IL RETTORE
  Vista  la  legge  3  luglio  1998,  n.  210,  recante  norme per il
reclutamento dei ricercatori e dei professori universitari di ruolo;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 19  ottobre  1998,
n.  390,  regolamento  recante  norme sulle modalita' di espletamento
delle procedure per il reclutamento dei  professori  universitari  di
ruolo  e  dei  ricercatori, a norma dell'art. 1, della legge 3 luglio
1998, n. 210;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1989,  n.
116;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104;
  Vista la legge 24 dicembre 1993, n. 537, e successive modificazioni
e integrazioni;
  Vista  la legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni e
integrazioni;
  Vista la legge 23 agosto 1988, n. 370;
  Vista la  legge  10  aprile  1991,  n.  125,  che  garantisce  pari
opportunita' tra uomini e donne per l'accesso al lavoro;
  Vista la legge 21 giugno 1995, n. 236, ed in particolare l'art. 9;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127, e successive modificazioni e
integrazioni;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998,
n. 403;
  Vista la legge 27 dicembre 1997, n. 449, ed in  particolare  l'art.
51, comma 4;
  Visti  i  decreti  ministeriali 26 febbraio 1999 e 4 maggio 1999 di
rideterminazione dei settori scientifico-disciplinari;
  Visto il decreto-legge 17 giugno 1999, n. 178, convertito in  legge
30 luglio 1999, n. 256;
  Visti lo statuto e il regolamento per l'amministrazione, la finanza
e la contabilita' dell'Universita' di Firenze;
  Vista  la deliberazione del consiglio di amministrazione in data 18
dicembre 1998 di approvazione del bilancio di previsione  per  l'anno
1999;
  Vista  la  deliberazione  del  senato accademico in data 13 gennaio
1999 con la quale l'Universita'  fa  propri  i  criteri  generali  di
valutazione  di  cui  all'art. 2, comma 7, del decreto del Presidente
della Repubblica n. 390/1998 e si astiene  dall'adottare  un  proprio
regolamento integrativo;
  Viste  le  deliberazioni  del  senato  accademico  in  ordine  alla
programmazione didattica e all'assegnazione alle facolta' di posti di
professore di ruolo di  prima  e  seconda  fascia  e  di  ricercatore
universitario;
  Viste  le deliberazioni dei consigli delle facolta' di destinazione
di posti di professore universitario di  ruolo  di  prima  e  seconda
fascia     e     di     ricercatore    universitario    ai    settori
scientifico-disciplinari  e   di   copertura   mediante   valutazione
comparativa;
                              Decreta:
                             Parte prima
                               Art. 1.
             Valutazioni comparative per il reclutamento
                di ricercatori universitari di ruolo
  Sono indette valutazioni comparative a complessivi ventuno posti di
ricercatore  universitario  di ruolo presso l'Universita' degli studi
di Firenze, per le facolta'  ed  i  settori  scientifico-disciplinari
sottoindicati (ordinati per codice di settore):
      Settore A02A - Analisi matematica - posti 1 - Ingegneria
  Tipologia  dell'impegno  scientifico e didattico richiesto: impegno
scientifico: cultore di  problematiche  connesse  con  lo  studio  di
sistemi  dinamici  e  problemi di controllo, interagenti con ricerche
gia' presenti in facolta'. Impegno didattico: capacita'  di  supporto
didattico  ai  corsi  di  analisi  matematica e metodi matematici per
l'ingegneria. E' richiesta la conoscenza della lingua inglese.
  Descrizione del settore:
  analisi armonica
  analisi convessa
  analisi funzionale
  analisi matematica
  analisi non lineare
  analisi superiore
  biomatematica (settore A02A)
  calcolo delle variazioni
  equazioni differenziali
  istituzioni di analisi matematica
  istituzioni di analisi superiore
  istituzioni di matematiche (settore A02A)
  matematica (settore A02A)
  matematica applicata (settore A02A)
  metodi matematici e statistici (settore A02A)
  metodi matematici per l'ingegneria (settore A02A)
  teoria dei numeri
  teoria delle funzioni
  teoria matematica dei controlli.
              Settore B01A - Fisica generale - posti 1
               Scienze matematiche, fisiche e naturali
  Tipologia  dell'impegno  scientifico  e  didattico  richiesto:   la
tipologia di impegno scientifico richiesta e' quella di un fisico che
lavora  in  esperimenti di particelle elementari con gli acceleratori
ad alta energia. La tipologia di impegno didattico e' quella conforme
ai settori e propria dei corsi fondamentali di fisica  dei  corsi  di
laurea  e  di  diploma  della  facolta' di scienze.   E' richiesta la
conoscenza della lingua inglese.
