia e linguistica romanza Scienze della formazione 1 9
M09A - Pedagogia generale Scienze della formazione 1
10 M09Y - Storia della pedagogia Scienze della formazione 1
11 M10A - Psicologia generale Scienze della formazione 1
12 L09A - Glottologia e linguistica Lingue e letterature straniere 1
13 M04X - Storia contemporanea Lingue e letterature straniere 1
14 A03X - Fisica matematica Scienze MM.FF.NN. 1 15 B03X - Struttura
della materia Scienze MM.FF.NN. 1 16 D03B - Petrologia e petrografia
Scienze MM.FF.NN. 1 17 E02A - Zoologia Scienze MM.FF.NN. 1 18 E07X -
Farmacologia Medicina e chirurgia 1 19 F03X - Genetica medica
Medicina e chirurgia 1 20 F05X - Microbiologia e microbiologia
clinica Medicina e chirurgia 1 21 F11A - Psichiatria Medicina e
chirurgia 1 22 F13B - Malattie odontostomatologiche Medicina e
chirurgia 1
23 C09A - Chimica degli alimenti Farmacia 1 24 E05A - Biochimica
Farmacia 1 25 H08A - Architettura tecnica Ingengeria 1 26 I05B -
Fisica tecnica ambientale Ingengeria 1 27 I11X - Impianti industriali
meccanici Ingengeria 1
28 I16A - Ingegneria degli scavi e delle miniere Ingengeria 1 29 K01X
- Elettronica Ingengeria 1
  Per   l'elenco   delle   discipline  afferenti  a  ciascun  settore
scientifico-disciplinare (SSD) e  dei  relativi  settori  affini,  si
rinvia  al  decreto  ministeriale  26  febbraio 1999 pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale della  Repubblica  n.  61  del  15  marzo  1999  -
Supplemento  ordinario  n.  55, modificato con decreto ministeriale 4
maggio 1999 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica  del
25 maggio 1999 n. 121.
  La  tipologia  di  impegno  scientifico  e  didattico  richiesta ai
professori reclutati e' la seguente:
                     Facolta' di giurisprudenza
   N. 1 - Settore scientifico-disciplinare N01X - Diritto privato
  Impegno  scientifico:  si richiede un impegno scientifico diretto a
sviluppare le discipline privatistiche, con  particolare  riferimento
ai  temi  della responsabilita' civile, della teoria generale e della
materia negoziale.
  Impegno didattico:  sul piano didattico dovra' essere assicurato un
impegno  a  tempo  pieno,  nonche'   la   necessaria   collaborazione
interdisciplinare  e  la  disponibilita' a svolgere l'insegnamento di
discipline, sia di base, che specialistiche ricomprese nel settore.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili per  ciascun  candidato:
libero.
            N. 2 - Settore scientifico-disciplinare N12X
              Diritto canonico e diritto ecclesiastico
  Impegno scientifico:
  sul   piano   scientifico  si  richiede  un  accostamento  di  tipo
interdisciplinare con speciale riferimento ai principi costituzionali
che, in materia di liberta' religiosa e  di  fonti,  presiedono  alla
disciplina del fenomeno religioso, nonche' ai contenuti normativi dei
rapporti Stato-Confessioni religiose.
  Impegno didattico:  sul piano didattico si richiede l'impegno pieno
del   docente   sia   per   la   disponibilita'  alla  collaborazione
interdisciplinare,   che   per   l'insegnamento   delle    discipline
ecclesiastiche ricomprese nel settore.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
libero.
