IL RETTORE
  Visto lo statuto dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modifiche;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 3 maggio 1957,  n.
686;
  Vista la legge 4 gennaio 1968, n. 15;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382,  concernente  il  riordinamento  della docenza universitaria, la
relativa   fascia   di   formazione   nonche'   la    sperimentazione
organizzativa e didattica;
  Vista  la  legge  5  maggio  1989, n. 168, istitutiva del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241, concernente  le  nuove  norme
sull'accesso   ai   documenti   amministrativi   e  sul  procedimento
amministrativo;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Vista la legge 10 aprile 1991, n. 125, concernente azioni  positive
per la realizzazione della parita' uomo-donna nel lavoro;
  Vista   la  legge  5  febbraio  1992,  n.  104,  legge  quadro  per
l'assistenza,  l'integrazione  sociale  e  i  diritti  delle  persone
handicappate.
  Visto  il  decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994,  n.
487,  come  modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 30
ottobre 1996,  n.  693,  concernente  il  regolamento  recante  norme
sull'accesso,  agli  impieghi  nelle  pubbliche  amministrazioni e le
modalita' di svolgimento dei concorsi, dei  concorsi  unici  e  delle
altre forme di assunzione nei pubblici impieghi;
  Vista   la   legge   31   dicembre   1996,  n.  675,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449;
  Visto l'art. 1, comma 1, della legge 3 luglio  1998,  n.  210,  che
trasferisce  alle universita' le competenze ad espletare le procedure
per la copertura dei posti vacanti e la nomina in ruolo di professori
ordinari, associati e ricercatori e reca norme per il reclutamento di
tale personale;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19  ottobre  1998,
n.  390, recante norme sulle modalita' di espletamento delle predette
procedure per il reclutamento dei professori universitari di ruolo  e
dei ricercatori universitari;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403, recante il regolamento di attuazione degli articoli 1, 2 e  3
della  legge  15  maggio  1997, n. 127, in materia di semplificazione
amministrativa;
  Vista la legge 14 gennaio 1999, n. 4;
  Vista la legge 18 febbraio 1999, n. 28;
  Visto il decreto ministeriale  26  febbraio  1999,  concernente  la
rideterminazione    dei    settori   scientifico-disciplinari   degli
insegnamenti  universitari,  cosi'  come   modificato   dal   decreto
ministeriale 4 maggio 1999;
  Visto  il  proprio  decreto  n.  837 del 19 luglio 1999, recante il
regolamento sulle modalita' di espletamento delle  procedure  per  il
reclutamento dei professori di ruolo e dei ricercatori universitari;
  Viste  le  richieste di procedure di valutazione comparativa per la
copertura  di  posti  di  professore  di  ruolo  di  seconda   fascia
deliberate  dal  consiglio  di  facolta'  di medicina e chirurgia "A.
Gemelli" in data 16 giugno 1999;
  Considerato che i posti richiesti a concorso dalle facolta' trovano
disponibilita'  nei  rispettivi  organici  e  godono  della  relativa
copertura finanziaria nel rispetto dei limiti di bilancio fissati dal
consiglio di amministrazione nella seduta del 3 giugno 1999;
  Vista la delibera del senato accademico nella seduta del  6  luglio
1999;
  Vista la delibera del consiglio di amministrazione nella seduta del
16 luglio 1999;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                          I n d i z i o n e
  Sono  indette  le  procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
copertura di otto posti  di  professore  universitario  di  ruolo  di
seconda  fascia  nella  facolta' di medicina e chirurgia "A. Gemelli"
per i seguenti settori scientifico-disciplinari di seguito indicato:
    Tre posti - Settore scientifico-disciplinare F08A - Chirurgia
                              generale
  Discipline:
  Chirurgia d'urgenza e di pronto soccorso;
  Chirurgia dell'apparato digerente;
  Chirurgia endoscopica;
  Chirurgia generale;
  Chirurgia generale e ricostruttiva;
  Chirurgia geriatrica;
  Chirurgia oncologica;
  Chirurgia sostitutiva e dei trapianti d'organo;
  Chirurgia toracica e vascolare;
  Endocrinochirurgia;
  Fisiopatologia chirurgica;
  Semeiotica e metodologia chirurgica;
  Semeiotica funzionale e strumentale (settore F08A).