  Descrizione del settore:
  acquisizione ed analisi di dati della fisica
  acustica
  elettromagnetismo
  esperimentazioni di fisica (settore B01A)
  fisica dei dispositivi elettronici
  fisica generale
  fisica superiore
  laboratorio di fisica generale
  laboratorio di tecnologie fisiche
  metodi di osservazione e misura
  metrologia
  ottica
  ottica elettronica
  strumentazioni fisiche
  termodinamica.
             Settore C01A - Chimica analitica - posti 1
               Scienze matematiche, fisiche e naturali
  Tipologia dell'impegno scientifico e didattico richiesto: l'impegno
scientifico  riguarda lo sviluppo di nuovi procedimenti analitici per
la soluzione di  problematiche  ambientali.  L'impegno  didattico  e'
relativo   alle   discipline   afferenti  al  settore  della  chimica
analitica, con particolare riguardo ai  corsi  di  laboratorio  e  al
tutoraggio. E' richiesta la conoscenza della lingua inglese.
  Descrizione del settore:
  chemiometria (settore C01A)
  chimica analitica
  chimica analitica clinica
  chimica analitica degli inquinanti
  chimica analitica dei materiali
  chimica analitica dei processi industriali
  chimica analitica delle superfici e delle interfasi
  chimica analitica separativa
  chimica analitica strumentale
  chimica bioanalitica
  chimica elettroanalitica
  didattica della chimica (settore C01A)
  laboratorio di chimica (settore C01A)
  laboratorio di chimica analitica
  laboratorio di chimica analitica strumentale
  metodi analitici in chimica industriale
  storia della chimica (settore C01A).
       Settore C03X - Chimica generale ed inorganica - posti 1
               Scienze matematiche, fisiche e naturali
  Tipologia dell'impegno scientifico e didattico richiesto: l'impegno
scientifico  richiesto  prevede  la  sintesi  e  la caratterizzazione
spettroscopica di composti contenenti ioni metallici, con particolare
attenzione alla struttura  elettronica,  alla  stereochimica  e  alla
mobilita'  del  metallo  e dei suoi leganti.   L'impegno didattico e'
relativo alle discipline afferenti al settore C03X,  con  particolare
riguardo  ai  corsi  di  laboratorio e al tutoraggio. E' richiesta la
conoscenza della lingua inglese.
  Descrizione del settore:
  chimica bioinorganica
  chimica dei composti di coordinazione
  chimica dei materiali
  chimica delle radiazioni
  chimica dello stato solido
  chimica generale ed inorganica
  chimica inorganica
  chimica metallorganica
  chimica supramolecolare (settore C03X)
  didattica della chimica (settore C03X)
  fotochimica (settore C03X)
  laboratorio di chimica (settore C03X)
  laboratorio di chimica generale ed inorganica
  laboratorio di chimica inorganica
  meccanismi di reazione in chimica inorganica
  metodi fisici in chimica inorganica
  radiochimica
  sintesi e tecniche speciali inorganiche
  stereochimica (settore C03X)
  storia della chimica (settore C03X)
  strutturistica chimica (settore C03X).
              Settore C05X - Chimica organica - posti 1
               Scienze matematiche, fisiche e naturali
  Tipologia dell'impegno scientifico e didattico richiesto: l'impegno
scientifico  richiesto  prevede la sintesi di composti eterociclici e
di composti biologicamente attivi mediante l'uso di metodi  selettivi
ed   innovativi  L'impegno  didattico  e'  relativo  alle  discipline
afferenti al settore della chimica organica, con particolare riguardo
ai corsi di laboratorio e al tutoraggio. E' richiesta  la  conoscenza
della lingua inglese.
  Descrizione del settore:
  chemiometria (settore C05X)
  chimica biorganica
  chimica dei composti eterociclici
  chimica dei composti organometallici
  chimica delle sostanze coloranti
  chimica delle sostanze organiche naturali
  chimica organica
  chimica organica applicata
  chimica organica fisica
  chimica supramolecolare (settore C05X)
  didattica della chimica (settore C05X)
  fotochimica (settore C05X)
  laboratorio di chimica (settore C05X)
  laboratorio di chimica organica
  meccanismi di reazione in chimica organica
  metodi computazionali in chimica organica
  metodi fisici in chimica organica
  sintesi e tecniche speciali organiche
  stereochimica (settore C05X)
  storia della chimica (settore C05X).