                        Facolta' di economia
 N. 3 - Settore scientifico-disciplinare N04X - Diritto commerciale
  Impegno scientifico e didattico:
  al  candidato  e'  richiesta  una  solida  preparazione   generale,
l'approfondimento  di  temi  omogenei alla formazione del laureato in
scienze economiche come,  ad  esempio,  le  procedure  concorsuali  e
paraconcorsuali  e le vicende dinamiche dell'azienda e della societa'
(cessioni,  trasformazioni,   etc.),   anche   in   una   prospettiva
comparatista.   Il   candidato  dovra'  essere  caratterizzato  dalla
idoneita' ad utilizzare la didattica come strumento di  trasferimento
di   cognizioni   e   di  sensibilizzazione  interdisciplinare  dello
studente, con disponibilita' all'insegnamento nei corsi di laurea  ed
in quelli di diploma.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
libero.
                    Facolta' di scienze politiche
N. 4 - Settore scientifico-disciplinare N10X - Diritto amministrativo
  Impegno scientifico:
  l'impegno  scientifico  che  dovra'  essere  privilegiato  riguarda
l'amministrazione   regionale  e  locale  e,  in  essa,  i  temi  del
controllo, del procedimento amministrativo in rapporto  agli  aspetti
funzionali  ed organizzativi dell'istruttoria nonche' dell'evoluzione
della  giurisprudenza,  con  particolare  riferimento  all'esperienza
regionale della Sardegna.
  Impegno didattico:
  sul  piano  didattico  si  richiede  un  impegno a tempo pieno, una
necessaria  collaborazione  interdisciplinare,  l'esperienza   e   la
disponibilita'  per  svolgere l'insegnamento delle discipline di base
e/o   specialistiche   ricomprese    nel    settore    e    nell'area
scientifico-disciplinare affine.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
libero.
            N. 5 - Settore scientifico-disciplinare Q01B
                   Storia delle dottrine politiche
  Impegno scientifico:
  sul piano scientifico dovra' essere assicurato un impegno diretto a
sviluppare la storicita' del rapporto politico  e  delle  istituzioni
con  riferimento  particolare  alla  genesi  dello  Stato  moderno  e
contemporaneo ed alle problematiche connesse.
  Impegno didattico:
  sul piano didattico si richiede  un  impegno  a  tempo  pieno,  una
necessaria   collaborazione   interdisciplinare,  l'esperienza  e  la
disponibilita' per svolgere l'insegnamento delle discipline  di  base
e/o    specialistiche    ricomprese    nel    settore   e   nell'area
scientifico-disciplinare affine.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili per  ciascun  candidato:
libero
                   Facolta' di lettere e filosofia
     N. 6 - Settore scientifico-disciplinare L01Y - Preistoria e
                             protostoria
  Impegno scientifico:
  l'attivita'    di    ricerca    d'ambito    paletnologico    dovra'
necessariamente avere per  oggetto  anche  temi  legati  ai  problemi
specifici  della  preistoria  sarda, in un ottica interdisciplinare e
nella trama delle  interrelazioni  mediterranee.  In  particolare  si
richiede:
  attenzione   verso   l'arte,   la   religione,  le  societa'  della
preistoria;
  attivita' di direzione e coordinamento delle ricerche  sul  terreno
in  Sardegna  e  all'estero,  in  particolar  modo  nelle  isole  del
mediterraneo;
  adesione organizzativa a gruppi di ricerca europei;
  partecipazione a progetti di cooperazione dell'U.E.
  Impegno didattico:
  esperienza di  insegnamento  della  disciplina  a  concorso  e,  in
particolare,  di disciplina riguardanti la Preistoria della Sardegna.
Attivita'  didattiche  nello  stesso   settore   in   Europa   presso
istituzioni scientifiche. Conduzione di iniziative didattiche (scavi,
laboratorio,  tutoraggio,  progetti  formativi  dell'Unione  Europea,
viaggi  di  istruzione)  in  ambito  nazionale   ed   internazionale,
soprattutto  nelle  isole  e  nelle  fasce  costiere del mediterraneo
occidentale.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili per  ciascun  candidato:
libero.
 N. 7 - Settore scientifico-disciplinare L06C - Lingua e letteratura
                                greca
  Impegno scientifico:
  si richiedono, accanto alla padronanza delle metodologie di critica
testuale,   capacita'  esegetiche  e  competenza  nell  'analisi  dei
problemi centrali della storia della letteratura greca, in  un  ampio
arco di tempo e nelle sue diverse manifestazioni.