  Sede di servizio: Roma.
  Per il primo posto:
  tipologia  dell'impegno  scientifico:  ricerche  nel  campo   della
chirurgia    generale,   con   particolare   riguardo   all'oncologia
chirurgica;
  tipologia dell'impegno didattico: quella relativa  alle  discipline
del  settore,  nei  corsi  di  laurea  e di diploma e nelle scuole di
specializzazione  della  facolta'  di  medicina   e   chirurgia   "A.
Gemelli".
  Numero massimo di pubblicazioni: 50.
  Per il secondo posto:
  tipologia  dell'impegno  scientifico: quella relativa allo sviluppo
delle ricerche cliniche e sperimentali nel  settore  della  chirurgia
generale  e  nel  campo  della  chirurgia  vascolare,  con  specifica
applicazione clinica nello stesso campo;
  tipologia dell'impegno didattico: quella relativa al  potenziamento
delle  attivita'  didattiche  nell'area della chirurgia generale, nel
corso  di  laurea  in  medicina  e   chirurgia,   nelle   scuole   di
specializzazione,   con   particolare   riferimento  ai  collegamenti
interdisciplinari  con  la  chirurgia  vascolare,  e  alla  didattica
integrativa e interattiva a piccoli gruppi.
  Per il terzo posto:
  tipologia dell'impegno scientifico: il candidato deve dimostrare di
essere  in  grado di svolgere ricerca autonoma ed in collaborazione e
di saper guidare gruppi di ricerca nell'ambito  dello  studio,  della
diagnosi precoce, del monitoraggio dell'evoluzione, e del trattamento
delle   alterazioni  emodinamiche,  respiratorie  e  metaboliche  del
paziente chirurgico criticamente grave;
  tipologia dell'impegno didattico: il candidato deve  dimostrare  di
possedere matura esperienza negli aspetti connessi al trattamento del
paziente chirurgico criticamente grave con la partecipazione in corsi
universitari  di  perfezionamento  ed  aggiornamento  e  relazioni su
invito a congressi e convegni in Italia e all'estero.
  Nelle sue attivita' didattiche il candidato deve aver dimostrato un
impegno costante ed una continuita' di sviluppo.
  Le pubblicazioni devono documentare  il  riconoscimento  a  livello
internazionale e nazionale dei contributi scientifici del candidato;
  impegno  assistenziale:  il  candidato  deve  aver  maturato  lunga
esperienza e competenza specifica nella gestione  di  tale  paziente,
corredata   da   soggiorni  in  centri  specializzati  all'estero,  e
competenza nell'organizzazione di unita' di cura.
 Un posto - Settore scientifico-disciplinare F22B - Medicina legale
  Discipline:
  Antropologia criminale;
  Bioetica;
  Chimica tossicologica forense;
  Criminologia (settore F22B);
  Criminologia e difesa sociale;
  Deontologia ed etica medica;
  Medicina legale;
  Medicina sociale;
  Psicopatologia forense;
  Tossicologia forense.
  Sede di servizio: Roma.
  Tipologia dell'impegno scientifico e didattico: il  candidato  deve
dimostrare   di   aver   svolto   autonomamente  aggiornate  ricerche
scientifiche nel campo della bioetica sia nei suoi aspetti dottrinali
sia in quelli applicativi inerenti  la  bioetica  clinica  e  l'etica
della  ricerca  e  della sperimentazione medica sull'uomo, incluso il
ruolo dei comitati etici.
  La preparazione culturale specifica nel settore disciplinare -  sia
nell'ambito della bioetica, sia, piu' generalmente, nell'ambito della
deontologia  medica  della  medicina  - deve risultare, oltreche' dai
titoli  di  specializzazione  acquisiti,  anche   dalla   documentata
attivita'  di  insegnamento  di  bioetica  o  di altra disciplina del
settore, nonche' dalla partecipazione a comitati  etici  ospedalieri.