      Settore C07X - Chimica farmaceutica - posti 1 - Farmacia
  Tipologia   dell'impegno   scientifico   e   didattico   richiesto:
nell'ambito delle competenze individuate dal settore C07X, il profilo
scientifico del vincitore della valutazione comparativa dovra' essere
quello di un chimico farmaceutico con competenza ed  attitudine  alla
progettazione,   alla   sintesi   ed   allo  studio  delle  relazioni
struttura-attivita'  di  sostanze  ad   azione   farmacologica,   con
particolare  attenzione  ai  composti a struttura eterociclica.   Per
quanto riguarda l'attivita' didattica, il  vincitore  dovra'  inoltre
avere  una solida preparazione nelle materie chimico-farmaceutiche in
modo da poter contribuire, nelle  forme  consentite,  alla  didattica
della   facolta'  nell'ambito  delle  materie  del  gruppo  C07X.  E'
richiesta la conoscenza della lingua inglese.
  Descrizione del settore:
  analisi chimico-tossicologica
  analisi dei farmaci
  analisi dei farmaci e dei loro metaboliti nei liquidi biologici
  analisi dei medicinali
  basi molecolari delle attivita' dei farmaci
  biotecnologie farmaceutiche (settore C07X)
  chimica biofarmaceutica
  chimica dei recettori
  chimica farmaceutica e tossicologica
  chimica tossicologica
  complementi di chimica farmaceutica
  fitochimica (settore C07X)
  fitofarmacia (settore C07X)
  laboratorio di preparazione estrattiva e sintetica dei farmaci
  metodologie avanzate in chimica farmaceutica
  metodologie speciali in analisi farmaceutica
  progettazione e sintesi di farmaci
  stereochimica farmaceutica.
          Settore E07X - Farmacologia - posti 2 - Farmacia
  Tipologia dell'impegno scientifico e didattico richiesto:
  Tipologia A: nell'ambito  delle  competenze  generali  del  settore
E07X,   il   profilo  scientifico  del  vincitore  della  valutazione
comparativa dovra' essere quello di  un  farmacologo  con  specifiche
competenze  sui  meccanismi  dell'azione  tossica  di  farmaci  e  di
sostanze xenobiotiche inquinanti su sistemi biologici semplici  e  su
organismi  complessi.  Per  quanto riguarda l'attivita' didattica, il
vincitore  dovra'  avere  una  solida  preparazione  sui   meccanismi
generali  di  azione  dei farmaci e dei tossici a livello molecolare,
cellulare e metabolico, in modo da poter contribuire  alla  didattica
della  facolta',  nell'ambito  delle  materie  del  gruppo  E07X.  E'
richiesta la conoscenza della lingua inglese.
  Tipologia B: nell'ambito delle  discipline  del  settore  E07X,  il
candidato  prescelto  dovra'  avere  non  solo  una  buona conoscenza
farmacologica di base  sulle  discipline  del  gruppo  ma  anche  una
solida,  documentata  ed  approfondita  esperienza  nel  campo  della
neurofarmacologia sia a livello integrato che a livello molecolare  e
cellulare.  Il  candidato  dovra'  essere  in  grado  di condurre una
ricerca  eccellente  sul  piano  internazionale  e  saper  utilizzare
metodologie  utili  alla  comprensione  del  meccanismo  d'azione  di
farmaci e  tossici.  Infine  il  candidato  per  poter  svolgere  una
proficua  attivita'  didattica nell'ambito della facolta' di farmacia
dovra' possedere solide  conoscenze  di  chimica  farmaceutica  e  di
farmacognosia. E' richiesta la conoscenza della lingua inglese.
  Descrizione del settore:
  biotecnologie farmacologiche
  chemioterapia
  farmacocinetica
  farmacognosia (settore E07X)
  farmacologia
  farmacologia applicata
  farmacologia cellulare e molecolare
  farmacologia clinica
  farmacologia e farmacognosia
  farmacologia e farmacoterapia
  farmacologia endocrina
  metodologie di monitoraggio dei farmaci
  metodologie farmacologiche e farmacognosiche
  neuropsicofarmacologia
  saggi e dosaggi farmacologici
  saggi farmacologici e farmacognostici
  tossicologia
  tossicologia cellulare
  tossicologia clinica
  tossicologia ed analisi tossicologica.