  Impegno didattico:
  l'attivita'  didattica  sara'  indirizzata  all'insegnamento  della
storia della letteratura greca mediante la lettura  e  la  conoscenza
diretta delle opere. Ad un'analisi primaria, di natura essenzialmente
linguistico-grammaticale,   filologico-testuale   e  metrica,  dovra'
affiancarsi  una  piu'  articolata esegesi del testo nei suoi aspetti
piu'    propriamente    stilistico-formali,    storico-letterari    e
socio-culturali.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
libero.
                Facolta' di scienze della formazione
             N. 8 Settore scientifico-disciplinare L10Y
                   Filologia e linguistica romanza
  Impegno scientifico:
  la tipologia dell'impegno scientifico concerne tutti gli ambiti  di
ricerca  della  linguistica  sarda  (grammatica storica, storia della
lingua, filologia dei testi medievali), con particolare  riguardo  ai
settori   della  linguistica  sincronica  e  contrastiva  (grammatica
descrittiva e  confrontativa  di  sardo  e  italiano,  dialettologia,
glottodidattica).
  Impegno didattico:
  la  tipologia  dell'impegno  didattico  terra' conto delle esigenze
dell 'insegnamento specifico relativo ai due corsi di laurea  in  cui
la  disciplina  figura  come  fondamentale  (Scienze della formazione
primaria e Scienze dell'educazione).
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili per  ciascun  candidato:
libero.
  N. 9 - Settore scientifico-disciplinare M09A - Pedagogia generale
  Impegno scientifico:
  il candidato dovra' dimostrare la conoscenza dei fondamenti teorici
della  pedagogia  generale,  con  specifico  riferimento  all'analisi
critica degli aspetti epistemologici,  ermeneutici  e  fenomenologici
connessi  al  sapere pedagogico. Particolare rilievo verra' dato alla
comparazione critica  delle  teorie  della  formazione  elaborate  in
ambito  pedagogico  con  quelle,  piu'  o meno esplicite, presenti in
altre   scienze   dell'uomo,   con   le   quali   la   pedagogia   ha
tradizionalmente mancato o falsato il rapporto.
  Impegno didattico:
  e'   richiesta  una  pluriennale  esperienza  didattica  a  livello
universitario nell'ambito della pedagogia generale e delle discipline
comprese nel settore, con particolare riferimento all'approfondimento
delle tematiche relative ai fondamenti della disciplina.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili per  ciascun  candidato:
libero.
    N. 10 - Settore scientifico-disciplinare M09Y - Storia della
                              pedagogia
  Impegno scientifico:
  il  candidato  dovra'  dimostrare  ampia  e approfondita conoscenza
dello sviluppo storico della pedagogia. L'approfondimento tematico di
momenti, percorsi  e  autori  della  storia  della  pedagogia  dovra'
tendere  a  valorizzare  -  nell'ambito  di  una salda consapevolezza
storiografica - gli aspetti di maggior rilievo  teorico  dei  modelli
esaminati,  cosi'  da farne emergere, accanto all'importanza storica,
anche la valenza prospettica alla luce del dibattito attuale.
  Impegno didattico:
  si  richiede  una  pluriennale  esperienza  didattica   a   livello
universitario  nell'ambito  della  storia  della  pedagogia  e  delle
discipline  comprese  nel  settore,  alla  luce  di  una   aggiornata
sensibilita' storica e storiografica.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
libero.
 N. 11 - Settore scientifico-disciplinare M10A - Psicologia generale
  Impegno scientifico:
  contenuti di psicologia generale con particolare  riferimento  agli
studi  sulla  personalita' inerenti ai seguenti ambiti: fattori della
personalita'  in  rapporto  al  rendimento  mentale,  alla  struttura
somatica,   allo  spazio  personale  e  ai  fattori  socio-culturali;
dinamiche della personalita' in eta' adolescenziale, con  riferimento
alla  devianza  in  rapporto allo specifico contesto familiare sardo;
conoscenze  del  se';  epistemologia  e  metodologia  della   ricerca
pertinenti al settore.