L'attivita' didattica deve risultare continuativa nei corsi ufficiali
dedicati  alla  formazione  medica  ed a quella degli altri operatori
sanitari.
  E'  ritenuta   necessaria   anche   la   comparata   capacita'   di
coordinamento   sia   delle  iniziative  di  ricerca  sia  di  quelle
didattiche,  con  particolare  riguardo  a  quelle  indirizzate  alla
formazione  in  bioetica, in deontologia medica, anche nell'ambito di
una prospettiva interdisciplinare.
  Numero massimo di pubblicazioni: 30.  Le  altre  pubblicazioni  non
presentate dovranno comunque essere indicate con ampi riassunti.
Due posti - Settore scientifico-disciplinare F07A - Medicina interna
  Discipline:
  Allergologia ed immunologia clinica;
  Cardioangiologia medica (settore F07A);
  Fisiopatologia medica;
  Geriatria e gerontologia;
  Malattie metaboloche e del ricambio (settore F07A);
  Medicina d'urgenza e pronto soccorso;
  Medicina dello sport;
  Medicina interna;
  Nutrizione clinica;
  Semeiotica e metodologia medica;
  Semeiotica funzionale e strumentale (settore F07A);
  Terapia medica e medicina termale.
  Sede di servizio: Roma.
  Per il primo posto:
  tipologia   dell'impegno   scientifico:   competenza   clinica,  in
particolare per quanto attiene alle  principali  patologie  dell'eta'
geriatrica,  all'utilizzo  di farmaci, e alla qualita' della vita del
paziente  anziano.  Competenza  nella  ricerca  applicata   di   tipo
farmaco-epidemiologico  in geriatria, ed esperienza nella gestione di
banche dati sugli anziani, nonche' nell'organizzazione,  direzione  e
coordinamento di gruppi di ricerca;
  tipologia  dell'impegno didattico: competenza nell'insegnamento dei
piu' comuni argomenti di gerontologia e geriatria per tutte le figure
professionali  coinvolte,  ed  impegno  nella  disseminazione   degli
insegnamenti  e  della  cultura  gerontologico-geriatrica,  in ambito
nazionale ed internazionale;
  tipologia  dell'impegno   clinico:   competenza   specifica   nella
valutazione  e  gestione  clinica  dei  pazienti anziani con problemi
acuti,  di  tipo  intensivo,  nonche'  di   pazienti   ambulatoriali.
Competenze,  inoltre,  nella organizzazione e gestione del lavoro del
personale di reparto e dei team di valutazione multidimensionale.
  Per il secondo posto:
  impegno scientifico, didattico e assistenziale: il candidato dovra'
aver dimostrato nel suo curriculum scientifico particolari competenze
nel  campo   delle   disfunzioni   d'organo   indotte   da   malattie
neoplastiche,  immunologiche  ed infettive, che comportino specifiche
alterazioni a livello di apparato digerente e di metabolismo.
          Un posto - Settore scientifico-disciplinare F18X
               Diagnostica per immagini e radioterapia
  Discipline:
  Anatomia radiologica clinica;
  Medicina nucleare;
  Radiobiologia medica;
  Radiologia;
  Radioterapia;
  Radioterapia oncologica.
  Sede di servizio: Roma.
  Tipologia dell'impegno scientifico, didattico e  assistenziale:  e'
relativa  all'integrazione  della  diagnostica  per  immagine  con la
clinica  ed  alle  problematiche  organizzative  e  gestionali  della
radiodiagnostica.
  Numero massimo di pubblicazioni: 30.
 Un posto - Settore scientifico-disciplinare F09X Chirurgia cardiaca
  Discipline:
  Cardiochirurgia;
  Cardiochirurgia pediatrica.
  Sede di servizio: Roma.
  Tipologia  dell'impegno  scientifico,  didattico  e  assistenziale:
attivita'  di  ricerca  e   clinica   in   cardiochirurgia   (settore
scientifico-disciplinare    F09X)    con    particolare    competenza
scientifica, didattica e assistenziale nel campo  delle  tecniche  di
chirurgia coronarica minimamente invasiva e dell'impegno dei condotti
arteriosi.