   Settore E09A - Anatomia umana - posti 1 - Medicina e chirurgia
  Tipologia   dell'impegno   scientifico  e  didattico  richiesto:  i
candidati devono essere idonei a  svolgere  attivita'  didattica  per
l'insegnamento  dell'anatomia  umana nei corsi di laurea e di diploma
della facolta' e dimostrare con la loro  produzione  un  orientamento
morfofunzionale  ed  applicativo  delle  nozioni  di  anatomia  umana
rilevate con le piu' moderne tecniche di indagine.  E'  richiesta  la
conoscenza della lingua inglese.
  Descrizione del settore:
  anatomia applicata
  anatomia clinica
  anatomia radiologica
  anatomia topografica
  anatomia umana
  istologia e anatomia (settore E09A)
  neuroanatomia.
 Settore F04A - Patologia generale - posti 1 - Medicina e chirurgia
  Tipologia   dell'impegno   scientifico  e  didattico  richiesto:  i
candidati devono dimostrare di essere  idonei  a  svolgere  attivita'
didattica  nell'ambito dell'insegnamento della patologia generale nei
corsi della facolta' di medicina e chirurgia  (corsi  di  laurea,  di
diploma,  scuole  di specializzazione). Devono dimostrare con la loro
produzione scientifica esperienza in attivita' di ricerca  nel  campo
della patologia e dell'oncologia sperimentali. E' richiesta una buona
conoscenza della lingua inglese.
  Descrizione del settore:
  citopatologia (settore F04A)
  fisiopatologia endocrina (settore F04A)
  fisiopatologia generale
  immunoematologia (settore F04A)
  immunologia
  immunopatologia
  medicina molecolare
  oncologia
  patologia cellulare e ultrastrutturale
  patologia generale
  patologia genetica (settore F04A)
  patologia molecolare.
           Settore H01A - Idraulica - posti 1 - Ingegneria
  Tipologia  dell'impegno  scientifico e didattico richiesto: impegno
scientifico: nell'ambito del campo della meccanica  dei  fluidi,  con
particolare  riferimento  alla  modellazione  ed analisi numerica dei
fenomeni di interazione tra flussi e pareti, contenuto culturale gia'
presente nelle ricerche attive presso  la  sede.  Impegno  didattico:
supporto  didattico  nelle  materie  di base del settore disciplinare
H01A,  quali   idraulica   e   meccanica   dei   fluidi;   contributo
all'attivita'   didattica   negli  altri  insegnamenti  attivati  con
contenuti dell'ambito dell'idraulica, tra cui  idraulica  fluviale  e
idraulica marittima. E' richiesta la conoscenza della lingua inglese.
  Descrizione del settore:
  dinamica della turbolenza
  idraulica
  idraulica ambientale
  idraulica dei mezzi porosi
  idraulica fluviale
  idraulica marittima
  idraulica numerica
  idrodinamica
  idroelasticita'
  meccanica dei fluidi
  misure e controlli idraulici
  modellistica idraulica.
           Settore H11X - Disegno - posti 1 - Architettura
  Tipologia   dell'impegno   scientifico   e   didattico   richiesto:
conoscenza   approfondita   di   rappresentazione   e   di    rilievo
dell'architettura,  con  particolare  riguardo  ai fondamenti teorici
delle due discipline. Collaborazione ai corsi fondamentali  dell'area
disciplinare  con partecipazione attiva alla conduzione di seminari e
a tesi di laurea. E' richiesta la conoscenza di una lingua straniera.
  Descrizione del settore:
  cartografia tematica per l'architettura e per l'urbanistica
  disegno
  disegno automatico
  disegno dell'architettura
  disegno edile
  fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva
  grafica
  percezione e comunicazione visiva
  rappresentazione del territorio e dell'ambiente
  rilevamento fotogrammetrico dell'architettura
  rilievo dell'architettura
  rilievo urbano e ambientale
  tecniche della rappresentazione
  teoria e storia dei metodi di rappresentazione
  unificazione grafica per la rappresentazione.