  Impegno didattico:
  svolgimento  di  insegnamenti costitutivi e opzionali, presenti nel
corso di laurea in psicologia  e  nella  facolta'  di  scienze  della
formazione,  del  settore  scientifico-disciplinare  della psicologia
generale,  con  riferimento  specifico  a   quelli   attinenti   alla
personalita'.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
25.
        Facolta' di scienze di lingue e letterature straniere
    N. 12 - Settore scientifico-disciplinare L09A - Glottologia e
                             linguistica
  Impegno scientifico:
  si richiedono da parte del candidato competenze per lo  svolgimento
di corsi di dialettologia e linguistica storica e specializzazione di
ricerca in dinamiche plurilingue e rapporti fra lingua e cultura.
  Impegno didattico:
  sul  piano  didattico  dovra'  essere assicurato un impegno a tempo
pieno nonche'  la  necessaria  collaborazione  interdisciplinare  con
disponibilita' all 'insegnamento di discipline comprese nel settore.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
libero,
N. 13 - Settore scientifico-disciplinare M04X - Storia contemporanea
  Impegno scientifico:
  il  candidato  dovra'  dimostrare  di  avere  maturato  una  solida
preparazione  scientifica  con  pubblicazioni di storia della stampa,
che, in una prospettiva di comparazione internazionale, evidenzino le
trasformazioni determinate dai mezzi informativi e  di  comunicazione
nella  societa',  nell'economia,  nei  processi tecnici di diffusione
delle idee e della  cultura.  Si  richiedono  esperienze  di  ricerca
all'estero,     coordinamento     di     iniziative    a    carattere
interdisciplinare, pubblicazioni in lingua straniera  e  presso  case
editrici straniere.
  Impegno didattico:
  sul  piano  didattico  dovra'  essere assicurato un impegno a tempo
pieno nonche'  la  necessaria  collaborazione  interdisciplinare  con
disponibilita' all'insegnamento di discipline comprese nel settore.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
libero.
         Facolta' di scienze matematiche, fisiche e naturali
  N. 14 - Settore scientifico-disciplinare A03X - Fisica matematica
  Impegno scientifico:
  attivita'  di  ricerca  e  di  coordinamento  scientifico nel campo
dell'analisi funzionale applicata a temi quali lo scattering  inverso
e la teoria cinetica.
  Impegno didattico:
  insegnamento    della    meccanica    classica,   delle   equazioni
differenziali e integrali della fisica matematica e delle istituzioni
di matematica.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili per  ciascun  candidato:
30 (viene comunque richiesto l'elenco completo delle pubblicazioni).
   N. 15 - Settore scientifico-disciplinare B03X - Struttura della
                               materia
  Impegno scientifico e didattico:
  l'attivita' di ricerca riguardera' la teoria dello stato solido con
particolare attenzione alla fisica dei superconduttori. Le competenze
didattiche  richieste  riguardano la copertura del corso di struttura
della materia, insegnamento fondamentale del diploma in  scienza  dei
materiali.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
ultimi  60  lavori   ritenuti   particolarmente   significativi   dal
candidato.
    N. 16 - Settore scientifico-disciplinare D03B - Petrologia e
                             petrografia
  Impegno scientifico:
  il curriculum scientifico deve rivelare una conoscenza:
  a) della petrografia della petrologia delle rocce metamorfiche;
  b) della zoneografia metamorfica;
  c)  dei  processi  metamorfici  e  delle  relazioni tra tettonica e
metamorfismo.
