IL RETTORE
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957,
n. 3, e successive modificazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, concernente le  norme  sui  concorsi  per  posti  di  professore
universitario di ruolo e successive modificazioni e integrazioni;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista  la  legge  7 agosto 1990, n. 241, concernente le nuove norme
sull'accesso ai documenti amministrativi;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29,  e  successive
modificazioni;
  Visto  il decreto legge 21 aprile 1995, n. 120, convertito in legge
21 giugno 1995, n. 236, e modificazioni successive, art. 9,  relativo
alla ricusazione dei componenti le commissioni giudicatrici;
  Vista  la  legge  3  luglio  1998,  n.  210,  che  trasferisce alle
Universita' le competenze ad espletare le procedure per la  copertura
dei posti vacanti e la nomina in ruolo di professori di prima fascia,
associati  e  ricercatori  e  reca  norme per il reclutamento di tale
personale;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19  ottobre  1998,
n.  390, recante norme sulle modalita' di espletamento delle predette
procedure per il reclutamento dei professori universitari di ruolo  e
dei ricercatori;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403, recante il regolamento di attuazione degli articoli 1, 2 e  3
della  legge  15  maggio  1997, n. 127, in materia di semplificazione
amministrativa;
  Visto il decreto ministeriale del 26 febbraio 1999  concernente  la
rideterminazione dei settori scientifico disciplinari;
  Visto  il  regolamento  dell'Universita'  Vita-Salute  S.  Raffaele
recante:  "modalita'  di  espletamento   delle   procedure   per   il
reclutamento  dei  professori universitari di ruolo e dei ricercatori
nonche' per i trasferimenti e la mobilita' interna";
  Viste le delibere del comitato ordinatore del 21 luglio 1999 e  del
comitato  amministrativo  del  22 luglio 1999, relative la copertura,
con procedura di valutazione  comparativa,  di  posti  di  professore
universitario di ruolo di prima fascia;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Sono  indette  le  procedure  di  valutazione  comparativa  per  la
copertura di tre posti di professore universitario di ruolo di  prima
fascia  presso  la  facolta' di medicina e chirurgia dell'Universita'
Vita-Salute  S.  Raffaele  di   Milano   per   i   seguenti   settori
scientifico-disciplinari   e   le   relative   tipologie  di  impegno
scientifico-didattico:
  F10X - Urologia: posti 1
  Impegno   scientifico:   il   candidato  dovra'  avere  particolare
esperienza in trattamenti innovativi dei tumori della vescica,  della
prostata e dei disordini della funzione erettiva.
  Impegno didattico: il candidato deve avere esperienza didattica nel
campo  dei  problemi  urologici  collegati  con  l'insegnamento della
nefrologia medica e della chirurgia generale.
  Il  numero  massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  e'  pari  a
quindici.
  E05C - Biochimica clinica: posti 1
  Impegno   scientifico:   il   candidato   dovra'  avere  competenza
scientifico  professionale,   supportata   da   adeguata   produzione
scientifica  personale  e leadership di settore, nella automazione di
laboratorio,  tecnologia   informatica,   standardizzazione   nonche'
ricerca  di  trasferimento  in biochimica clinica, rilevante presenza
internazionale nel settore, con comprovate funzioni  strategiche  per
la disciplina.
  Impegno   didattico:  il  candidato  deve  avere  ampia  esperienza
direttiva  in  strutture  di  medicina   di   laboratorio   a   forte
caratterizzazione  di ricerca e didattica, oltre che assistenziale ed
esperienza didattica nell'insegnamento della biochimica clinica.
  Il  numero  massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  e'  pari  a
quindici.
  E07X Farmacologia: posti 1
  Impegno scientifico: il candidato deve essere esperto nei campi che
riguardano  la liberazione di neurotrasmettitori, recettori e segnali
intracellulari per il calcio.
  Impegno didattico: il  candidato  deve  avere  maturato  esperienza
didattica nel campo della disciplina farmacologia generale.
  Il  numero  massimo  di  pubblicazioni  da  presentare  e'  pari  a
quindici.