       Settore I04B - Macchine a fluido - posti 1 - Ingegneria
  Tipologia dell'impegno scientifico e didattico  richiesto:  impegno
scientifico:  attivita'  di  ricerca  nel  campo  della  modellistica
termofluidodinamica,   teorico-numerica   e    sperimentale,    delle
turbomacchine  e  gli  altri  componenti  gli impianti di conversione
energetica (camere di combustione,  generatori  di  vapore,  apparati
vari...)  con  particolare  riferimento  alle  turbine a gas. Impegno
didattico: supporto didattico  ai  corsi  di  progetto  di  macchine,
fluidodinamica  delle  macchine,  macchine  propulsione aerospaziale,
fluidodinamica. E' richiesta la conoscenza della lingua inglese.
  Descrizione del settore:
  combustione e gasdinamica delle macchine
  conversione dell'energia
  dinamica e controllo delle macchine
  energetica applicata
  fluidodinamica delle macchine
  macchine (settore I04B)
  macchine marine
  macchine per impianti frigoriferi e per pompe di calore
  modelli delle macchine
  motori a combustione interna
  motori termici per trazione
  oleodinamica e pneumatica
  progetto di macchine
  sperimentazione sulle macchine
  turbomacchine.
      Settore I04C - Sistemi e tecnologie energetici - posti 1
                             Ingegneria
  Tipologia  dell'impegno  scientifico e didattico richiesto: impegno
scientifico: nell'ambito della  modellistica,  la  simulazione  e  la
sperimentazione  relative  a  componenti di impianti motori e sistemi
energetici  con  particolare  riferimento  alle  problematiche  degli
impianti  con turbina a gas. Impegno didattico: supporto didattico ai
corsi del settore I04C.  E'  richiesta  la  conoscenza  della  lingua
inglese.
  Descrizione del settore:
  centrali termiche
  collaudo e normativa delle macchine e degli impianti motori
  diagnostica degli impianti motori
  generatori di vapore
  gestione delle macchine e dei sistemi energetici
  impianti di potenza per applicazioni spaziali
  impianti per la cogenerazione ed il risparmio energetico
  impiego industriale dell'energia
  interazione fra le macchine e l'ambiente
  macchine (settore I04C)
  macchine e sistemi energetici speciali
  modellistica e simulazione degli impianti motori
  sistemi energetici
  sistemi propulsivi
  tecnologie delle energie rinnovabili.
 Settore K05A - Sistemi di elaborazione delle informazioni - posti 1
                             Ingegneria
  Tipologia  dell'impegno  scientifico e didattico richiesto: impegno
scientifico: attivita' di ricerca nel campo della elaborazione  delle
immagini,  ricerca  da  archivi  di immagini in multimedia.   Impegno
didattico: sostegno delle  attivita'  didattiche  del  raggruppamento
K05A  (sistemi  di  elaborazione) quali in particolare reti logiche e
sistemi  di  elaborazione;  contributo  alla  didattica  negli  altri
insegnamenti   attivati  con  contenuti  nell'ambito  dell'ingegneria
informatica,  tra  cui  fondamenti  di  informatica   e   calcolatori
elettronici;  supporto alle attivita' didattiche e di laboratorio del
master  in  multimedia.  E'  richiesta  la  conoscenza  della  lingua
inglese.
  Descrizione del settore:
  basi di dati
  calcolatori elettronici
  fondamenti di informatica
  impianti di elaborazione
  informatica grafica
  informatica industriale
  informatica medica (settore K05A)
  informatica teorica (settore K05A)
  ingegneria del software (settore K05A)
  ingegneria della conoscenza e sistemi esperti
  intelligenza artificiale (settore K05A)
  linguaggi e traduttori
  metodi e tecniche di produzione grafica
  progettazione e produzione multimediale
  reti di calcolatori
  reti logiche
  robotica
  sistemi di elaborazione
  sistemi informativi
  sistemi operativi (settore K05A)
  sistemi per la progettazione automatica
  teoria e teniche di elaborazione della immagine.