  Impegno didattico:
  si richiede  un  curriculum  didattico  che  dimostri  una  congrua
attivita':
  a) di docenza di ruolo universitario, ad ampio spettro, che includa
significative   esperienze  relative  alle  discipline  basilari  del
settore;
  b) di docenza non saltuaria a livello post-universitario in seno  a
corsi di perfezionamento e di dottorato di ricerca.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
30 (fatta salva la possibilita'  di  presentare  un  elenco  completo
delle pubblicazioni allegato al curriculum ed ivi esposto).
      N. 17 - Settore scientifico-disciplinare E02A - Zoologia
  Impegno scientifico:
  per  quanto  concerne  l'attivita'  di  ricerca  essa dovra' essere
indirizzata verso i piu' moderni ed avanzati settori  della  zoologia
evolutiva  con  particolare  attenzione  agli  aspetti riproduttivi e
cariologici in specifici phyla  di  vertebrati  e  macro-invertebrati
marini.
  Competenze  adeguate per la copertura di uno dei corsi di zoologia,
insegnamento fondamentale del primo  anno  del  corso  di  laurea  in
scienze biologiche.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
libero.
                  Facolta' di medicina e chirurgia
    N. 18 - Settore scientifico-disciplinare E07X - Farmacologia
  Impegno scientifico:
  la  tipologia  di  impegno  scientifico  richiesta e' quella di una
altamente  qualificata  esperienza  di  ricerca   nel   campo   della
neuropsicofarmacologia sia a livello preclinico che clinico.
  Impegno didattico:
  per   la   didattica   si  richiede  la  comprovata  esperienza  di
insegnamento  delle   discipline   farmacologiche   con   particolare
riferimento  alla  preparazione degli studenti del corso di laurea in
medicina e chirurgia.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili per  ciascun  candidato:
libero.
   N. 19 - Settore scientifico-disciplinare F03X - Genetica medica
  Impegno scientifico:
  ai  candidati  e'  richiesta  una  solida  competenza  scientifica,
adeguatamente documentata, nei seguenti settori:
  a) Genetica medica,  con  particolare  riguardo  alla  ricerca  dei
meccanismi genetici di suscettibilita' e di protezione delle malattie
poligeniche e multifattoriali comuni;
  b) Immunogenetica, con particolare riferimento ai seguenti aspetti:
  organizzazione genetica della regione HLA;
  caratterizzazione degli aplotipi HLA estesi o ancestrali;
  studio dei polimorfismi HLA nelle popolazioni;
  studio dei meccanismi genetici delle malattie HLAassociate;
  studio della genetica dei trapianti;
  c)  Genetica  umana,  con  particolare  riguardo  allo studio della
diversita'  del  genoma  umano  e  dei   meccanismi   che   ne   sono
responsabili.
  Impegno didattico:
  consolidata  esperienza  nell'insegnamento  della genetica medica e
della  immunogenetica,  con  particolare  riferimento  ai   contenuti
teorico-pratici e alle esigenze formative proprie del corso integrato
di  medicina  interna  nell'ambito  del corso di laurea in medicina e
chirurgia e  delle  scuole  di  specializzazione  della  facolta'  di
medicina   e   chirurgia  dell'Universita'  di  Cagliari  di  seguito
elencate: genetica medica, reumatologia, immunologia  e  allergologia
clinica,   dermatologia,  cardiologia,  neurologia,  neuropsichiatria
infantile, ostetricia e ginecologia, farmacologia clinica,  igiene  e
medicina dello sport.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
40.
            N. 20 - Settore scientifico-disciplinare F05X
                Microbiologia e microbiologia clinica
  Impegno scientifico e didattico:
  il candidato  deve  possedere  un  curriculum  che  documenti  alte
qualita' scientifiche e professionali e una produzione scientifica su
riviste   internazionali   che   indichi   un'attivita'   scientifica
interdisciplinare  di  alto  livello  con  esperienze  e   conoscenze
specifiche   di   immunopatologia,   biotecnologie  indirizzate  alle
applicazioni  diagnostiche  altamente  innovative   e   di   biologia
molecolare   applicate   alla   microbiologia   e   virologia.   Tali
caratteristiche sono  necessarie  per  espletare  i  diversi  compiti
istituzionali  della  didattica, ricerca e assistenza nella facolta'.
Inoltre il candidato  deve  avere  la  capacita'  di  formare  futuri
docenti   che  eccellano  nella  ricerca,  nella  didattica  e  nelle
attivita' specifiche del corso di laurea in medicina  e  chirurgia  a
garanzia della facolta'.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
libero.
     N. 21 - Settore scientifico-disciplinare F11A - Psichiatria
  Impegno scientifico:
  il candidato deve in particolare avere una comprovata esperienza  e
capacita'  di  ricerca  nel  settore  della  psichiatria sociale, con
particolare riferimento agli studi  di  comunita',  alla  psichiatria
trasculturale  e  allo  studio  di  strumenti e metodi di valutazione
nonche'   nel   settore   della   psichiatria   di   collegamento   e
consultazione,  con  particolare riferimento allo studio dei problemi
psicopatologici in  ambito  internistico  e  delle  correlazioni  fra
aspetti psicologici, psicopatologici e aspetti immunobiologici.
  Impegno didattico:
  il  candidato deve avere una sperimentata capacita' didattica nelle
materie del settore, sulla base  di  una  documentata  esperienza  di
insegnamento  nelle  discipline  di  psichiatria, psicologia clinica,
psicoterapia  nell'ambito  dei   corsi   di   laurea,   dei   diplomi
universitari e delle scuole di specializzazione.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
libero.
            N. 22 - Settore scientifico-disciplinare F13B
                    Malattie odontostomatologiche
  Impegno scientifico e didattico:
  il candidato dovra' mostrare di possedere nell 'ambito del  settore
odontostomatologico   attitudini   multidisciplinari   con  capacita'
didattiche ed  organizzative.  L'impegno  scientifico  dovra'  essere
documentato da un massimo di 35 lavori.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
35.
                        Facolta' di farmacia
    N. 23 - Settore scientifico-disciplinare C09A - Chimica degli
                              alimenti
  Impegno scientifico:
  al candidato sara' richiesto un  impegno  scientifico  nell'analisi
dei   pesticidi   negli  alimenti  (metodi  analitici,  degradazione,
metabolismo,  post-raccolta,   processi   di   trasformazione   degli
alimenti, fotodegradazione).
  Impegno didattico:
  per  quanto  riguarda l'impegno didattico, questo consistera' nella
organizzazione  delle  attivita'   didattiche   (lezioni,   seminari,
esercitazioni,  visite  agli  impianti  di produzione degli alimenti)
relative alla chimica dagli alimenti e al  loro  controllo  analitico
allo  scopo  di  indirizzare la formazione professionale dei laureati
verso il controllo della produzione della qualita' degli alimenti.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili per  ciascun  candidato:
libero.
     N. 24 - Settore scientifico-disciplinare E05A - Biochimica
  Impegno scientifico e didattico:
  il candidato per questa cattedra dovra' farsi carico dell'attivita'
didattica  relativa  ai  corsi di biochimica generale e di biochimica
applicata, e contribuire a  mantenere  attive  le  linee  di  ricerca
portate  avanti  dalla scuola biochimica; pertanto, dovra' essere uno
studioso che abbia maturato una solida e  comprovata  esperienza  nel
campo dei meccanismi biochimici delle funzioni proteiche.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
libero.
                       Facolta' di ingegneria
N. 25 - Settore scientifico-disciplinare H08A - Architettura tecnica
  Impegno scientifico e didattico:
  il candidato dovra' dimostrare di possedere capacita'  scientifiche
e  didattiche  in  tema di concezione, evoluzione ed attualita' degli
aspetti tecnici delle costruzioni edilizie.