       Settore L18C - Linguistica inglese - posti 1 - Economia
  Tipologia dell'impegno scientifico e didattico richiesto: l'impegno
scientifico: attivita' di ricerca nelle seguenti aree:
  1)  attivita' di ricerca individuale e partecipazione alle ricerche
di gruppo sull'inglese come linguaggio  specialistico  economico  con
particolare   riferimento   al   dialogo   in   ambito  accademico  e
specificatamente  ai  generi  della  lezione   e   della   conferenza
accademica;
  2)    ricerca    sull'interazione    docente-discente   nell'ottica
metodologica dell'analisi di  conversazione,  con  applicazioni  alla
valutazione   della  competenza  discorsiva.  Impegno  didattico:  il
candidato deve essere in grado di svolgere un corso e/o  piu'  moduli
in lingua inglese rispondenti alle finalita' dei vari corsi di laurea
o di diploma della facolta' di economia (settori economico-aziendale,
economico-commerciale, economico-politico, settore turistico). Tenuto
conto  degli  impegni  previsti,  costituira' titolo preferenziale la
conoscenza  dell'inglese  specialistico  economico/   aziendale,   la
comprovata   esperienza   didattica  nei  settori  suindicati  e  una
formazione universitaria sia nell'ambito della linguistica  applicata
all'insegnamento   delle   lingue   straniere  sia  in  quello  delle
discipline economiche.
  Descrizione del settore:
  didattica della lingua inglese (settore L18C)
  inglese scientifico
  lingua inglese
  lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua inglese  (settore
L18C)
  linguistica inglese
  storia della lingua inglese
  storia e grammatica storica della lingua inglese.
 Settore M11E - Psicologia clinica - posti 1 - Medicina e chirurgia
  Tipologia   dell'impegno   scientifico  e  didattico  richiesto:  i
candidati devono possedere attitudine alla ricerca e all'insegnamento
delle basi empiriche psicofisiologiche e  psicologiche  dei  disturbi
psicopatologici. E' richiesta la conoscenza della lingua inglese.
  Descrizione del settore:
  neuropsicologia clinica (settore M11E)
  psicodiagnostica (settore M11E)
  psicofisiologia clinica
  psicologia clinica
  psicologia dell'handicap e della riabilitazione (settore M11E)
  psicologia della salute
  psicologia delle tossicodipendenze
  psicologia e psicopatologia del comportamento sessuale
  psicologia gerontologica (settore M11E)
  psicologia medica (settore M11E)
  psicopatologia dello sviluppo (settore M11E)
  psicopatologia generale (settore M11E)
  psicosomatica (settore M11E)
  psicoterapia (settore M11E).
      Settore P01C - Scienza delle finanze - posti 1 - Economia
  Tipologia dell'impegno scientifico e didattico richiesto: l'impegno
scientifico:  il  candidato  deve  mostrare  conoscenze approfondite,
teoriche  e  istituzionali,  nei  confronti  di  tutte   le   materie
ricomprese  nel  raggruppamento  P01C  con particolare riferimento ad
economia pubblica. Impegno didattico: il  candidato  deve  essere  in
grado  di  svolgere  attivita'  didattica  in  relazione alle materie
ricomprese  nel  raggruppamento   P01C,   nonche'   in   insegnamenti
istituzionali  di economia politica. E' richiesta la conoscenza della
lingua inglese.
  Descrizione del settore:
  economia dei beni e delle attivita' culturali (settore P01C)
  economia dei tributi
  economia dell'ambiente (settore P01C)
  economia della sicurezza sociale
  economia della spesa pubblica
  economia delle istituzioni (settore P01C)
  economia pubblica
  economia sanitaria (settore P01C)
  finanza degli enti locali
  scienza delle finanze
  sistemi fiscali comparati (settore P01C).
     Settore P02B - Economia e gestione delle imprese - posti 1
                              Economia
  Tipologia dell'impegno scientifico e didattico richiesto: l'impegno
scientifico: attivita' di ricerca individuale e  partecipazione  alle
ricerche  in  atto  nell'ambito  del settore (centrate in particolare
sulla gestione e sulle strategie finanziarie di specifiche  categorie
di  imprese  ed istituzioni, nonche' sullo studio degli effetti sulla
struttura  finanziaria  e  sulle  strategie  di  investimento,  delle
imprese riconducibili al settore delle public utilities). Si richiede
altresi'  la  capacita'  di  partecipare,  anche come coordinatore, a
ricerche internazionali in collaborazione con  universita'  di  altri
paesi.  Impegno didattico: svolgere parti autonome o moduli dei corsi
del settore o del settore affine P02C nei corsi di laurea e/o diploma
che  prevedono  tale  insegnamento.  E' richiesta la conoscenza della
lingua inglese;  costituira'  criterio  preferenziale  la  conoscenza
anche  della lingua francese. Sara' altresi' titolo preferenziale una
adeguata esperienza didattica, nonche' la comprovata partecipazione a
ricerche di carattere internazionale.
  Descrizione del settore:
  economia e gestione dell'innovazione aziendale
  economia e gestione delle imprese
  economia e gestione delle imprese commerciali
  economia e gestione delle imprese di comunicazione
  economia e gestione delle imprese di servizi
  economia e gestione delle imprese di servizi pubblici
  economia e gestione delle imprese di trasporto
  economia e gestione delle imprese industriali
  economia e gestione delle imprese internazionali
  economia e gestione delle imprese turistiche
  economia e tecnica degli scambi internazionali
  economia e tecnica della comunicazione aziendale
  economia e tecnica della pubblicita'
  gestione della produzione e dei materiali
  marketing
  marketing internazionale
  strategie di impresa
  tecnica industriale e commerciale.
           Settore S01A - Statistica - posti 1 - Economia
  Tipologia dell'impegno scientifico e didattico richiesto: l'impegno
scientifico: attivita' di ricerca individuale e  partecipazione  alle
ricerche  di gruppo del settore, con particolare riferimento a quelle
di   piu'   marcata   valenza   applicativa.    Impegno    didattico:
collaborazione  allo  svolgimento  di uno dei corsi di statistica del
primo triennio e di un secondo corso in una delle  unita'  didattiche
della   facolta'  (corso  di  laurea  o  diploma).  E'  richiesta  la
conoscenza della lingua inglese. Tenuto conto degli impegni previsti,
si  richiede  la  conoscenza  approfondita  dei  temi  propri   della
disciplina oggetto del concorso: statistica descrittiva, univariata e
multivariata,  per  caratteri  qualitativi  e quantitativi; inferenza
statistica,  in  contesto  univariato  e  multivariato,  classica   e
Bayesiana,  parametrica  e  non  parametrica.    Oltre  ad una solida
preparazione  teorico-metodologica,  si  richiede  la  capacita'   di
selezionare ed utilizzare in modo critico teorie, modelli e metodi in
relazione alla natura delle informazioni statistiche disponibili e al
contesto  applicativo  di  riferimento.    Ai fini della procedura di
valutazione comparativa, i candidati possono  presentare  al  massimo
cinque  pubblicazioni  scientifiche,  da  loro  scelte  come  le piu'
significative, oltre all'eventuale tesi di dottorato.
  Descrizione del settore:
  analisi dei dati
  analisi delle serie storiche
  analisi statistica multivariata
  analisi statistica spaziale
  didattica della statistica
  piano degli esperimenti (settore S01A)
  rilevazioni statistiche
  statistica (settore S01A)
  statistica computazionale
  statistica matematica (settore S01A)
  storia della statistica
  tecniche di ricerca e di elaborazione dei dati
  teoria dei campioni
  teoria dell'inferenza statistica
  teoria e tenica delle rilevazioni campionarie
  teoria statistica delle decisioni.
 Settore S04A - Matematica per le applicazioni economiche - posti 1
                              Economia
  Tipologia dell'impegno scientifico e didattico richiesto: l'impegno
scientifico:  attivita'  di ricerca individuale e partecipazione alle
ricerche  di  gruppo  nel  settore  delle  discipline  di   carattere
matematico-economico,   con   particolare  riferimento  a  matematica
generale, matematica per l'economia, matematica per  le  applicazioni
economiche  e  finanziarie.  Impegno  didattico:  collaborazione allo
svolgimento di un corso di contenuto matematico-economico  del  primo
triennio  e  di un secondo corso in una delle unita' didattiche della
facolta' (corso di laurea o  diploma).  E'  richiesta  la  conoscenza
della  lingua  inglese.  Tenuto  conto  degli  impegni  previsti,  si
richiede una solida preparazione teorica ed una  adeguata  padronanza
delle  tecniche  analitiche utilizzate nell'ambito delle applicazioni
della matematica all'economia. Ai fini della valutazione comparativa,
i  candidati  possono  presentare  al  massimo  cinque  pubblicazioni
scientifiche,  da  loro  scelte  come  le  piu'  significative, oltre
all'eventuale tesi di dottorato.
  Descrizione del settore:
  elaborazione automatica dei dati  per  le  decisioni  economiche  e
finanziarie
  matematica generale
  matematica per l'economia
  matematica per le applicazioni economiche e finanziarie
  matematica per le scienze sociali
  metodi e modelli per le scelte economiche
  metodi matematici per la gestione delle aziende
  teoria dei giochi (settore S04A)
  teoria delle decisioni (settore S04A).
  L'onere finanziario e' a carico del bilancio di Ateneo.