  L'impiego scientifico e didattico  dovra'  essere  orientato  verso
competenze  in  merito alla progettazione architettonica, secondo una
impostazione che concepisca la progettazione stessa come sintesi  tra
gli  aspetti  formali  e  le  scelte  tecnico-costruttive, ponendo in
particolare in evidenza il ruolo esercitato dai materiali impiegati e
dall'evoluzione tecnologica, produttiva e normativa.
  In riferimento  alle  questioni  ed  ai  metodi  del  progetto,  si
richiede   inoltre   la  capacita'  di  evidenziare  le  determinanti
contestuali   dell'organismo   architettonico,   in   rapporto   alle
componenti tipologiche, costruttive, storiche e linguistiche.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
15.
   N. 26 - Settore scientifico-disciplinare I05B - Fisica tecnica
                             ambientale
  Impegno scientifico e didattico:
  sono richiesti  un  impegno  didattico  nell'ambito  delle  materie
fondamentali   tradizionali  e  nuove  del  settore,  ed  un  impegno
scientifico, sia di carattere teorico sia sperimentale,  nei  settori
della  termodinamica  applicata,  della  trasmissione  del  calore  e
scambio di radiazioni  negli  edifici,  della  climatizzazione  degli
ambienti,  delle fonti di energia rinnovabili e delle interazioni con
l'ambiente naturale dei processi di conversione dell'energia.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili per  ciascun  candidato:
15, ma deve elencare la propria produzione scientifica.
N. 27 - Settore scientifico-disciplinare I11X - Impianti industriali
                              meccanici
  Impegno scientifico:
  attivita' scientifica nelle discipline del settore, con particolare
attenzione ai "servizi generali di impianto" (impianti meccanici), al
dimensionamento preliminare ed alla valutazione economico-finanziaria
degli   impianti   industriali,   alla  manutenzione  degli  impianti
industriali, alla ergonomia  (ergotecnica)  e  alla  sicurezza  negli
(degli) impianti industriali.
  Impegno didattico:
  attivita'  didattica,  si  prevede  che  il  candidato scelto dalla
facolta' fra gli idonei svolga possa  svolgere)  attivita'  didattica
nel campo di: "impianti meccanici"; "impianti industriali"; "gestione
degli impianti industriali"; "ergotecnica"; "sicurezza degli impianti
industriali".
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
10.
            N. 28 - Settore scientifico-disciplinare I16A
               Ingegneria degli scavi e delle miniere
                     Settori affini: I16B, I16C
  Impegno scientifico:
  attivita'  scientifica  caratterizzata  verso  le  nuove tecnologie
nell'ingegneria degli scavi nonche' nelle attivita'  estrattive,  con
riferimento  anche  alle  problematiche  di  sicurezza  ed all'uso di
modelli  per  la  simulazione  e   la   valutazione   degli   aspetti
tecnico-economici.
  Inpegno didattico:
  attivita'   didattica   esercitata   con   riferimento  all'apporto
dell'ingegneria degli scavi nel quadro dell'ingegneria  dell'ambiente
e del territorio, con particolare impegno sulle tecnologie innovative
di  scavo  e  taglio delle rocce, della stabilita' degli scavi, della
sicurezza del lavoro nelle operazioni di scavo.
  Numero massimo di pubblicazioni valutabili per  ciascun  candidato:
libero.
     N. 29 - Settore scientifico-disciplinare K01X - Elettronica
  Impegno scientifico e didattico:
  il  candidato dovra' dimostrare un particolare orientamento verso i
settori dei dispositivi elettronici a  semiconduttore,  della  fisica
dei  meccanismi  di  guasto,  dell'affidabilita'  e diagnostica della
componentistica elettronica. E'  altresi'  titolo  preferenziale  una
consistente  attivita'  didattica  ed una comprovata esperienza nella
gestione  di  contatti  con   realta'   di   ricerca   nazionali   ed
internazionali e con l'industria.
  Numero  massimo  di pubblicazioni valutabili per ciascun candidato:
15.